Uni en Iso 10052 - 2005

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 67

Filename UNINI1005200_2005_EEI.

pdf
NRIF AA021953
filename2 UNINI1005200
UNI EN ISO 10052:2005 - 01-04-2005 - Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo
IDcompl

ITEM3 ACUSTICA

NORMA TECNICA UNI EN ISO 10052:2005


DATA 01/04/2005
AUTORI ACUSTICA

TITOLO Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da
calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo
Acoustics - Field measurements of airborne and impact sound insulation and of service
equipment sound - Survey method

SOMMARIO La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 10052 (edizione
dicembre 2004). La norma specifica dei metodi di controllo in opera per la misurazione:-
dell'isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti e di facciata;- dell'isolamento da
calpestio del solaio;- del livello di pressione sonora in ambienti degli impianti.La norma
è applicabile ad ambienti di dimensione massima pari a 150 m3.I valori ottenuti dal
metodo indicato nella norma per l'isolamento acustico e il rumore da calpestio sono
espressi in banda di ottava e possono essere convertiti in indice di valutazione secondo
la UNI EN ISO 717-1 e la UNI EN ISO 717-2. Per gli impianti, i valori ottenuti sono
espressi direttamente in livelli di pressione sonora ponderati A e C.

TESTO DELLA NORMA

CLASSIFICAZIONE ICS 17.140.20 91.120.20 91.140.01


CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO AA10B0205

PARZIALMENTE SOSTITUITA

GRADO DI COGENZA

STATO DI VALIDITA' In vigore

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI EN ISO 10052:2004;ISO 10052:2004

LINGUA Inglese e Italiano


PAGINE 58
PREZZO EURO Non Soci 60,00 Euro - Soci 30,00 Euro
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Acustica
NORMA Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via UNI EN ISO
EUROPEA aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli 10052
impianti
Metodo di controllo
APRILE 2005

Versione bilingue
Acoustics del gennaio 2006
Field measurements of airborne and impact sound insulation and of
service equipment sound
Survey method
La norma specifica metodi di controllo in opera per la misurazione:
- dell’isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti e di facciata;
- dell’isolamento dal rumore da calpestio del solaio;
- del livello di pressione sonora in ambienti degli impianti.
La norma è applicabile ad ambienti di dimensione massima uguale
a 150 m3.
I valori ottenuti dal metodo indicato nella norma per l’isolamento
acustico e l’isolamento dal rumore di calpestio sono espressi in
banda di ottava e possono essere convertiti in indice di valutazione
secondo la UNI EN ISO 717-1 e la UNI EN ISO 717-2. Per gli im-
pianti i valori ottenuti sono espressi direttamente in livelli di pressio-
ne sonora ponderati A e C.

TESTO INGLESE E ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana


della norma europea EN ISO 10052 (edizione dicembre 2004).

ICS 91.120.20; 17.140.20; 91.140.01

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN ISO 10052:2005 Pagina I


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua inglese e ita-
liana, della norma europea EN ISO 10052 (edizione dicembre 2004),
che assume così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Acustica

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale l’1 aprile 2005.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina II


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EUROPEAN STANDARD
EN ISO 10052
NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM December 2004

ICS 91.120.20; 17.140.20; 91.140.01

English version

Acoustics - Field measurements of airborne and impact sound insulation and of


service equipment sound - Survey method (ISO 10052:2004)

Acoustique - Mesurages in situ de l’isolement aux bruits Akustik - Messung der Luftschalldämmung und
aériens et de la transmission des bruits de choc ainsi que Trittschalldämmung und des Schalls von haustechnischen
du bruit des équipements - Méthode de contrôle Anlagen in Gebäuden - Kurzverfahren (ISO 10052:2004)
(ISO 10052:2004)

This European Standard was approved by CEN on 24 June 2004.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this
European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references con-
cerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,
Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2004 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN ISO 10052:2004: E
for CEN national Members.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina III


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

CONTENTS

FOREWORD 1

INTRODUCTION 3

1 SCOPE 3

2 NORMATIVE REFERENCES 3

3 TERMS AND DEFINITIONS 5

4 SINGLE NUMBER QUANTITIES 13


table 1 Quantities for service equipment sound pressure level ................................................................ 13

5 INSTRUMENTATION 13

6 TEST PROCEDURE AND EVALUATION 15


6.1 General ........................................................................................................................................................ 15
6.2 Generation of sound field .................................................................................................................. 15
6.2.1 General.......................................................................................................................................................... 15
6.2.2 Airborne sound insulation between rooms ........................................................................................ 15
6.2.3 Impact sound insulation between rooms ........................................................................................... 15
6.2.4 Airborne sound insulation of façades.................................................................................................. 17
figure 1 Geometry of the loudspeaker method ................................................................................................ 17
6.3 Measurement of sound pressure levels..................................................................................... 19
6.3.1 Airborne and impact sound insulation between rooms ................................................................. 19
figure 2 Example for movement of the sound level meter ........................................................................... 19
6.3.2 Airborne sound insulation of façades .................................................................................................. 19
6.3.3 Service equipment sound pressure level........................................................................................... 19
6.4 Frequency range of measurements ............................................................................................. 21
6.5 Reverberation index data .................................................................................................................. 21
table 2 List of symbols representing the type of construction ................................................................... 23
table 3 Reverberation index data in dB in octave bands and corresponding to A - or C -weighted
sound pressure levels .............................................................................................................................. 25
6.6 Precision ..................................................................................................................................................... 29

7 EXPRESSION OF RESULTS 29
7.1 Airborne sound insulation .................................................................................................................. 29
7.2 Impact sound insulation...................................................................................................................... 29
7.3 Service equipment sound pressure level .................................................................................. 29

8 TEST REPORT 31

ANNEX A FORMS FOR THE EXPRESSION OF RESULTS 33


(informative)
figure A.1 ......................................................................................................................................................................... 35
figure A.2 ......................................................................................................................................................................... 37

figure A.3 ......................................................................................................................................................................... 39

figure A.4 ......................................................................................................................................................................... 41

figure A.5 ......................................................................................................................................................................... 43

ANNEX B OPERATING CONDITIONS AND OPERATING CYCLES FOR MEASURING


(normative) THE MAXIMUM SOUND PRESSURE LEVEL AND THE EQUIVALENT
CONTINUOUS SOUND PRESSURE LEVEL 45

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina IV


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INDICE

PREMESSA 2

INTRODUZIONE 4

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4

3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

4 INDICE DI VALUTAZIONE DELLE GRANDEZZE 14


prospetto 1 Grandezze per il livello di pressione sonora degli impianti.......................................................... 14

5 STRUMENTAZIONE 14

6 PROCEDIMENTO DI PROVA E VALUTAZIONE 16


6.1 Generalità................................................................................................................................................... 16
6.2 Generazione del campo sonoro..................................................................................................... 16
6.2.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 16
6.2.2 Isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti ......................................................................... 16
6.2.3 Isolamento dal rumore di calpestio tra gli ambienti ........................................................................ 16
6.2.4 Isolamento acustico per via aerea di facciata .................................................................................. 18
figura 1 Geometria con metodo con altoparlante ........................................................................................... 18
6.3 Misurazione dei livelli di pressione sonora .............................................................................. 20
6.3.1 Isolamento acustico per via aerea e dal rumore di calpestio tra gli ambienti........................ 20
figura 2 Esempio di movimento con il fonometro ............................................................................................ 20
6.3.2 Isolamento acustico per via aerea di facciata .................................................................................. 20
6.3.3 Livello di pressione sonora dell'impianto ........................................................................................... 20
6.4 Campo di frequenze delle misurazioni ....................................................................................... 22
6.5 Dati dell'indice di riverberazione .................................................................................................... 22
prospetto 2 Elenco dei simboli che rappresentano il tipo di costruzione ....................................................... 24
prospetto 3 Dati dell'indice di riverberazione, in decibel per bande di ottava e corrispondenti a
livelli di pressione sonora con ponderazione A o C ...................................................................... 26
6.6 Accuratezza .............................................................................................................................................. 30

7 ESPRESSIONE DEI RISULTATI 30


7.1 Isolamento acustico per via aerea ................................................................................................ 30
7.2 Isolamento dal rumore di calpestio .............................................................................................. 30
7.3 Livello di pressione sonora dell'impianto .................................................................................. 30

8 RAPPORTO DI PROVA 32

APPENDICE A MODULI PER L'ESPRESSIONE DEI RISULTATI 34


(informativa)
figura A.1 ......................................................................................................................................................................... 36
figura A.2 .......................................................................................................................................................................... 38

figura A.3 ......................................................................................................................................................................... 40

figura A.4 ......................................................................................................................................................................... 42

figura A.5 ......................................................................................................................................................................... 44

APPENDICE B CONDIZIONI E CICLI DI FUNZIONAMENTO PER LA MISURAZIONE DEL


(normativa) LIVELLO DI PRESSIONE SONORA MASSIMO E DEL LIVELLO DI
PRESSIONE SONORA CONTINUO EQUIVALENTE 46

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina V


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.1 General principles.................................................................................................................................. 45


B.1.1 General.......................................................................................................................................................... 45
B.1.2 Maximum sound pressure level (Lmax) ............................................................................................... 45
B.1.3 Equivalent continuous sound pressure level (Leq) ......................................................................... 45
B.2 Water installations ................................................................................................................................. 45
B.2.1 General operating conditions ................................................................................................................. 45
B.2.2 Water tap ...................................................................................................................................................... 47
B.2.3 Shower cabin .............................................................................................................................................. 47
B.2.4 Bath (tub) ...................................................................................................................................................... 49
B.2.5 Filling and emptying sinks and baths .................................................................................................. 49
B.2.6 Water closet (Toilet) .................................................................................................................................. 49
B.3 Mechanical ventilation ........................................................................................................................ 51
B.4 Heating and cooling service equipment ................................................................................... 51
B.5 Lift (Elevator) ............................................................................................................................................ 53
B.6 Rubbish chute ......................................................................................................................................... 53
B.7 Boilers, blowers, pumps and other auxiliary service equipment ................................. 53
B.8 Motor driven car park door............................................................................................................... 55
B.9 Other types of building service equipment .............................................................................. 55

BIBLIOGRAPHY 57

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina VI


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.1 Principi generali ...................................................................................................................................... 46


B.1.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 46
B.1.2 Livello di pressione sonora massimo (Lmax) .................................................................................... 46
B.1.3 Livello di pressione sonora continua equivalente (Leq) ................................................................ 46
B.2 Installazioni ad acqua .......................................................................................................................... 46
B.2.1 Condizioni di funzionamento generali ................................................................................................. 46
B.2.2 Rubinetto per l'acqua................................................................................................................................ 48
B.2.3 Cabina doccia ............................................................................................................................................. 48
B.2.4 Bagno (vasca) ............................................................................................................................................. 50
B.2.5 Riempimento e svuotamento di lavabi e vasche da bagno ......................................................... 50
B.2.6 Gabinetto con sciacquone (water) ....................................................................................................... 50
B.3 Ventilazione meccanica ...................................................................................................................... 52
B.4 Impianto di riscaldamento e raffreddamento .......................................................................... 52
B.5 Ascensore (Elevatore) ......................................................................................................................... 54
B.6 Condotto per i rifiuti............................................................................................................................... 54
B.7 Caldaie, ventilatori, pompe e altri impianti ausiliari ............................................................. 54
B.8 Porta motorizzata di autorimessa ................................................................................................. 56
B.9 Altri tipi di impianto per struttura edilizia.................................................................................... 56

BIBLIOGRAFIA 58

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina VII


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

FOREWORD
This document (EN ISO 10052:2004) has been prepared by Technical Committee
CEN/TC 126 "Acoustic properties of building products and of buildings", the secretariat of
which is held by AFNOR, in collaboration with Technical Committee ISO/TC 43
"Acoustics".
This European Standard shall be given the status of a national standard, either by
publication of an identical text or by endorsement, at the latest by June 2005, and
conflicting national standards shall be withdrawn at the latest by June 2005.
According to the CEN/CENELEC Internal Regulations, the national standards
organizations of the following countries are bound to implement this European Standard:
Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany,
Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta,
Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland
and United Kingdom.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 1


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA
Il presente documento (EN ISO 10052:2004) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 126 "Proprietà acustiche dei prodotti da costruzione e in edilizia", la cui segre-
teria è affidata all'AFNOR in collaborazione del Comitato Tecnico "Acustica".
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
giugno 2005, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 2005.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia,
Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 2


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INTRODUCTION
This document describes survey test methods which can be used for surveying the
acoustic characteristics of the airborne sound insulation, impact sound insulation and of
the sound pressure levels from service equipment. The methods may be used for
screening tests of the acoustical properties of buildings. The methods are not intended to
be applied for measuring acoustical properties of building elements.
The approach of the survey methods is to simplify the measurement of sound pressure
levels in rooms by using a hand-held sound level instrument and by manually sweeping
the microphone in the room space. The correction for reverberation time can be either
estimated by usage of tabular values or be based on measurements. The measurement of
airborne and impact sound insulation is carried out in octave bands. For measuring sound
from domestic service equipment, A - or C -weighted sound pressure levels are recorded.
Measurements are performed with specified operation conditions and operation cycles.
The operating conditions and operating cycles given in Annex B are only used if they are
not opposed to national requirements and regulations.
The measurement uncertainty of the results obtained using the survey method is a priori
larger than the uncertainty inherent in the corresponding test methods on engineering
level.
Note Engineering methods for field measurements of airborne and impact sound insulation are dealt with in
EN ISO 140-4 and EN ISO 140-7. Engineering methods for field measurements of airborne sound insulation
of façade elements and façades are dealt with in EN ISO 140-5. An engineering method for measurement of
service equipment sound is dealt with in EN ISO 16032.

1 SCOPE
This document specifies field survey methods for measuring:
a) airborne sound insulation between rooms;
b) impact sound insulation of floors;
c) airborne sound insulation of façades; and
d) sound pressure levels in rooms caused by service equipment.
The methods described in this document are applicable for measurements in rooms of
dwellings or in rooms of comparable size with a maximum of 150 m3.
For airborne sound insulation, impact sound insulation and façade sound insulation the
method gives values which are (octave band) frequency dependent. They can be
converted into a single number characterising the acoustical performances by application
of EN ISO 717-1 and EN ISO 717-2. For service equipment sound the results are given
directly in A - or C -weighted sound pressure levels.

