Piogge Acide

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

PIOGGE ACIDE

Le piogge acide sono precipitazioni contaminate dalla presenza di composti a reazione


acida. Con il termine piogge acide si intende generalmente il processo di ricaduta
dall'atmosfera di particelle,gas e precipitazioni acide.
La ricaduta delle particelle pu avvenire in due modi:

ricaduta "umida" (le piogge, la neve ecc.);

ricaduta "secca" (deposizione al suolo);

Nei casi di ricaduta "secca" la forma acida tende a formarsi solo successivamente alla
deposizione sul terreno. Quando invece la ricaduta avviene in modo "umido" tendono a
formarsi acidi prima ancora che l'acqua si depositi sul terreno. Gli ossidi di zolfo a
contatto con l'acqua si trasformano in acido solforico, gli ossidi di azoto in acido nitrico.
Il fenomeno delle piogge acide si generato a partire dalla met del XVIII secolo con
l'inizio della rivoluzione industriale. Le conseguenze delle piogge acide le troviamo
nell'atmosfera,idrosfera,litosfera e biosfera. E' solo da circa una ventina d'anni che l'
umanit si sta accorgendo delle sue conseguenze. Questo fenomeno fa si che negli
organismi diminuisce il loro grado di acidit (il pH) provocandogli problemi abbastanza
seri.
LE CAUSE
Tale fenomeno causato essenzialmente dall'aumento nell'atmosfera di componenti
gassosi quali l'anidride solforosa (SO2) e solforica (SO3) provenienti dalle attivit
industriali e dalle combustioni in genere, il monossido e il biossido di azoto (NO, NO2),
l'anidride carbonica (CO2). Questi gas possono essere trasformati in pochi giorni in acidi
tramite varie reazioni quali la combinazione con l'acqua (H2O) o con il radicale ossidrile
OH. Tali reazioni sono le seguenti:
SO2 + H2O ---> H2SO3 (acido solforoso)
SO3 + H2O ---> H2SO4 (acido solforico)
2NO2 + H2O ---> HNO2 + HNO3 (acido nitroso e nitrico)
NO2 + OH ---> HNO3 (acido nitrico)
CO2 + H2O ---> H2CO3 (acido carbonico)
L'emissione di questi ossidi, oltre a rendere possibile la loro trasformazione chimica,
produce una dispersione ad ampio raggio; cos le sostanze acide vengono deposte su vaste
aree sottovento che ne subiscono gli effetti.
I gas responsabili delle precipitazioni acide sono presenti nell'atmosfera anche per cause
naturali quali eruzioni vulcaniche, temporali, processi di degradazione batterica delle

sostanze organiche, respirazione di piante e animali . Per questo motivo l'acqua piovana in
condizioni normali non neutra (pH 7), ma risulta debolmente acida (pH 5,6).
SO2 + 1/2 O2 ---> SO3
Gli ossidi di azoto sono invece prodotti da qualsiasi processo di combustione ad alta
temperatura che avvenga in presenza di aria: i principali componenti dell'atmosfera,
l'azoto gassoso (N2) e l'ossigeno (O2), per effetto del calore, si combinano
chimicamente formando NO ed NO2 . Tali ossidi provengono soprattutto dai gas di
scarico dei veicoli a motore e degli impianti industriali.
Va ricordata inoltre l'emissione crescente di CO2 che deriva da ogni processo di
combustione, compresa la respirazione degli organismi animali e vegetali. La massiccia
immissione nell'atmosfera di gas inquinanti proviene anche da altre fonti, ad esempio
dalla combustione di biomassa vegetale, tecnica utilizzata soprattutto nelle zone
tropicali per attuare la deforestazione e creare nuovo suolo da destinare a pascoli e
terre coltivabili. Il fenomeno delle piogge acide quindi legato alle molteplici attivit
svolte dall'uomo nei vari settori dell'economia e le conseguenze di tale problema sono
decisamente rilevanti.

EFFETTI SULLE ACQUE SUPERFICIALI


Le piogge acide colpiscono anche le acque superficiali determinando un'alterazione
chimica delle acque di falda, dei laghi, dei fiumi e delle acque marine lungo le coste. I
bacini imbriferi, nei quali si raccoglie la pioggia, presentano una certa capacit
neutralizzante l'acidit, dovuta alle caratteristiche geologiche del suolo, variabile a
seconda del tipo di substrato roccioso del bacino e dell'acidit pi o meno elevata delle
piogge. Ne deriva che un corpo idrico con un'elevata alcalinit (contenuto di ioni in grado
di neutralizzare l'acidit) meno sensibile all'azione delle piogge acide, ma l'effetto

tampone pu ridursi nel tempo perdendo cos la sua efficacia.


