F8330 TLB Manuale IT
F8330 TLB Manuale IT
F8330 TLB Manuale IT
versione 1.14
TLB
2014/30/UE
Di seguito sono riportate le simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione del
lettore:
Ulteriori informazioni.
GARANZIA
24 mesi a partire dalla data della bolla di consegna. Le riparazioni in garanzia si effettuano presso i nostri laboratori
franco sede Montechiarugolo (PR). La garanzia copre solo guasti per componenti difettosi (per difetto di costruzione
o vizio di materiale) e comprende la sostituzione o riparazione degli stessi ed i relativi costi di manodopera.
La garanzia decade automaticamente in caso di:
- manomissione, cancellazione, rimozione dell’etichetta identificativa e/o il numero di serie del prodotto
- uso improprio, trasformazioni, alterazioni, riparazioni dei prodotti non effettuate da personale Laumas
Laumas fornisce sui difetti di materiale o fabbricazione della batteria una garanzia di 1 anno a partire dalla data della
bolla di consegna.
I morsetti indicati sullo schema elettrico dello strumento da collegare a terra devono trovarsi
allo stesso potenziale della struttura pesata (stesso pozzetto o rete di terra). Se non si è certi
di rispettare questo requisito, collegare con una corda di terra i morsetti dello strumento
(incluso il morsetto –ALIMENTAZIONE) e la struttura pesata.
L’ingresso nel quadro del cavo celle deve essere autonomo e non deve passare in canaline con altri
cavi; di regola collegarlo direttamente alla morsettiera dello strumento senza interromperlo con
morsettiere di appoggio.
Utilizzare filtri “RC“ sulle bobine dei teleruttori e delle elettrovalvole comandati dagli strumenti.
Evitare l’installazione dello strumento in un quadro contenente inverter, se inevitabile, equipaggiare
gli inverter con gli appositi filtri e interporre lamiere di separazione.
Le protezioni elettriche per gli strumenti (fusibili, interruttore bloccaporta, ecc.) sono a cura
dell’installatore del quadro.
Nell’eventualità di fenomeni di condensazione all’interno delle apparecchiature è consigliabile
mantenerle sempre alimentate.
-1-
NORME PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLE CELLE DI CARICO
In caso di pesatura con carichi dinamici è compito dell’installatore eseguire calcoli in merito a
velocità di spinta, accelerazione, frequenza, etc.
SALDATURE
Si consiglia di non effettuare saldature con celle di carico già montate, nel caso si rendano
inevitabili, posizionare la pinza di massa della saldatrice vicino al punto ove si intende saldare, in
modo da evitare che passi corrente attraverso il corpo della cella di carico.
-2-
COLLEGAMENTO A TERRA DELLA STRUTTURA PESATA
Collegare mediante un conduttore di rame di adeguata sezione la piastra superiore di appoggio di
ogni singola cella con la relativa piastra inferiore, poi collegare tra loro tutte le piastre inferiori alla
stessa rete di terra. Le cariche elettrostatiche accumulate dallo sfregamento del prodotto contro i
tubi e le pareti del contenitore pesato vengono scaricate a terra senza attraversare e danneggiare le
celle di carico. La mancata realizzazione di un corretto impianto di terra, può non pregiudicare la
possibilità di funzionamento del sistema di pesatura, ma non esclude l’eventualità di un futuro
danneggiamento delle celle e dello strumento ad esse collegato. Non è ammesso realizzare la
continuità dell’impianto di messa a terra attraverso parti metalliche della struttura pesata.
-3-
TEST INGRESSO CELLA DI CARICO (ACCESSO VELOCE)
3s
Dalla visualizzazione del peso, premere per 3 secondi: viene visualizzato il segnale di risposta
delle celle di carico espresso in mV con quattro decimali.
Esempio: una cella di carico con sensibilità 2.000 mV/V fornisce un segnale di risposta compreso tra
0 e 10 mV.
- Spegnere lo strumento.
- Scollegare le celle dallo strumento verificare che nella cassetta di giunzione celle non vi siano
tracce di umidità dovuta a formazione di condensa o infiltrazioni d'acqua. In tal caso procedere
alla bonifica dell'impianto, sostituendolo se necessario.
