Opera Da Tre Soldi Brecht
Opera Da Tre Soldi Brecht
Opera Da Tre Soldi Brecht
impiccare Macheath. I suoi maneggi sono per complicati dal fatto che il capo della polizia, Tiger
Brown, un amico di giovent di Macheath. Alla fine Peachum riesce a farlo condannare
all'impiccagione, ma poco prima dell'esecuzione, Brecht fa apparire un messaggero a cavallo da
parte della "Regina" che grazia Macheath e gli conferisce il titolo di baronetto, nella parodia di un
lieto fine.
In molti punti l'opera si appella direttamente al pubblico, rompendo la "quarta parete" e ricercando
un effetto che Brecht chiama di straniamento, contrapposto all'immedesimazione che al tempo di
Brecht era lo standard dominante nella messinscena; per esempio vengono proiettate delle frasi sul
fondale e i personaggi a volte portano in scena dei cartelli. L'opera pone rilevanti questioni politiche
e sociali, con intento provocatorio, e punta a sfidare le nozioni di ci che all'epoca erano considerati
"teatro" e "decenza".
La prima di questa opera nel 1928 fu il pi grande successo teatrale degli anni venti. Il pubblico era
entusiasta, l'opera rimase in scena per un intero anno. E nel 1931 segu il film tratto da questo pezzo
teatrale. Che opera per! I personaggi principali sono il re dei mendicanti che organizza il "lavoro"
dei mendicanti come un affare qualsiasi (e si arricchisce parecchio), il criminale senza scrupoli
Mackie Messer che in fondo un esempio di rispettabilit borghese, il capo di polizia che corrotto
fino al osso e non mancano nemmeno le puttane. Una sceneggiatura spettacolare, colpi di scena,
canzoni e ballate (tra queste molte delle pi pi famose della sua intera produzione) scritte dal
compositore Kurt Weill (1900-1950), assicuravano il divertimento del pubblico.
L'Opera da tre soldi fu uno strepitoso successo e allo stesso tempo uno scandalo enorme: la
differenza tra criminali e persone rispettabili sparisce del tutto in questa opera, i soldi rendono tutti
uguali, cio corrotti. Tutto si concentra nel motto: "la pappatoria viene prima, la morale dopo!" E
quando uno dei protagonisti esclama: "Che cos' l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione
di una banca?" persino il borghese rideva, anche se forse alla fine gli rimaneva l'amaro in bocca.
La musica di Kurt Weill che un elemento importante dell'opera e che ha dato un notevole
contributo nel successo con il pubblico contiene molti elementi diversi: dal jazz alla musica di
intrattenimento, ma contiene anche elementi di opera lirica e di musica sacrale. Le ballate "Lied der
Seeruber-Jenny", "Moritt von Mecky Messer" (vedi sotto) e "Wovon lebt der Mensch" fanno
ancora oggi parte delle melodie che si canticchiano un po' dappertutto.