Le acque di bacini con fondali costituiti da rocce siliciche, quali graniti e gneiss sono le
pi vulnerabili al processo di acidificazione, in quanto rocce acide. L'acqua con un pH
inferiore alla media provoca gravi danni agli ecosistemi idrici; viene cos modificato
l'habitat acquatico idoneo a diverse piante e specie animali, dando luogo pertanto a
comunit biologiche anomale.
L'acidificazione delle acque provoca anche la riduzione della diversificazione della fauna
acquatica perch i suoi effetti possono essere trasmessi lungo la catena alimentare dai
cambiamenti della popolazione: si ha perci una semplificazione nella struttura dell'intero
ecosistema. Nelle acque acide si osserva inoltre la riduzione della microflora: ci
consente alla luce di penetrare nell'acqua a maggior profondit; pertanto i laghi acidi
sono generalmente cristallini e di colore bluastro.
EFFETTI SULLA VEGETAZIONE
Il problema del deperimento forestale emerse per la prima volta agli inizi degli anni
Settanta nella Germania occidentale. La situazione and aggravandosi negli anni Ottanta
quando danni ambientali vennero riscontrati anche in Scandinavia e Gran Bretagna.
Per quanto riguarda l'Italia, secondo un'indagine condotta nel 1988, il 1O% del
patrimonio boschivo di tutta la penisola risulta colpito dagli effetti delle piogge acide.
Questi effetti consistono in un generale indebolimento delle piante e la conseguenza il
rapido declino di alcune foreste. Il meccanismo di aggressione delle piogge acide
duplice:
-diretto, attraverso il fogliame (esposto direttamente alle precipitazioni, alle nebbie e
alla caduta "a secco" di agenti inquinanti);
-indiretto, attraverso la modificazione nella composizione chimica del terreno
(l'acidificazione infatti compromette la disponibilit di sostanze nutritive nel suolo).
L'aggressione diretta provoca danni sulle strutture di protezione superficiale delle
foglie; l'aggressione indiretta provoca invece, attraverso l'acidificazione del suolo, danni
all'apparato radicale, rallentamento della crescita e addirittura morte precoce della
pianta.
EFFETTI SULLA SALUTE UMANA
L'inquinamento atmosferico pu compromettere la salute umana direttamente e
indirettamente.
1) Gli effetti diretti sono quelli che comportano danni al corpo umano derivanti
dall'esposizione alle sostanze inquinanti. Le piogge acide di per s (deposizioni umide) non
hanno effetti diretti sulla salute umana diversamente dagli inquinanti acidi allo stato
gassoso o di aerosol (deposizioni a secco).

I danni maggiori sono provocati dall'SO2 che causa un restringimento temporaneo dei
bronchi.
2) Due sono le principali vie indirette attraverso le quali le piogge acide possono
compromettere la salute umana: l'acqua potabile e i cibi. In entrambi i casi entrano in
gioco i metalli pesanti quali rame, zinco, mercurio, cadmio, alluminio e manganese, che
vengono liberati quando terreni e sedimenti diventano acidi. Questi agenti mobilizzati si
disciolgono nell'umidit del suolo e possono quindi contaminare l'acqua potabile filtrando
dal terreno nei bacini di raccolta o corrodendo i serbatoi e i sistemi di distribuzione.
EFFETTI SUI MONUMENTI
L'azione delle piogge acide ben visibile anche sul patrimonio monumentale (edifici
storici, manufatti in pietra calcarea, statue in metallo, etc.). Numerosi reperti
fotografici testimoniano come molte opere d'arte, dopo aver resistito per secoli senza
subire danni notevoli, sono andate incontro, negli ultimi decenni, a un rapidissimo
deterioramento.
Le piogge acide agiscono sui materiali esposti all'aperto con un duplice meccanismo:
-un'azione chimica di corrosione;
-un'azione meccanica di rimozione del materiale stesso, reso precedentemente friabile e
solubile.
L'acqua, condensando sulle pareti dei manufatti, fa da veicolo per gli agenti inquinanti
solidi, liquidi e gassosi che penetrano nelle porosit. La
condensazione facilitata sulle superfici fredde, quali sono quelle di statue o di palazzi
disabitati. Infine l'umidit facilita la fissazione diretta dei gas a molecola polare. E'
forse questo il meccanismo che sottrae la maggior parte di SO2 all'atmosfera,
depositandola sui monumenti. I monumenti in pietra calcarea sono i pi colpiti, perch
l'acido solforico, contenuto nelle deposizioni acide, corrode il carbonato di calcio di cui
sono costituiti e lo trasforma in solfato di calcio ,che viene facilmente dilavato dalle
acque piovane; cos la nuova superficie risulta esposta ad ulteriori aggressioni e viene
letteralmente consumata.
Per la conservazione dei monumenti, se non possibile un loro riparo in ambienti coperti,
si ricorre oggi a tecniche ancora sperimentali, consistenti nel rivestire le superfici con
prodotti che, oltre ad essere ovviamente incolori, chimicamente inerti ed insolubili,
devono essere anche permeabili al vapore acqueo (per consentire all'umidit presente
sulle superfici di sfuggire liberamente). Inoltre il trattamento dev'essere reversibile,
per garantire la possibilit di un intervento in caso di necessit. Per ora i soli prodotti
con queste propriet sono i perfluoropolieteri (composti chimici di sintesi organica).
POSSIBILI RIMEDI