- Verificare che tra il filo del segnale positivo e quello del segnale negativo vi sia un valore simile a
quello indicato dal foglio dati della cella di carico (resistenza d’uscita).
- Verificare che tra il filo di alimentazione positiva e quello di alimentazione negativa vi sia un
valore simile a quello indicato dal foglio dati della cella (resistenza d’ingresso).
- Verificare che tra lo schermo e uno qualsiasi degli altri fili della cella, e tra uno qualsiasi degli altri
fili della cella e il corpo cella vi sia un valore di isolamento superiore ai 20 Mohm.
- Accendere lo strumento.
- Togliere la cella che si intende verificare da sotto il contenitore, o alzare l'appoggio del
contenitore.
- Verificare che sui fili di alimentazione della cella collegata allo strumento (o amplificatore) vi sia una
tensione di 5 VDC ±3%.
- Misurare il segnale di risposta della cella tra il filo del segnale positivo e quello negativo
collegandoli direttamente al tester, e verificare che sia compreso tra 0 e 0.5 mV.
- Esercitare una forza sulla cella e verificare un incremento di segnale.
NEL CASO NON SI SIA VERIFICATA UNA DELLE CONDIZIONI CITATE, VI PREGHIAMO
CONTATTARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA.
-4-
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLO STRUMENTO
Trasmettitore di peso per celle di carico a 6 fili adatto per montaggio su barra Omega/DIN a retro
quadro. Dimensioni: 25x115x120 mm. Display semialfanumerico a 6 cifre da 8 mm a 7 segmenti.
Tastiera a 4 tasti.
Porta seriale RS485 per collegamento a: PC/PLC sino a 32 strumenti (max 99 con ripetitori di linea)
mediante protocollo ASCII Laumas o Modbus R.T.U., ripetitore di peso.
Opzionali: uscita integrata CANopen, DeviceNet, CC-Link, PROFIBUS DP, Modbus/TCP,
Ethernet TCP/IP, Ethernet/IP, PROFINET IO, EtherCAT, POWERLINK, SERCOS III.
Solo TLB: uscita analogica a 16 bit optoisolata (tensione o corrente).
-5-
CARATTERISTICHE TECNICHE
-6-
COLLEGAMENTI ELETTRICI
INFORMAZIONI DI BASE
-7-
SCHEMA ELETTRICO
OUT COMMON
1 2 3 4 5 6
+12/24 VDC
-SIG
+SIG
-EX
+EX
+RS485
-RS485
0 VDC
OUT 1
OUT 2
OUT 3
13 14 15 16 17 18 19 20
TLB ONLY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
IN 1
IN COMMON
- COMMON
-SIG
+SIG
IN 2
-REF
+REF
+ 0÷10 VDC
+EX
-EX
+ 0÷20 - 4÷20 mA
SH
-8-
TLB (altri modelli)
OUTPUTS 12/24 VDC
max 115 VAC 150 mA RS485 SUPPLY
OUT COMMON
+12/24 VDC
+RS485
-RS485
0 VDC
OUT 1
OUT 2
OUT 3
15 16 17 18 19 20 21 22
1 2 3 4 5 6 IN 1 7 8 9 1 2 3 4 5 6
IN COMMON
-SIG
+SIG
-SIG
+SIG
IN 2
+REF
-REF
-EX
+EX
-EX
+EX
SH
-9-
FUNZIONE LED E TASTI
*) Per attivare la funzione secondaria dei led mantenere premuti contemporaneamente durante la
visualizzazione del peso i tasti e (premere prima e subito dopo ).
Pressione lunga
TASTO Pressione breve Nei menu
(3 s)
Annulla o torna al menu
Zero semiautomatico Azzeramento tara
precedente
Seleziona la cifra da
Lordo Netto Netto Lordo modificare o passa alla voce
di menu precedente
Peso lordo:
test mV celle di
carico
Modifica la cifra selezionata
o passa alla voce di menu
Peso netto:
successiva
visualizza
temporaneamente il
peso lordo
Programmazione setpoint e Conferma o entra nel
isteresi sottomenu
Programmazione parametri
+ generali (premere prima e
subito dopo )
Programmazione tara
+ predeterminata (premere prima
e subito dopo )
All’interno dei menu i led si accendono in sequenza ad indicare che non si sta
visualizzando un peso.
