Esame Di Analisi
Esame Di Analisi
Esame Di Analisi
(biennio)
DEFINIZIONE DI ARMONIA
L’armonia è una sintassi ove la cadenza funge da collante tra le varie funzioni
ENARMONIE
Nel sistema moderno temperato, il rapporto fra due suoni di notazione formalmente
diversa ma praticamente identica (per es. fa e mi diesis, fa bemolle e mi naturale),
che viene sfruttato in composizione per moltiplicare le risorse modulatorie.
La stessa nota cambia la sua funzione all'interno del sistema.
MODULAZIONI
La cadenza è un legame sintattico che collega due o più elementi contigui micro,medio e
macrostrutturali.
2SIGNIFICATO DI SISTEMA DI RIFERIMENTO
3QUANDO SI APPROCCIA UN BRANO NUOVO COME SI DETERMINA IL S.D.R. E/O UNA POSSIBILE DATAZIONE
DELL’OPERA?
4ESPONI ALCUNI CARATTERI DISTINTIVI DELLA MUSICA CLASSICA E DELLA MUSICA ROMANTICA
Periodo classico
La musica classica è perfettamente formale (chiarezza della forma) perfetta sintonia fra armonia e
melodia in quanto circuitano le stesse informazioni. Certezza tonale.
Periodo romantico
Musica romantica più dissonante, più libertà ritmica, libertà formale, dislocazione elementi formali,
enfatizzazione dei contrasti.
Per lettura vettoriale degli intervalli si intende: la lettura dell'ossatura profonda della melodia
liberata da abbellimenti e note ribattute.
Originale
Rovescio
Retrogrado
9 STRUTTURA A TERRAZZA
sono composizioni a terrazza quando accento metrico e armonico sono
spostati e presenta crescita melodica strutturale.
ESERCIZI SUGLI ACCORDI, RICONOSCERE LE SETTIME
COSTRUZIONE ACCORDI
a.Sistema di riferimento (tonalità, atonalità, dodecafonia)
-Stato dell’accordo:
FONDAMENTALE
PRIMO RIVOLTO
SECONDO RIVOLTO
-Raddoppi:
Le Terze delle funzioni forti (I,IV,V) sono i gradi deboli della tonalità quindi
evitiamo il raddoppio della terza nelle funzioni forti. Viceversa nelle funzioni
deboli.
Per quanto riguarda la fondamentale non ci sono quasi mai controindicazioni
tranne quando questa è Sensibile.
Nell’accordo di Sensibile si raddoppia la Terza.
-Densità
-Posizione
ELENCO BRANI
Beethoven
-Variazioni sulla marcia di Dressler
-Rondò Allegro (prova d’esame)
-Op. 2 n°1
Webern
-Kindestuck
-Variazioni op.27
Shumann
-Il contadino allegro
-Siciliana
-Trallerliedchen
Schubert
-Das wandern
Mozart
-Sonata KV 545
Varése: Ionisation
Mahler: 4° sinfonia
Ponte modulante
Da battuta 5 a battuta 9 abbiamo una progressione discendente di scale distribuite
per ottave di sedicesimi
A battuta 10 abbiamo un cambio ritmico dell’accompagnamento con richiami ritmici
derivati dal secondo inciso della prima semifrase del 1° tema
A battuta 11 è la penultima battuta del ponte modulante abbiamo una
quadruplicazione della velocità armonica per poi ritornare alla velocità originaria
A battuta 13 un ponte virtuale precede il 2° tema di battuta 14
2° tema
Inizia a battuta 14 con la triade ribaltata del 1° tema
Tonalità di SOL MAGGIORE
Velocità di scorrimento della melodia raddoppiata
Accompagnamento velocità armonica identica alla prima parte
Velocità ritmica raddoppiata
Da battuta 18 si presenta una progressione imitativa fino a battuta 21
A battuta 22 va sul II6 riproponendo il primo tema
Battuta 24 I di SOL
Battuta 25 V7 di SOL
Per poi giungere ad una coda di 3 battute da 26 a 28 alternando I-V sopra ci sono le
Terze sciolte e l’andamento ha la stessa ritmica del ponte modulante
La densità nella coda va da livello 3 a livello 4
Sviluppo
Tonalità di SOL minore e inizia con la ripresa della coda
Analisi: SHUMANN THEME SUR LE NOM ABEGG
SDR tonale è un brano romantico
Non è chiara la tonalità
In tonalità di FA inizia su una DOMINANTE
Estensione estrema (elemento romantico)
Macrostruttura A fino a battuta 16
B da battuta 18
A e B struttura a chiasmo
Battuta 10-11-12 densità livello 4
Da battuta 23 a battuta 27 ITERAZIONE alternarsi di densità livello 4 a densità livello
5
Per poi completare il tema battute 29-30-31
Accordo finale densità 5
Melodia su ottave
Dislocazione temporale delle note simultanee
Gli intervalli armonici corrispondono agli intervalli melodici
Struttura compositiva a terrazza
Intervalli vettoriali 7°/6°
Sezione B velocità armonica maggiore rispetto ad A
Sonatina Clementi
sonata in 3 tempi. DO+
apreggio e scala nelle dinamiche classiche sono i due grandi veicoli della
comunicazione. L'anomalia dell'esposizione del primo tema è che è di 15 battute
anziché di 16. (dal levare di battuta 7 inizia il ponte modulante con una progressione
per terze, questo ponte modulante è compresso in un'unica battuta anziché due
anticipando cosi la velocizzazione del secondo tema, che si muove per crome,
rendendo la divisione tra i due temi meno netta) clementi fa una grande cadenza
nella macroforma.
Primo tempo in DOM il secondo il FAM il terzo di nuovo di DO. Formano cosi una
cadenza plagale tra i 3 movimenti.
Il primo tema si basa sull'arpeggio.
Il secondo tema inizia a battuta 8, in SOLM elemento caratterizzante è la scala.
A battuta nove c'è una dominante della dominante in primo rivolto.
Battuta 11