Regolamento ITA (v.1.0)
Regolamento ITA (v.1.0)
Regolamento ITA (v.1.0)
C ome Giocare
Queste regole sono divise in due parti: il gioco base ed il gioco completo.
Il gioco base permette di disputare una partita di Hero Quest senza dovere
P reparazione del Gioco
Ognuno dei Personaggi dovrà munirsi di:
la propria miniatura, la propria scheda Personaggio, più un foglio
segnapunti del Personaggio.
leggere ed osservare tutte le istruzioni. Dopo avere disputato la prima Impresa sarete Lo Stregone prenderà invece:
pronti ad imparare il resto delle regole necessarie per compiere le altre Imprese.
lo schermo, il Libro delle Imprese e le carte; egli dovrà avere anche
S
tutte le miniature dei Mostri, i tasselli ed i mobili a portata di mano.
intesi del Gioco Lo Stregone quindi porrà lo schermo davanti a sè e disporrà il tabellone in modo
Hero Quest è da 2 a 5 giocatori. Un giocatore dovrà assumere il ruolo di che le parole Hero Quest siano rivolte verso di lui.
Morcar, che controlla e comanda i mostri. Tale giocatore sarà chiamato lo
Dopo ciò suddividerà le carte a seconda delle varie categorie: tesoro, mostri,
“Stregone”. Gli altri giocatori assumeranno il ruolo dei quattro aspiranti Eroi: l’Elfo,
equipaggiamento, incantesimi e tesori magici.
il Nano, il Mago, ed il Barbaro. Questi giocatori verranno chiamati “Personaggi”.
Le carte del tesoro andranno mischiate e disposte a faccia in giù alla portata di tutti i
Ogni partita di Hero Quest è una nuova sfida per i Personaggi. Il gioco inizia con lo giocatori, quelle dei mostri verranno tenute a faccia in su dietro lo schermo. Il Libro
Stregone che legge ad alta voce, dal Libro delle Imprese, il testo relativo ad un’Impresa. delle Imprese e le altre carte per il momento non servono; metterle quindi da parte.
I Personaggi sapranno così cosa dovranno fare per compiere con successo l’impresa.
N.B.: L’unica parte del testo che lo Stregone deve leggere ad alta voce è quella racchiusa Infine ogni Personaggio riempirà il proprio foglio segna-punti inserendovi i vari
nella pergamena col sigillo di Mentor. Lo Stregone guarda quindi la mappa dell’impresa dettagli riportati nella scheda Personaggio.
ed “arreda” la prima camera, che è quella che contiene il tassello con le scale.
L
Questa è l’unica stanza che andrà posizionata sul tabellone; le altre stanze ed i
passaggi saranno “arredati” dallo Stregone quando saranno visibili ai Personaggi. e Schede Personaggio ed i Fogli Segna-Punti
Comincia a giocare il Personaggio alla sinistra dello Stregone; il gioco proseguirà in Le schede Personaggio contengono le istruzioni relative al numero di dadi da
senso orario. Durante il suo turno, un Personaggio può muovere e compiere un’ altra lanciare, mentre i fogli segna-punti servono a registrare l’andamento della
azione a scelta tra le seguenti: partita di ciascun Personaggio. In ogni scheda è riprodotta l’immagine del
Personaggio più i seguenti particolari:
1. Attaccare un mostro o un altro Personaggio. 2. Lanciare un incantesimo.
3. Cercare porte segrete e trappole. 4. Cercare tesori.
Tipo di Personaggio:
Il giocatore può scegliere se muovere prima o dopo aver compiuto una delle citate Ricopiatelo nell’apposita casella del foglio segna-punti, scrivendo “Mago”,
azioni (nel gioco base i Personaggi possono solo muovere ed attaccare). “Barbaro”, “Nano” o “Elfo”.