2 NORMATIVE REFERENCES
The following referenced documents are indispensable for the application of this
document. For dated references, only the edition cited applies. For undated references,
the latest edition of the referenced document (including any amendments) applies.
EN 20140-2 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of
building elements - Part 2: Determination, verification and
application of precision data (ISO 140-2:1991)
EN 61260 Electroacoustics - Octave-band and fractional-octave-band filters
(IEC 61260:1995)
EN 60651 Sound level meters (IEC 60651:1993)
EN 60804 Integrating-averaging sound level meters (IEC 60804:2000)
EN ISO 140-7:1998 Measurements of sound insulation in buildings and of building
elements - Part 7: Field measurements of impact sound insulation
of floors (ISO 140-7:1998)

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 3


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INTRODUZIONE
Il presente documento descrive metodi di controllo che possono essere utilizzati per
l'analisi dell'isolamento acustico per via aerea, l'isolamento dal rumore di calpestio e per
i livelli di pressione sonora degli impianti. I metodi possono essere utilizzati per prove di
controllo delle proprietà acustiche degli edifici. I metodi non sono destinati a essere
applicati alla misurazione delle proprietà acustiche degli elementi degli edifici.
L'approccio dei metodi di controllo è quello di semplificare la misurazione dei livelli di
pressione sonora negli ambienti utilizzando uno misuratore portatile del livello sonoro e
orientando manualmente il microfono nello spazio dell'ambiente. La correzione per il
tempo di riverberazione può quindi essere stimata utilizzando i valori tabulari o basarsi
sulle misurazioni. La misurazione dell'isolamento acustico per via aerea e del rumore da
calpestio è effettuata in bande di ottava. Per la misurazione del suono proveniente da
impianti domestici, si registrano livelli di pressione sonora ponderati A o C.
Le misurazioni sono eseguite con condizioni operative e cicli operativi specificati. Le
condizioni operative e i cicli operativi indicati nell'appendice B sono utilizzati soltanto se
non sono contrari alle normative e ai requisiti nazionali.
L'incertezza di misurazione dei risultati ottenuti usando il metodo di controllo è a priori maggiore
dell'incertezza inerente nei corrispondenti metodi di prova a livello tecnico progettuale.
Nota I metodi tecnico progettuali per le misurazioni in opera dell'isolamento per via aerea e del rumore da calpestio
sono trattati nella EN ISO 140-4 e nella EN ISO 140-7. I metodi tecnico progettuali per le misurazioni in opera
dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate sono trattati nella EN ISO 140-5.
Un metodo tecnico progettuale per la misurazione della rumorosità degli impianti è trattato nella EN ISO 16032.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


Il presente documento specifica metodi di controllo in opera per la misurazione dell':
a) isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti;
b) isolamento dal rumore di calpestio dei solai;
c) isolamento acustico per via aerea delle facciate; e
d) livelli di pressione sonora negli ambienti causati da impianti.
I metodi descritti nel presente documento sono applicabili alle misurazioni in ambienti di
abitazioni o in ambienti di dimensioni comparabili aventi un massimo di 150 m3.
Per l'isolamento acustico per via aerea, l'isolamento dal rumore di calpestio e l'isolamento
acustico della facciata il metodo indica valori che sono dipendenti dalla frequenza (banda
di ottava). Questi valori possono essere convertiti in un indice di valutazione che caratte-
rizza le prestazioni acustiche mediante l'applicazione della EN ISO 717-1 e della
EN ISO 717-2. Per la rumorosità degli impianti i risultati sono indicati direttamente dai
livelli di pressione sonora ponderati A o C.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l'applicazione del presente
documento. Per i riferimenti datati, si applica solamente l'edizione citata. Per i riferimenti non
datati si applica l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (comprese le modifiche).
EN 20140-2 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of
building elements - Part 2: Determination, verification and
application of precision data (ISO 140-2:1991)
EN 61260 Electroacoustics - Octave-band and fractional-octave-band filters
(IEC 61260:1995)
EN 60651 Sound level meters (IEC 60651:1993)
EN 60804 Integrating-averaging sound level meters (IEC 60804:2000)
EN ISO 140-7:1998 Measurements of sound insulation in buildings and of building
elements - Part 7: Field measurements of impact sound insulation
of floors (ISO 140-7:1998)

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 4


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN ISO 717-1 Acoustics - Rating of sound insulation in buildings and of building


elements - Part 1: Airborne sound insulation (ISO 717-1:1996)
EN ISO 717-2 Acoustics - Rating of sound insulation in buildings and of building
elements - Part 2: Impact sound insulation (ISO 717-2:1996)
EN ISO 3822-1 Acoustics - Laboratory tests on noise emission from appliances
and equipment used in water supply installations - Part 1: Method
of measurement (ISO 3822-1:1999)

3 TERMS AND DEFINITIONS


For the purposes of this document, the following terms and definitions apply.

3.1 average sound pressure level in a room L : Ten times the logarithm to the base 10 of the
ratio of the space and time average of the sound pressure squared to the square of the
reference sound pressure, the space average being taken over the entire room with the
exception of those parts where the direct radiation of a sound source or the near field of
the boundaries (wall, etc.) is of significant influence. It is expressed in decibels as:
Tm
1 2
-------- ∫ p ( t )dt
Tm
0
L = 10lg -------------------------------------
2
- dB (1)
p0
where:
p is the sound pressure level, in Pascal, p0 = 20 µPa is the reference sound pressure;
Tm is the integration time in seconds

3.2 level difference D : Difference in the space and time average sound pressure levels
produced in two rooms by one sound source in one of them. It is expressed in decibels as:
D = L 1 – L 2 dB (2)
where:
L1 is the average sound pressure level in the source room, in decibels;
L2 is the average sound pressure level in the receiving room, in decibels.

3.3 reverberation index k : Ten times the logarithm to the base 10 of the ratio of the actual
reverberation time T of the receiving room to the reference reverberation time T0. It is
expressed in decibels. This quantity is denoted by:
T
k = 10lg ------- dB (3)
T0
where:
T0 = 0,5 s

3.4 standardized level difference DnT: Level difference corresponding to a reference value of
the reverberation time in the receiving room. It is expressed in decibels as:
DnT = D + k dB (4)
where:
D is the level difference [see equation (2)], in decibels;
k is the reverberation index [see equation (3)], in decibels.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 5


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN ISO 717-1 Acoustics - Rating of sound insulation in buildings and of building


elements - Part 1: Airborne sound insulation (ISO 717-1:1996)
EN ISO 717-2 Acoustics - Rating of sound insulation in buildings and of building
elements - Part 2: Impact sound insulation (ISO 717-2:1996)
EN ISO 3822-1 Acoustics - Laboratory tests on noise emission from appliances
and equipment used in water supply installations - Part 1: Method
of measurement (ISO 3822-1:1999)

3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.1 livello medio di pressione sonora in un ambiente, L : Dieci volte il logaritmo in base dieci
del rapporto tra la media spazio-temporale del quadrato della pressione sonora e il
quadrato della pressione sonora di riferimento, con la media nello spazio calcolata
sull'intero ambiente ad eccezione di quelle parti ove la radiazione diretta di una fonte
sonora o il campo prossimo degli elementi di confine (pareti, ecc.) abbia una influenza
significativa. Questa grandezza è espressa in decibel:
Tm
1 2
-------- ∫ p ( t )dt
Tm
0
L = 10lg -------------------------------------
2
- dB (1)
p0
dove:
p è il livello di pressione sonora, in Pascal, p0 = 20 µPa è la pressione sonora di riferi-
mento;
Tm è il tempo di integrazione, in secondi.

3.2 isolamento acustico, D : Differenza fra la media spazio-temporale dei livelli di pressione
sonora prodotti in due ambienti da parte di una sorgente sonora in uno di essi. Questa
grandezza è espressa in decibel:
D = L 1 – L 2 dB (2)
dove:
L1 è il livello medio di pressione sonora nella camera emittente, in decibel;
L2 è il livello medio di pressione sonora nell'ambiente ricevente, in decibel.

3.3 indice di riverberazione, k : Dieci volte il logaritmo in base dieci del rapporto fra il tempo
di riverberazione effettivo, T, dell'ambiente ricevente e il tempo di riverberazione di riferi-
mento, T0. È espresso in decibel. Questa grandezza è denotata da:
T
k = 10lg ------- dB (3)
T0
dove:
T0 = 0,5 s

3.4 isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, DnT: Isolamento


acustico corrispondente a un valore di riferimento del tempo di riverberazione
nell'ambiente ricevente. Questa grandezza è espressa in decibel come:
DnT = D + k dB (4)
dove:
D è l'isolamento acustico [vedere l'equazione (2)], in decibel;
k è l'indice di riverberazione [vedere l'equazione (3)], in decibel.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 6


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.5 normalized level difference Dn: Level difference D corresponding to the reference
absorption area in the receiving room. It is expressed in decibels as:
A0 T 0
D n = D + k + 10 lg ------------------ dB (5)
0,16 V
where:
k is the reverberation index;
T0 is the reference reverberation time (T0 = 0,5 s);
V is the volume of the receiving room, in cubic metres;
A0 is the reference equivalent absorption area, in square metres, (A0 = 10 m2);
0,16 has the unit s/m.

3.6 apparent sound reduction index R' : Ten times the logarithm to the base 10 of the ratio of
the sound power W1 which is incident on a partition under test to the total sound power
transmitted into the receiving room, if, in addition to the sound power W2 transmitted
through the separating element, the sound power W3, transmitted through flanking
elements or by other components, is significant.
It is expressed in decibels as:
W1
R' = 10lg ------------------------ dB (6)
W2 + W3
Note 1 The expression "apparent sound transmission loss" is also in use in English-speaking countries. It is
equivalent to "apparent sound reduction index".
Under the assumption of diffuse sound fields in the two rooms, the apparent sound
reduction index in this document is calculated from:
ST 0
R' = D + k + 10 lg ------------------ dB (7)
0,16 V
where:
D is the sound pressure level difference, in decibels;
k is the reverberation index;
S is the area of the partition, in square metres;
V is the volume of the receiving room, in cubic metres;
T0 is the reference reverberation time (T0 = 0,5 s);
0,16 has the unit s/m.
In the case of staggered or stepped rooms, S is that part of the area of the partition
common to both rooms. If the common area between the stepped or staggered rooms is
less than 10 m2, this shall be indicated in the test report. If V / 7,5 is larger than S, insert
this value for S where V is the volume in m3 of the receiving room which should be the
smaller room.
In the case that no common area exists the normalized level difference Dn shall be
determined.
Note 2 In the apparent sound reduction index, the sound power transmitted into the receiving room is related to the
sound power incident on the common partition irrespective of actual conditions of transmission.
The apparent sound reduction index is independent of the measuring direction between
the rooms if the sound fields are diffused in both rooms.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 7


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.5 isolamento acustico normalizzato rispetto all'assorbimento equivalente, Dn: Isolamento


acustico, D, corrispondente all'area di assorbimento di riferimento nell'ambiente ricevente.
Questa grandezza è espressa in decibel come:
A0 T 0
D n = D + k + 10 lg ------------------ dB (5)
0,16 V
dove:
k è l'indice di riverberazione;
T0 è il tempo di riverberazione di riferimento (T0 = 0,5 s);
V è il volume dell'ambiente ricevente, in metri cubi;
A0 è l'area di assorbimento acustico equivalente di riferimento, in metri quadrati,
(A0 = 10 m2);
0,16 ha l'unità di misura s/m.

3.6 potere fonoisolante apparente, R' : Dieci volte il logaritmo in base dieci del rapporto tra la
potenza sonora W1, incidente su una parete sottoposta a prova, e la potenza sonora totale
trasmessa nell'ambiente ricevente se, in aggiunta alla potenza sonora W2 trasmessa attra-
verso il divisorio, è significativa la potenza sonora W3 trasmessa dagli elementi laterali o
da altri componenti.
Questa grandezza è espressa in decibel come:
W1
R' = 10lg ------------------------ dB (6)
W2 + W3
Nota 1 Nei paesi di lingua inglese si usa anche l'espressione "perdita per trasmissione sonora apparente". Essa è
equivalente a "potere fonoisolante apparente".
Nell'ipotesi di campi sonori diffusi nei due ambienti, il potere fonoisolante apparente nel
presente documento è calcolato a partire da:
ST 0
R' = D + k + 10 lg ------------------ dB (7)
0,16 V
dove:
D è l'isolamento acustico, in decibel;
k è l'indice di riverberazione;
S è l'area del divisorio, in metri quadrati;
V è il volume dell'ambiente ricevente, in metri cubi;
T0 è il tempo di riverberazione di riferimento (T0 = 0,5 s);
0,16 ha l'unità di misura s/m.
Nel caso di ambienti sfalsati in altezza o lateralmente, S è la parte di area del divisorio
comune tra i due ambienti. Se l'area comune tra gli ambienti sfalsati in altezza o lateral-
mente è minore di 10 m2, questo deve essere indicato nel rapporto di prova. Se V / 7,5 è
maggiore di S, inserire questo valore di S laddove V è il volume di m3 dell'ambiente
ricevente che dovrebbe essere l'ambiente di dimensioni minori.
Nel caso in cui non esista area comune, si deve determinare l'isolamento acustico norma-
lizzato rispetto all'assorbimento equivalente, Dn.
Nota 2 Nel potere fonoisolante apparente, la potenza sonora trasmessa nella camera ricevente è funzione della
potenza sonora incidente sulla parete comune indipendentemente dalle reali condizioni di trasmissione.
Il potere fonoisolante apparente è indipendente dalla direzione di misura tra gli ambienti
se il campo acustico è diffuso in entrambi gli ambienti.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 8


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.7 impact sound pressure level Li: Average sound pressure level in the receiving room when
the floor under test is excited by the standardized tapping machine. It is expressed in
decibels. If more than one position of the tapping machine is used, the impact sound
pressure level is calculated by averaging the sound pressure levels Li,n at N positions
according to:

⎛1 N L i,n ⁄ 10⎞
L i = 10 lg ⎜ ---- ∑ 10 ⎟ dB (8)
N
⎝ n=1 ⎠

3.8 standardized impact sound pressure level L'nT: Impact sound pressure level Li reduced
by the reverberation index k, and expressed in decibels:
L'nT = Li − k dB (9)

3.9 normalized impact sound pressure level L'n: Impact sound pressure level Li reduced by a
correction term which is given in decibels, being ten times the logarithm to the base 10 of
the ratio between the reference equivalent absorption area and the actual equivalent
sound absorption area A of the receiving room. The actual equivalent absorption area is
calculated from the reverberation index, the reference reverberation time and the room
volume:
A0 A0 T 0
L' n = L i – 10 lg ------ dB = L i – k – 10 lg ------------------ dB (10)
A 0,16 V
where:
V is the volume of the receiving room in cubic metres;
k is the reverberation index;
T0 is the reference reverberation time (T0 = 0,5 s);
A0 is the reference absorption area (A0 = 10 m2);
0,16 has the unit s/m.

3.10 average sound pressure level on a test surface L1,s: Ten times the logarithm to the base
10 of the ratio of the surface and time average of the sound pressure squared to the
square of the reference sound pressure, the surface average being taken over the entire
test surface including reflecting effects from the test specimen and façade; it is expressed
in decibels

3.11 façade level difference D2m: Difference between the outdoor sound pressure level 2 m in
front of the façade, L1;2m, and the space and time averaged sound pressure level, L2, in
the receiving room. It is expressed in decibels as:
D2m = L1,2m − L2 dB (11)
It is also possible to measure in the plane of the façade. In this case the denotation is L1,s
instead of L1;2m.
If road traffic sound has been used as sound source the notation is Dtr,2m and if a
loudspeaker has been used it is Dls,2m and is expressed in decibels

3.12 standardized façade level difference D2m,nT: Façade level difference D2m corresponding to
a reference value of the reverberation time in the receiving room. It is expressed in
decibels as
D2m,nT = D2m + k dB (12)
where:
k is the reverberation index.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 9


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.7 livello di pressione sonora di calpestio, Li: Livello medio di pressione sonora misurato
nell'ambiente ricevente quando il solaio sottoposto a prova è eccitato dal generatore di
calpestio normalizzato. Questa grandezza è espressa in decibel. Se si utilizza più di una
posizione del generatore di calpestio, il livello di pressione sonora di calpestio è calcolato
come la media dei livelli di pressione sonora, Li,n, su N posizione secondo la:

⎛1 N L i,n ⁄ 10⎞
L i = 10 lg ⎜ ---- ∑ 10 ⎟ dB (8)
N
⎝ n=1 ⎠

3.8 livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione,


L'nT: Livello di pressione sonora di calpestio, Li, ridotto dell'indice di riverberazione, k, ed
espresso in decibel:
L'nT = Li − k dB (9)

3.9 livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbimento acustico,


L'n: Livello di pressione sonora di calpestio, Li, ridotto di un termine di correzione,
espresso in decibel, che vale dieci volte il logaritmo in base 10 del rapporto tra l'area di
assorbimento equivalente di riferimento e l'area di assorbimento sonoro equivalente
effettiva A dell'ambiente ricevente. L'area di assorbimento equivalente effettiva è
calcolata dall'indice di riverberazione, dall'indice di riverberazione di riferimento e dal
volume dell'ambiente:
A0 A0 T 0
L' n = L i – 10 lg ------ dB = L i – k – 10 lg ------------------ dB (10)
A 0,16 V
dove:
V è il volume dell'ambiente ricevente, in metri cubi;
k è l'indice di riverberazione;
T0 è il tempo di riverberazione di riferimento (T0 = 0,5 s);
A0 è l'area di assorbimento di riferimento (A0 = 10 m2);
0,16 ha l'unità di misura s/m.

