Classificazione Degli Alimenti in Cinque Gruppi (Inran-Mipaf) (2003)
Classificazione Degli Alimenti in Cinque Gruppi (Inran-Mipaf) (2003)
Classificazione Degli Alimenti in Cinque Gruppi (Inran-Mipaf) (2003)
Colazione
Corretta equilibrata
alimentazione
LA NUOVA
PIRAMIDE MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA E’ PATRIMONIO
IMMATERIALE DELL’UMANITA’ (UNESCO)
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA NUOVA
PIRAMIDE MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA E’ PATRIMONIO
IMMATERIALE DELL’UMANITA’ (UNESCO)
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
La dieta mediterranea
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
Corretta alimentazione
Corretta alimentazione
FREQUENZE DI CONSUMO
NELLA DIETA MEDITERRANEE
Corretta alimentazione
CARATTERISTICHE BROMATOLOGICHE
DELLE DIETE MEDITERRANEE
Moderata presenza di proteine
(privilegiate quelle di origine vegetale)
Presenza di zuccheri complessi
Presenza MUFA (acidi grassi monoinsaturi)
Presenza PUFA (acidi grassi polinsaturi)
Basso contenuto di acidi grassi saturi
Ricchezza di fibre
Ricchezza di micronutrienti
(vitamine, oligoelementi, ecc.)
RICCO DI AC.GRASSI
MONOINSATURI soprattutto
ACIDO OLEICO
OTTIMO
CONDIMENTO PER
Abbassa colesterolo LDL LE NOSTRE
cioè quello “cattivo” e RICETTE
promuove l’aumento del
colesterolo HDL “buono”
PESCE E CROSTACEI
G
Jug
F
NL
I
U J
Colazione equilibrata
The seven countries study
Stati Uniti Finlandia Olanda Jugoslavia Grecia Giappone Italia
Risultati
la mortalità per malattie cardiovascolari tumori e malattie
degenerative in genere nel Sud Europa
ed in Giappone era da 2 a 3 volte inferiore a quella del
Nord Europa e degli Stati Uniti.
Colazione equilibrata
Dieta moderna Dieta mediterranea
Corretta alimentazione
Colazione equilibrata 2007
RACCOMANDAZIONI
1. Mantenersi snelli per tutta la vita
2. Praticare quotidianamente esercizio fisico
3. Limitare cibi ad alta densità calorica ed
evitare bevande zuccherate
4. Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi
di provenienza vegetale, con un’ampia varietà di cereali
non raffinati, legumi, verdure e frutta.
5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo
di carni conservate.
6. Limitare il consumo di bevande alcoliche.
7. Limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto
sale.
8. Ricavare i nutrienti dai cibi, non da integratori.
9. Allattare i bambini al seno
10. Le stesse raccomandazioni per la prevenzione alimentare
del cancro valgono anche per chi si è già ammalato.
