Gitan Export 4v
Gitan Export 4v
Gitan Export 4v
cinquantino
Giold llimon
imon
Giold
un
42
G I TA N
Grillo 49 Super Export 4V
44
ci si fa sempre pi pressante, la Gitan inizia la realizzazione di ciclomotori con una gamma di veicoli caratterizzata da una grande affidabilit; successivamente viene ampliata la produzione anche alle motoleggere. La voglia di competizioni porta un po tutte le case motociclistiche, che in quegli anni sono veramente tante, a realizzare modelli con una forte
45
G I TA N
Grillo 49 Super Export 4V
La forcella con le
molle a vista
e il manubrio in due
pezzi sono gli elementi che per primi
caratterizzano
laspetto corsaiolo
del Grillo.
46
della frizione, della marmitta; asportazione della leva della messa in moto con tutta lingranaggeria relativa; adozione di una candela Marelli in grado di
sopportare i 14.000 giri/min. Dopo una breve messa a
punto, finalmente, arriva il grande giorno; allavvenimento sono presenti alcuni amici che hanno, affettuosamente, ribattezzato in dialetto piacentino il
mio motorino Gitan giold, s ma giold limon
(giallo limone n.d.r.). Il teatro della prova rimane
sempre la provinciale vicino a casa mia, anche la distanza sui 1000 metri da paletto a paletto rimane invariata, i primi due tentativi danno un responso poco
incoraggiante: rispettivamente 99 e 103 km/h che,
rapportati al lavoro fatto, sono certamente deludenti. Ma al terzo tentativo avviene il miracolo e, tutto
va per il verso giusto, infatti la velocit massima cronometrata di ben 118 km/h. Per un cinquantino di
quegli anni sicuramente una velocit stratosferica.
Con questa configurazione elaborata il mio Gitan
necessita di una frequente manutenzione e, forse anche per questo, lo ricordo con tanto affetto e anche
una punta di orgoglio.
47
G I TA N
Grillo 49 Super Export 4V
Lingombro frontale
veramente paragonabile a quello di
una bicicletta.
La componentistica
come la forcella, gli
ammortizzatori, la
sella, il serbatoio, il
manubrio e i comandi elettrici sono
di buona qualit e
comunque allineati
alla produzione dellepoca.
48
Il motore del Grillo realizzato dalla Gitan ed lultima evoluzione prima che la Casa di Caorso decida di
adottare i propulsori Minarelli.
A sinistra in alto e in basso, due inquadrature del
propulsore che evidenziano le generose dimensioni
dei carter che sono fusi in terra.
In alto a destra, la testa presenta unalettatura molto
estesa per meglio dissipare il calore.
Qui sopra, il carburatore DellOrto da 20 mm con
vaschetta separata stato montato successivamente
allacquisto.
49
G I TA N
Grillo 49 Super Export 4V
50