3.10 livello medio di pressione sonora su una superficie di prova, L1,s: Dieci volte il logaritmo
in base dieci del rapporto tra la media spazio-temporale del quadrato della pressione
sonora e il quadrato della pressione sonora di riferimento, con la media nello spazio
calcolata sull'intera superficie di prova inclusiva degli effetti di riflessione dal provino e
dalla facciata; questa grandezza è espressa in decibel.

3.11 Isolamento acustico di facciata, D2m: Differenza tra il livello di pressione sonora esterna,
a 2 m di fronte alla facciata, L1;2m, e la media spazio temporale del livello di pressione
sonora, L2, nell'ambiente ricevente. Questa grandezza è espressa in decibel come:
D2m = L1,2m − L2 dB (11)
è inoltre possibile effettuare misure nel piano della facciata. In tal caso la denotazione è
L1,s al posto di L1;2m.
Se si utilizza il rumore del traffico stradale come sorgente sonora la notazione è Dtr,2m
mentre se si utilizza un altoparlante è Dls,2m ed è espressa in decibel.

3.12 isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, D2m,nT:


Isolamento acustico di facciata, D2m, corrispondente a un valore di riferimento del tempo
di riverberazione nell'ambiente ricevente. Questa grandezza è espressa in decibel come:
D2m,nT = D2m + k dB (12)
dove:
k è l'indice di riverberazione.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 10


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.13 normalized façade level difference D2m,n: Façade level difference D2m corresponding to
the reference equivalent absorption area in the receiving room:
A0 T 0
D 2m,n = D 2m + k + 10 lg ------------------ dB (13)
0,16 V
where:
V is the volume of the receiving room in cubic metres;
k is the reverberation index;
T0 is the reference reverberation time (T0 = 0,5 s);
A0 is the reference equivalent absorption area in square metres (A0 = 10 m2);
0,16 has the unit s/m.

3.14 service equipment sound pressure level: The average sound pressure level in the room
obtained by the procedure described in 6.3.3 indexes 1 and 2 relate to the position of the
measuring points.
L XY,1 ⁄ 10 L XY,2 ⁄ 10
L XY = 10 lg ⎛ --- × 10 ⎞ dB
1 2
+ --- × 10 (14)
⎝3 3 ⎠

where:
LXY,i is the weighted sound pressure level at position 1 being the corner position.
Lxy,2 is the weighted sound pressure level measured at the position 2 being in the
reverberant field of the room.
- Index x relates to frequency weighting used (x = A or C).
- Index y characterizes there the temporal weighting (y = F, S or equivalent continuous
level Leq).
Note The different measures LXY are not comparable. Only measurement results obtained with the same measuring
parameters should be compared.

3.15 standardized service equipment sound pressure level: Sound pressure level corresponding
to a reference of the reverberation time in the receiving room. This quantity is denoted by
LXY,nT.
LXY,nT = LXY − k dB (15)
where:
LXY is the service equipment sound pressure level;
k is the reverberation index.
in this case, k is calculated from the arithmetic average of the reverberation times
measured for the octave-bands 500Hz, 1kHz and 2kHz.
K = 10lg 1/3 [(T500 + T1000 + T2000)/T0]

3.16 normalized service equipment sound pressure level: Service equipment sound pressure
level corresponding to the reference equivalent absorption area in the receiving room. This
quantity is denoted by LXY,n.
A0 T 0
L XY,n = L XY – k – 10 lg ------------------ dB (16)
0,16 V
where:
LXY is the service equipment sound pressure level;
V is the volume of the receiving room in cubic metres;
k is the reverberation index;
in this case, k is calculated from the arithmetic average of the reverberation times
measured for the octave-bands 500Hz, 1kHz and 2kHz.
K = 10lg 1/3 [(T500 + T1000 + T2000)/T0]

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 11


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.13 isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto all'assorbimento acustico, D2m,n:


Isolamento acustico di facciata, D2m, corrispondente all'area di assorbimento equivalente
di riferimento nell'ambiente ricevente.
A0 T 0
D 2m,n = D 2m + k + 10 lg ------------------ dB (13)
0,16 V
dove:
V è il volume dell'ambiente ricevente, in metri cubi;
k è l'indice di riverberazione;
T0 è il tempo di riverberazione di riferimento (T0 = 0,5 s);
A0 è l'area di assorbimento equivalente di riferimento, in metri quadri, (A0 = 10 m2);
0,16 ha l'unità di misura s/m.

3.14 livello di pressione sonora dell'impianto: Livello medio di pressione sonora nell'ambiente
ottenuto mediante la procedura descritta al punto 6.3.3; gli indici 1 e 2 si correlano alla
posizione dei punti di misurazione
L XY,1 ⁄ 10 L XY,2 ⁄ 10
L XY = 10 lg ⎛ --- × 10 ⎞ dB
1 2
+ --- × 10 (14)
⎝3 3 ⎠

dove:
LXY,i è il livello di pressione sonora ponderato quando la posizione 1 è in angolo;
LXY,2 è il livello di pressione sonora ponderato quando la posizione 2 è nel campo riverbe-
rante dell'ambiente.
- L'indice X si correla alla ponderazione in frequenza utilizzata (X = A o C).
- L'indice Y caratterizza la ponderazione temporale (Y = F, S o livello continuo equiva-
lente, Leq).
Nota Le differenti misure LXY non sono confrontabili. Si dovrebbero confrontare soltanto i risultati della misurazione
ottenuti con gli stessi parametri di misura.

3.15 livello di pressione sonora dell'impianto normalizzato rispetto al tempo di riverbera-


zione: Il livello di pressione sonora corrispondente a un riferimento del tempo di riverbe-
razione nell'ambiente ricevente. Questa grandezza è designata come da LXY,nT:
LXY,nT = LXY − k dB (15)
dove:
LXY è il livello di pressione sonora dell'impianto;
k è l'indice di riverberazione.
in tal caso, k è calcolato dalla media aritmetica dei tempi di riverberazione misurati per le
bande di ottava 500 Hz, 1 kHz e 2 kHz.
K = 10lg 1/3 [(T500 + T1000 + T2000)/T0]

3.16 livello di pressione sonora dell'impianto normalizzato rispetto all'assorbimento acustico:


Livello di pressione sonora dell'impianto corrispondente all'area di assorbimento equiva-
lente di riferimento nell'ambiente ricevente. Questa grandezza è designata da LXY,n:
A0 T 0
L XY,n = L XY – k – 10 lg ------------------ dB (16)
0,16 V
dove:
LXY è il livello di pressione sonora dell'impianto;
V è il volume dell'ambiente ricevente, in metri cubi;
k è l'indice di riverberazione;
in tal caso, k è calcolato dalla media aritmetica dei tempi di riverberazione misurati
per le bande di ottava 500 Hz, 1 kHz e 2 kHz.
K = 10 lg 1/3 [(T500 + T1000 + T2000)/T0]

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 12


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

T0 is the reference reverberation time (T0 = 0,5 s);


A0 is the reference absorption area (A0 = 10 m2);
0,16 has the unit s/m.

4 SINGLE NUMBER QUANTITIES


The single number quantities of service equipment noise which can be determined
according to this document are given in Table 1. When reporting measurement results the
notation in Table 1 shall be used. The different quantities can be combined according to
e.g. requirements in national building code regulations. Single number quantities of
airborne and impact sound insulation can be obtained according to EN ISO 717-1.

table 1 Quantities for service equipment sound pressure level

A-weighted value C-weighted value


Maximum sound pressure level, time weighting «S » LASmax1) LCSmax1)
LASmax,nT2) LCSmax,nT1)
LASmax,n3) LCSmax,n3)
Maximum sound pressure level, time weighting «F » LAFmax1) LCFmax1)
LAFmax,nT2) LCFmax,nT2)
LAFmax,n3) LCFmax,n3)
Equivalent sound pressure level LAeq1) LCeq1)
LAeq,nT2) LCeq,nT2)
LAeq,n3) LCeq,n3)
1) No standardization/normalization.
2) Standardization to a reverberation time of 0,5 s.
3) Normalization to an equivalent sound absorption area of 10 m2.

5 INSTRUMENTATION
The measuring service equipment shall comply with the requirements of Clause 6.
The sound source for measuring sound insulation between rooms shall be as
omnidirectional as practicable. In façade measurement, the opening angle shall cover the
whole façade. The directivity of the sound source and the distance to the façade must be
such that the variations between pressure levels measured in front of the façade, for each
frequency band of interest, are less 5 dB.
The tapping machine shall comply with the requirements given in Annex A of
EN ISO 140-7:1998.
The accuracy of the sound pressure level measurement equipment shall comply with the
requirements of accuracy classes 0 or 1 defined in EN 60651 and EN 60804. The
complete measuring system including the microphone shall be adjusted before each
measurement to enable absolute values of sound pressure levels to be obtained.
For all measurements diffuse field microphones are required. For sound level meters with
free field microphones corrections for accounting the diffuse sound field shall be applied.
Filters shall comply with the requirements defined in EN 61260.
Note For pattern evaluation (type testing) and regular verification tests recommended procedures for sound level
meters are given in OIML R58 and R88, for the tapping machine requirements are given in Annex A of
EN ISO 140-7:1998.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 13


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

T0 è il tempo di riverberazione di riferimento (T0 = 0,5 s);


A0 è l'area di assorbimento di riferimento (A0 = 10 m2);
0,16 ha l'unità di misura s/m.

4 INDICE DI VALUTAZIONE DELLE GRANDEZZE


L'indice di valutazione delle grandezze per la rumorosità degli impianti che possono
essere determinate secondo il presente documento sono indicate nel prospetto 1.
Quando si riferiscono risultati di misurazione si deve utilizzare la notazione di cui al
prospetto 1. Le differenti grandezze possono essere combinate secondo, per esempio, i
regolamenti di edilizia nazionale. L'indice di valutazione delle grandezze per l'isolamento
per via aerea e per il rumore di calpestio si possono ottenere secondo la EN ISO 717-1.

prospetto 1 Grandezze per il livello di pressione sonora degli impianti

Valore ponderato A Valore ponderato C


Livello massimo di pressione sonora, ponderazione temporale «S » LASmax1) LCSmax1)
LASmax,nT2) LCSmax,nT1)
LASmax,n3) LCSmax,n3)
Livello massimo di pressione sonora, ponderazione temporale «F » LAFmax1) LCFmax1)
LAFmax,nT2) LCFmax,nT2)
LAFmax,n3) LCFmax,n3)
Livello di pressione sonora equivalente LAeq1) LCeq1)
LAeq,nT2) LCeq,nT2)
LAeq,n3) LCeq,n3)
1) Nessuna normalizzazione.
2) Normalizzato a un tempo di riverberazione di 0,5 s.
3) Normalizzato a un'area di assorbimento acustico equivalente di 10 m2.

5 STRUMENTAZIONE
L'impianto di misurazione deve essere conforme ai requisiti del punto 6.
La sorgente sonora per la misurazione dell'isolamento acustico tra gli ambienti deve
essere quanto più possibile omnidirezionale. Nella misurazione della facciata, l'angolo di
apertura deve coprire l'intera facciata. La direttività della sorgente sonora e la distanza
dalla facciata devono essere tali che le variazioni tra i livelli di pressione misurati sul fronte
della facciata, per ciascuna banda di frequenza di interesse, siano minori di 5 dB.
Il generatore di calpestio deve essere conforme ai requisiti indicati nell'appendice A della
EN ISO 140-7:1998.
L'accuratezza dell'attrezzatura di misurazione del livello di pressione sonora deve essere
conforme ai requisiti di accuratezza classe 0 o 1 definiti nella EN 60651 e nella EN 60804.
Il sistema di misurazione completo del microfono deve essere regolato prima di ciascuna
misurazione per consentire di ottenere valori assoluti dei livelli di pressione sonora.
Per tutte le misurazioni sono richiesti microfoni a campo diffuso. Per i fonometri con
microfoni a campo libero si devono applicare correzioni per tenere conto del campo
sonoro diffuso.
I filtri devono essere conformi ai requisiti definiti nella EN 61260.
Nota Per la valutazione della disposizione (prova di tipo) e le prove di verifica regolari sono indicate procedure
consigliate per i fonometri nelle OIML R58 e R88, per i generatori di calpestio sono indicati requisiti
nell'appendice A della EN ISO 140-7:1998.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 14


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6 TEST PROCEDURE AND EVALUATION

6.1 General
The measurements of airborne sound insulation and of impact sound insulation are made
in octave bands. The measurements of service equipment sound pressure levels are
made in A-weighted or C-weighted sound pressure levels. The measurements shall be
performed with doors and windows closed and shutters normally open. Operating cycles
and operating conditions for measuring of service equipment noise are given in Annex B.
They shall only be used if they are not opposed to national requirements and regulations.

6.2 Generation of sound field

6.2.1 General
If the difference between the signal level and the background noise level is less than 6 dB,
the measured signal level shall be recorded in the report. A note shall be added to say that
the measured receiving room level was affected by background noise and the
corresponding level difference has been underestimated or than the measurement level
(service equipment) has been overestimated by an unknown amount.
No correction for background noise shall be applied.
For measurements of the airborne sound insulation between rooms and the airborne
sound insulation of façades using the loudspeaker method, the sound power of the source
should be adjusted so that the sound pressure level in the receiving room (in each
frequency band) is at least 6 dB higher than the background noise level. This shall be
checked by switching the source on and off before starting the measurement.
When measuring the airborne sound insulation of façades by the traffic sound method, the
background noise level in the receiving room cannot easily be assessed. Because of this,
steps should be taken to ensure that the noise level in the receiving room due to sources
within the building is as low as practicable. Excessive background noise from internal
sources will lead to an underestimate of the façade insulation. A comment shall be made
in the report if this is thought to have occurred.