E COMUNQUE NON FARE USO DI TABACCO
Colazione equilibrata
PROTOCOLLO DI MILANO
DIETA ECOSOSTENIBILE
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
DIETA ECOSOSTENIBILE
LA DOPPIA PIRAMIDE
ha come combinazione le indicazioni contenute nella
piramide alimentare mediterranea e quelle ricavate
dallo studio dell’impatto ambientale dei singoli alimenti,
relativo all’intera filiera: coltivazione, trattamento della
materia prima, fabbricazione, trasporto, distribuzione,
uso, riuso, riciclo e smaltimento finale
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA PIRAMIDE ALIMENTARE ITALIANA
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA PIRAMIDE ALIMENTARE ITALIANA
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA PIRAMIDE ALIMENTARE ITALIANA
Si prendono in considerazione tutte le principali fasi
di processo:
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA PIRAMIDE ALIMENTARE ITALIANA
6. La fase di allevamento inclusa la produzione agricola
per l’alimentazione degli animali
7. La fase della macellazione (nel caso di produzione di
carne)
8. La lavorazione del prodotto (nel caso di produzione di
latte e uova)
Non viene incluso l’impatto legato alla cottura
Parole chiave:
• Carbon Footprint: stima la quantità di anidride carbonica emessa
per tutto il ciclo di vita del prodotto
• Water Footprint: calcola l’acqua consumata o inquinata
• Ecological Footprint: indica gli ettari di terreno necessari per
rigenerare le risorse consumate e per assorbire i rifiuti prodotti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE ITALIANA
Parole chiave:
• Carbon Footprint: stima la quantità di anidride carbonica emessa per tutto il ciclo di vita del prodotto
• Water Footprint: calcola l’acqua consumata o inquinata
• Ecological Footprint: indica gli ettari di terreno necessari per rigenerare le risorse consumate e per assorbire i rifiuti
prodotti
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA DIETA MEDITERRANEA
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA DIETA MEDITERRANEA
BENEFICI AMBIENTALI
impiego di risorse naturali: la dieta mediterranea prevede un
elevato consumo di frutta, verdura e legumi, la cui produzione
richiede un impiego di risorse naturali (suolo, acqua) e di
emissioni di gas meno intensivo rispetto ad un modello alimentare
basato perlopiù sul consumo di carni e grassi animali
stagionalità: prevede il consumo degli alimenti rispettando la
stagionalità degli stessi con una riduzione delle coltivazioni in
serra, dei relativi impatti ambientali e dei costi di trasporto
biodiversità: semine diverse in ogni area e rotazione delle
colture, al fine di garantire anche la sicurezza alimentare
frugalità: il consumo di alimenti integrali, freschi e poco
trasformati => la minor trasformazione degli alimenti
contribuiscce a ridurre gli impatti ambientali dei comportamenti
alimentari
Titolo presentazione
LA DEITA MEDITERRANEA
BENEFICI SOCIALI
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
LA DIETA MEDITERRANEA
BENEFICI ECONOMICI
spesa sanitaria: una maggiore aderenza delle abitudini alimentari
al modello mediterraneo migliorerebbe lo stato di salute generale
della popolazione, che si tradurrebbe in una diminuzione della spesa
sanitaria nazionale
spesa delle famiglie: l’aderenza al modello mediterraneo,
privilegiando alimenti di stagione (prevalentemente vegetali e
cereali) permetterebbe una diminuzione della spesa alimentare
delle famiglie
valorizzazione aziendale: la diffusione del modello alimentare
mediterraneo si tradurrebbe in un aumento della domanda
commerciale di prodotti naturali (frutta, verdura, cereali ecc.) e dei
loro derivati (olio, pasta ecc.) creando reddito e occupazione per le
aziende delle regioni mediterranee
valorizzazione territori: valorizzazione dell’offerta agro-eno-
gastronomica dei nostri territori, contribuendo alla
destagionalizzazione dell’offerta turistica
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
DIETA ECOSOSTENIBILE
MENU a Km zero
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
DIETA ECOSOSTENIBILE
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
DIETA ECOSOSTENIBILE
MENU a Km zero
Gli alimenti a Km zero, sono alimenti ecosostenibili,
hanno un minora impatto ambientale, hanno per lo più
un prezzo contenuto, offrono maggiori garanzie di
freschezza e genuinità, una maggiore tracciabilità,
inoltre viene valorizzato il consumo dei prodotti stagionali
Titolo presentazione
Corretta alimentazione
GLI INGREDIENTI DELLA SALUTE
Corretta alimentazione
Fitonutrienti o Fitochimici
Metaboliti secondari delle piante
Funzioni nelle piante
difesa contro piante infestanti, insetti e microrganismi,
regolatori della crescita, pigmenti.