Nello spostarsi sul tabellone i giocatori scopriranno molte cose sui luoghi in cui si
trovano; sarà lo Stregone a porre sul tabellone tutti gli oggetti che nello svolgimento Corpo:
del gioco diventeranno visibili. A tale fine quando un giocatore apre una porta dovrà Serve a misurare la forza del vostro Personaggio. Riportate il numero nel riquadro
fermarsi per dare il tempo allo Stregone di consultare la mappa e porre sul tabellone “Corpo” del foglio segna-punti. Nel corso della partita vi potrà capitare di perdere
ciò che la stanza contiene. o guadagnare dei punti-corpo; il foglio segna-punti vi darà la situazione del vostro
punteggio in qualsiasi momento della partita. Se il totale dovesse scendere a zero
Durante il proprio turno lo Stregone può muovere ed attaccare con ognuno dei significherà che il vostro personaggio è morto. I punti-corpo perduti potranno essere
mostri che si trovano sul tabellone. Ogni mostro può muovere e quindi attaccare risanati tramite la magia (incantesimi e pozioni); ciò non vuol dire però, che il loro
oppure attaccare prima di muoversi, allo stesso modo dei Personaggi. totale potrà oltrepassare il valore di partenza. La magia serve solo a ripristinare i
L’impresa continua fino a che tutti i Personaggi sono stati uccisi oppure fino a punti-corpo perduti.
quando i Personaggi sono scappati dalle scale.
Mente:
S
Serve a misurare il livello di intelligenza del vostro Personaggio. Riportate il numero
celta del Ruolo nel riquadro “Mente” del foglio segna-punti. Nel corso della partita potrete perdere
Tirate un dado per decidere chi è il primo a scegliere il ruolo che impersonerà. o guadagnare dei punti-mente. Il foglio segna-punti vi permetterà di seguire
Un giocatore deve impersonare lo Stregone; l’ultimo giocatore a scegliere il ruolo l’andamento del vostro punteggio in qualsiasi momento della partita. Se il totale
dovrà quindi impersonare lo Stregone se nessun giocatore ha scelto in questo senso. dovesse scendere a zero vorrà dire che il vostro personaggio è morto.
I punti-mente diventeranno più importanti nelle prossime espansioni di Hero Quest.
4 5
Adesso ogni giocatore dovrà trovare un nome per il proprio personaggio e dovrà
scriverlo nell’apposito spazio del foglio segna-punti. L’Elfo, ad esempio, potrà
Note
chiamrsi “Lapril”, il Nano “Grugnas”, il Mago “Zoltan”, il Barbaro “Sigmar”, Per ciascuna Impresa vi sono alcune note che lo Stregone dovrà leggere per sè
e così via. Usate qualsiasi nome di vostro gradimento. all’inizio di ogni Impresa. Le note spiegano cosa succede in alcune stanze e
descrivono situazioni in cui potrebbero venirsi a trovare i Personaggi.
Infine, lo scudo bianco del foglio segna-punti potrà venire completato con il disegno
di uno stemma e con il suo relativo motto od iscrizione. Carte dei Mostri
Queste carte vengono utilizzate solo dallo Stregone. Ogni tipo di mostro ha la sua
I
carta che indica quanti dadi lanciare per ogni tipo di mossa.
l Libro delle Imprese Lo Schermo
Il Libro delle Imprese è utilizzato esclusivamente dallo Stregone ed indica le
Imprese che i Personaggi dovranno provare a compiere. Ogni pagina del Libro Le mappe sul Libro delle Imprese utilizzano i simboli indicati sullo schermo per
delle Imprese si divide in tre parti: quanto riguarda mobili e trappole. Lo schermo contiene anche le regole sul
funzionamento delle trappole. Le trappole non vengono usate nel gioco base.
Testo nella pergamena
Questo testo, che lo Stregone dovrà leggere ad alta voce all’inizio dell’Impresa, dice
I
agli Eroi quale Impresa dovranno compiere, e quale sarà la loro ricompensa.
l Gioco Base
Mappa Il gioco base vi permette di partecipare alla prima Impresa. Nel gioco base le
La mappa dell’Impresa illustra cosa andrà messo sul tabellone. I simboli utilizzati uniche carte che bisogna utilizzare sono quelle dei mostri. Leggete attentamente
sulla mappa per i mobili sono gli stessi che si trovano sul retro dello schermo le istruzioni prima di iniziare a giocare.