6.2.2 Airborne sound insulation between rooms


The sound generated in the source room shall be steady and have a continuous spectrum
in the frequency range considered. Filters with a bandwidth of one octave may be used.
When using broad-band noise, the spectrum of the sound source may be shaped to
ensure an adequate signal-to-noise ratio at high frequencies in the receiving room.
If the sound source enclosure contains more than one loudspeaker operating
simultaneously, the loudspeakers shall be driven in phase. Multiple sound sources may be
used simultaneously providing they are of the same type and are driven at the same level
by similar, but uncorrelated, signals.
Place the sound source in a corner of the room opposite the separating element. The
distance from the walls shall be at least 0,5 m. If the source is a single loudspeaker
system it should be placed facing the corner.
When testing rooms in a vertical direction, use the lower room as the source room. When
testing rooms of unequal size in a horizontal direction, use the larger room as the source
room unless it has been previously agreed that the test should be in the other direction.

6.2.3 Impact sound insulation between rooms


The impact sound shall be generated by the standard tapping machine (see
EN ISO 140-7). The tapping machine shall be placed in the source room on the diagonal
near the centre of the floor. This single position is sufficient if the floor is isotropic.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 15


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6 PROCEDIMENTO DI PROVA E VALUTAZIONE

6.1 Generalità
La misurazione dell'isolamento acustico per via aerea e dal rumore di calpestio è effet-
tuata in bande di ottava. Le misurazioni dei livelli di pressione sonora degli impianti sono
effettuate per livelli di pressione sonora ponderati A o C. Le misurazioni devono essere
effettuate con porte e finestre chiuse e generalmente con le persiane aperte. Le condi-
zioni operative e i cicli operativi indicati nell'appendice B sono utilizzati soltanto se non
sono contrari alle normative e ai requisiti nazionali.

6.2 Generazione del campo sonoro

6.2.1 Generalità
Se la differenza tra il livello del segnale e il livello del rumore di fondo è minore di 6 dB, il
livello del segnale misurato deve essere registrato nel rapporto. Si deve aggiungere una
nota che afferma che il livello misurato dell'ambiente ricevente è stato influenzato dal
rumore di fondo e che il corrispondente isolamento acustico è stato sottostimato o che il
livello di misurazione (impianto) è stato sovrastimato di una quantità sconosciuta.
Non si deve applicare alcuna correzione per il rumore di fondo.
Per le misurazioni dell'isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti e l'isolamento
acustico per via aerea di facciata utilizzando il metodo dell'altoparlante, la potenza sonora
della sorgente dovrebbe essere rettificata in modo che il livello di pressione sonora
dell'ambiente ricevente (in ciascuna banda di frequenza) sia almeno 6 dB maggiore del
livello di rumore di fondo. Questo deve essere verificato attivando e disattivando la
sorgente prima di avviare la misurazione.
Quando si misura l'isolamento acustico per via aerea di facciata mediante il metodo del
traffico stradale, il livello del rumore di fondo nell'ambiente ricevente non può essere
valutato con facilità. Proprio per questo, si dovrebbero prendere misure per garantire che
il livello di rumore nell'ambiente ricevente dovuto a sorgenti all'interno della struttura
edilizia sia quanto più basso possibile. Un eccessivo rumore di fondo da sorgenti interne
porta a sottostimare l'isolamento della facciata. Si deve registrare un commento nel
rapporto se si ritiene che la situazione sia questa.

6.2.2 Isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti


Il suono generato nell'ambiente emittente deve essere costante ed avere uno spettro
continuo nel campo di frequenza considerata. Si possono usare filtri con un'ampiezza di
banda di ottava. Quando si usa rumore a larga banda, lo spettro della sorgente sonora
può essere modificato per assicurare un adeguato rapporto segnale/rumore ad alta
frequenza nell'ambiente ricevente.
Se il perimetro della sorgente sonora contiene più di un altoparlante che funziona simul-
taneamente, gli altoparlanti devono essere pilotati in fase. Si possono utilizzare più
sorgenti sonore simultaneamente a condizione che siano dello stesso tipo e siano pilotate
allo stesso livello da segnali simili, ma non correlati.
Collocare la sorgente sonora in un angolo dell'ambiente opposto al divisorio. La distanza
dalle pareti deve essere di almeno 0,5 m. Se la sorgente è un singolo sistema di altopar-
lanti questa dovrebbe essere collocata di fronte all'angolo.
Quando si sottopongono a prova ambienti in direzione verticale, usare l'ambiente inferiore
come ambiente emittente. Quando si sottopongono a prova ambienti di dimensioni
diseguali in direzione orizzontale, usare l'ambiente di dimensioni maggiori come ambiente
emittente a meno che sia stato precedentemente concordato che la prova dovrebbe
svolgersi in direzione opposta.

6.2.3 Isolamento dal rumore di calpestio tra gli ambienti


Il rumore da calpestio deve essere prodotto dal generatore di calpestio normalizzato
(vedere EN ISO 140-7). Il generatore di calpestio deve essere collocato nell'ambiente
emittente sulla diagonale nei pressi del centro del pavimento. Questa posizione singola è
sufficiente se il pavimento è isotropo.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 16


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

In the case of anisotropic floor constructions (with ribs, beams, etc.) add two positions so
that the three positions are randomly distributed over the floor area. The hammer
connecting line should be orientated at 45° to the direction of the beams or ribs. In these
cases, the distance of the tapping machine from the edges of the floor shall be at least
0,5 m.

6.2.4 Airborne sound insulation of façades


The airborne sound insulation of façades is measured by using an outside loudspeaker or
road traffic sound. The room behind the façade serves as the receiving room.

6.2.4.1 Loudspeaker method


Place the loudspeaker outside the building at a distance d from the façade with the angle
of sound incidence as close as possible to 45° (see Figure 1). Choose the position of the
loudspeaker and the distance d to the façade so that the variation of the sound pressure
level on the test specimen is minimized. The sound source is preferably placed on the
ground. Alternatively place the sound source as high above the ground as practically
possible. The distance r from the sound source to the centre of the test specimen shall be
at least 7 m (d > 5 m) from the façade being tested.
figure 1 Geometry of the loudspeaker method
Key
1 Normal to the façade
2 Vertical plane
3 Horizontal plane
4 Loudspeaker

The sound generated shall be steady and have a continuous spectrum in the frequency
range considered. Filters with a bandwidth of one octave band may be used. When using
broad-band noise the spectrum of the sound source may be shaped to ensure an
adequate signal-to-noise ratio at high frequencies in the receiving room.

6.2.4.2 Traffic sound method


The traffic sound method with road traffic as sound source may be used if the sound
pressure level is high enough in relation to the background noise in the receiving room. If
the sound is incident on the façade from different directions and with varying intensity,
such as road traffic sound in busy streets, the façade level difference is obtained from the
average sound pressure levels measured simultaneously on both sides of the façade.
Note Due to background noise the traffic sound method is normally limited to measure DnT,w < 40 dB.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 17


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

In caso di costruzioni del pavimento anisotrope (con nervature, travi, ecc.) aggiungere
due posizioni in modo che le tre posizioni siano distribuite casualmente sull'area del
pavimento. La linea che congiunge i martelli dovrebbe essere orientata a 45° rispetto
all'asse delle travi o delle nervature. In questi casi, la distanza minima fra il generatore di
rumore di calpestio e i bordi del solaio deve essere almeno di 0,5 m.

6.2.4 Isolamento acustico per via aerea di facciata


L'isolamento acustico per via aerea di facciata è misurato utilizzando un altoparlante esterno o
il rumore del traffico stradale. L'ambiente alle spalle della facciata funge da ambiente ricevente.

6.2.4.1 Metodo dell'altoparlante


Collocare l'altoparlante all'esterno dell'edificio a una distanza, d, dalla facciata con un
angolo di incidenza acustica quanto più possibile vicino a 45° (vedere figura 1). Scegliere
la posizione dell'altoparlante e la distanza, d, dalla facciata in modo tale che la variazione
del livello di pressione sonora sul provino sia minimizzata. Di preferenza, la sorgente
sonora è collocata sul terreno. In alternativa posizionare la sorgente sonora il più alto
possibile dal terreno. La distanza, r, dalla sorgente sonora al centro del provino deve
essere di almeno 7 m (d > 5 m) dalla facciata sottoposta a prova.
figura 1 Geometria con metodo con altoparlante
Legenda
1 Normale alla facciata
2 Piano verticale
3 Piano orizzontale
4 Altoparlante

Il campo acustico generato deve essere stazionario e avere uno spettro continuo nel
campo di frequenza considerato. Si possono usare filtri con un'ampiezza di banda di
ottava. Quando si usa rumore a larga banda, lo spettro della sorgente sonora può essere
modificato per assicurare un adeguato rapporto segnale/rumore ad alta frequenza
nell'ambiente ricevente.

6.2.4.2 Metodo del rumore con traffico


Il metodo del rumore con traffico che usa il traffico stradale come sorgente sonora può
essere utilizzato se il livello di pressione sonora è sufficientemente alto in relazione al
rumore di fondo dell'ambiente ricevente. Se il rumore è incidente alla facciata da direzioni
differenti e con intensità variabile, come per il traffico stradale nelle strade molto trafficate,
l'isolamento acustico di facciata si ottiene dai livelli medi di pressione sonora misurati
simultaneamente su entrambi i lati di facciata.
Nota A causa del rumore di fondo il metodo del rumore del traffico è generalmente limitato alla misura
DnT,w < 40 dB.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 18


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.3 Measurement of sound pressure levels

6.3.1 Airborne and impact sound insulation between rooms


To determine the insulation against airborne sound, measure in the source and receiving
rooms; to determine insulation against impact sound, measure only in the receiving room.
In both cases measure the average sound pressure level in each of the specified octave
bands using an integrating sound level meter. The measurement time interval shall be
approximately 30 s. Stand near the centre of the floor and face away from the loudspeaker
in the source room or from the separating element in the receiving room. Hold the sound
level meter out at arm's length. Move the microphone four times horizontally through 180°,
moving the arm up and down in a gentle movement during the traverse (see Figure 2).
Complete the four rotations in a total time of approximately 30 s. If a parallel octave-band
or real time octave-band sound level meter is not available, carry out this procedure for
each octave band, and read each Leq for 30 s band level from the meter to obtain an
estimate of the average octave band levels in the room.
figure 2 Example for movement of the sound level meter

The following separating distances are minimum values and shall be exceeded where
practicable:
- 0,5 m between any microphone position and room boundaries;
- 1,0 m between any microphone position and the sound source.
Note Hearing protectors should be worn by the operator when measuring in the source room.

6.3.2 Airborne sound insulation of façades


Place the outdoor microphone at a distance of (2,0 ± 0,2) m from the plane of the façade
or at such a larger distance that the distance to the part of the façade nearest to the road
- for instance the balustrade - is at least 1 m. If the sound source is a loudspeaker
measure the outdoor sound pressure level with an integration time of 30 s and the level in
the receiving room according to 6.3.1.
If the sound source is the prevailing road traffic, measure the outdoor level and the indoor
level simultaneously. The integration time shall be 60 s and the indoor level is obtained by
repeating the procedure of 6.3.1 during this period. During this measurement period at
least 15 vehicles shall have passed.
Note Making sound (e.g. of clothes) should be avoided when moving the sound level meter (Figure 2). Sometimes
it may be necessary to use 3 or 5 fixed positions.

6.3.3 Service equipment sound pressure level


Measure the service equipment sound pressure level in the room directly using a sound
level meter. Two fixed positions are used. One position shall be close to the apparent
corner with the acoustically hardest surfaces, preferably in a distance of 0,5 m from the
walls. The second position shall be in the reverberant field of the room. The distance to
any sound source (for example: ventilation outlets) shall be at least 1,5 m.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 19


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.3 Misurazione dei livelli di pressione sonora

6.3.1 Isolamento acustico per via aerea e dal rumore di calpestio tra gli ambienti
Per determinare l'isolamento dal rumore aereo, misurare gli ambienti emittenti e riceventi;
per determinare l'isolamento dal rumore da calpestio, misurare soltanto l'ambiente
ricevente. In entrambi i casi misurare il livello medio di pressione sonora in ciascuna delle
bande di ottava specificate usando un fonometro integratore. L'intervallo di misurazione
deve essere di circa 30 s. L'utente deve stare in posizione eretta presso il centro del
pavimento con le spalle rivolte all'altoparlante dell'ambiente emittente oppure al divisorio
dell'ambiente ricevente. Tenere il fonometro sonoro a distanza dal corpo. Spostare il
microfono quattro volte orizzontalmente di 180°, muovendo il braccio in alto e in basso in
modo delicato (vedere figura 2). Completare le quattro rotazioni in un tempo totale di circa
30 s. Se non sono disponibili un fonometro in banda di ottava parallela o in banda di ottava
in tempo, eseguire questa procedura per ciascuna banda di ottava, e leggere ciascun Leq
per livello di banda di 30 s dal misuratore per ottenere una stima dei livelli di banda di
ottava medi nell'ambiente.
figura 2 Esempio di movimento con il fonometro

Le distanze di separazione seguenti sono valori minimi, che devono essere superati ove
possibile:
- 0,5 m tra ciascuna posizione di microfono e il perimetro dell'ambiente;
- 1,0 m tra ciascuna posizione di microfono e la sorgente sonora.
Nota L'operatore dovrebbe indossare le protezioni acustiche quando misura l'ambiente emittente.

6.3.2 Isolamento acustico per via aerea di facciata


Collocare il microfono esterno a una distanza di (2,0 ± 0,2) m dal piano di facciata o a una
tale distanza maggiore che la distanza dalla parte della facciata più vicina alla strada per
esempio la balaustra è di almeno 1 m. Se la sorgente sonora è un altoparlante misurare
il livello di pressione sonora esterno con un tempo di integrazione di 30 s e il livello
nell'ambiente ricevente secondo il punto 6.3.1.
Se la sorgente sonora è il traffico stradale prevalente, misurare simultaneamente il livello
interno e quello esterno. Il tempo di integrazione deve essere di 60 s e il livello interno si
ottiene ripetendo la procedura del punto 6.3.1 durante questo periodo. Durante questo
periodo di misurazione devono passare almeno 15 veicoli.
Nota La produzione di rumore (per esempio causato dagli indumenti) dovrebbe essere evitata quando si muove il
fonometro (figura 2). Talvolta può risultare necessario usare 3 o 5 posizioni fisse.

6.3.3 Livello di pressione sonora dell'impianto


Misurare il livello di pressione sonora dell'impianto nell'ambiente direttamente usando un
fonometro. Sono utilizzate due posizioni fisse. Una posizione deve essere vicina
all'angolo apparente con le superfici acustiche più rigide, preferibilmente a una distanza di
0,5 m dalle pareti. La seconda posizione deve essere nel campo riverberante
dell'ambiente. La distanza da qualsiasi sorgente sonora (per esempio: prese di ventila-
zione) deve essere di almeno 1,5 m.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 20


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

In each position the measurement time interval shall be chosen in accordance with at
least one cycle of the service equipment working under normal conditions. Use three
cycles of the service equipment working under normal conditions. The operation cycles
are given in Annex B.
In order to calculate the average sound pressure level according to equation (14) weight
the measurement of the two microphone positions as follows: Take the measurement at
the corner position once and the measurement in the reverberant field twice.

6.4 Frequency range of measurements


The sound pressure levels measured using octave band filters shall cover at least the
following midband frequencies in hertz:

125 Hz 250 Hz 500 Hz 1 000 Hz 2 000 Hz

Sound from service equipment installed is measured in A- or C-weighted sound pressure


level with the specific time weighting.