Funzioni negli esseri umani
Sostanze con caratteristiche di alimento funzionale perché
anche se assunti in quantità minima e senza proprietà
nutritive modificano e migliorano le risposte dell’organismo
umano
Potenziali e molteplici effetti farmacologici sulle malattie,
altri e numerosi effetti sulla salute se assunti in una dieta
varia.
Corretta alimentazione
“PHYTOCHEMICALS”
Corretta alimentazione
I CINQUE COLORI DEL BENESSERE
Mangiare frutta e verdura fa bene.
Perché?
Le loro proprietà salutistiche sono dovute
non solo al contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e minerali, reperibili anche in
altri alimenti, ma anche alla fibra e ad alcuni speciali composti, i
phytochemicals o fitonutrienti (composti organici di origine vegetale).
Queste sostanze danno
a frutta e ortaggi i loro colori così vivaci e invitanti e sono fondamentali per la
salute, perché svolgono un’azione protettiva su diversi sistemi e apparati del
nostro organismo.
Ciascun frutto e ortaggio ha una sua composizione caratteristica.
Soltanto mangiandone differenti tipi si riesce a fornire al nostro organismo un
insieme di sostanze in grado di soddisfare tutte le sue necessità.
Corretta alimentazione
A questo scopo si raccomanda di consumare ogni giorno 5 prodotti
ortofrutticoli di colore diverso :
ROSSO-GIALLO/ARANCIO-VERDE-BLU/VIOLA- BIANCO
Gli alimenti del gruppo ROSSO riducono il rischio di
sviluppare tumori e patologie cardiovascolari, e sono
importanti per la protezione del tessuto epiteliale.
Corretta alimentazione
questo scopo si raccomanda di consumare ogni giorno 5 prodotti
ortofrutticoli di colore diverso :
ROSSO-GIALLO/ARANCIO-VERDE-BLU/VIOLA-
Corretta alimentazione
GLI INGREDIENTI DELLA SALUTE
Fitochimici A B C D E F G H I
Carotenoidi X X X X
Fitosteroli X X
Saponine X X X X
Glucosinolati X X X
Polifenoli X X X X X X X X
Inibitori di Proteasi X X X
Monoterpeni X X X
Sulfidi x X X X X X X
CAVOLI E CRUCIFERE
AO23 considerate da molit verdure povere ed in genere poco apprezzate per gli odori dopo la cottura o per gli effetti gastrointestinali, in realtà questi
alimenti sono una vera e propria barriera anticancro
La scoperta di questo processo ha alcune conseguenze pratiche: ad esempio va evitata la cottura prolugnata perchè degrada la mirosinasi
Attenzione quindi anche ai prodotti in busta: spesso vengono prima sbollentati alle alte temperature
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO24
CAVOLI E CRUCIFERE
GLUCOSINOLATI (Indolo-3-carbinolo)
azione antiestrogenica: molti tumori sono estrogeno-
dipendenti (es. tumore alla mammella) => controllano il
metabolismo degli estrogeni
detossificano l’organismo dalle sostanze cancerogene
impediscono l’evoluzione delle cellule precancerose
favoriscono l’apoptosi
inibiscono l’angiogenesi
SULFORAFANO
responsabile del caratteristico odore del cavolo
accelera l’eliminazione delle sostanze cancerogene
favorisce l’apoptosi
è un potente battericida: interferisce con lo sviluppo dell’H.
Pylori
Diapositiva 57
AO24 gli studi epidemiologici sull'alimentazione e rischio di tumori dimostrano che è al consumo di cavoli che va attribuita una gran parte delle
proprietà protettive delle diete ricche di verdura.
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
Glucosinolati
Presenti in tutte le crucifere (cavolo,rape, cavolfiori,
verza ecc.) in forma inattiva. Nella cottura gli indoli
sviluppano il caratteristico odore
Effetti protettivi:
antitumorali, antiossidanti, ipocolesterolemizzante.
Assunzione die media 10-50 mg; vegetariani >100mg.