adoperato dallo Stregone; i simboli che riguardano i mostri possono essere
interpretati facendo riferimento alle carte dei mostri. Solo la stanza con le scale va
postra subito sul tabellone all’inizio dell’Impresa. Mano a mano che i Personaggi si Preparazione del gioco
spostano sul tabellone, lo Stregone deve consultare il Libro delle Imprese per Le scale sono l’entrata e l’uscita del sotterraneo. I Personaggi posizionano le loro
verificare se e cosa va posto su stanze o passaggi del tabellone. miniature su qualsiasi casella adiacente al tassello con le scale, e lo Stregone deve
porre sul tabellone tutto ciò che la stanza contiene; tutte le porte devono essere
chiuse e gli altri oggetti del sotterraneo (mobili, scrigni, etc.) andranno posti sul
tabellone solo quando saranno visibili ai Personaggi.
T urni di gioco
Inizierà a giocare chi si trova alla sinistra dello Stregone; il gioco proseguirà
in senso orario.
Quando è il vostro turno, potete sia combattere che muovere. Potete prima muovere,
poi combattere, o potete prima combattere e poi muovere. Non potete fare parte
della mossa, combattere e quindi completare la mossa.
Al suo turno, lo Stregone può muovere uno o più mostri che si trovino già sul
tabellone; i mostri vanno mossi uno alla volta. I mostri possono prima combattere
e poi attaccare, o viceversa, allo stesso modo dei Personaggi.
Movimenti
Le caselle sul tabellone sono di due tipi: stanze e passaggi. Le stanze sono racchiuse
da linee bianche (i muri). I passaggi sono gli spazi col pavimento in grigio chiaro.
L’ampiezza dei passaggi può essere di una o due caselle.
Le schede Personaggio indicano quanti dadi vanno lanciati per determinare gli
spostamenti. I Personaggi non sono obbligati a muovere del numero totale di caselle
indicato dai dadi, in quanto ques’ultimo rappresenta solo il numero massimo di
caselle di cui ci si può spostare.
6 7
Anche le carte dei mostri indicano il numero massimo di caselle che possono essere stanza o passaggio, come indicato dalla mappa sul Libro delle Imprese. Una volta
utilizzate da quel tipo di mostro per muovere, quindi i mostri non hanno bisogno di aperta, una porta resterà tale tutta la partita, e lo Stregone dovrà sostituire sul
lanciare dadi nei loro spostamenti. tabellone la porta aperta a quella chiusa.
Nei movimenti sia ai Personaggi che ai mostri è vietato:
Gli oggetti visibili
Muovere diagonalmente; E’ molto importante stabilire cosa possono vedere i Personaggi, in quanto tali oggetti
andranno posti sul tabellone. Miniature ed oggetti che si trovano nella stessa stanza
attraverso una casella occupata a condizione che il giocatore in possesso dei Personaggi sono sempre visibili. Miniature ed oggetti in altre stanze o passaggi
della miniatura che ostruisce il movimento lo consenta, altrimenti si dovrà sono visibili solo se si può tracciare una linea retta continua (cioè non ostruita da
scegliere un altro percorso o fermarsi nella casella immediatamente precedente muri nè porte chiuse) tra il Personaggio e la miniatura.
a quella ostruita. Ogni casella può essere occupata solo da una miniatura.
Una volta che un mostro o un Personaggio ha terminato la propria mossa, potrà
Casella Bloccata
attaccare se non lo ha già fatto. Il turno passa quindi al giocatore alla sinistra di chi Questi tasselli andranno posti sul tabellone in base alle indicazioni del Libro delle
ha appena finito di giocare. Imprese, appena diventano visibili per i Personaggi. Tali tasselli indicano luoghi
dove sono stati eretti nuovi muri o dove il soffitto ha ceduto. Nè i Personaggi nè i
mostri potranno attraversare tali caselle.
I Mostri
LANCIO In qualche Impresa vengono usati più mostri di quanti ve ne siano disponibili nel
DEI gioco. Per ovviare a ciò i mostri eliminati possono essere riutilizzati nelle stesse
DADI Imprese. Se tutti i mostri di un certo tipo sono sul tabellone e lo Stregone deve
metterne un altro, può utilizzare qualsiasi altro mostro, a condizione che sia dello
stesso colore di quello da mettere sul tabellone. Ciò può accadere se i Personaggi
non riescono ad eliminare i mostri o se hanno pescato molte carte coi mostri erranti
dal mazzo delle carte del Tesoro.
