Ricerca Sull'Inquinamento Di S.T.a. Chimica
Ricerca Sull'Inquinamento Di S.T.a. Chimica
Ricerca Sull'Inquinamento Di S.T.a. Chimica
L’Inquinamento Idrico
Ci sono due vie principali tramite le quali gli inquinanti raggiungono l'acqua: per
via diretta o per via indiretta. L'inquinamento per via diretta avviene quando
vengono riversate direttamente, nei corsi d'acqua, sostanze inquinanti senza
alcun trattamento di depurazione. La via indiretta, invece, avviene quando le
sostanze inquinanti arrivano nei corsi d'acqua tramite aria o suolo.
Classificazione in base all'origine
dell'inquinamento
●
oli liberi e emulsionanti: sono insolubili e per via della loro
bassa densità, stratificano nella superficie creando dei film
oleosi che impediscono all'ossigeno di solubilizzarsi nell'acqua.
È un fenomeno esteso e provoca dei veri e propri disastri
ecologici nei cui confronti è molto difficile intervenire.
Vista aerea di un impianto di
depurazione delle acque
Fra le sostanze inorganiche nocive sono annoverati anche i perfluorati PFAS,
dei quali PFOA e PFOS sono le due classi più diffuse.
●
Nel caso di fognature che rilasciano acque inquinate da virus e
batteri in luoghi in cui possa venirsi a creare il contatto con
esseri umani, si possono determinare malattie come l'epatite
virale, la salmonellosi o la febbre tifoide. Inoltre, lo scarico in
acqua di detersivi non biodegradabili o contenenti fosfati,
determinano il ricoprimento di uno spesso strato con la loro
complessa struttura chimica a catene ramificate e difficilmente
vengono aggrediti e degradati dai batteri in composti più
semplici o meno nocivi;
tali sostanze alterano le caratteristiche fisiche dell'acqua,
modificandone la tensione superficiale e provocando la
scomparsa, tra l'altro, della flora acquatica, del plancton e, con
essi, dei componenti di tutta la piramide trofica. Conseguenza
gravissima, oltre all'estendersi di larghi strati superficiali di
materie in decomposizione, con relativi miasmi e colorazioni
varie, è la diffusione in acque sia dolci sia marine di batteri e
virus e l'assorbimento di questi microrganismi patogeni da parte
di molluschi destinati all'alimentazione (quali mitili e ostriche) e
allevati in prossimità di sbocchi di scarichi con conseguente
pericolo di gravi epidemie.
L’inquinamento da metalli pesanti
●
L'inquinamento da metalli pesanti, spesso derivanti da acque di
industrie non trattate, comprendono:
●
mercurio, il quale rientra nella catena alimentare dell'uomo
attraverso il pesce e può arrecare danni notevoli al sistema
nervoso, fino a condurre anche alla morte;
●
cromo, causa di anemia anche in bassissime concentrazioni;
●
piombo, che causa il saturnismo, grave patologia dei reni e del
fegato e può produrre problemi neurologici.
Inquinamento da metalli pesanti
Inquinamento da petrolio
●
Il petrolio, a seguito di incidenti, può finire nelle acque e a
causa di ciò si va a formare una barriera impermeabile a
contatto con l'atmosfera, che non permette il discioglimento
dell'ossigeno nell'acqua, causando la morte, per asfissia, degli
organismi viventi. I danni causati da queste sostanze ne
risentono anche le zone marine, in cui molti uccelli vengono
ricoperti da queste patine e muoiono o per avvelenamento o
per una mancata termoregolazione corporea.
Inquinamento ed economia