SG3 CAN Bus Interface: Carica Batteria Battery Charger Chargeur de Batterie Batterie Ladegerät Cargador de Batería
SG3 CAN Bus Interface: Carica Batteria Battery Charger Chargeur de Batterie Batterie Ladegerät Cargador de Batería
SG3 CAN Bus Interface: Carica Batteria Battery Charger Chargeur de Batterie Batterie Ladegerät Cargador de Batería
CARICA BATTERIA
BATTERY CHARGER
CHARGEUR DE BATTERIE
BATTERIE LADEGERÄT
CARGADOR DE BATERÍA
Mechanical dimension
86.0
116.0
140.0
220.0 290.0
323.2
Drilling details
273.5
=
= 203.5 =
2 D01911-04
Italiano SG3 CAN Bus Interface
A T T E N Z I O N E Non rimuovere
il coperchio: pericolo di scosse elettriche.
Rivolgersi solo a personale autorizzato.
Scollegare l’alimentazione prima di collegare
o scollegare le connessioni alla batteria
Prima dell’utilizzo, leggere attentamente
il libretto di istruzioni. Verificare che
la curva di carica selezionata sia adatta al
tipo di batteria che si deve ricaricare.
Il simbolo di freccia a forma di fulmine all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di “tensione
pericolosa” non isolata dentro il contenitore del prodotto; questa può essere di ampiezza sufficientemente grande per
costituire un rischio di scosse elettriche per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni d’uso e
manutenzione (servizio) contenute nella documentazione allegata al prodotto.
D01911-04 3
SG3 CAN Bus Interface Italiano
• Per evitare cadute di tensione e così garantire la carica completa della batteria, i cavi di uscita devono essere più corti possibile e di
sezione adeguata alla corrente di uscita.
• Nel caso di compensazione termica della tensione di batteria, posizionare la sonda termica nel punto più caldo del vano batterie.
• Non tentare di effettuare riparazioni sul carica batteria. L’apertura del coperchio potrebbe esporvi al rischio di scosse elettriche.
• Non aprire il caricabatteria, l’apertura potrebbe portare a una perdita del grado di protezione (IP) che permarrebbe anche dopo aver
ripristinato le chiusure.
• Solamente il produttore o la sua rete di assistenza possono prestare assistenza al prodotto. Prima di ogni intervento scollegare sia il
cavo di rete che il cavo di batteria.
• Nell’eventualità che il carica batteria non funzioni in modo corretto o che sia danneggiato, scollegarlo immediatamente dalla presa di
corrente e dalla presa di batteria e contattare il rivenditore.
Attenzione
• Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
• È vietato modificare o manomettere il prodotto.
• Non usare per scopi diversi da quelli previsti.
• I cavi di uscita devono terminare in un connettore idoneo al collegamento con il carico e protetto in modo da evitare contatti accidentali
con cavi in tensione.
Visualizzazioni
Strumento Digitale (versione con display)
Premendo una volta il pulsante MODE, la sequenza dei parametri si blocca: il display mantiene l’ultima visualizzazione. Premendo ancora
una volta il pulsante MODE, riprende la sequenza dei parametri.
4 D01911-04
Italiano SG3 CAN Bus Interface
Selezione Curve di Carica (versione con Display)
Il tasto MODE può essere premuto in due modalità:
1. Pressione lunga (almeno 1 secondo): durante la programmazione del CB, ha il significato di ENTER;
2. Pressione breve (meno di 1 secondo): durante la programmazione del CB, ha il significato di ROLL.
Programmazione:
1. Accendere il CB con il pulsante MODE premuto.
2. ROLL: selezione della tipologia del Nodo:
• da 1 a 19 indica un caricabatterie di tipo STAND-ALONE.
3. ENTER: conferma della tipologia del Nodo: si passa al livello per la scelta della Curva di carica.
4. ROLL: selezione della Curva di carica desiderata.
Sono disponibili 3 tipologie di curva di carica:
a. CU1: curva IUIa più equalizzazione e mantenimento nel weekend;
b. CU2: curva IU1U2ob;
c. CU3: Generatore;
5. ENTER: conferma della Curva di carica: si passa alla scelta del Tipo di batteria (tipo Pb-Acid con comparsa della dicitura BA1, Pb-
Gel con comparsa della dicitura BA2 o Ion-Li con comparsa della dicitura BA3). La selezione BA3 è disponibile solo se è stato
precedentemente selezionato CU3.