Il vero rimedio consiste nella prevenzione e quindi nella riduzione delle emissioni di
anidridi di zolfo e di azoto. Smettere di bruciare combustibili fossili per i trasporti e per
la produzione di energia nelle centrali elettriche significherebbe eliminare il problema
alla radice. Comunque importante sottolineare che le tecnologie innovative offrono la
possibilit di ridurre il contenuto di zolfo e azoto:
a) prima della combustione (con riduzione del contenuto di azoto); in questo caso si parla
di tecnica di desolforazione dei combustibili, che pu essere attuata sia sul carbone sia
sul petrolio. In questo modo l'emissione nell'aria di SO2 da tutte le centrali
termoelettriche potrebbe diminuire del 30 - 40 %.
b) durante la combustione (con riduzione del contenuto di azoto); si considera il fatto
che l'azoto proviene dall'aria introdotta durante la combustione e che la formazione
degli ossidi (NOx) dipende dalla temperatura della caldaia. Dunque un metodo quello di
rendere minima la quantit di aria presente nell'impianto e di ridurre la temperatura
massima raggiunta durante i processi di combustione.
c) dopo la combustione (con riduzione del contenuto di zolfo e azoto). In questo caso si
prevede la desolforazione dei prodotti gassosi della combustione e la riduzione dei livelli
di NOx.
L'operazione sugli ossidi di azoto molto pi difficoltosa di quella attuata per la
riduzione di SO2, anche perch gli NOx sono molto stabili (non reagiscono velocemente
con gli assorbenti). La migliore soluzione consisterebbe nella eliminazione delle vecchie
centrali termoelettriche con la conseguente ristrutturazione degli impianti, adattandoli a
nuovi cicli produttivi (in modo da poter ridurre le emissioni di biossido di zolfo dell'80% e
degli ossidi di azoto del 50%).
Un ulteriore problema (non legato alle emissioni delle centrali) la massiccia emissione di
ossidi di azoto prodotta dai veicoli. Fra i rimedi emerge quello che prevede la modifica
dei motori o dei tubi di scarico, installando dei dispositivi adeguati come le marmitte
catalitiche etc.
Un'altra possibilit riguarderebbe la pianificazione della circolazione dei mezzi di
trasporto rendendo ad esempio il traffico pi scorrevole nelle aree maggiormente
congestionate. Inoltre, poich le emissioni di NOx aumentano bruscamente con l'aumento
della velocit dei veicoli, sarebbe necessario intervenire con leggi adeguate sui limiti di
velocit (leggi in parte gi approvate in Italia).
L'obiettivo primario quello di sensibilizzare l'opinione pubblica al problema, convincendo
tutti a servirsi dei mezzi pubblici, soprattutto nelle ore di punta. Tra l'altro questo tipo
di piano per la gestione del traffico presenta ulteriori vantaggi, quali la riduzione del
sovraffollamento e dei rumori nei centri urbani nonch la diminuzione degli incidenti.
L'Unione Europea, pur prendendo atto della Convenzione, non ha, allo stato attuale, la