- 10 -
MAPPA DEI MENU
All’interno dei menu le modifiche vengono applicate subito dopo aver premuto il tasto (non
sono richieste ulteriori conferme).
SETPOINT
… …
PARAMETRI DI SISTEMA
- 11 -
MESSA IN FUNZIONE DELLO STRUMENTO
Verificare che il display visualizzi il peso e che caricando le celle di carico ci sia un incremento del
peso; in caso contrario verificare i collegamenti ed il corretto posizionamento delle celle di carico.
- 12 -
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI SISTEMA
CALIBRAZIONE TEORICA
Questa funzione permette di inserire i valori di targa delle celle di carico nello strumento.
- 13 -
PORTATA MASSIMA
: massimo peso visualizzabile (da 0 a fondo scala; default: 0). Quando il peso supera questo
valore di 9 divisioni appare . Per disabilitare questa funzione impostare 0.
Utilizzare questa funzione per azzerare il peso dell’impianto vuoto dopo la prima installazione e in
seguito per compensare variazioni dello zero dovute alla presenza di residui di prodotto.
Procedura:
- Confermare con la scritta .
- Appare il valore di peso che si vuole azzerare, in questa fase tutti i led lampeggiano.
- Confermando di nuovo si azzera il peso (il valore viene memorizzato nella memoria permanente).
- Premendo appare il valore di peso totale azzerato dallo strumento determinato dalla somma
di tutti gli azzeramenti precedenti.
- 14 -
CALIBRAZIONE REALE (CON PESI CAMPIONE)
Caricare sul sistema di pesatura un peso campione, pari almeno al 50% della quantità massima
che si deve pesare.
Confermando la scritta appare il valore di peso (lampeggiante) caricato sul sistema. In
questa fase tutti i led sono spenti. Procedere, se necessario, alla correzione del valore visualizzato
utilizzando i tasti freccia. Confermando il nuovo valore, tutti i led lampeggeranno. Dopo ulteriore
conferma, si torna alla scritta e premendo più volte il tasto si torna alla visualizzazione
del peso.
Esempio: per un sistema di portata massima 1000 kg e divisione 1 kg, si dispone di due pesi
campione da 500 e 300 kg. Caricare sul sistema entrambi i pesi e correggere il peso indicato a 800.
Rimuovere il peso da 300 kg, il sistema deve ora indicare 500; rimuovere anche il peso da 500 kg, il
sistema deve tornare a zero; se ciò non avviene c’è un problema di tipo meccanico sull’impianto che
ne altera la linearità.
- Se il fondo scala teorico e il fondo scala ricalcolato nella calibrazione reale sono uguali
significa che la calibrazione attualmente in uso è quella teorica, se sono diversi è in uso
quella reale con peso campione.
- Se la correzione effettuata modifica il precedente fondo scala per più del 20%, tutti i
parametri con valori di peso impostabili vengono riportati ai valori di default.
- 15 -
FILTRO SUL PESO
Il filtro consente di rendere stabile un peso le cui variazioni siano minori del relativo “tempo di
risposta”. Occorre impostare tale filtro in funzione del tipo di impiego ed in relazione con il valore di
fondo scala impostato.
ANTI PICCO
Quando il peso è stabile, il filtro anti picco rimuove eventuali disturbi repentini della durata massima
di 1 secondo. Confermare con il filtro sul peso e selezionare una delle seguenti opzioni:
- : filtro anti picco abilitato (default);
- : filtro anti picco disabilitato.
- 16 -
PARAMETRI DI ZERO
(da 0 a fondo scala; default: 300; si considerano i decimali: 300 – 30.0 – 3.00 – 0.300):
questo parametro indica il massimo valore di peso azzerabile da contatto esterno, da tastiera o da
protocollo seriale.
