Azionamenti Im
Azionamenti Im
Azionamenti Im
Elettrici
Parte 2
Tipologie dei motori
e relativi azionamenti:
Motori asincroni
Motori e Riluttanza Variabile
Parte 2
Tipologie dei motori elettrici e dei relativi azionamenti
Motori ed azionamenti C.C.
Parte 3
Introduzione al controllo assi
Parte 4
Scelta dell'azionamento
Dimensionamento del motore e dell'amplificatore
Esempi di dimensionamento
Modello dinamico
equazioni delle correnti e del flusso
equazione della coppia
Controllo vettoriale
schemi a blocchi del controllo
stima del flusso
1
statore analogo a quello del
2 motore sincrono
3 2 tipica realizzazione trifase
1 assi magnetici delle tre fasi
siccome si associano le
2 3 correnti ai flussi,
3
si assume per le correnti un
vettore rappresentativo
1 allineato con lasse magnetico
della relativa fase
3 2 gabbia di scoiattolo
Il flusso sul rotore va
indotto dallo statore
2 motore asincrono
3
sistema non lineare
1 difficile da controllare
3 circuiti di rotore
3 circuiti di statore
Caratteristiche generali
Il motore produce coppia solo se la velocit meccanica
( r) diversa da quella del campo rotante ( s)
motore asincrono
Se il rotore taglia le linee di flusso del campo rotante
(rs)
si induce sul rotore una tensione che fa circolare una corrente
sugli avvolgimenti cortocircuitati
sul rotore si genera un flusso rotante alla stessa velocit del
campo (ma con fase variabile) che, interagendo con esso, genera
coppia
il campo rotante genera sia il flusso che la coppia
Equivalente trasformatorico
Il motore asincrono si comporta come un trasformatore
con accoppiamento tra primario e secondario variabile
con lo scorrimento
Xm pi piccola di quella
e m
Scorrimento s= del trasformatore per la
e presenza del traferro.
Im anche 40-50% Inom
Rs Xds Xdrs Rrs nei piccoli motori
Is Irs
Simula come una
Im Xm Vr 1 s
Vs R rs dissipazione la potenza
s meccanica trasferita
Curve caratteristiche
Caratteristica meccanica a tensione e frequenza costanti
Cmax
C
Cavv
Cnom Rendimento rotorico
Generatore r = 1-s
0 1 s
Coppia a basso s
Motore
Cm = k*s
Curve caratteristiche
Caratteristica meccanica a tensione e frequenza costanti
Cmax
Cavv
C
Cnom
motore standard
per avviamenti a carico
0 1 s
Motore
Curve caratteristiche
Caratteristica meccanica a tensione e frequenza costanti
Cmax
C
Cnom Cavv motore speciale
per funzionamento
a frequenza variablie
0 1 s
Motore
servirebbe anche una
struttura magnetica
speciale
Curve caratteristiche
Caratteristica meccanica ideale a tensione e frequenza
variabili (V/f = costante)
Curve caratteristiche
Caratteristica meccanica reale a tensione e frequenza
variabili (V/f = costante)
Numero di poli
si possono realizzare motori con numero di poli diverso
tipici
2, 4, 6 poli
speciali
8, 12, 16, 24
2/12, 4/16
m f
Kf PWM V Inverter
+
sinus. Motor
se in r.p.m. V
Kf = p/120 Kv
numero di poli
Kf = p/120
V
Vnom
se
Vo
deflussaggio
fnom
Xds Xdrs f
Rs Rrs
Se f > fnom e Vs = Vsnom
Is Irs
Im Xm Vr 1 s
Vs R rs
s Im cala
potenza costante
prestazioni dinamiche modeste
problemi alle basse velocit ed in presenza di coppie di carico
variabili
costo minimo per Kw
sp f
PID PWM V Inverter
Kf +
+ + sinus. Motor
m V
Controllo di scorrimento
controllo di velocita' in retroazione
velocita' non dipendente dal carico
prestazioni dinamiche migliorate ma non eccezionali
piu' costoso per la presenza del sensore
Controllo diretto di coppia
controllo senza sensore di velocit (sensorless)
velocit e coppia di carico stimate con modello
prestazioni dinamiche buone
problemi alle bassissime velocit ed in frenata
pi costoso per la necessit di un buon processore
krr-1
iq B
0 r
+ A
B Lsr iq
id A
Tr
vq - 1 iq Tm 1
kr X
+ - Req+ s J
f.e.m.
kr X
metodi indiretti
eleborazioni sul modello del motore
osservatori di flusso
3
Funzionamento
2 4 Motore a 4 fasi
del tipo 6-8
b c fase 1-1 alimentata
1 a a 1
c b
4 2
3
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna Azionamenti Elettrici 3- 28
Motore passo-passo
3
Funzionamento
2 4 Motore a 4 fasi
del tipo 6-8
c
b fase 2-2 alimentata
a
1 1
a
b
c
4 2
3
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna Azionamenti Elettrici 3- 29
Motore passo-passo
3
Funzionamento
2 4 Motore a 4 fasi
del tipo 6-8
c
fase 3-3 alimentata
b a
1 1
a b
c
4 2
3
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna Azionamenti Elettrici 3- 30
Motore passo-passo
3
Funzionamento
2 4 Motore a 4 fasi
del tipo 6-8
c
a fase 4-4 alimentata
b
1 1
b
a
c
4 2
3
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna Azionamenti Elettrici 3- 31
Motore coppia
Funzionamento
statore
1 2 3
rotore
Funzionamento
statore
1 2 3
rotore
Funzionamento
statore
1 2 3
rotore
a riluttanza variabile