Le Turbine PDF
Le Turbine PDF
Le Turbine PDF
Il diffusore
Il diffusore (o «tubo di aspirazione») (Figura 1), ha la funzione di recuperare la maggior
parte dell’energia cinetica allo scarico della girante, oltre che di consentire alla turbina di
sfruttare il salto netto Hn pressoché per intero, recuperando l’altezza (h) del tubo aspirante.
La forma tronco-conica del tubo diffusore determina alla sua sommità (in corrispondenza
cioè della sezione minima, posta in vicinanza dello scarico della girante, sezione 2 di Fi-
gura 1) una depressione (Dp2): ciò significa che il salto di pressione disponibile nella gi-
rante è stato (virtualmente) accresciuto (di Dp2) in quanto, se non vi fosse stato il diffu-
sore, la pressione nella sezione 2 sarebbe stata quella atmosferica.
Applicando il teorema di Bernoulli tra le sezioni 2 (di imbocco del diffusore) e 3 (di sboc-
co nel canale di scarico) (Figura 1) si ottiene:
2 2
c2 p c p (1)
z2 2 z 3 3 3 Y diff
2⋅g r⋅g 2⋅g r⋅g
ove con Ydiff si sono indicate le perdite di carico lungo il diffusore.
Esplicitando p2, la (37) può scriversi, essendo p3 patm (pressione atmosferica):
⎡ c 2 c 32 ⎤
p 2 p atm ⎢ 2 ⋅ r r ⋅ g ⋅ ( z 2 z 3 ) ⎥ r ⋅ g ⋅ Y diff (2)
⎣ 2 ⎦
Realizzando tubi diffusori a divergenza modesta, (normalmente l’angolo di conicità è di
circa 8°) le perdite di carico Ydiff risultano molto contenute, per cui la pressione p2 allo
(h = z2 – z3)
c2 h ⬅ z2
essendo z3 = 0
p2
2 2
h = z2
p3
FIGURA 1 3 z3 = 0 3 piano di
Schema di riferimento
tubo di
aspirazione c3
canale di
per turbina a scarico
reazione tipo
Francis
«lenta».
Posto: h z2 z3
si ottiene: 2 2
p atm p 2 c c3
h 2 Y diff (4)
r⋅g 2⋅g
Essendo poi:
p atm 101 325 Pa
10, 33 m (di colonna d’acqua)
r⋅g kg m
1000 3 ⋅ 9, 81 2
m s
si ricava:
⎛ p c c3 ⎞
2 2
h 10, 33 ⎜ 2 2 Y diff (5)
⎝ r⋅g 2 ⋅ g ⎟⎠
La (41) ci fa capire che, essendo di solito – come s’è detto – il valore di Ydiff abba-
stanza ridotto, l’altezza del tubo diffusore (h), perché sia evitato il fenomeno della
cavitazione, dovrà essere sempre minore di 10,33 m (generalmente infatti s’aggira
sui 6 7 m).
0,80
0,60
0,40
0,20
FIGURA 2
Confronto tra
le curve 0 GA
0,2 0,4 0,6 0,8 1
caratteristich
e dei vari tipi
di turbine a GA = grado di apertura del distributore
reazione.
ESERCIZI
Quesiti
1. Il tubo diffusore ad asse verticale delle turbine Francis non può mai avere una lun-
ghezza superiore a 10,33 m. V F