6.5 Reverberation index data


In the survey method described in this document, the reverberation time (the correction for
reverberation time) may either be based on measurements or estimated with the aid of
Table 2 and Table 3.
To make the estimate for unfurnished rooms, Table 2 shall be used to classify the room
according to the type of walls, floor, ceiling and floor covering. Table 3 is then used to find
the reverberation index which corresponds to this classification. For furnished rooms Table
2 can be used directly. Reverberation indices are given for octave bands, and also for A -
and C -weighted sound pressure levels.
Table 3 takes account of room volume, and is valid for rooms typical of those in dwellings.
However, it may also be used for comparable rooms in other types of building.
Note 1 The Table is based on a statistical evaluation of reverberation times obtained in dwellings, as typically
constructed in several European countries in the period 1960 to 1980. The standard deviation of the
reverberation indices calculated from these data is approximately 1 dB. Changed construction methods or
habitation habits may give rise to systematic deviations.
Alternatively, the reverberation time may be measured according to the specifications for
the survey method described in ISO/CD 3382-2:2003, 5.2 in octave bands and the
reverberation index may be calculated by using the measured reverberation times
according to equation (3). Measurement of reverberation time can be advantageous if
performed only once in a typical room of a building under test which has a large number
of identical rooms (for instance in hotels). For noise measurement of service equipment
realised in term of global weighted level, for calculation of reverberation index k the
reverberation time is the average between the data in the octave bands of 500 Hz,
1 000 Hz and 2 000 Hz.
The tabular values of the reverberation indices are listed in Table 3. Table 3 is valid for a
reference reverberation time T0 = 0,5 s and for room sizes of up to 150 m3. Furnished
rooms like living rooms, sleeping rooms and rooms of similar volume and furniture are
considered in one group. Furnished kitchens and bathrooms are considered separately.
Concerning unfurnished rooms the reverberation index depends on the type of
construction as listed in Table 2.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 21


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

In ciascuna posizione l'intervallo di misurazione deve essere scelto in conformità ad


almeno un ciclo dell'impianto utilizzato in condizioni normali. Usare tre cicli dell'impianto
operativa in condizioni normali. I cicli operativi sono indicati nell'appendice B;
Per calcolare il livello medio di pressione sonora secondo l'equazione (14) ponderare la
misurazione delle due posizioni di microfono come segue: considerare la misurazione
nella posizione d'angolo una volta e la misurazione nel campo riverberante due volte.

6.4 Campo di frequenze delle misurazioni


Il livello di pressione sonora deve essere misurato usando filtri di bande di ottava aventi
almeno le seguenti frequenze centrali, in Hertz:

125 Hz 250 Hz 500 Hz 1 000 Hz 2 000 Hz

Il rumore degli impianti installate è misurato in livello di pressione sonora ponderato A o


C con la specifica ponderazione temporale.

6.5 Dati dell'indice di riverberazione


In un metodo di controllo descritto nel presente documento, il tempo di riverberazione (la
correzione per il periodo di riverberazione) può basarsi sulle misurazioni o essere stimata
con l'ausilio del prospetto 2 e del prospetto 3.
Per effettuare una stima degli ambienti non ammobiliati, si deve utilizzare il prospetto 2
per classificare l'ambiente secondo il tipo di pareti, pavimento, soffitto e rivestimento del
pavimento. Quindi si utilizza il prospetto 3 per individuare l'indice di riverberazione che
corrisponde a questa classificazione. Per gli ambienti ammobiliati si può usare diretta-
mente il prospetto 2. Gli indici di riverberazione sono indicati per le bande di ottava e
anche per i livelli di pressione sonora ponderati A e C.
Il prospetto 3 tiene conto del volume dell'ambiente ed è valido per ambienti tipici delle
abitazioni. Tuttavia, questo può anche essere utilizzato per ambienti comparabili in altri tipi
di edifici.
Nota 1 Il prospetto si basa su una valutazione statistica dei tempi di riverberazione ottenuti nelle abitazioni, come
quelle generalmente erette in diversi paesi europei nel periodo che va dal 1960 al 1980. Lo scarto tipo degli
indici di riverberazione calcolato da questi dati è approssimativamente di 1 dB. La modifica dei metodi di
costruzione o delle abitudini di abitazione può far insorgere scarti sistematici.
In alternativa, il tempo di riverberazione può essere misurato secondo le specifiche del
metodo di controllo descritto nella ISO/CD 3382-2:2003, punto 5.2 in bande di ottava e
l'indice di riverberazione può essere calcolato utilizzando i tempi di riverberazione
secondo l'equazione (3). La misurazione del tempo di riverberazione può essere vantag-
giosa se eseguita solo una volta in un ambiente tipico di un edificio sottoposto a prova che
abbia un grande numero di ambienti identici (per esempio negli hotel). Per la misurazione
della rumorosità degli impianti realizzata in termini di livello ponderato globale, per il
calcolo dell'indice di riverberazione, k, il tempo di riverberazione è la media tra i dati nelle
bande di ottava di 500 Hz, 1 000 Hz e 2 000 Hz.
I valori tabulari degli indici di riverberazione sono elencati nel prospetto 3. Il prospetto 3 è
valido per un tempo di riverberazione di riferimento di T0 = 0,5 s e per dimensioni massime
degli ambienti di 150 m3. Gli ambienti ammobiliati come i salotti, le stanze da letto e gli
ambienti di volume e mobilia simili sono considerate in un unico gruppo. Le cucine
ammobiliate e le sale da bagno sono considerate separatamente. Per quanto riguarda gli
ambienti non ammobiliati l'indice di riverberazione dipende dal tipo di costruzione come
indicato nel prospetto 2.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 22


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 2 List of symbols representing the type of construction

Unfurnished Soft floor covering Hard floor covering


Floor type light heavy light heavy
Light walls/ceiling a b c d
Heavy walls/ceiling e f g h

"Light wall" is typically a plasterboard or wooden wall mounted on studs. Heavy walls
covered with plasterboard linings shall be considered as light walls.
"Heavy wall" is typically a masonry or concrete block wall without lining.
"Light floor" is typically a floor of wooden planks or boards on timber beams.
"Heavy floor" is typically a concrete slab with or without floating concrete covering.
"Floor covering" is typically carpet (soft), tiles or timber flooring (hard).
If the type of construction is not the same throughout the room, but the areas of different
construction are approximately equal, use the average of the values given for the different
construction types. For example: if a room has a heavy floor with a carpet, three heavy
walls, one light wall and a light ceiling, use the average of b and f. If the areas of different
construction are not approximately equal, use the value for the type of construction having
the largest area.
Note 2 The reverberation indices for A - and C -weighting were derived by averaging the data in the octave bands
between 500 Hz and 2 000 Hz. This method is appropriate in the cases of receiving room levels without strong
components in the low frequency range. This applies to the measurement of broad-band equipment sound
spectra.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 23


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 2 Elenco dei simboli che rappresentano il tipo di costruzione

Non ammobiliata Pavimento con rivestimento morbido Pavimento con rivestimento rigido
Tipo di pavimento leggero pesante leggero pesante
Pareti/soffitti leggeri a b c d
Pareti/soffitti pesanti e f g h

"Parete leggera" è, in genere una parete di compensato o legno montata su perni. Pareti
pesanti ricoperte di rivestimenti in compensato devono essere considerate come pareti
leggere.
"Parete pesante" è, generalmente, una parete di blocchi di muratura o calcestruzzo senza
rivestimenti.
"Pavimento leggero" è, generalmente, un pavimento di tavole o assi di legno su travi di
legname.
"Pavimento pesante" è, generalmente, una lastra di calcestruzzo con o senza un rivesti-
mento mobile di calcestruzzo.
"Rivestimento del pavimento" è, generalmente, un tappeto (morbido), piastrelle o listelli di
legno (rigido).
Se il tipo di costruzione non è lo stesso per l'intero ambiente, ma le aree di costruzione
differente sono approssimativamente uguali, usare la media dei valori forniti per i tipi di
costruzione differenti. Per esempio: se un ambiente ha un pavimento pesante con un
tappeto, tre pareti pesanti, una parete leggera e un soffitto leggero, usare la media di b ed
f. Se le aree di costruzione differente non sono approssimativamente uguali, usare il
valore del tipo di costruzione che ha l'area maggiore.
Nota 2 Gli indici di riverberazione per la ponderazione A e C sono stati derivati desumendo la media dei dati nelle
bande di ottava tra 500 Hz e 2 000 Hz. Questo metodo è appropriato nel caso di livelli di ambienti riceventi
senza forti componenti nella gamma delle basse frequenze. Questo si applica alla misurazione degli spettri
sonori delle attrezzature a larga banda.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 24


table 3 Reverberation index data in dB in octave bands and corresponding to A - or C -weighted sound pressure levels

Volume V in m3 V < 15 15 ≤ V < 35

Octave bands in Hz 125 250 500 1 000 2 000 A, C 125 250 500 1 000 2 000 A, C
Furnished rooms:
kitchens 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0
bathrooms 1 1 0 0 -0,5 0 1,5 1,5 0,5 0,5 0 0,5
others 0 0 -0,5 -0,5 -1 -0,5 0 0 0 0 -0,5 0
Unfurnished rooms:
type: a 0 1 1 1 0 0,5 1 1,5 1,5 1 0,5 1

UNI EN ISO 10052:2005


b 1 2,5 3 2,5 2 2 1 3 3,5 3 2,5 2,5
c 0 2,5 3,5 4 4 4 1 3 4 4,5 4 4,5
d 0 2,5 3 4 4 4 1 3 3,5 4,5 4 4,5
e 3,5 3,5 3,5 3,5 1,5 3,5 3,5 4 4 4 2 4
f 4,5 4,5 4,5 3,5 2,5 3,5 4,5 4,5 4,5 4 3 4
g 3,5 4 4,5 5 5 5 4 5 5 5 5 5,5
h 4 4,5 5 5 4,5 5 4,5 5 5,5 5,5 5 5
Mixed type: a+e 2 2,5 2,5 2,5 1 2 2,5 3 3 2,5 1,5 2,5
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2

b+f 3 3,5 4 3 2,5 3 3 4 4 3,5 3 3,5


c+g 2 3,5 4 4,5 4,5 4,5 2,5 4 4,5 5 4,5 5
d+h 2 3,5 4 4,5 4,5 4,5 3 4 4,5 5 4,5 5

© UNI
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Pagina 25
prospetto 3 Dati dell'indice di riverberazione, in decibel per bande di ottava e corrispondenti a livelli di pressione sonora con ponderazione A o C

Volume, V in m3 V < 15 15 ≤ V < 35

Bande di ottava, in hertz 125 250 500 1 000 2 000 A, C 125 250 500 1 000 2 000 A, C
Ambienti ammobiliati:
cucine 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0
bagni 1 1 0 0 -0,5 0 1,5 1,5 0,5 0,5 0 0,5
altro 0 0 -0,5 -0,5 -1 -0,5 0 0 0 0 -0,5 0
Ambienti non ammobiliati:
tipo a 0 1 1 1 0 0,5 1 1,5 1,5 1 0,5 1
b 1 2,5 3 2,5 2 2 1 3 3,5 3 2,5 2,5

UNI EN ISO 10052:2005


c 0 2,5 3,5 4 4 4 1 3 4 4,5 4 4,5
d 0 2,5 3 4 4 4 1 3 3,5 4,5 4 4,5
e 3,5 3,5 3,5 3,5 1,5 3,5 3,5 4 4 4 2 4
f 4,5 4,5 4,5 3,5 2,5 3,5 4,5 4,5 4,5 4 3 4
g 3,5 4 4,5 5 5 5 4 5 5 5 5 5,5
h 4 4,5 5 5 4,5 5 4,5 5 5,5 5,5 5 5
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2

Tipo misto: a+e 2 2,5 2,5 2,5 1 2 2,5 3 3 2,5 1,5 2,5
b+f 3 3,5 4 3 2,5 3 3 4 4 3,5 3 3,5
c+g 2 3,5 4 4,5 4,5 4,5 2,5 4 4,5 5 4,5 5
d+h 2 3,5 4 4,5 4,5 4,5 3 4 4,5 5 4,5 5

© UNI
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Pagina 26
table 3 Reverberation index data in dB in octave bands and corresponding to A - or C -weighted sound pressure levels (continued)

Volume V in m3 35 ≤ V < 60 60 ≤ V < 150

Octave bands in Hz 125 250 500 1 000 2 000 A, C 125 250 500 1 000 2 000 A, C
Furnished rooms
(except bathrooms and kitchens)
0,5 0,5 0,5 0 0 0 0,5 0,5 0,5 0,5 0 0,5

Unfurnished rooms:
type: a 1 2 2 1,5 1 1,5 1 2,5 2,5 2 1,5 2
b 2 3,5 4 3,5 2,5 3 2,5 4 4,5 3,5 2,5 3,5
c 1,5 3,5 4,5 5 4,5 5 2 4 5 5,5 5 5,5

UNI EN ISO 10052:2005


d 1,5 3,5 4 5 5 5 2 4 4,5 5,5 5,5 5,5
e 4 4 4,5 4 2,5 4 4 4 5 4,5 3 4,5
f 4,5 4,5 4,5 4 3 5 4,5 5 5 4 3 5
g 4,5 5 5,5 5,5 5,5 5,5 5 5,5 6 6 6 6
h 5 5,5 6 5 5,5 5,5 5,5 6 6,5 5,5 6 6
Mixed type: a+e 2,5 3 3,5 3 2 3 2,5 3,5 4 3,5 2,5 3,5
b+f 3,5 4 4,5 4 3 4 3,5 4,5 5 4 3 4,5
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2

c+g 3 4,5 5 5,5 5 5,5 3,5 5 5,5 6 5,5 6


d+h 3,5 4,5 5 5 5,5 5,5 4 5 5,5 5,5 6 6

© UNI
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Pagina 27
prospetto 3 Dati dell'indice di riverberazione, in decibel per bande di ottava e corrispondenti a livelli di pressione sonora con ponderazione A o C (continua)

Volume, V, in m3 35 ≤ V < 60 60 ≤ V < 150

Bande di ottava, in hertz 125 250 500 1 000 2 000 A, C 125 250 500 1 000 2 000 A, C
Ambienti ammobiliati (ad eccezione
di bagni e cucine)
0,5 0,5 0,5 0 0 0 0,5 0,5 0,5 0,5 0 0,5

Ambienti non ammobiliati:


tipo: a 1 2 2 1,5 1 1,5 1 2,5 2,5 2 1,5 2
b 2 3,5 4 3,5 2,5 3 2,5 4 4,5 3,5 2,5 3,5
c 1,5 3,5 4,5 5 4,5 5 2 4 5 5,5 5 5,5

UNI EN ISO 10052:2005


d 1,5 3,5 4 5 5 5 2 4 4,5 5,5 5,5 5,5
e 4 4 4,5 4 2,5 4 4 4 5 4,5 3 4,5
f 4,5 4,5 4,5 4 3 5 4,5 5 5 4 3 5
g 4,5 5 5,5 5,5 5,5 5,5 5 5,5 6 6 6 6
h 5 5,5 6 5 5,5 5,5 5,5 6 6,5 5,5 6 6
Tipo misto: a+e 2,5 3 3,5 3 2 3 2,5 3,5 4 3,5 2,5 3,5
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2

b+f 3,5 4 4,5 4 3 4 3,5 4,5 5 4 3 4,5


c+g 3 4,5 5 5,5 5 5,5 3,5 5 5,5 6 5,5 6
d+h 3,5 4,5 5 5 5,5 5,5 4 5 5,5 5,5 6 6

© UNI
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Pagina 28
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.6 Precision
It is required that the measurement procedure gives satisfactory reproducibility. This can
be determined in accordance with the method shown in EN 20140-2 and shall be checked
from time to time, particularly when a change is made in procedure or instrumentation.
Note Numerical requirements for reproducibility of the engineering methods for airborne and impact sound
insulation are given in EN 20140-2. It is estimated that the results from the survey test method and the
corresponding engineering method differ within ±2 dB.