C ombattimento
Ogni combattimento si divide in due fasi: attacco e difesa. L’attaccante lancia
i dadi da combattimento una volta per ottenere più teschi possibili. Il
difensore lancia i dadi da combattimento provando ad annullare i teschi ottenuti
dall’attaccante con altrettanti scudi.
Dopo aver lanciato un 5, il Personaggio
dell’Elfo si accorge che due dei suoi possibili
percorsi sono bloccati dagli Orchi ed uno dal
Attacco
Mago. Il Mago però lo lascia passare. Per potere attaccare un Mostro o un Personaggio bisogna
trovarsi in una delle seguenti caselle: di fianco, davanti
o dietro ad esso. E’ vietato attaccare in diagonale.
L
Personaggio è stato ucciso. Se un mostro acquisisce la dotazione di un Personaggio
eliminato, tale dotazione non potrà più essere usata da nessuno, non potendo i a Ricerca
mostri utilizzare equipaggiamento nè ricchezza. Invece di attaccare o lanciare un Incantesimo i Personaggi potranno decidere
L’attaccante può ora muovere, se non lo ha già fatto. Il turno passa quindi al di compiere “ricerche”. La ricerca va compiuta prima o dopo una mossa. Il
giocatore alla sua sinistra. Personaggio non può compiere ricerche se si trova di fianco ad un mostro, o se vi è
un mostro nella stessa stanza o nello stesso passaggio in cui si trova il Personaggio. I
mostri non possono compiere ricerche.
L a Prova
Siete pronti ad avventurarvi nella prima Impresa. Il giocatore che impersona lo
Stregone dovrà leggere ad alta voce il testo nella pergamena col sigillo di Mentor
e dovrà leggere per sè le note. Inizierà a giocare chi si trova alla sinistra dello Stregone.
Quando un Personaggio compie una ricerca, si considera “perlustrata” tutta la
stanza o l’intero passaggio in cui il Personaggio si trova.
I giocatori devono annunciare allo Stregone l’obbiettivo della loro ricerca, potendo
questa riguardare o porte segrete e trappole o tesori; lo Stregone consulterà la mappa
sul Libro delle Imprese per controllare se vi sia qualcosa nascosto in quella stanza o
I
passaggio, e in caso positivo dovrà rivelarlo. Se si ricerca un tesoro in una stanza o
l Gioco completo
Dopo aver compiuto la prima Impresa siete in grado di imparare il resto
delle istruzioni.
M agia
L’Elfo ed il Mago al proprio turno
potranno usare la magia. Dividete
le 12 carte degli Incantesimi in quattro
mazzi di tre carte ciascuna dello stesso tipo.
Gli Incantesimi sono di quattro tipi:
d’Acqua, di Terra, di Fuoco e d’Aria.
10 11
un passaggio vuoto il giocatore dovrà pescare una carta dal mazzo delle carte del Saltare un pozzo-trabocchetto
tesoro. La ricerca di un tesoro non potrà mai portare alla scoperta di una trappola o Personaggi e mostri possono provare a saltare un pozzo-trabocchetto; per fare ciò
di una porta segreta e viceversa. devono avere a disposizione un numero di mosse sufficiente a passare oltre la casella
col pozzo-trabocchetto. Il pozzo-trabocchetto va contato come una normale casella.
P
Per saltare un pozzo-trabocchetto, deve esserci una casella libera adiacente sulla
orte segrete e Trappole. quale la miniatura può essere posta.
I tasselli delle porte segrete vanno messi sul tabellone solo se un giocatore Se una miniatura vuole saltare un pozzo-trabocchetto deve lanciare un dado da
li scopre come risultato della sua ricerca. I tasselli delle trappole vanno posti combattimento; se esce un teschio cadrà nella trappola, perderà un punto-corpo e
sul tabellone solo se sono stati trovati in seguito ad una ricerca oppure se sono state non potrà fare altro fino al suo prossimo turno. Se dal lancio del dado non esce un
azionate da un Personaggio che capita su una trappola. teschio la miniatura potrà continuare la sua mossa.