FAMIGLIA ALLIUM
(Aglio, cipolla, porro, erba cipollina, scalogno)
AO9 anche le agliacee contengono molecole di zolfo come la brassicacee ed anche in questo caso i composti attivi si formano dopo che il contenuto
dell'alimento si mescola con altre sostanze.
Il diallil di sulfide dà apoptosi e inteferisce con la produz di alcune proteine che danno resistenza alle chemioterapie
Solo gli alimenti vanno bene: i supplemementi contengono infatti solo i precursori ma non gli enzimi necessari alla loro trasformazione
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO10 la quercetina inibisce enzimi coinvolti nella produzione delle prostaglandine, dell'acido arachidonico e di leucotrieni: in tal senso risulta protettiva
soprattutto nei confronti di allergie ed asma
FAMIGLIA ALLIUM
(Aglio, cipolla, porro, erba cipollina, scalogno)
- Diallilsulfide
- Diallildisulfide
AO7 anche le agliacee contengono molecole di zolfo come la brassicacee ed anche in questo caso i composti attivi si formano dopo che il contenuto
dell'alimento si mescola con altre sostanze.
Il diallil di sulfide dà apoptosi e inteferisce con la produz di alcune proteine che danno resistenza alle chemioterapie
Solo gli alimenti vanno bene: i supplemementi contengono infatti solo i precursori ma non gli enzimi necessari alla loro trasformazione
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO8 la quercetina inibisce enzimi coinvolti nella produzione delle prostaglandine, dell'acido arachidonico e di leucotrieni: in tal senso risulta protettiva
soprattutto nei confronti di allergie ed asma
Effetti protettivi
Antitumorali, antimicrobici, antiossidanti, antitrombotici,
immunomodulatori, antinfiammatori, ipotensivi, modulatori
della glicemia
Saponine
Composti amari complessi
con proteine e lipidi
presenti
abbondantemente nei
legumi, scarsamente
assorbiti dall’intestino.
Effetti protettivi:
Antitumorali,
antimicrobici,
immunomodulatori,
ipocolesterolemizzanti
Peperoncino
FRUTTI DI BOSCO
Acido ellagico (anche nel melograno)
Appartiene alla famiglia dei POLIFENOLI e possiede una spiccata
capacità antiossidante, proteggendo il DNA dalle mutazioni ed
impedendo alle cellule cancerose di reagire con esso
Stimola i meccanismi di espulsione delle sostanze tossiche
Proprietà antiangiogeniche (studi Canadesi)
Antocianine
Appartengono anch’esse ai POLIFENOLI
Proprietà antiossidanti ed antiangiogeniche
Favoriscono la promozione dei meccanismi di apoptosi cellulare
Importanti per la vista, i capillari e la funzione urinaria
Quercitina
Attività aantiossidante
Attività antiinfiammatori
Diapositiva 66
AO3 il congelamento non altera se non in minima parte le proprietà nutritive di questi frutti, e possono in tal modo essere consumati tutto l'anno-
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO4
ARANCE
Un “laboratorio” fitochimico”
Vitamina C
Oltre 200 tipi di polifenoli
Terpeni (composti aromatici)
Antocianine (arancia rossa)
AO4 le arance sono particolarmente efficaci, secondo alcuni studi, nel prevenire i tumori dello stomaco e dell'esofago. Altre ricerche hanno
dimostrato che i polifenoli ed i terpeni...
tra i fitonutrienti sono presenti anche le poliammine...
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO11
SOIA
Fonte di ISOFLAVONI
Protettivi nei confronti della maggior parte dei tumori dipendenti
dagli ormoni (prostata e mammella)
Sono fitochimici simili agli estrogeni, da cui il nome di
FITOESTROGENI
Gli isoflavoni sono presenti nella soia e nei suoi derivati come
(farina, latte e tofu) ma anche negli altri legumi.