7 EXPRESSION OF RESULTS

7.1 Airborne sound insulation


For the statement of the airborne sound insulation, the values of the standardized level
difference DnT, the normalized level difference Dn or the apparent sound reduction index
R´, R´45°, R´tr,s shall be given at all frequencies of measurement, to one decimal place, in
tabular form and in the form of a curve. Graphs in the test report shall show the value in
decibels plotted against frequency on a logarithmic scale, and the following dimensions
shall be used:
- 15 mm for an octave band;
- 20 mm for 10 dB.
The use of a form in accordance with Annex A is preferred. Being a short version of the
test report it shall include all information of importance regarding the test object, the test
procedure and the test results.
For the evaluation of single-number ratings from the octave-band results, see
EN ISO 717-1. It shall be clearly stated that the evaluation has been based on a result
obtained by a field survey method.

7.2 Impact sound insulation


For the statement of the impact sound insulation, the values of the standardized impact
sound pressure level L'nT or the normalized impact sound pressure level L'n shall be given
at all frequencies of measurement, to one decimal place, in tabular form and in the form of
a curve. Graphs in the test report shall show the value in decibels plotted against
frequency on a logarithmic scale, and the following dimensions shall be used:
- 15 mm for an octave band;
- 20 mm for 10 dB.
The use of a form in accordance with Annex A is preferred. Being a short version of the
test report it shall include all information of importance regarding the test object, the test
procedure and the test results.
For the evaluation of single-number ratings from the octave-band results, see
EN ISO 717-2. It shall be clearly stated that the evaluation has been based on a result
obtained by a field survey method.

7.3 Service equipment sound pressure level


For the statement of the sound pressure level from housing service equipment quantities
given in Table 1 shall be given A - or C -weighted rounded to one dB.
Being a short version of the test report it shall include all information of importance
regarding the test object, the test procedure and the test results.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 29


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.6 Accuratezza
Si richiede che il procedimento di misurazione assicuri una ripetibilità soddisfacente. Tale
condizione deve essere ottenuta in conformità al metodo descritto nella ISO 20140-2 e
deve essere soggetta a controlli periodici, in particolare quando vengono effettuate
modifiche al procedimento o alla strumentazione.
Nota I requisiti numerici di riproducibilità o i metodi tecnico progettuali per l'isolamento per via aerea dal rumore di
calpestio sono indicati nella EN 20140-2. Si stima che i risultati della prova con il metodo di controllo e quelli
con il corrispondente metodo tecnico progettuale differiscano di ±2 dB.

7 ESPRESSIONE DEI RISULTATI

7.1 Isolamento acustico per via aerea


Per la definizione dell'isolamento acustico per via aerea, i valori dell'isolamento acustico
normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, DnT, dell'isolamento acustico norma-
lizzato rispetto all'assorbimento equivalente Dn, o del potere fonoisolante apparente, R´,
R´45°, R´tr,s devono essere indicati, alla prima cifra decimale, per tutte le frequenze di
misurazione, in forma tabulare e in forma grafica. I grafici del resoconto di prova devono
indicare il valore, in decibel, in funzione della frequenza su una scala logaritmica,
adottando le dimensioni seguenti:
- 15 mm per una banda di ottava;
- 20 mm per 10 dB.
È preferibile l'impiego di un modulo in conformità all'appendice A. Dato che esso costi-
tuisce una versione sintetica del rapporto di prova, indicare tutte le informazioni importanti
riguardanti il campione di prova, il procedimento e i risultati della prova.
Per indicare l'indice di valutazione partendo dai risultati in banda di ottava, vedere
EN ISO 717-1. Si deve indicare chiaramente che la valutazione è basata su un risultato
ottenuto con un metodo di controllo in opera.

7.2 Isolamento dal rumore di calpestio


Per la definizione dell'isolamento dal rumore di calpestio del campione, i valori del livello
di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, L'nT, o
del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato, L'n devono essere indicati, alla
prima cifra decimale, per tutte le frequenze di misura, sotto forma di tabulato e di grafico.
I grafici del resoconto di prova devono indicare il valore, in decibel, in funzione della
frequenza su una scala logaritmica, adottando le dimensioni seguenti:
- 15 mm per una banda di ottava;
- 20 mm per 10 dB.
È preferibile l'impiego di un modulo in conformità all'appendice A. Dato che esso costi-
tuisce una versione sintetica del rapporto di prova, indicare tutte le informazioni importanti
riguardanti il campione di prova, il procedimento e i risultati della prova.
Per indicare l'indice di valutazione partendo dai risultati di banda di ottava, vedere
EN ISO 717-2. Si deve indicare chiaramente che la valutazione si è basata su un risultato
ottenuto con un metodo di controllo in opera.

7.3 Livello di pressione sonora dell'impianto


Per la dichiarazione del livello di pressione sonora delle grandezze degli impianti indicate nel
prospetto 1 si devono indicare valori ponderati A o C arrotondati al decibel più prossimo.
Dato che esso costituisce una versione sintetica del rapporto di prova, indicare tutte le infor-
mazioni importanti riguardanti il campione di prova, il procedimento e i risultati della prova.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 30


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

8 TEST REPORT
The test report shall state:
a) reference to this document;
b) name of the organization which has performed the measurements;
c) name and address of the organization or person who ordered the test (client);
d) date of test;
e) identification (location of the building, identification of the rooms, description of the
test arrangement);
f) description of the building construction;
g) volumes of the rooms tested;
h) room type which was used (the reference reverberation time, if different from 0,5 s);
i) area of the separating element tested (where appropriate);
j) relevant quantity describing the acoustical property of the building:
i) standardized level difference DnT or the normalized level difference Dn or the
apparent sound reduction index R´, R´45°, R´tr,s as a function of frequency;
ii) normalized impact sound pressure level L'n or the standardized impact sound
pressure level L'nT as a function of frequency;
iii) standardized service equipment sound pressure level LXY,nT;
iv) normalized service equipment sound pressure level LXY,n;
k) for service equipment:
- description of the relevant aspects of the service equipment and its operating
condition (quantitatively and qualitatively);
- location of the corner position;
- note on the check of background noise, if necessary;
l) for water installations:
1) normative:
- position of stop cocks;
- description of all relevant aspects of the water installation and the operating
conditions;
2) optional:
- flow pressure (cold and warm water system);
- flow rate / refilling time for cisterns;
- manufacture and destination of the valve or device;
- sound class and flow rate for valves or devices classified according to
EN ISO 3822-1;
- flow rate, static pressure and flow pressure of the valves during the test;
- volume and filling time of the flush tank (if possible).

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 31


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

8 RAPPORTO DI PROVA
Il rapporto di prova deve riportare:
a) riferimenti al presente documento;
b) il nome dell'organizzazione che ha effettuato le misurazioni;
c) il nome e l'indirizzo dell'organizzazione o della persona che ha ordinato la prova
(cliente);
d) la data della prova;
e) l'identificazione (posizione della struttura edilizia, identificazione degli ambienti,
descrizione della disposizione di prova);
f) la descrizione dell'edificio;
g) il volume degli ambienti sottoposti a prova;
h) il tipo di ambienti che è stato utilizzato (con il tempo di riverberazione di riferimento,
se differente da 0,5 s);
i) l'area degli elementi di delimitazione dell'ambiente (ove appropriata);
j) la grandezza pertinente che descrive la proprietà acustica della struttura edilizia:
i) l'isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, DnT, o l'isola-
mento acustico normalizzato rispetto all'assorbimento equivalente, Dn, oppure il
potere fonoisolante apparente, R´, R´45°, R´tr,s, in funzione della frequenza,
ii) il livello della pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbi-
mento acustico, L'n o il livello della pressione sonora di calpestio normalizzato
rispetto al tempo di riverberazione, L'nT, in funzione della frequenza,
iii) il livello di pressione sonora dell'impianto normalizzato, LXY,nT,
iv) il livello di pressione sonora dell'impianto normalizzato rispetto all'assorbimento
acustico LXY,n;
k) per l'impianto:
- la descrizione degli aspetti pertinenti dell'impianto e delle sue condizioni
operative (quantitativamente e qualitativamente),
- l'ubicazione della posizione d'angolo,
- la nota sulla verifica del rumore di fondo, se necessario;
l) per le installazioni ad acqua:
1) normativa:
- la posizione dei dispositivi di arresto,
- la descrizione di tutti gli aspetti pertinenti dell'installazione ad acqua e delle
sue condizioni operative;
2) facoltativa:
- la pressione del flusso (sistemi ad acqua fredda e calda),
- portata/tempo di riempimento per le cisterne,
- fabbricazione e destinazione della valvola o dispositivo,
- classe sonora e portata per le valvole o i dispositivi classificati secondo la
EN ISO 3822-1,
- portata, pressione statica e pressione del flusso delle valvole durante la
prova,
- volume e tempo di riempimento del serbatoio di livello (se possibile).

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 32


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX A FORMS FOR THE EXPRESSION OF RESULTS


(informative)
This Annex gives examples for the expression of results for the field measurements of
airborne and impact sound insulation using the survey method.
The curves of reference values shown in the forms are taken from EN ISO 717-1 and
EN ISO 717-2. The reference curves should be supplemented or at least replaced by the
shifted reference curves according to the procedure described in EN ISO 717-1 or
EN ISO 717-2.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 33


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE A MODULI PER L'ESPRESSIONE DEI RISULTATI


(informativa)
La presente appendice fornisce un esempio di moduli per l'espressione dei risultati per la
misurazione in opera dell'isolamento acustico per via aerea e dal rumore di calpestio con
il metodo di controllo.
Le curve dei valori di riferimento rappresentate nei moduli sono state ricavate dalla
EN ISO 717-1 e EN ISO 717-2. Dovrebbero essere aggiunte le curve di riferimento o,
almeno, le curve di riferimento traslate secondo il procedimento descritto dalla
EN ISO 717-1 e EN ISO 717-2.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 34


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Normalized level difference according to EN ISO 10052

Client: Date of test:


Description and identification of the building
construction and test arrangement, direction
of measurement:
Source room volume: m3 figure A.1
Receiving room volume: m3
Key
A Frequency range according to the curve of reference values
B Curve of reference values (EN ISO 717-1)
Frequency Dn X Frequency f, Hz
f (octave) Y Normalized level difference, Dn, dB
Hz dB

125
250
500
1 000
2 000

Rating according to EN ISO 717-1:


Dn,w (C ; Ctr) = ( ) dB
Evaluation based on field measurement results obtained by a survey method

N° of test report: Name of test institute:


Date: Signature:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 35


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Isolamento acustico normalizzato rispetto all'assorbimento equivalente secondo la EN ISO 10052

Cliente: Data della prova:


Descrizione e identificazione dell'edificio,
della disposizione di prova e della direzione di
misurazione:
Volume dell'ambiente emittente: m3 figura A.1
Volume dell'ambiente ricevente: m3
Legenda
A Campo di frequenza secondo la curva dei valori di riferimento
B Curva dei valori di riferimento (EN ISO 717-1)
Frequenza Dn X Frequenza, f, in hertz
f (ottava) Y Isolamento acustico normalizzato, rispetto all'assorbimento equivalente,
Hz dB
Dn in decibel

125
250
500
1 000
2 000

Valutazione secondo la EN ISO 717-1:


Dn,w (C ; Ctr) = ( ) dB
Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenute mediante un metodo di controllo.

N° del rapporto di prova: Nome dell'istituto di prova:


Data: Firma:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 36


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Standardized level difference according to EN ISO 10052


Field measurements of airborne sound insulation between rooms
Client: Date of test:
Description and identification of the building
construction and test arrangement, direction
of measurement:
Source room volume: m3 figure A.2
Receiving room volume: m3
Key
A Frequency range according to the curve of reference values
B Curve of reference values (EN ISO 717-1)
Frequency DnT X Frequency f, Hz
f (octave) Y Normalized level difference, DnT, dB
Hz dB

125
250
500
1 000
2 000

Rating according to EN ISO 717-1:


DnT,w (C ; Ctr) = ( ) dB
Evaluation based on field measurement results obtained by a survey method

N° of test report: Name of test institute:


Date: Signature:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 37


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione secondo la EN ISO 10052


Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti
Cliente: Data della prova:
Descrizione e identificazione dell'edificio,
della disposizione di prova e della direzione di
misurazione:
Volume dell'ambiente emittente: m3 figura A.2
Volume dell'ambiente ricevente: m3
Legenda
A Campo di frequenza secondo la curva dei valori di riferimento
B Curva dei valori di riferimento (EN ISO 717-1)
Frequenza DnT X Frequenza, f, in hertz
f (ottava) Y Isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione,
Hz dB
DnT, in decibel

125
250
500
1 000
2 000

Valutazione secondo la EN ISO 717-1:


DnT,w (C ; Ctr) = ( ) dB
Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenute mediante un metodo di controllo.

N° del rapporto di prova: Nome dell'istituto di prova:


Data: Firma:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 38


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Apparent sound reduction index according to EN ISO 10052


Field measurements of airborne sound insulation between rooms
Client: Date of test:
Description and identification of the building
construction and test arrangement, direction
of measurement:
Area S of separating element: m3 figure A.3
Source room volume: m3
Key
Receiving room volume: m3
A Frequency range according to the curve of reference values
B Curve of reference values (EN ISO 717-1)
X Frequency f, Hz
Frequency R' Y Apparent sound reduction index, R', dB
f (octave)
Hz dB

125
250
500
1 000
2 000

Rating according to EN ISO 717-1:


R'w (C ; Ctr) = ( ) dB
Evaluation based on field measurement results obtained by a survey method

N° of test report: Name of test institute:


Date: Signature:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 39


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Potere fonoisolante apparente secondo la EN ISO 10052


Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra gli ambienti
Cliente: Data della prova:
Descrizione e identificazione dell'edificio,
della disposizione di prova e della direzione di
misurazione:
Area, S, del divisorio: m3 figura A.3
Volume dell'ambiente emittente: m3
Legenda
Volume dell'ambiente ricevente: m3
A Campo di frequenza secondo la curva dei valori di riferimento
B Curva dei valori di riferimento (EN ISO 717-1)
X Frequenza, f, in hertz
Frequenza R' Y Potere fonoisolante apparente, R', in decibel
f (ottava)
Hz dB

125
250
500
1 000
2 000

Valutazione secondo la EN ISO 717-1:


R'w (C ; Ctr) = ( ) dB
Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenute mediante un metodo di controllo.