AUTOZERO ALL’ACCENSIONE
(da 0 a 10% del fondo scala; default: 0): se all’accensione dello strumento il valore di peso
letto è inferiore al valore di questo parametro, il peso letto viene azzerato. Per disabilitare questa
funzione impostare 0.
INSEGUIMENTO DI ZERO
(da 1 a 5, default: ): quando il peso è stabile, se dopo un secondo si discosta dallo
zero di un numero di divisioni minore o uguale alle divisioni impostate in questo parametro, il peso
viene azzerato. Per disabilitare questa funzione impostare .
Esempio: se il parametro è impostato a 5 e è impostato a 2, il peso verrà azzerato
automaticamente per variazioni minori o uguali a 10 ( x ).
- 17 -
IMPOSTAZIONE UNITÀ DI MISURA
: chilogrammi
: grammi
: tonnellate
: libbre*
: newton*
: litri*
: bar*
: atmosfere*
: pezzi*
: newton metri*
: chilogrammetri*
: unità di misura generica non compresa nell’elenco*
COEFFICIENTE DI VISUALIZZAZIONE
Attraverso l’impostazione del coefficiente la visualizzazione sul display viene modificata in
base a questo valore.
Se uno degli ingressi è impostato in modalità (vedi paragrafo CONFIGURAZIONE USCITE
E INGRESSI) a ingresso chiuso viene visualizzato il valore modificato in base al coefficiente
; a ingresso aperto si torna alla normale visualizzazione del peso.
(max valore impostabile: 99.9999; default: 1.0000): assume un significato diverso a seconda
del valore impostato in , cioè dell’unità di misura scelta (vedi paragrafo IMPOSTAZIONE
UNITÀ DI MISURA).
- 18 -
Se l’unità di misura scelta è:
: libbre, il valore impostato in verrà moltiplicato per il valore di peso attualmente
visualizzato;
: newton, il valore impostato in verrà moltiplicato per il valore di peso attualmente
visualizzato;
: litri, in impostare il peso specifico in kg/l; si presuppone che il sistema sia calibrato
in kg;
: bar, il valore impostato in verrà moltiplicato per il valore di peso attualmente
visualizzato;
: atmosfera, il valore impostato in verrà moltiplicato per il valore di peso attualmente
visualizzato;
: pezzi, in impostare il peso di un pezzo;
: newton metri, il valore impostato in verrà moltiplicato per il valore di peso
attualmente visualizzato;
: kilogrammetri, il valore impostato in verrà moltiplicato per il valore di peso
attualmente visualizzato;
: unita di misura generica non compresa nell’elenco, il valore impostato in verrà
moltiplicato per il valore di peso attualmente visualizzato;
- 19 -
CONFIGURAZIONE USCITE E INGRESSI
USCITE
Di default le uscite sono impostate come segue: / / / / .
- : il contatto cambia di stato in base al valore di peso specificato nei setpoint (vedi paragrafo
PROGRAMMAZIONE DEI SETPOINT).
- : il contatto non commuta in base al peso ma viene gestito dai comandi del protocollo da remoto.
- : la commutazione del relè avviene quando il peso è stabile.
- : la commutazione del relè avviene quando si attiva uno dei seguenti allarmi: ,
, , , ; il modo di funzionamento viene forzato su
(normalmente chiuso).
- : la commutazione del relè avviene per valore di peso sia positivo che negativo.
- : la commutazione del relè avviene solo per valore di peso positivo.
- : la commutazione del relè avviene solo per valore di peso negativo.
- 20 -
INGRESSI
Default: ingresso 1 = ingresso 2 =
Esempio:
Posizionare il contenitore sulla bilancia, il display visualizza il peso del contenitore; premere , il
display visualizza il peso netto a zero; introdurre il prodotto nel contenitore, il display visualizza il
peso del prodotto. Questa operazione può essere ripetuta più volte.
- 21 -
TARA PREDETERMINATA (DISPOSITIVO SOTTRATTIVO DI TARA)
+
È possibile inserire manualmente un valore di tara predeterminata da sottrarre
all’indicazione del visualizzatore purché sia verificata la condizione ≤
portata massima.