6. ENTER: conferma del Tipo di batteria: si passa alla scelta della Capacità (solo per CU1 e CU2).
7. ROLL: selezione della Capacità.
Si parte da un valore nominale e tramite il ROLL si sceglie un valore compreso tra il 50% e il 140% del nominale a passi del 10%. Sul
display viene visualizzata la capacità in quel momento scelta.
8. ENTER: conferma della Capacità: si passa alla scelta del Tempo di carica (in ore).
9. ROLL: selezione del Tempo di carica.
Si parte da un Tempo di carica consigliato (funzione della capacità scelta al livello precedente): questo tempo può essere solo
aumentato fino ad un massimo di 20 ore.
10. ENTER: conferma del Tempo di carica: il CB si porta in una modalità stand-by in attesa che i cavi di uscita vengano collegati ai
morsetti di batteria (se questi sono stati collegati prima di iniziare la programmazione, terminato il punto 10 il CB parte
immediatamente).
Attenzione: nel caso venga effettuato un errore in un qualsiasi punto della programmazione, spegnere il caricabatterie e riaccenderlo con il
pulsante MODE premuto, quindi ripetere dall’inizio i punti della programmazione.
Programmazione compensazione caduta di tensione sui cavi di uscita (versione con Display).
Durante la carica, premendo a lungo il pulsante MODE, è possibile entrare nel menù di programmazione della compensazione di caduta sui
cavi. Eseguire le operazioni sotto elencate quando il caricabatteria eroga la massima corrente.
1. Considerando la massima corrente del caricabatteria, la sezione e la lunghezza dei cavi( cavo positivo più cavo negativo), stimare la
caduta di tensione sui cavi.
2. Premere brevemente il pulsante MODE (ROLL) finché non si raggiunge il valore di tensione più prossimo a quello desiderato: è
possibile fare il ROLL dei parametri tra 0,0V e 1,5V a passi di 0,1V.
3. Premere a lungo il pulsante MODE (ENTER) per confermare.
Connessioni
OUT
AUX
IN
D01911-04 5
SG3 CAN Bus Interface Italiano
OUTPUT (correnti fino a 25A): cavo Flex 6mm² (cavo positivo color rosso, cavo negativo color nero).
OUTPUT (correnti fino a 50A): cavo Flex 10mm²(cavo positivo color rosso, cavo negativo color nero).
OUTPUT (correnti fino a 80A): cavo Flex 16mm²(cavo positivo color rosso, cavo negativo color nero).
OUTPUT (correnti fino a 100A): cavo Flex 25mm²(cavo positivo color rosso, cavo negativo color nero).
A05: la carica riparte quando la temperatura di batteria si porta ad un valore inferiore ai 45°C.
6 D01911-04
Italiano SG3 CAN Bus Interface
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ta=25°C se non diversamente specificato.
Morsetti di Alimentazione
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o Range Unità
Tensione di Alimentazione monofase Vin - 110 - 230 ± 10% Veff
Frequenza f - 50 ÷ 60 Hz
Corrente Massima assorbita per fase* Ifmax P = Pmax, Vin = 230eff 15 Aeff
Picco iniziale di corrente - Vin=230Veff <3 A
(Inrush current)
Fattore di Potenza cosϕ P = Pmax 0,98 -
Potenza Minima assorbita Pinmin Carica terminata - Standby <5 W
Potenza Massima assorbita Pinmax P = Pmax 3.3 kW
* Valore massimo per modello. Per l’effettiva corrente assorbita fare riferimento ai valori di targa.