N° del rapporto di prova: Nome dell'istituto di prova:


Data: Firma:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 40


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Normalized impact sound pressure levels according to EN ISO 10052


Field measurements of impact sound insulation of floors
Client: Date of test:
Description and identification of the building
construction and test arrangement:

figure A.4
Receiving room volume: m3
Key
A Frequency range according to the curve of reference values
B Curve of reference values L'n,W = 60 dB (EN ISO 717-2)
Frequency L'n X Frequency f, Hz
f (octave) Y Normalized impact sound pressure level, L'n, dB
Hz dB

125
250
500
1 000
2 000

Rating according to EN ISO 717-2:


L'n,W (C1) = ( ) dB
Evaluation based on field measurement results obtained by a survey method

N° of test report: Name of test institute:


Date: Signature:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 41


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbimento acustico secondo la EN ISO 10052
Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai
Cliente: Data della prova:
Descrizione e identificazione dell'edificio e
delle condizioni di prova:

figura A.4
Volume dell'ambiente ricevente: m3
Legenda
A Campo di frequenza secondo la curva dei valori di riferimento
B Curva dei valori di riferimento L'n,W = 60 dB (EN ISO 717-2)
Frequenza L'n X Frequenza, f, in hertz
f (ottava) Y Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbi-
Hz dB
mento acustico, L'n, in decibel

125
250
500
1 000
2 000

Valutazione secondo la EN ISO 717-2:


L'n,W (C1) = ( ) dB
Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenute mediante un metodo di controllo.

N° del rapporto di prova: Nome dell'istituto di prova:


Data: Firma:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 42


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Standardized impact sound pressure levels according to EN ISO 10052

Client: Date of test:


Description and identification of the building
construction and test arrangement:

figure A.5
Receiving room volume: m3
Key
A Frequency range according to the curve of reference values
B Curve of reference values L'nT,W = 60 dB (EN ISO 717-2)
Frequency L'nT X Frequency f, Hz
f (octave) Y Standardized impact sound pressure level, L'nT, dB
Hz dB

125
250
500
1 000
2 000

Rating according to EN ISO 717-2:


L'nT,W (C1) = ( ) dB
Evaluation based on field measurement results obtained by a survey method

N° of test report: Name of test institute:


Date: Signature:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 43


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione secondo la EN ISO 10052

Cliente: Data della prova:


Descrizione e identificazione dell'edificio e
delle condizioni di prova:

figura A.5
Volume dell'ambiente ricevente: m3
Legenda
A Campo di frequenza secondo la curva dei valori di riferimento
B Curva dei valori di riferimento L'nT,W = 60 dB (EN ISO 717-2)
Frequenza L'nT X Frequenza, f, in hertz
f (ottava) Y Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di
Hz dB
riverberazione, L'nT, in decibel

125
250
500
1 000
2 000

Valutazione secondo la EN ISO 717-2:


L'nT,W (C1) = ( ) dB
Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenute mediante un metodo di controllo.

N° del rapporto di prova: Nome dell'istituto di prova:


Data: Firma:

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 44


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX B OPERATING CONDITIONS AND OPERATING CYCLES FOR MEASURING THE


(normative) MAXIMUM SOUND PRESSURE LEVEL AND THE EQUIVALENT CONTINUOUS
SOUND PRESSURE LEVEL

B.1 General principles

B.1.1 General
In the following, operating conditions and operating cycles are given for the most common
service equipment in buildings. They shall only be used if they are not opposed to national
requirements and regulations. However, service equipment not mentioned in the following
can be measured according to the principles stated in this document. The chosen
operating conditions and operating cycle shall then be reported in detail.

B.1.2 Maximum sound pressure level (Lmax)


In this Annex Lmax is used as a general symbol for the respective quantities given in
Table 1. The basic principle for measuring the maximum sound pressure level is that the
service equipment under test during the measurement is operated - automatically or
manually - within the limits of normal practical use. For service equipment with a constant
sound level the maximum sound pressure level is determined during a measurement
period of approximately 30 s. For service equipment with sound varying with time the
maximum sound pressure level is determined for a typical operation, e.g. during the
period of opening and closing a water tap.

B.1.3 Equivalent continuous sound pressure level (Leq)


In this Annex Leq is used as a general symbol for the respective quantities given in Table 1.
The basic principle for measuring the equivalent continuous sound pressure level is that
the integration time corresponds to a typical operating cycle of the service equipment
under test.
For water taps the equivalent continuous sound pressure level is measured with the tap
fixed at the position causing the highest sound pressure level.

B.2 Water installations

B.2.1 General operating conditions


For sound measurements on water taps, normally the water shall be drained off the sink,
shower cabin or tub during the measurement.
It shall be ensured that all functions are in normal operation (water pressure, flow rate
etc.). For water installations the stop cocks shall be completely open, or when this is not
the case the position shall be reported. Measurement and reporting of the flow pressure
and the flow rate of the valve are optional.
Normally the sound pressure level from sanitary installations is not measured in the room
where the installation is mounted, but exclusively in surrounding rooms (e.g. neighbouring
dwellings).
Lmax:
The maximum sound pressure level at each microphone position is determined for a
specified operating condition and operating cycle of the installation under test as
prescribed in B.2.2 to B.2.6.
Measurement on water installations starts before the installation is operated and stops
after the operating cycle has ended.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 45


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE B CONDIZIONI E CICLI DI FUNZIONAMENTO PER LA MISURAZIONE DEL LIVELLO


(normativa) DI PRESSIONE SONORA MASSIMO E DEL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA
CONTINUO EQUIVALENTE

B.1 Principi generali

B.1.1 Generalità
Nella presente appendice, si indicano le condizioni e i cicli di funzionamento per i più
comuni impianti negli edifici. Questi devono essere utilizzati solo se non sono contrari ai
requisiti e ai regolamenti nazionali. Tuttavia, gli impianti non menzionati nella parte
seguente possono essere misurati secondo i principi indicati nel presente documento. Le
condizioni e il ciclo di funzionamento scelti devono essere riferiti in modo dettagliato.

B.1.2 Livello di pressione sonora massimo (Lmax)


Nella presente appendice Lmax è utilizzato come simbolo generale per le rispettive
grandezze indicate nel prospetto 1. Il principio base per la misurazione del livello di
pressione sonora massimo è che l'impianto sottoposta a prova durante la misurazione è
azionato automaticamente o manualmente, entro i limiti dell'uso pratico normale. Per gli
impianti con un livello sonoro costante il livello di pressione sonora massimo è deter-
minato con un periodo di misurazione di circa 30 s. Per gli impianti con un rumore
variabile nel tempo il livello di pressione sonora massimo è determinato per un'operazione
tipica, per esempio, durante il periodo di apertura e chiusura di un rubinetto per l'acqua.

B.1.3 Livello di pressione sonora continua equivalente (Leq)


Nella presente appendice Leq è utilizzato come simbolo generale per le rispettive
grandezze indicate nel prospetto 1. Il principio base per la misurazione del livello di
pressione sonora continua equivalente è che il tempo di integrazione corrisponde a un
tipico ciclo di funzionamento dell'impianto sottoposta a prova.
Per i rubinetti per l'acqua il livello di pressione sonora continua equivalente si misura con
il rubinetto nella posizione che causa il livello di pressione sonora massimo.

B.2 Installazioni ad acqua

B.2.1 Condizioni di funzionamento generali


Per le misurazioni sonore per rubinetti per l'acqua, generalmente l'acqua deve essere
drenata dal lavabo, cabina doccia o vasca da bagno durante la misurazione.
Si deve garantire che tutte le funzioni siano nelle condizioni normali di funzionamento
(pressione dell'acqua, portata, ecc.). Per le installazioni ad acqua i dispositivi di arresto
devono essere completamenti aperti, oppure, se questo non fosse possibile, la loro
posizione deve essere registrata nel rapporto. La misurazione e la registrazione della
pressione e della portata della valvola sono facoltative.
Generalmente il livello di pressione sonora delle installazioni sanitarie non è misurato
nell'ambiente dove l'installazione è montata, ma esclusivamente negli ambienti circostanti
(per esempio, nelle abitazioni vicine).
Lmax:
Livello di pressione sonora massimo in ciascuna posizione del microfono è determinato
per una condizione operativa e un ciclo operativo specificati dell'installazione sottoposta a
prova, come prescritto dai punti da B.2.2 a B.2.6.
La misurazione nelle installazioni ad acqua inizia prima dell'azionamento dell'installazione
e si arresta dopo la fine del ciclo operativo.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 46


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Leq:
Concerning water taps the measurement is carried out with the tap fixed in the position
causing the highest sound pressure level (see B.2.2, operating cycle for the equivalent
continuous sound pressure level).

B.2.2 Water tap


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
If the outlet of the tap or valve is movable, it shall be placed in the position closest to
the middle of the sink (for further operating conditions, see B.2.1).
b) Operating cycles
Lmax:
Taps with one inlet: Open the tap completely, wait a few seconds and then turn off
the tap.
Mixing valves with similar independent controls for hot and cold water: Open
the hot tap completely, open the cold tap, wait a few seconds, close the hot tap and
then close the cold tap.
Mixing valves with one dual function control for flow and temperature: Open
the control completely at average temperature setting, decrease the temperature to
the minimum, and then increase the temperature to the maximum, wait until the
maximum temperature has been reached and close the control.
Mixing valves with independent controls for flow and temperature: Open the
flow control completely at average temperature setting, decrease the temperature to
the minimum and then increase the temperature to the maximum, wait until the
maximum temperature has been reached and close the control.
Thermostatic mixing valves: Open the tap completely at average temperature
setting, decrease the temperature to the minimum and then increase the
temperature to the maximum and close the tap.
Leq:
The integration time is approximately 30 s.
Taps with one inlet: open the tap and find the position causing the highest sound
pressure level. The taps shall be fixed in this position during the measurement.
Mixing valves with similar independent controls for hot and cold water: open
both the hot tap and the cold tap and find the position causing the highest sound
pressure level. The taps shall be fixed in this position during the measurement.
Mixing valves with one dual function control for flow and temperature: open
the tap and find the position causing the highest sound pressure level at average
temperature setting. The taps shall be fixed in this position during the measurement.
The sound pressure level with the taps in hot-water position and cold-water position,
respectively, shall be checked. The highest of the three levels is the measurement
result.
Mixing valves with independent controls for flow and temperature, and
thermostatic valves: open the tap and find the position causing the highest sound
pressure level at average temperature setting. The taps shall be fixed in this position
during the measurement. The sound pressure level with the tap in hot-water position
and cold-water position respectively, shall be checked. The highest of the three levels
is the measurement result.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 47


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Leq:
Per quanto concerne i rubinetti per l'acqua la misurazione è eseguita con il rubinetto
fissato nella posizione che causa il livello massimo di pressione sonora (vedere punto
B.2.2, il ciclo operativo per il livello di pressione sonora continuo equivalente).

B.2.2 Rubinetto per l'acqua


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
Se la parte di uscita del rubinetto o della valvola è mobile, questa deve essere
collocata nella posizione più vicina al centro del lavabo (per ulteriori condizioni
operative, vedere punto B.2.1).
b) Cicli di funzionamento
Lmax:
Rubinetti con un ingresso: aprire il rubinetto completamente, attendere alcuni
secondi e quindi chiudere il rubinetto.
Miscelatori con comandi simili e indipendenti per acqua calda e fredda: aprire
il rubinetto dell'acqua calda completamente, aprire il rubinetto dell'acqua fredda,
chiudere il rubinetto dell'acqua calda e quindi chiudere quello dell'acqua fredda.
Miscelatori con unico comando a doppia funzione per flusso e temperatura:
aprire completamente il comando a un'impostazione di temperatura media, ridurre la
temperatura al minimo e quindi aumentare la temperatura al massimo, attendere
sino a che si raggiunge la massima temperatura e chiudere il comando.
Miscelatori con comandi indipendenti per flusso e temperatura: aprire comple-
tamente il comando del flusso a un'impostazione di temperatura media, ridurre la
temperatura al minimo e quindi aumentare la temperatura al massimo, attendere
sino a che si raggiunge la massima temperatura e chiudere il comando.
Miscelatori termostatici: aprire completamente il rubinetto a un'impostazione di
temperatura media, ridurre la temperatura al minimo e quindi aumentare la tempe-
ratura al massimo, poi chiudere il rubinetto.
Leq:
Il tempo di integrazione è di circa 30 s.
Rubinetti con un ingresso: aprire il rubinetto e trovare la posizione che causa il
livello di pressione sonora massimo. I rubinetti devono essere fissi in questa
posizione durante la misurazione.
Miscelatori con comandi simili e indipendenti per acqua calda e fredda: aprire
sia il rubinetto dell'acqua calda sia quello dell'acqua fredda e trovare la posizione
che causa il livello di pressione sonora massimo. I rubinetti devono essere fissi in
questa posizione durante la misurazione.
Miscelatori con unico comando a doppia funzione per flusso e temperatura:
aprire il rubinetto e trovare la posizione che causa il livello massimo di pressione
sonora a un'impostazione di temperatura media. I rubinetti devono essere fissati in
questa posizione durante la misurazione. Si deve verificare, rispettivamente, il livello
di pressione sonora con i rubinetti nella posizione dell'acqua calda e dell'acqua
fredda. Il risultato di misurazione è il valore massimo dei tre livelli.
Miscelatori con comandi indipendenti per flusso e temperatura, e miscelatori
termostatici: aprire il rubinetto e trovare la posizione che causa il livello di pressione
sonora massimo a un'impostazione di temperatura media. I rubinetti devono essere
fissati in questa posizione durante la misurazione. Si deve verificare, rispettiva-
mente, il livello di pressione sonora con i rubinetti nella posizione dell'acqua calda e
dell'acqua fredda. Il risultato di misurazione è il valore massimo dei tre livelli.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 48


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.2.3 Shower cabin


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
The shower shall be placed in the wall fixture at its highest position above floor level
and the shower shall be directed towards the floor of the cabin (for further operation
conditions, see B.2.1).
b) Operating cycle
The measurement is performed according to B.2.2.
If a distinction is needed between the sound pressure level originating by the impact
sound excitation from the water bouncing on the floor of the cabin and the sound
pressure level originating by using the valves, the water shall be drained off
soundlessly (measurement of the valves alone).

B.2.4 Bath (tub)


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
If the tap of the bath is a combination of a nozzle exclusively for filling the bath and a
separate shower, the two functions shall be regarded separately. If there is no fixture
on the wall, the shower shall be held at a height above the bottom of the tub of
approximately 1,5 m. Emptying the bath shall take place simultaneously with the
measurement (for further operating conditions see B.2.1).
b) Operating cycle
Lmax and Leq:
The measurement is performed according to B.2.2 and, if the bath is fitted with a
shower, according to B.2.3.
If a distinction is needed between the sound pressure level originating by the impact
sound excitation from the water bouncing on the bottom of the tub and the sound
pressure level originating by using the valves, the water shall be drained off
soundlessly (measurement of the valves alone).

B.2.5 Filling and emptying sinks and baths


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
If the sound pressure level from filling and emptying sinks and baths is to be
measured separately, the plug is closed and the sink/bath is filled to half of the
maximum level during the measurement. Hot and cold water is mixed equally with
the tap(s) in fully opened position(s) (for further operating conditions see B.2.1).
The plug is opened and a new measurement is carried out during the emptying
period.
b) Operating cycle
Lmax:
The measurement is carried out first during the filling and then during the emptying
period.
Leq:
Integration time is equal to the filling period and emptying period.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 49


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.2.3 Cabina doccia


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
La doccia deve essere collocata nella posizione di montaggio a parete nella
posizione più elevata sopra il livello del pavimento e la doccia deve essere diretta sul
pavimento della cabina (per ulteriori condizioni di funzionamento, vedere punto
B.2.1).
b) Ciclo di funzionamento
La misurazione è eseguita secondo il punto B.2.2.
Se è necessaria una distinzione tra il livello di pressione sonora che si origina
dall'eccitazione sonora da calpestio dell'acqua che rimbalza sul pavimento della
cabina e il livello di pressione sonora che si origina dall'uso delle valvole, l'acqua
deve essere drenata senza rumore (misurazione delle sole valvole).

