Terza Esercitazione Esercizi Su Progetto Di Sistemi Di Trasmissione - 2 (EDFA In-Line)
Terza Esercitazione Esercizi Su Progetto Di Sistemi Di Trasmissione - 2 (EDFA In-Line)
Terza Esercitazione Esercizi Su Progetto Di Sistemi Di Trasmissione - 2 (EDFA In-Line)
Commento:
Si consiglia di iniziare dagli esercizi 3 e 4, essendo più facili degli esercizi 1 e 2.
Soluzione esercizio 2
Dati esercizio:
Questo esercizio è simile al precedente, essendo relativo ad un sistema di trasmissione con amplificatori ottici in linea.
L’unica differenza significativa riguarda la trasmissione, che in questo esercizio è di tipo WDM. Si dovrà dunque
prestare attenzione alla differenza tra potenza per canale e potenza totale del segnale.
• Sistema WDM a 16 canali (anche se non specificato, si suppone che i canali WDM siano tutti uguali, cioè abbiano
lo stesso bit-rate e la stessa potenza)
• Spaziatura tra i canali WDM pari a 200GHz
Gbit
• Bit rate per canale: RB = 40
sec
• Potenza totale al trasmettitore PTX (t ) = 10dBm (attenzione, si tratta della potenza somma di tutti i canali WDM)
• Numero di tratte amplificate del collegamento: N span = 10
• Lunghezza di tratta: Lspan = 60 Km
• Cifra di rumore amplificatori ottici: F = 5dB
dB
• Attenuazione fibra: α = 0.22
Km
dB
• 1 connettore ogni 10 Km, con attenuazione pari a 0.5
conn
dB
• 1 splice (giunto a fusione) ogni 1 Km, con attenuazione pari a 0.04
splice
• Si considera un margine di sistema pari a µ = 3dB
L’esercizio richieder di calcolare il valore della banda del filtro ottico Bopt necessaria ad ottenenere una probabilità di
errore BER < 10 −12 . Si suppone (al solito) che il filtro elettrico sia ottimizzato.
Soluzione
1. tramite le formule che permettono di calcolare il valore di OSNR all’uscita del sistema in funzione dei
parametri trasmessivi, deduciamo il valore di OSNR alla fine del sistema amplificato
2. Calcoliamo quale può essere la massima penalità in dB dovuta al filtro ottico che consenta ancora di rispettare
il power budget del sistema, data la specifica sul BER,
3. Dal grafico, calcoliamo il parametro ρ corrispondente alla penalità ammissibile.
Iniziamo a calcolare il rapporto segnale rumore all’uscita del sistema di trasmissione ottico, cioè dopo l’ultimo
amplificatore. Dobbiamo tenere conto del fatto che il sistema è di tipo WDM a 16 canali, e dunque la potenza per canale
PTX
è data da: PTX ch = che può essere espresso in dB tramite:
16
PTXch = PTX dBm − 10log10 (16 ) = −2.04dBm
dBm
ed è questo il valore di potenza da inserire nelle formule per OSNR.
OSNR dB ≅ Psignal
out
dBm
− α span − 10log10 Nspan − FEDFA dB
− Pbase dBm
Calcoliamo dunque l’attenuazione totale per tratta α span , che tenendo conto dei dati dell’esercizio vale:
α span = α dB / Km ⋅ Lspan + 5 ⋅ 0.5 + 6⋅ 9 ⋅ 0.04 = 17.86 dB
Nel nostro caso, il valore di Pbase è quello corrispondente ad una banda di 40 GHz, dato che il sistema lavora a 40
Gbit/s. Dalla tabella del formulario di ottiene dunque Pbase =-52.9 dBm, da cui
Ricordiamo che il valore appena calcolato è l’OSNR fisico all’uscita dell’ultimo amplificatore. Questo valore di OSNR
deve soddisfare la relazione:
OSNR = OSNReff + OSNR penalty + µ dove µ = 3dB è il margine di sistema richiesto dall’esercizio, OSNReff è il
valore “efficace” di OSNR che si desume dalle formule per il BER, mentre OSNRpenalty è la penalità dovuta al filtro
ottico.