I profili biologicamente attivi degli isoflavoni sono la daidzeina
e la genisteina
La genisteina sembra avere notevoli effetti sulla crescita cellulare :
- inibizione enzimi necessari alla divisione cellulari
- inibizione neoangiogenesi
Diapositiva 68
AO11 i fitoestrgeni si legano ai recettori degli estrogeni, impedendo quindi a tali ormoni di interagire con la cellula, ma non inducono gli estessi effetti
biologici dell'ormone naturale.
Gli studi occidentali non danno gli stessi risultati di quelli su popolazioni orientali perchè oltre alla quantità di soia consumata giornalmente,
sembra giocare un ruolo chiave l'età in cui tale consumo ha inizio.
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO12
SOIA
AO12 una questione sollevata rispetto agli isoflavoni è sul loro impiego in donne in menopausa che hanno già avuto un cancro al seno, in quanto in
alcuni modelli sperimentali l'uso di fitoestrogeni ha aumentato la crescita di secondi tumori.
In realtà i risultati di questi studi si suppone siano da attribuirsi all'uso di fitoestrogeni supplementati e non di origine naturale.
Nutrition Journal
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO13
LE ALGHE
AO14 Le fucoxantine: si tratta di un pigmento vegetale, un carotenoide tipico delle alghe brune a cui conferisce la caratteristica colorazione,
sovrapponendosi alle tonalità verdi della clorofilla. E' simile ad altri pigmenti della famiglia dei carotenoidi come il beta carotene ed il licopene.
La kombu è un’alga scura essiccata in larghe strisce . E’ l’alga più ricca in acido alginico, in grado di legarsi ai metalli pesanti facilitandone
l’eliminazione con le feci. Solitamente si accompagna ai legumi, dei quali riduce i fastidiosi effetti intestinali.
La nori è un’alga rossa che diventa molto scura una volta essiccata. Viene solitamente tostata dalla parte lucida fino a schiarirne leggermente il
colore; è impiegata nelle minestre e nel sushi per avvolgere il riso.
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO15
LE ALGHE
FUCOXANTINE E FUCOIDANO
AO15 Le fucoxantine: si tratta di un pigmento vegetale, un carotenoide tipico delle alghe brune a cui conferisce la caratteristica colorazione,
sovrapponendosi alle tonalità verdi della clorofilla. E' simile ad altri pigmenti della famiglia dei carotenoidi come il beta carotene ed il licopene.
La kombu è un’alga scura essiccata in larghe strisce . E’ l’alga più ricca in acido alginico, in grado di legarsi ai metalli pesanti facilitandone
l’eliminazione con le feci. Solitamente si accompagna ai legumi, dei quali riduce i fastidiosi effetti intestinali.
La nori è un’alga rossa che diventa molto scura una volta essiccata. Viene solitamente tostata dalla parte lucida fino a schiarirne leggermente il
colore; è impiegata nelle minestre e nel sushi per avvolgere il riso.
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
AO16
FUNGHI
Le proprietà antivirali e anticancro dei funghi sono da attribuirsi ai
LENTINANI, un polisaccaride in grado di rinforzare il sistema
immunitario
Non sono noti i meccanismi d’azione ma sono risultati efficaci
nell’aumentare la vita di pazienti affetti da tumore al colon ed allo
stomaco
Probabile ruolo nello stimolare la difese immunitarie
Funghi esotici (enokitake e shiitake), Pleurotus ostreatus
(orecchione), champignos de Paris
Lo shiitake è un fungo ricco di:
enzimi e vitamine (B1, B2, B6, B12, niacina e riboflavina)
eritadenina: un amminoacido in grado di abbassare i livelli di
colesterolo, prevenendo l’indurimento delle arterie e di riflesso
anche l’ipertensione arteriosa
ergosterolo: un precursore della vitamina D
Diapositiva 73
AO16 Anche in questo caso, come per la soia e per le alghe, è dal giappone che arrivano le prime prove dei benefici legati al consumo regolare di
questi vegetali.