forza necessaria per imporre al mondo economico una politica di rispetto sostanziale del
valore ambientale. E' evidente che a ci si dovr giungere e ci auguriamo che avvenga al
pi presto, nella convinzione che a seguito di qualsiasi provvedimento, molto tempo passa
prima di una fattiva applicazione.
Il modo migliore per ridurre le emissioni resta quello di usare meno energia.Anche noi
possiamo contribuire in molti modi:
1)ricordarci di spegnere le luci quando usciamo da una stanza.
2)se abbiamo un auto,non usiamola per tragitti brevi.
3)migliorare l'isolamento termico della casa.
4)in ogni situazione,scegliere la soluzione che richiede minore dispendio energetico.
EMISSIONI DI SO2 E DI NOx
Alcune ricerche hanno preso in esame la produzione di inquinanti gassosi nel nostro Paese.
Secondo tali stime oltre il 50% delle emissioni di SO2 e di NOx del territorio nazionale
sono imputabili all'Italia settentrionale. In quest'area il traffico veicolare responsabile
del 30% delle emissioni di SO2, mentre il resto va attribuito a centrali termoelettriche e
ad impianti industriali.
Per l'NOx, invece, il maggior contributo (60%) dato dai gas di scarico dei veicoli a
motore.
Confrontando i dati del I980 con quelli del I986 si osserva un calo delle emissioni totali
di SO2, (per la graduale sostituzione del gasolio con metano, nonch per l'utilizzo di
combustibili a minor contenuto di zolfo), mentre in sostanziale stabilit sono quelle di
NOx.
Sorgenti

SO2 1980

SO2 1986

NOx 1980

NOx 1986

Centrali termoelettriche

1300

1000

350

400

trasporti

170

100

760

810

Industrie

1300

800

300

220

Settore domestico-commerciale

600

150

90

70

Totale

3370

2050

1500

1500

Emissioni in Italia di SO2 e NOx da combustione, suddivise per settori (migliaia di


tonnellate).
PROTOCOLLI ANTI PIOGGE ACIDE

Alcune indagini condotte nei primi anni Ottanta hanno, per, individuato proprio nelle
emissioni industriali la principale causa delle piogge acide che investivano le regioni
orientali degli Stati Uniti e del Canada. Nel 1988, in conformit a quanto stabilito
durante la Conferenza delle Nazioni Unite sulla prevenzione e il controllo
dell'inquinamento atmosferico transfrontaliero tenutasi a Ginevra nel 1979, 25 nazioni
(tra cui tutte le nazioni aderenti all'Unione Europea) hanno ratificato un protocollo per
congelare il livello delle emissioni di ossidi di azoto intorno ai valori registrati nel 1987.
L'Italia ha ratificato il protocollo della Convenzione di Ginevra nel 1982. Negli Stati
Uniti, a seguito degli emendamenti apportati nel 1990 al Clean Air Act del 1967 (un
decreto statunitense sull'inquinamento atmosferico), nel paese sono state introdotte
nuove norme che hanno imposto alle centrali termoelettriche di ridurre le emissioni di
anidride solforosa a 10 milioni di tonnellate/anno entro il 2000. Nel 1990 il volume di tali
emissioni era pari a 20 milioni di tonnellate/anno.
L'applicazione in Europa del trattato sottoscritto in occasione della Conferenza di
Ginevra ha condotto all'approvazione di diversi protocolli per la riduzione delle emissioni
di ossidi di azoto e di zolfo. La disposizione di interesse pi generale quella che prevede
la dotazione di marmitta catalitica per tutti gli autoveicoli a benzina immatricolati dopo il
1993.

Le maggiori deposizioni si verificano nelle regioni che presentano le emissioni pi


abbondanti e sono dovute in prevalenza ai depositi secchi di SO2. Alti tassi di deposizioni
di composti solforati hanno luogo anche nelle regioni caratterizzate da elevate
precipitazioni, come le aree costiere e montuose.
Gli ossidi di azoto tendono a restare pi a lungo nell'atmosfera per cui vicino alle fonti di
emissione si depositano quantit relativamente inferiori. Per quanto riguarda le
precipitazioni a livello globale, le nazioni pi colpite sono quelle sulle quali, per effetto dei
venti dominanti, si scaricano le nubi acide prodotte anche in altri paesi. Il problema
particolarmente grave per il Canada che riceve le piogge acide statunitensi, mentre in
Europa le nazioni pi colpite sono quelle scandinave. In queste aree labbassamento del pH
in migliaia di laghi ha provocato la scomparsa di numerose specie animali e vegetali. Circa
18 mila laghi della sola Svezia hanno ormai raggiunto gradi di acidit insopportabili per
molte specie di pesci. In Germania pi dell8% dellintero patrimonio boschivo stato
gravemente danneggiato, se non compromesso. In Italia lazione delle piogge acide viene
in parte tamponata dalla particolare costituzione geologica del terreno per cui non si
raggiungono gli effetti drammatici che si possono rilevare negli altri paesi europei, il
fenomeno interessa quasi esclusivamente la zona della pianura padana.

Potrebbero piacerti anche