I pozzi-trabocchetto ed i massi cadenti vanno posti sul tabellone se trovati; le
trappole con lancia si disinnescano se vengono trovate, e non vi sono tasselli per Masso cadente
questo tipo di trappola. Le trappole possono essere eliminate dal tabellone da Quando un Personaggio muove attraverso una casella contenente il masso cadente, un
qualsiasi Personaggio in possesso della carta di equipaggiamento “Borsa degli blocco di pietrà cadrà sulla casella contrassegnata da una freccia sul Libro delle Imprese
attrezzi”, purchè si trovi su una casella adiacente alla trappola da togliere. Il Nano bloccando il passaggio. Qualsiasi Personaggio o mostro che occupa la casella di caduta del
può rimuovere qualsiasi tassello con trappola adiacente alla propria miniatura, ma masso dovrà lanciare 3 dadi da combattimento e perderà un punto-corpo per ogni teschio
non potrà rimuoverne più di una per turno. ottenuto. Inoltre dovrà muovere su una casella adiacente libera. Se non ci sono caselle
Le porte segrete possono essere scoperte compiendo una ricerca su uno dei due lati adiacenti libere su cui muovere morirà schiaccato dal masso e sarà eliminato dal gioco.
del muro su cui la porta stessa si trova.
Una porta segreta, una volta trovata,
resta aperta per il resto dell’Impresa.
T rappole
Le trappole vanno poste sul
tabellone quando vengono
trovate in seguito ad una ricerca o
quando un giocatore capita con la sua
miniatura sulla casella in cui si trovano.
Lo Stregone dovrà avvisare il
Personaggio che aziona una trappola;
quest’ultimo dovrà smettere di giocare
ed aspettare il suo prossimo turno.
I mostri non azionano trappole, e
possono liberamente passare su caselle
che contengono trappole nascoste.
Tuttavia una volta che una trappola é
posta sul tabellone i mostri dovranno
seguire le stesse regole dei Personaggi.
Trappola con lancia
Pozzi-trabocchetto Ogni giocatore che capita su una trappola con lancia perderà 1 punto-corpo se
I pozzi-trabocchetto restano sempre otterrà un teschio lanciando un dado da combattimento; da allora in poi la trappola
sul tabellone e costituiscono un con lancia sarà disinnescata, quindi inoffensiva, per il resto dell’ Impresa.
ostacolo; chiunque vi capiti perderà 1 punto-corpo. I Personaggi che si trovano in
un pozzo-trabocchetto potranno sia attaccare che difendersi, ma dovranno utilizzare Trappole nascoste in scrigni
1 dado in meno rispetto al solito. E’ vietato compiere ricerche se si è in un pozzo- Alcuni scrigni nascondono trappole; gli effetti di queste trappole sono ignoti ai
trabocchetto. Personaggi e sono indicati nelle note del Linro delle Imprese. Se un giocatore
Al suo prossimo turno il Personaggio potrà continuare a muoversi e giocare regolarmente. ricerca trappole in una stanza che contiene una trappola nascosta in uno scrigno, la
trappola è trovata ed automaticamente disinnescata.
12 13
T
compierla, quindi uccidendoli o costringendoli a fuggire dai sotterranei dal tassello
esori con le scale. Lo Stregone inizia ogni Impresa con una schiera completa di mostri a
In qualche impresa vi sono riferimenti a tesori; tali tesori possono essere sua disposizione. I Personaggi possono fuggire dai sotterranei, in cui si svolgono tutte
trovati tramite ricerca. Se un personaggio ricerca un tesoro nella stanza in cui le Impresa, portando la propria miniatura sulla casella con il tassello con le scale.
quest’ ultimo si trova, lo Stregone dovrà rivelarlo. Se invece un giocatore ricerca
tesori, e la stanza in cui la ricerca è compiuta è vuota, il giocatore dovrà pescare una N.B.: I mostri non possono andare su questa casella.
carta dal mazzo delle carte del tesoro.