Di default lo strumento visualizza l’ultimo valore di tara predeterminata impostato: per applicarlo
premere e poi .
Dopo aver impostato il valore di tara, quando si torna alla visualizzazione del peso, il display
visualizza il peso netto (sottraendo il valore di tara impostato) e il led NET viene acceso ad indicare
la presenza di una tara inserita. Per annullare la tara predeterminata e tornare a visualizzare il peso
lordo mantenere premuto per circa 3 secondi oppure mantenere chiuso sempre per 3 secondi
l’eventuale ingresso NETTO/LORDO. Il valore di tara predeterminata viene azzerato. Il led NET si
spegne al ritorno alla visualizzazione del peso lordo.
- 22 -
ZERO SEMIAUTOMATICO (AZZERAMENTO PER PICCOLE VARIAZIONI DI PESO)
Chiudere l’ingresso di ZERO SEMIAUTOMATICO, il peso viene azzerato; oppure premere il tasto
, appare per 3 secondi, premere per azzerare il peso.
La funzione è ammessa solo se il peso è inferiore alla quantità impostata alla voce (vedi
paragrafo IMPOSTAZIONE PESO AZZERABILE PER PICCOLE VARIAZIONI DI PESO), in caso
contrario (peso maggiore) appare e il peso non viene azzerato.
PICCO
Mantenendo chiuso l’ingresso di PICCO resta visualizzato il massimo valore di peso raggiunto.
Aprendo l’ingresso viene visualizzato il peso attuale.
- 23 -
USCITA ANALOGICA (SOLO TLB)
- : seleziona il tipo di uscita analogica (4÷20 mA, 0÷20 mA, 0÷10 V, 0÷5 V, ±10 V, ±5 V;
default: 4÷20 mA).
- : scelta del peso seguito dall’analogica: lordo () o netto (). Se non è attiva la
funzione di netto l’uscita analogica varia con il peso lordo.
- : impostare il valore di peso per il quale si desidera avere il minimo valore dell’uscita analogica.
Impostare un valore diverso da zero solo se si vuole limitare il campo della analogica.
Esempio: se per un fondo scala 10000 kg si vuole il segnale 4 mA a 5000 kg e 20 mA a
10000 kg, in questo caso anziché zero impostare 5000 kg.
- : impostare il valore di peso per il quale si desidera avere il massimo valore dell’uscita
analogica; deve corrispondere a quello impostato nel programma del PLC (default: fondo scala
calibrazione). Esempio: se utilizzo un’uscita 4÷20 mA e nel programma PLC desidero
20 mA = 8000 kg, impostare il parametro a 8000.
- 24 -
- : correzione dell’uscita analogica a zero: se necessario permette di modificare l’uscita
analogica, consentendo al PLC di indicare 0. Sull’ultima cifra a sinistra è possibile impostare il
segno “-“. Esempio: se utilizzo un’uscita 4÷20 mA e con l’analogica al minimo il PLC o tester
legge 4.1 mA impostare il parametro a 3.9 per ottenere 4.0 sul PLC o tester.
- : correzione dell’uscita analogica a fondo scala: se necessario permette di modificare
l’uscita analogica, consentendo al PLC di indicare il valore impostato nel parametro .
Esempio: se utilizzo un’uscita 4÷20 mA e con l’analogica a fondo scala il PLC o tester legge
19.9 mA impostare il parametro a 20.1 per ottenere 20.0 sul PLC o tester.
N.B.: l’uscita analogica può anche essere usata in modo inverso, cioè il peso impostato che
corrisponde allo zero analogico ( ), può essere superiore al peso impostato per il fondo scala
analogico ( ). L’uscita analogica aumenterà verso il fondo scala mentre il peso diminuisce,
l‘uscita analogica diminuirà mentre il peso aumenta.
Esempio:
= 10000 = 0 uscita analogica 0÷10 V
Tutte le uscite analogiche dello strumento sono di tipo ATTIVO e SINGLE ENDED,
pertanto ad esse possono essere connessi solo dispositivi ricevitori di tipo PASSIVO. Il
carico minimo consentito per le uscite in tensione è 10 kohm, il carico massimo
consentito per le uscite in corrente è 300 ohm.