Morsetti di Batteria
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o Range Unità
Corrente di uscita I - Vedi curva ± 5% -
Corrente Massima di uscita I1 Fase 1 Vedi curva ± 5% A
Ondulazione della corrente di uscita - I = I1 < 5% ACrms
Corrente assorbita Ia Apparecchiatura spenta < 0,5 mA
Tensione di uscita U - Vedi curva ± 0,5% -
Tensione Costante di uscita U1 Sui morsetti di OUT con I = 90% di I1 Vedi curva ± 0,5% V
Compensazione Termica della Tensione di uscita dU1/dT Fase 2 Programmabile mV/(°C·el)
(-1÷-9), default -5
Range di funzionamento della Sonda Termica ∆T - da -20 a +55 °C
Ondulazione della tensione di uscita - U = U1 < 1% -
Potenza Massima fornita Pmax U = U1, I = I1 3000 W
Capacità di uscita C - Dipende dal mF
modello (>0,2)
Generali
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o Range Unità
Range termico di funzionamento ∆T - da -20 a +50 °C
Umidità relativa massima RH - 90% -
Rendimento η Ogni condizione di funzionamento ≥90% -
Dimensioni massime a×b×c Senza cavi di collegamento 316×220×94,2 mm
Peso - Con cavi di collegamento 8 kg
Tipo di protezione - - IP55 -
Caratteristiche contatti ausiliari AUX1 e AUX2 - - 4 A
Protezioni e Sicurezza
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o Range Unità
Isolamento - Morsetti di Alimentazione e di Batteria 1250 VAC
Isolamento - Morsetti di Alimentazione e Terra 1250 VAC
Isolamento - Morsetti di Batteria e Terra 1250 VAC
Corrente di dispersione (leakage) (Filtro EMC) IL Apparecchiatura alimentata <7 mA
Fusibili di ingresso F1 Interno all’apparecchiatura 20 A
Fusibile di uscita F5 Interno all’apparecchiatura Circa 1.5 x I1 A
Tensione Minima di uscita per il funzionamento - All’accensione dell’apparecchiatura Vedi Curva V / el
(Sensore di Batteria)
Tensione Massima di uscita Um Fase 3 (IUIa - IUIUo) Vedi Curva V
Inversione di polarità in uscita - Messa in funzione Protezione data dal -
fusibile di uscita
Protezione Termica dei semiconduttori - 100 °C
(Temperatura di Allarme Termico)
Prescrizioni (norme) di Sicurezza - - -
Prescrizioni (norme) EMC - - -
D01911-04 7
SG3 CAN Bus Interface English
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and
maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the equipment.
Information contained in this Manual relates to ZIVAN S.r.l. property which reserves the right to supply for the exclusive use of customers.
No other use is allowed without a written authorization supplied by ZIVAN S.r.l.
ZIVAN S.r.l. will be not responsible for inaccuracies contained in this manual due to print or translation errors. ZIVAN S.r.l. has the right to
make changes or improvements, also for the user interest, without prejudicing the essential characteristic of operation and safety.
8 D01911-04
English SG3 CAN Bus Interface
• Servicing is allowed only for the manufacture, or its service agent. In case of servicing disconnect the mains and the battery before
opening the enclosure
• If the battery charger does not work correctly or if it has been damaged, unplugged it immediately from the supply socket and from the
battery socket and contact a retailer.
Warning
• This user manual must be intended as part of the product.
• Do not make any modification to the product.
• Do not use for any different purposes.
• In order to guarantee the suitable protection against accidental contact to live parts, a proper connector must be installed on the output
Cables
Visualization
Digital instrument (display version)
From the starting the digital instrument will display the string of the following parameters:
• BATTERY VOLTAGE (two-tone red upper led).
• CURRENT provided by the charger (two-tone red lower led).
• TIME in hours lacking to the end of charge (two-tone green upper led).
• Ah supplied (two-tone green lower led).
By pressing the MODE button, the parameters’ sequence is blocked and it will be kept the last value displayed. By pressing again on the
MODE button the sequence of parameters restarts.
D01911-04 9
SG3 CAN Bus Interface English
Charging curve selection (display version)
You can press the MODE button according two modalities:
1. Long pressure (at least 1 second): along the battery charger setting it means ENTER
2. Short pressure (less than 1 second): along the battery charger setting it means ROLL.
Setting:
1. While pressing the MODE button light on the equipment.
2. ROLL: select the node type:
• from 1 to 19 identifies a STAND-ALONE charger.
3. ENTER: node type confirmation. Next selection is to choose the Charging Curve.
4. ROLL: select the desired Charging curve.
There are 3 available charging curves:
a. CU1: IUIa curve plus equalization and maintenance;
b. CU2: IU1U2ob curve;
c. CU3: power supply;
5. ENTER: Charging curve confirmation. Next selection is to choose the Battery type. (Lead acid type corresponds to BA1, Gel
corresponds to BA2, Ion-Li corresponds to BA3). The BA3 selection is available only if CU3 has been previously selected.
6. ENTER: Battery type confirmation: next level is to select the Capacity (only for CU1 and CU2).
7. ROLL: Capacity selection.
Starting point is a nominal value and by the ROLL you can select a value included between 50% and 140% of the nominal in steps of
10%. On the display it is shown the last capacity selected.
8. ENTER: Capacity confirmation: then you can select the Recharging time (in hours).
9. ROLL: Recharging time confirmed .
Starting from a suggested Recharging time (according to the capacity chosen at the previous step ) this time can only be increased
up to 20 hours max.
10. ENTER: Recharging time confirmation: the battery charger goes to a stand-by modality waiting that the output cables being
connected to the battery binding-clamps (if connections have been done already before starting the setting, once arrived at point 10
the charger immediately starts).
Warning: if some trouble or mistake may occur along setting procedure, switch off the battery charger, then switch it on again by keeping
pressed the MODE button and restart setting operation from the beginning.
Connections
OUT
AUX
IN
10 D01911-04
English SG3 CAN Bus Interface
OUTPUT (currents up to 25A): Flex cable 6mm² (red wire for the positive pole, black wire for the negative).
OUTPUT (currents up to 50A): Flex cable 10mm² (red wire for the positive pole, black wire for the negative).
OUTPUT (currents up to 80A): Flex cable 16mm² (red wire for the positive pole, black wire for the negative).
OUTPUT (currents up to 100A): Flex cable 25mm² (red wire for the positive pole, black wire for the negative).
D01911-04 11
SG3 CAN Bus Interface English
TECHNICAL FEATURES
Ta=25°C unless otherwise specified
Mains side
Description Symbol Test Condition Value and/or Range Unit
Supply Voltage Vin - 110 - 230 ± 10% Veff
Frequency f - 50 ÷ 60 Hz
Absorbed Maximum Current per phase. * Ifmax P = Pmax 15 Aeff
Inrush Current - Vin=230Veff <3 A
Power Factor cosϕ P = Pmax 0.98 -
Absorbed Minimum Power Pinmin End of charge - Standby <5 W
Absorbed Maximum Power Pinmax P = Pmax 3.3 kW
* Maximum value per model. For the effective current absorption please refer to the charger’s identification label.
Battery side
Description Symbol Test Condition Value and/or Range Unit
Output current I - See curve ± 5% -
Maximum output current I1 Phase 1 See curve ± 5% A
Output current ripple - I = I1 < 5% -
Absorbed current Ia Equipment turned off < 0,5 mA
Output voltage U - See curve ± 0,5% -
Constant output voltage U1 On the OUT clamps with I = 90% of I1 See curve ± 0,5% V
Thermal compensation of output voltage dU1/dT Phase 2 Programmable (-1÷-9), mV/(°C·cell)
default -5
Operating range of Temperature Sensor ∆T - from -20 to +55 °C
Output voltage ripple - U = U1 < 1% -
Maximum power supplied Pmax U = U1, I = I1 3000 W
Output capacity C - Depend on the model mF
(>0,2)
General
Description Symbol Test Condition Value and/or Range Unit
Operating range of temperature ∆T - from -20 to +50 °C
Maximum relative humidity RH - 90% -
Efficiency η At each operation condition ≥90% -
Maximum size a×b×c Without connecting cable 316×220×94,2 mm
Weight - With connecting cable 8 kg
Enclosure class - - IP55 -
AUX1 and AUX2 contact ratings - - 4 A
12 D01911-04
Italiano SG3 CAN Bus Interface
UFFICI VENDITA
AUSTRALIA BELGIUM BRASIL
M+H Power Systems BATTERY SUPPLIES NV ZAPI DO BRASIL
9 Mosrael Place Lindestraat, 89A Rua Euclides Savietto Nº 6
Rowville, Victoria, 3178 8790 Waregem Sala Nº 5
TEL: +61 3 9763 0555 Tel +32 56 617977 Bairro Jardim Rina
FAX: +61 3 9763 0577 Fax +32 56 617955 Santo Andre - SP
sales@mhpower.com.au info@batterysupplies.be Brasil Tel +55 (11) 4475 7334
www.mhpower.com.au www.batterysupplies.be Fax +55 (11) 4476 7740
jorgeferrari@zapidobrasil.com.br
www.zapidobrasil.com.br
13 D01911-04
SG3 CAN Bus Interface Italiano
14 D01911-04
Italiano SG3 CAN Bus Interface
D01911-04 15
ZIVAN S.r.l.
Via Bertona, 63/1
42028 Poviglio (RE) ITALIA
Tel. +39 0522 960593
Fax +39 0522 967417
E-mail: info@zivan.it
Web: www.zivan.it
16 D01911-04