T
I mostri non possono spostare gli scrigni.
ra un’Impresa ed un’altra
Carte del Tesoro Se un Personaggio sopravvive ad un’Impresa potrà essere riutilizzato nella
Si deve pescare una carta del tesoro quando una ricerca di tesoro ha avuto esito Impresa successiva, e in questo caso il giocatore potrà mantenere eventuali
negativo. Con alcune di queste carte possono guadagnarsi oro e gioielli. In tal caso carte con tesori magici in suo possesso, e potrà comprare equipaggiamento con le
chi avrà pescato la carta dovrà registrare il valore del tesoro sul retro del proprio foglio monete guadagnate nell’Impresa. Non possono conservarsi le carte del tesoro.
segna-punti e scartare la carta che non andrà rimessa nel mazzo delle carte del tesoro. All’inizio di ogni impresa ogni Personaggio riacquista il numero di punti-corpo e
Altre carte del tesoro contengono trappole o mostri erranti; le istruzioni di questo punti-mente indicato sulla propria scheda.
tipo di carte vanno lette ad alta voce ed eseguite immediatamente. Le carte con trappole
e con mostri erranti vanno rimesse nel mazzo delle carte del tesoro. Tale mazzo sarà Come acquistare Equipaggiamento
rimescolato prima di poter pescare un altra carta del tesoro. Si può decidere quale tipo di equipaggiamento acquistare leggendo le relative carte,
scegliendone una o più e riducendo del corrispondente numero di monete la cifra
Mostri Erranti riportata sul retro del foglio segna-punti. Chi ha acquistato equipaggiamento dovrà
Nel Libro delle Imprese è specificato, per ciascuna Impresa, quale miniatura lo prendere nota dei vantaggi che ne derivano sul proprio foglio segna-punti. Non si può
Stregone dovrà utilizzare se viene pescata una carta del tesoro con un mostro errante. acquistare equipaggiamento se non si hanno abbastanza monete. Le monete possono
guadagnarsi, essere conservate e di conseguenza accumularsi di Impresa in Impresa.
Se non vi sono caselle libere accanto al Personaggio che ha pescato la carta, lo Stregone
potrà mettere la miniatura del mostro errante in qualsiasi casella libera che si trovi
C arte di Equipaggiamento
nella stanza o nel passaggio del Personaggio che ha pescato la carta, ma in questo
caso il mostro errante non potrà attaccare altri Personaggi in quel turno di gioco.
Queste carte aumentano le capacità di chi le possiede. Se si usa una carta di
equipaggiamento che consiste in un’arma, il Personaggio che la possiede
L
lancerà il numero di dadi indicato dalla carta, anziché quello indicato sulla propria
e Imprese scheda Personaggio.
Dopo aver disputato “La Prova”, le altre Imprese vanno eseguite nell’ordine
del Libro. Lo stesso vale per le carte di equipaggiamento che consistono in una corazza.
Alcune carte tuttavia, ad es. lo scudo e l’elmo, consentono di lanciare un dado in
Come “La Prova”, ogni impresa inizia con lo Stregone che legge ad alta voce il testo più rispetto alla cifra indicata dalla scheda Personaggio del giocatore. Se ad esempio
contenuto nella pergamena col sigillo di Mentor, e legge quindi per sè le restanti note si ha la carta con la maglia di ferro e quella con lo scudo, si potranno lanciare 4 dadi
che indicheranno, ad esempio, dove sono nascosti alcuni tesori, quale è il potere dei da combattimento in difesa. E’ vietato indossare più armature contemporaneamente.
mostri, etc.
C
Lama degli spiriti. Attenti a non mischiare le carte dei tesori magici con le carte del tesoro.
I tesori magici possono essere trovati solo in base alle istruzioni del Libro delle Imprese. ome diventare Campione del Regno
Se riuscirete a mantenere lo stesso Personaggio di Impresa in Impresa potrete
Fine di una Impresa aspirare all’ambito titolo di “Campione del Regno”. Ogni volta che il vostro
I Personaggi portano a termine un’Impresa se riescono ad ottenere quanto letto dallo Personaggio compie un’Impresa scrivete il nome della stessa sul vostro foglio segna-
Stregone all’inizio dell’Impresa stessa; se falliscono possono riprovare a compiere punti alla voce “Prove Completate”. Se riuscirete a compiere vittoriosamente tre Imprese
la stessa Impresa. Lo Stregone vince l’Impresa se impedirà ai Personaggi di l’Imperatore vi mostrerà la sua gratitudine nominandovi “Campione del Regno”.
14 15