- 25 -
IMPOSTAZIONE COMUNICAZIONE SERIALE
- : velocità di trasmissione (2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 115200; default: 9600).
- : indirizzo dello strumento (da 1 a 99; default: 1).
- : frequenza massima di trasmissione (10 – 20 – 30 – 40 – 50 – 60 – 70 – 80 – 100
– 200 – 300; default: 10); da impostare quando si seleziona il protocollo di trasmissione
.
Frequenza massima impostabile ():
- 20 Hz con baud rate minimo 2400 baud.
- 40 Hz con baud rate minimo 4800 baud.
- 80 Hz con baud rate minimo 9600 baud.
- 100 Hz con baud rate minimo 19200 baud.
- 200 Hz con baud rate minimo 38400 baud.
- 300 Hz con baud rate minimo 38400 baud.
- 26 -
- : valore di ritardo in millisecondi che lo strumento lascia trascorrere prima di
inviare la risposta (da 0 a 200 ms; default: 0).
- :
- : nessuna parità (default).
- : parità pari.
- : parità dispari.
- : bit di stop (1 – 2; default: 1).
GND
GND
RS485 +
RS485 +
RS485 +
RS485 -
RS485 -
RS485 -
max 500 m
24 VDC
-
+
PC RS232
- 27 -
COLLEGAMENTO DIRETTO TRA RS485 ED RS232 SENZA CONVERTITORE
In virtù del fatto che un’uscita RS485 bifilare può essere direttamente utilizzata su un ingresso
RS232 di un PC o ripetitore, è possibile realizzare il collegamento dello strumento ad una porta
RS232 nel seguente modo:
STRUMENTO RS232
RS485 – → RXD
RS485 + → GND
TEST
MENU INFO
- 28 -
PROGRAMMAZIONE DEI SETPOINT
Dalla visualizzazione del peso, premere per accedere all’impostazione dei setpoint.
… …
- (da 0 a fondo scala; default: 0): Setpoint, valore di peso superato il quale si ha la
commutazione del contatto. Il tipo di commutazione è impostabile (vedi paragrafo
CONFIGURAZIONE USCITE E INGRESSI).
- (da 0 a fondo scala; default: 0): Isteresi, valore da sottrarre al setpoint per ottenere la
soglia di commutazione del contatto per peso decrescente. Ad esempio con set a 100 e isteresi
a 10, la commutazione avviene a 90 per peso decrescente.
- 29 -
ALLARMI
: la cella non è collegata o è collegata in modo non corretto; il segnale cella supera i
39 mV; l’elettronica di conversione (convertitore AD) è in avaria; la cella è a 4 fili e non
sono presenti i ponticelli tra EX- e REF- e tra EX+ e REF+; i reference non sono collegati
o sono collegati in modo non corretto.
: la visualizzazione del peso supera il 110% del fondo scala.
: convertitore interno allo strumento guasto, verificare i collegamenti ed eventualmente
contattare il servizio di assistenza.
: il peso supera di 9 divisioni la portata massima.
: si è superato il massimo valore visualizzabile (valore maggiore di 999999 o inferiore a
-999999).
: peso troppo elevato: non è possibile effettuare uno zero.
: questo messaggio appare nell’impostazione del peso campione, nella calibrazione reale,
dopo che l’ottavo valore di peso campione è stato inserito.
: il valore impostato per il parametro è al di fuori dei valori consentiti; premendo si esce
dall’impostazione e si mantiene in memoria il vecchio valore memorizzato.
Esempi: selezione di un numero di decimali che, riferiti al fondo scala, supera la
possibilità di visualizzazione dello strumento; valore superiore al max impostabile; valore
di peso impostato nella verifica del peso campione non congruente con l’incremento dei
mV rilevato; correzione dell’uscita analogica al di fuori dei massimi valori consentiti.
: è attivo il blocco sulla voce di menu, sulla tastiera o sul display.
: Non è possibile visualizzare correttamente il numero dato che è maggiore di 999999 o
minore di -999999.
: peso lordo pari a zero: impossibile eseguire la tara semiautomatica.
: problemi alla periferica del bus di campo.
In caso di allarme i relè si aprono e le uscite analogiche si portano al minimo valore possibile
secondo la seguente tabella:
RANGE 0÷20 mA 4÷20 mA 0÷5 V 0÷10 V ±10 V ±5 V
Valore d’Uscita -0.2 mA 3.5 mA -0.5 V -0.5 V 0V 0V
- 30 -
RISERVATO ALL’INSTALLATORE
BLOCCO MENU
Tramite questa procedura è possibile bloccare l’accesso a qualsiasi menu presente sullo strumento.
Selezionare il menu che si intende bloccare:
premere contemporaneamente per 3 secondi, il display
visualizza (il punto a sinistra sulla scritta indica che questa voce di menu è ora bloccata).
Se l’operatore tenta di entrare in questo menu l’accesso viene negato e il display visualizza
.
SBLOCCO MENU
All’accensione dello strumento tenere premuto il tasto finché il display non visualizza , poi
procedere nel seguente modo:
RIPRISTINO COSTANTI (non cancella la calibrazione): confermare la voce , con le frecce
selezionare , impostare il codice 6935 e confermare.
- 31 -
SELEZIONE PROGRAMMA: confermare la voce e con le frecce selezionare il programma
desiderato:
: programma base, gestione dei soli setpoint.
Dopo aver confermato la scelta del programma, l’utilizzatore deve impostarne lo stato di
omologazione scegliendo una delle seguenti opzioni:
Premere prima e subito dopo mantenendoli premuti per almeno 5 secondi (operazione
effettuabile anche da protocollo MODBUS e ASCII):
- 32 -
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ - UE
Dichiarazione di Dichiariamo che il prodotto al quale la presente dichiarazione si riferisce è conforme alle norme di
I
conformità seguito citate.
Declaration of We hereby declare that the product to which this declaration refers conforms with the following
GB
conformity standards.
Declaración de Manifestamos en la presente que el producto al que se refiere esta declaración está de acuerdo con
E
conformidad las siguientes normas
Wir erklären hiermit, dass das Produkt, auf das sich diese Erklärung bezieht, mit den nachstehenden
D Konformitäts-erklärung
Normen übereinstimmt.
Déclaration de Nous déclarons avec cela responsabilité que le produit, auquel se rapporte la présente déclaration, est
F
conformité conforme aux normes citées ci-après.
Tímto prohlašujeme, že výrobek, kterého se toto prohlášení týká, je v souladu s níže uvedenými
CZ Prohlášení o shode
normami.
Wij verklaren hiermede dat het product, waarop deze verklaring betrekking heeft, met de hierna
NL Conformiteit-verklaring
vermelde normen overeenstemt.
Declaração de Declaramos por meio da presente que o produto no qual se refere esta declaração, corresponde às
P
conformidade normas seguintes.
Niniejszym oświadczamy, że produkt, którego niniejsze oświadczenie dotyczy, jest zgodny z
PL Deklaracja zgodności
poniższymi normami.
Заявление о Мы заявляем, что продукт, к которому относится данная декларация, соответствует
RUS
соответствии перечисленным ниже нормам.
Models: TLB, TLB+/-10, TLB+/-5, TLB+05, TLB+010, TLB+020, TLB+420, TLB485, TLBCANOPEN,
TLBDEVICENET, TLBCCLINK, TLBPROFI, TLBMODBUSTCP, TLBETHETCP, TLBETHEIPN,
TLBPROFINETION, TLBETHERCAT, TLBPOWERLINK, TLBSERCOS
M 2014/31/EU
NAWI Directive
EN 45501:2015
OIML R76-1:2006
(only if “M” mark is applied)
- 33 -
Sul nostro sito www.laumas.com, sono disponibili video relativi alle norme per la corretta
installazione dei sistemi di pesatura e video tutorial sulla configurazione dei nostri trasmettitori
e indicatori di peso.
Tutti i manuali dei prodotti Laumas sono disponibili online. Puoi scaricare i manuali in formato
PDF dal sito www.laumas.com consultando la sezione Prodotti o l’Area Download. È
necessaria la registrazione.