Alcuni coltivatori giapponesi di funghi presentano infatti un'incidenza di alcuni tipi di tumore, in particolare allo stomaco ed al colon, inferiore del
50% rispetto alla popolazione generale.
Az.Sanitaria Osped; 04/11/2012
ERBE AROMATICHE
LE SPEZIE
AO17 La curcuma appartiene alla famiglia dello zenzero ed è usata da millenni nella medicina orientale
Il principio attivo è la curcumina, pigmento che conferisce al curry il caratteristico colore giallo.
L’osservazione che molti tipi di cancro sono più comuni in Occidente che non in India, dove si verifica un alto consumo di curcumina con la dieta,
ha fatto pensare ad una sua attività antitumorale
La curcumina, per essere ben assorbita dall’organismo, va mangiata assieme ad un po’ di pepe nero per la presenza di piperina
Az.Sanitaria Osped; 06/11/2012
AO18
LE SPEZIE
Zenzero: proprietà
• Antiossidante ed antinfiammatorio
• Contribuisce a ridurre la formazione di capillari
• Attenua la nausea in CT e RT
• Azione antiulcerosa, aumenta la secrezione
biliare, è uno stimolante generale ed un efficace
ricostituente contro l’affaticamento e l’astenia.
Diapositiva 77
AO18 La curcuma appartiene alla famiglia dello zenzero ed è usata da millenni nella medicina orientale
Il principio attivo è la curcumina, pigmento che conferisce al curry il caratteristico colore giallo.
L’osservazione che molti tipi di cancro sono più comuni in Occidente che non in India, dove si verifica un alto consumo di curcumina con la dieta,
ha fatto pensare ad una sua attività antitumorale
La curcumina, per essere ben assorbita dall’organismo, va mangiata assieme ad un po’ di pepe nero per la presenza di piperina
Az.Sanitaria Osped; 06/11/2012
AO19
LE SPEZIE
Curcuma: proprietà
• Negli ultimi 10 anni si è rivelata un efficace
antiossidante, antivirale, antiproliferativo
• Spezia con maggior potere antinfiammatorio
• Effetto di induzione dell’apoptosi e di inibizione
dell’angiogenesi
• Per essere ben assorbita dall’organismo, va mangiata
assieme ad un po’ di pepe nero per la presenza di
piperina => la formulazione migliore, anche da un
punto di vista organolettico, è il curry che contiene
curcuma, pepe nero e zenzero.
• Effetto potenzialmente preventivo per il tumore del
colon, del seno, dell’ovaio e per le leucemie
Diapositiva 78
AO19 La curcuma appartiene alla famiglia dello zenzero ed è usata da millenni nella medicina orientale
Il principio attivo è la curcumina, pigmento che conferisce al curry il caratteristico colore giallo.
L’osservazione che molti tipi di cancro sono più comuni in Occidente che non in India, dove si verifica un alto consumo di curcumina con la dieta,
ha fatto pensare ad una sua attività antitumorale
La curcumina, per essere ben assorbita dall’organismo, va mangiata assieme ad un po’ di pepe nero per la presenza di piperina
Az.Sanitaria Osped; 06/11/2012
TÈ VERDE (Camelia thea)
Fonte di CATECHINE (flavonoidi):
le più rappresentate sono EC, ECG, EGC, EGCG
Effetto antiossidddante
Ne sono più ricchi i tè giapponesi rispetto a quelli cinesi
Importante il tempo di infusione (almeno 8-10’) oppure
riutilizzare la stessa bustina
L’azione chemiopreventiva è riconosciuta all’EGCG
Numerosi studi in vitro dimostrano che le EGC inducono
apoptosi delle cellule tumorali del cancro al seno e bloccano la
neoangiogenesi, agendo su alcuni fattori di crescita
Riducono i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi
Può contribuire a ridurre la glicemia
VINO ROSSO