B.2.4 Bagno (vasca)


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
Se il rubinetto della vasca è una combinazione di un ugello esclusivamente per il
riempimento del bagno e una doccia separata, le due funzioni devono essere consi-
derate separatamente. Se non c'è una posizione di montaggio a parete, la doccia
deve essere tenuta a un'altezza rispetto al fondo della vasca di circa 1,5 m. Lo
svuotamento della vasca da bagno deve verificarsi simultaneamente con la misura-
zione (per ulteriori condizioni operative vedere punto B.2.1).
b) Ciclo di funzionamento
Lmax e Leq:
La misurazione è eseguita secondo il punto B.2.2 e, se il bagno è dotato di una
doccia, secondo il punto B.2.3.
Se è necessaria una distinzione tra il livello di pressione sonora che si origina
dall'eccitazione sonora da calpestio dell'acqua che rimbalza sul pavimento della
vasca da bagno e il livello di pressione sonora che si origina dall'uso delle valvole,
l'acqua deve essere drenata senza rumore (misurazione delle sole valvole).

B.2.5 Riempimento e svuotamento di lavabi e vasche da bagno


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
Se il livello di pressione sonora derivante dal riempimento e dallo svuotamento di
lavabi e bagni deve essere misurato separatamente, il tappo è chiuso e il
lavabo/bagno è riempito sino alla metà del livello massimo durante la misurazione.
Acqua calda e fredda è miscelata in modo eguale con il/i rubinetto/i in posizione/i
completamente aperta (per ulteriori condizioni operative vedere punto B.2.1).
Il tappo è aperto e si esegue una nuova misurazione durante il periodo di svuota-
mento.
b) Ciclo di funzionamento
Lmax:
La misurazione è eseguita dapprima durante il periodo di riempimento e quindi
durante il periodo di svuotamento.
Leq:
Il tempo di integrazione è uguale al periodo di riempimento e al periodo di svuota-
mento.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 50


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.2.6 Water closet (Toilet)


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
The sound from a water closet (toilet) consists partly of the sound from flushing the
water and partly of sound generated when the cistern is refilled. Flushing valves and
flushing cisterns shall be operated to the end stop. In case of a flushing cistern the
sound pressure level is measured when the supply valve is fully opened and until the
supply valve has closed (for further operating conditions see B.2.1).
b) Operating cycle
Lmax:
The measurement is carried out during a full flushing/refilling cycle.
Note 1 The maximum sound pressure level exclusively generated by flushing the water closet (toilet) can be
determined by refilling seven litres of water from a bucket directly into the W.C. pan within about 3 s.
Leq:
The integration time shall correspond to a full flushing/refilling cycle.
Note 2 For a water closet (toilet) the equivalent continuous sound pressure level should be supplemented by
the maximum A-weighted sound pressure level measured according to B.2.6.

B.3 Mechanical ventilation


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
The part of a ventilation system placed in a dwelling normally consists of vents in
living rooms and toilets for comfort ventilation, and cooker hoods in kitchens.
Generally, manually operated systems shall be set to the position with the highest
sound pressure level, normally the maximum speed and/or the fully opened position
of the vent. Before taking measurements it shall be checked that the system has
been adjusted to the correct air-flow.
Note 1 In building Code regulations it might be stated that manually operated ventilation systems should be
measured at a lower setting than maximum for measurement in the dwelling to which the system
belongs.
Note 2 Cooker hoods connected to a ventilation system common to the whole building can generate a
considerable sound when the vent is fully closed. A measurement with the hood in this operating
condition might be appropriate.
b) Operating cycle
Lmax:
Continuous operating. The measurement time is approximately 30 s.
Leq:
The integration time is approximately 30 s.

B.4 Heating and cooling service equipment


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
For individual heating systems the measurement has to be carried out during
simultaneous working of the burner under full load, circulation pump, fan and fuel
delivery pump (maximum normal water flow; maximum normal airflow).
Cooling systems shall be set to the position with the highest sound pressure level.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 51


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.2.6 Gabinetto con sciacquone (water)


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
Il rumore di un gabinetto con sciacquone (water) consiste parzialmente del rumore
dello sciacquone e parzialmente dal rumore generato dal riempimento della cisterna.
Le valvole e le cisterne dello sciacquone devono essere azionate sino al punto di
arresto. Nel caso di una cisterna per sciacquone il livello di pressione sonora è
misurato quando la valvola di alimentazione è completamente aperta e sino a che la
valvola si chiude (per ulteriori condizioni di funzionamento vedere punto B.2.1).
b) Ciclo di funzionamento
Lmax:
La misurazione è effettuata durante un ciclo completo di sciacquo/riempimento.
Nota 1 Il livello di pressione sonora massimo generato esclusivamente dal gabinetto con sciacquone (water)
può essere determinato mediante il riempimento di sette litri di acqua da un secchio direttamente nel
bacino del gabinetto in un tempo di circa 3 s.
Leq:
Il tempo di integrazione deve corrispondere a un ciclo completo di sciacquo/riempimento.
Nota 2 Per un gabinetto con sciacquone (water) il livello di pressione sonora continuo equivalente dovrebbe
essere affiancato da un livello di pressione sonora massimo ponderato A misurato secondo il punto B.2.6.

B.3 Ventilazione meccanica


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
La parte di un sistema di ventilazione collocata in un'abitazione generalmente
consiste di aperture di ventilazione nei salotti e nei bagni per una ventilazione di
conforto e in cappe da forno per le cucine.
Generalmente, i sistemi azionati manualmente devono essere impostati nella
posizione che produce il livello di pressione sonora massimo, generalmente la
velocità massima e/o la posizione di piena apertura della feritoia. Prima di effettuare
misurazioni si deve verificare che il sistema sia stato regolato in modo da consentire
un corretto flusso dell'aria.
Nota 1 Nelle normative per le strutture edilizie potrebbe essere indicato che i sistemi di ventilazione ad aziona-
mento manuale dovrebbero essere misurati a un'impostazione minore rispetto alla massima per la
misurazione nelle abitazioni alla quale il sistema appartiene.
Nota 2 Le cappe per forni collegate a un sistema di ventilazione comune all'intera struttura edilizia possono
generare un rumore considerevole quando l'apertura di ventilazione è completamente chiusa. Potrebbe
risultare appropriata una misurazione con la cappa in queste condizioni operative.
b) Ciclo di funzionamento
Lmax:
Funzionamento continuo. Il tempo di misurazione è di circa 30 s.
Leq:
Il tempo di integrazione è di circa 30 s.

B.4 Impianto di riscaldamento e raffreddamento


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
Per i sistemi di riscaldamento individuali la misurazione deve essere effettuata
durante il funzionamento simultaneo del bruciatore a pieno carico, della pompa di
circolazione, della ventola e della pompa di erogazione del carburante (portata
normale massima; flusso d'aria normale massimo).
I sistemi di raffreddamento devono essere impostati nella posizione che causa il
livello massimo di pressione sonora.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 52


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

b) Operating cycle
Lmax:
For heating systems, start-up from cold conditions. Operate at full load. Open and
close slowly each appliance (taps for heating elements; regulators of air devices)
and stop.
For cooling systems the measurement time shall be approximately 30 s.
Leq:
The integration time is approximately 30 s.
Note For heating systems the equivalent continuous sound pressure level should be supplemented by the
maximum A-weighted sound pressure level measured when operating each appliance (taps for heating
elements; regulators of air devices) according to B.4.
Lmax and Leq:
For measurements of sound pressure levels from radiators the water flow shall be
stabilized in the thermostat position for the highest possible room temperature. After
that search for the thermostat position which causes the maximum constant noise
level.

B.5 Lift (Elevator)


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
The lift (elevator) shall be loaded with 1 or 2 persons. The load and the number of
persons in the lift (elevator) during the measurement shall be reported.
b) Operating cycle
Lmax and Leq:
Start the lift (elevator) from the lowest possible level. Stop at each intermediate level.
Open and close the door (if by hand without force). When the lift (elevator) has
arrived at the highest level of its shaft, call it back directly to the lowest possible level
and then open and close the door.
Note For measurements on lifts (elevators) the equivalent continuous sound pressure level should preferably
be supplemented by at least the maximum A-weighted sound pressure level.

B.6 Rubbish chute


a) Operating conditions
The chute shall be clear of waste.
b) Operating cycle
Lmax:
From the top storey two objects are dispatched simultaneously.
The objects shall consist of a tube with open ends and a length of 0,1 m made of
unplasticized polyvinyl chloride or a material with similar characteristics. The nominal
external diameter shall be 50 mm, and the wall thickness 3 mm. The mass per metre
length shall be 0,7 kg/m.
Sound from rubbish chutes shall exclusively be determined as the maximum sound
pressure level.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 53


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

b) Ciclo di funzionamento
Lmax:
Per i sistemi di riscaldamento, avvio a freddo. Azionamento a pieno carico. Aprire e
chiudere lentamente ciascun dispositivo (manopole per gli elementi di riscalda-
mento; regolatori dei dispositivi ad aria) e quindi fermare il sistema.
Per i sistemi di raffreddamento, il tempo di misurazione deve essere di circa 30 s.
Leq:
Il tempo di integrazione è di circa 30 s.
Nota Per i sistemi di riscaldamento il livello di pressione sonora continuo equivalente dovrebbe essere
affiancato dal livello di pressione sonora massimo ponderato A misurato durante l'azionamento di
ciascun dispositivo (manopole per gli elementi di riscaldamento; regolatori dei dispositivi ad aria) in
conformità al punto B.4.
Lmax e Leq:
Per le misurazioni dei livelli di pressione sonora dei radiatori il flusso dell'acqua deve
essere stabilizzato nella posizione del termostato che produce la massima tempe-
ratura possibile per l'ambiente. Successivamente, individuare la posizione del
termostato che produce il massimo livello di rumore costante.

B.5 Ascensore (Elevatore)


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
L'ascensore (elevatore) deve essere caricato con 1 o 2 persone. Si deve registrare
nel rapporto il carico e il numero di persone nell'ascensore (elevatore) durante la
misurazione.
b) Ciclo di funzionamento
Lmax e Leq:
Avviare l'ascensore (elevatore) dal piano più basso possibile. Fermarlo a ciascun
piano intermedio. Aprire e chiudere la porta (se è manuale senza forzarla). Quando
l'ascensore (elevatore) è arrivato all'ultimo piano del suo pozzetto, richiamarlo diret-
tamente al piano più basso possibile e quindi aprire e chiudere la porta.
Nota Per le misurazioni sugli ascensori (elevatori) il livello di pressione sonora continuo equivalente dovrebbe
preferibilmente essere affiancato da almeno un livello di pressione sonora massimo ponderato A.

B.6 Condotto per i rifiuti


a) Condizioni di funzionamento
Il condotto deve essere privo di rifiuti.
b) Ciclo di funzionamento
Lmax:
Dal piano più alto devono essere gettati simultaneamente due oggetti.
Gli oggetti devono consistere di un tubo con estremità aperte e una lunghezza di 0,1
m realizzato di PVC non plasticizzato o di un materiale con caratteristiche simili. Il
diametro esterno nominale deve essere di 50 mm e lo spessore delle pareti di 3 mm.
La massa per metro di lunghezza deve essere di 0,7 kg/m.
Il rumore dei condotti per i rifiuti deve essere determinato esclusivamente come
livello di pressione sonora massimo.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 54


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.7 Boilers, blowers, pumps and other auxiliary service equipment


a) Operating conditions
Continuously operating under normal (loaded) conditions.
b) Operating cycle
Lmax and Leq:
For manually, electrically controlled appliances a cycle of start - operate - stop shall
be used.
For automatically controlled service equipment a full cycle shall be used (including
start/stop if relevant).
The integration time for measurement of the equivalent continuous sound pressure
level shall correspond to the duration of the operating cycle.

B.8 Motor driven car park door


a) Operating conditions
Lmax and Leq:
The car park door shall be in normal operation.
b) Operating cycle
Lmax:
Opening and closing the door.
Leq:
The integration time shall correspond to a full cycle of opening and closing the door.

B.9 Other types of building service equipment


a) Operating conditions
For other types of service equipment that are not mentioned here, the operating
conditions for normal use shall be selected for the measurement.
b) Operating cycle
For other types of service equipment that are not mentioned here, the operating
cycle for normal use shall be selected for the measurement.
The integration time for measurement of the equivalent continuous sound pressure
level shall correspond to the duration of the operating cycle.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 55


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.7 Caldaie, ventilatori, pompe e altri impianti ausiliari


a) Condizioni di funzionamento
Azionamento continuo in condizioni di carico normali (caricato).
b) Ciclo di funzionamento
Lmax e Leq:
Per i dispositivi a controllo manuale ed elettrico si deve utilizzare un ciclo di avvio -
azionamento - arresto.
Per gli impianti a controllo automatico si deve utilizzare un ciclo completo (inclusivo
di avvio/arresto se pertinente).
Il tempo di integrazione per la misurazione del livello di pressione sonora continuo
equivalente deve corrispondere alla durata del ciclo di funzionamento.

B.8 Porta motorizzata di autorimessa


a) Condizioni di funzionamento
Lmax e Leq:
La porta di autorimessa deve trovarsi in condizioni di funzionamento normale.
b) Ciclo di funzionamento
Lmax:
Apertura e chiusura della porta.
Leq:
Il tempo di integrazione deve corrispondere a un ciclo completo di apertura e
chiusura della porta.

B.9 Altri tipi di impianto per struttura edilizia


a) Condizioni di funzionamento
Per la misurazione di altri tipi di impianto qui non menzionati, si devono selezionare
le condizioni per il funzionamento normale.
b) Ciclo di funzionamento
Per la misurazione di altri tipi di impianto che non sono qui menzionati, si deve
selezionare il ciclo per il funzionamento normale.
Il tempo di integrazione per la misurazione del livello di pressione sonora continuo
equivalente deve corrispondere alla durata del ciclo di funzionamento.

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 56


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

BIBLIOGRAPHY
ISO/CD 3382-2:2003 Acoustics - Measurement of the reverberation time - Part 2:
Ordinary rooms
EN ISO 140-4 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of
building elements - Part 4: Field measurements of airborne sound
insulation between rooms (ISO 140-4:1998)
EN ISO 140-5 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of
building elements - Part 5: Field measurements of airborne sound
insulation of façade elements and façades (ISO 140-5:1998)
EN ISO 16032 Acoustics - Measurement of sound pressure level from service
equipment in buildings - Engineering method (ISO 16032:2003)

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 57


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

BIBLIOGRAFIA
ISO/CD 3382-2:2003 Acoustics - Measurement of the reverberation time - Part 2:
Ordinary rooms
EN ISO 140-4 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of
building elements - Part 4: Field measurements of airborne sound
insulation between rooms (ISO 140-4:1998)
EN ISO 140-5 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of
building elements - Part 5: Field measurements of airborne sound
insulation of façade elements and façades (ISO 140-5:1998)
EN ISO 16032 Acoustics - Measurement of sound pressure level from service
equipment in buildings - Engineering method (ISO 16032:2003)

UNI EN ISO 10052:2005 © UNI Pagina 58


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2006.2
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche