ABF - Intervento Su BPF Serie Q e P

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

Decisione N.

9321 del 26 settembre 2023

COLLEGIO DI COORDINAMENTO

composto dai signori:

(CO) MAUGERI Presidente

(CO) SIRENA Membro designato dalla Banca d'Italia

(CO) TUCCI Membro designato dalla Banca d'Italia

(CO) SANTARELLI Membro di designazione rappresentativa


degli intermediari

(CO) BARGELLI Membro di designazione rappresentativa


dei clienti

Relatore: TUCCI

Seduta del 22/09/20232

FATTO
Il ricorrente afferma di aver sottoscritto, in data 21.01.1987, un BFP della serie Q/P e di
avere ottenuto, in sede di rimborso, in data 2.01.2018, soltanto una parte degli interessi
dovuti dal 21° al 30° anno di durata del buono. Insoddisfatto dell’interlocuzione intercorsa
con l’intermediario, si è rivolto a questo Arbitro, chiedendo di accertare il proprio diritto al
rimborso degli ulteriori interessi dovuti e non corrisposti, per un importo pari a € 16.424,00.
L’intermediario, nelle controdeduzioni, si oppone alle pretese del ricorrente, eccependo, in
via preliminare, l’inammissibilità del ricorso per incompetenza dell’Arbitro, ratione temporis
e ratione materiae.
Nel merito eccepisce che, in relazione ai buoni recanti il timbro “serie Q/P”, trova
applicazione il D.M. 13 giugno 1986, che consente l’uso di moduli della serie “P”, purché
su di essi siano apposti due timbri: uno sulla parte anteriore, con la dicitura “serie Q/P”,
l’altro, sulla parte posteriore, recante la “misura” dei nuovi tassi di interesse fissati dal
predetto decreto ministeriale per la serie “Q”, non disponendo che il timbro riporti (anche)
gli “importi” degli interessi da corrispondere al sottoscrittore.
L’intermediario ritiene, dunque, di avere agito nel rispetto delle prescrizioni del citato
decreto ministeriale, avendo riportato, sul titolo, la misura dei nuovi tassi, dalla quale
sarebbero desumibili gli importi dovuti ai sottoscrittori, anche per l’ultimo decennio.
Osserva, inoltre, che il ricorrente era senz’altro consapevole di aver sottoscritto un buono
della serie “Q”, nonché del rendimento del buono sottoscritto.
L’intermediario chiede, pertanto, di dichiarare il ricorso inammissibile o di rigettarlo nel
merito.

Pag. 2/8
Decisione N. 9321 del 26 settembre 2023

DIRITTO
La questione sottoposta all’esame del Collegio ha ad oggetto l’accertamento della
correttezza delle condizioni di rimborso di un BFP sottoscritto dal ricorrente, emesso
successivamente all’entrata in vigore del D.M. 13/06/1986 e appartenente alle serie “Q/P”.
In particolare, il ricorrente contesta il mancato pagamento, dal 21° al 30° anno, del
rendimento previsto dalle condizioni stampigliate sul retro del titolo.
Preliminarmente, il Collegio è chiamato a esaminare l’eccezione di inammissibilità del
ricorso, fondata sulla asserita incompetenza dell’Arbitro, ratione temporis e ratione
materiae.
Quanto al primo profilo, il Collegio ritiene di dover mantenere fermo il proprio consolidato
orientamento, secondo cui, nel caso di rapporti di durata, occorre avere riguardo
all’oggetto e alle ragioni della domanda, onde verificare se questa si fonda sull’allegazione
di vizi genetici del contratto ovvero sugli effetti, in costanza di rapporto. In applicazione di
questo criterio, con specifico riferimento al contenzioso oggetto del ricorso in esame,
questo Collegio, nella decisione n. 5673/2013, ha precisato che «entrando in gioco un
problema di ricognizione degli effetti del contratto secondo gli ordinari canoni ermeneutici,
e quindi rilevando (…) la data in cui è insorta la controversia, trova del resto conferma la
competenza ratione temporis dell’ABF» (in senso conforme, cfr., tra gli altri, Collegio di
Milano, decisione n. 478/14; Collegio di Torino, decisione n. 20042/20; Collegio di Bari,
decisione n. 23420/20).

Quanto alla competenza ratione materiae, il Collegio ritiene di dover ribadire che il
collocamento dei BFP rientra nelle attività di “bancoposta” ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 14
marzo 2001, n. 144; attività che è espressamente indicata nelle Disposizioni ABF come
materia di competenza dell’Arbitro (cfr. Collegio di Coordinamento, decisioni n. 5673/2013
e n. 2460/2023).
Per le suesposte ragioni, l’eccezione di inammissibilità formulata dall’intermediario non
può essere accolta.
Nel merito, il Collegio richiama, innanzi tutto, il disposto dell’art. 5 del D.M. 13.6.1986, ai
sensi del quale “sono, a tutti gli effetti, titoli della nuova serie ordinaria, oltre ai buoni
postali fruttiferi contraddistinti con la lettera "Q", i cui moduli verranno forniti dal Poligrafico
dello Stato, i buoni della precedente serie "P" emessi dal 1° luglio 1986. Per questi ultimi
verranno apposti, a cura degli uffici postali, due timbri: uno sulla parte anteriore, con la
dicitura "Serie Q/P", l'altro, sulla parte posteriore, recante la misura dei nuovi tassi”.
Nel caso di specie, dall’esame del titolo risulta l’apposizione del timbro con la dicitura
"Serie Q/P" e di quello modificativo/integrativo delle condizioni di rimborso. L’intermediario
ha utilizzato il modulo cartaceo della precedente serie P per l’emissione dei buoni della
successiva serie Q; tuttavia, il timbro apposto sul buono nulla dispone con riguardo al
rendimento previsto dal 21° al 30° anno, lasciando visibili i rendimenti previsti per la
precedente serie ordinaria.
I tassi applicati dall’intermediario in sede di liquidazione sono quelli previsti dal menzionato
decreto ministeriale. Il ricorrente, invece, ritiene che siano dovuti i tassi più alti previsti
dalla tabella stampata a tergo del buono e, dunque, per l’ultimo decennio, il tasso del 15%.
Sulla questione si registrano pronunce discordanti, rispettivamente, dell’Arbitro e della
giurisprudenza di legittimità.
L’orientamento di questo Arbitro è stato espresso con la decisione del Collegio di
Coordinamento, n. 6142/20, la quale, peraltro, si colloca nel solco delle statuizioni già
contenute nella precedente decisione n. 5674/2013. Secondo l’orientamento evocato, “la
scritturazione sul titolo deve prevalere quando - come nel caso qui in esame - questo è
stato sottoscritto in epoca posteriore all’emanazione di un provvedimento modificativo
Pag. 3/8
Decisione N. 9321 del 26 settembre 2023

delle condizioni indicate sul retro del medesimo. In tal caso, infatti, si sarebbe ingenerato
un legittimo affidamento del sottoscrittore nella volontà dell’emittente di assicurare un
tasso di rendimento maggiore di quello previsto dai provvedimenti governativi; nel caso
opposto, in cui tali provvedimenti siano intervenuti dopo la sottoscrizione, devono invece
prevalere le determinazioni normative”.
A siffatte conclusioni l’Arbitro è pervenuto movendo dalla constatazione della “patente
inosservanza da parte dell’intermediario di quanto previsto dall’art. 5 del decreto
ministeriale del 13 giugno 1986”, posto che il buono della serie Q/P “continui a riportare sul
retro, per il periodo dal 21° al 30° anno, i rendimenti previsti per la precedente serie P,
giacché la tabella di rimborso riportante i tassi applicati alla serie Q, di cui al timbro che
compare sul retro, si arresta al 20° anno”.
La fattispecie presenterebbe forti elementi di analogia con quella esaminata dalle Sezioni
Unite, nella sentenza n. 13979/07, poiché “in corso di rapporto non è intervenuto alcun
decreto ministeriale concernente il tasso degli interessi e nessuna modificazione si è
quindi prodotta rispetto alla situazione esistente al momento della sottoscrizione dei titoli”.
Donde l’enunciazione del principio, “nel solco tracciato da Cass. SS. UU. N. 13979/2007”,
in virtù del quale “l’emissione di un titolo le cui risultanze discordino già ab origine dal
regime previsto da un provvedimento precedentemente in vigore, non possono che
ingenerare l’affidamento del sottoscrittore su quanto riportato sul titolo; anzi - ben oltre un
mero affidamento soggettivo, e sul terreno dell’effettivo regolamento contrattuale - occorre
ritenere che l’accordo negoziale, in cui pur sempre l’operazione di sottoscrizione si
sostanzia, abbia avuto ad oggetto un contenuto divergente da quello enunciato dai
medesimi buoni”.
Ad avviso del Collegio, la circostanza per cui l’art. 5 del D.M. 13 giugno 1986 abbia
imposto, nel caso di utilizzazione di titoli della serie previgente, di “indicare sul documento
il differente regime cui essi erano soggetti” dimostrerebbe che “il vincolo contrattuale tra
emittente e sottoscrittore, anche a mente delle previsioni normative richiamate, sia
destinato a formarsi sulla base dei dati risultanti dal testo dei buoni, fatta salva, appunto, la
possibilità di una successiva etero-integrazione per effetto di decreti ministeriali
modificativi dei tassi di rendimento, ai sensi dell’art. 173 del Codice Postale. Disposizione,
quest’ultima, che opera un ragionevole bilanciamento tra tutela del risparmio e
un’esigenza di contenimento della spesa pubblica, nel pieno dei principi sanciti dagli artt. 3
e 47 Cost. (Corte Cost., n.26/2020)”.
Le conclusioni sopra riferite non sarebbero state inficiate dalla successiva sentenza di
Cass., Sez. Un., n. 3963/2019, che potrebbe e dovrebbe essere “armonizzata” con quella
di Cass. SU 13979/2007, in quanto le Sezioni Unite, nel 2019, “si sono limitate ad
affermare, senza contraddire la precedente decisione, la soggezione dei diritti spettanti ai
sottoscrittori dei buoni postali alle variazioni derivanti dalla sopravvenienza dei decreti
ministeriali volti a modificare il tasso di interessi originariamente previsto. Nulla hanno, per
contro, ritenuto di aggiungere in ordine al principio enunciato nel precedente del 2007- che
non risulta, dunque, superato – in relazione alla diversa fattispecie di BFP sottoscritti
successivamente all’emanazione di un d.m. modificativo dei rendimenti dell’investimento,
allorché questi ultimi risultino difformi rispetto a quelli riportati sul titolo”.
Più di recente, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha ritenuto preferibile la
soluzione favorevole alla applicazione del tasso previsto dal d.m. 13.6.1986 per la serie
Q/P, con riferimento a buoni Q/P emessi dopo il predetto decreto e recanti, come nel caso
di specie, un timbro che fa riferimento solo alla misura dei tassi relativi ai primi venti anni e
che lascia visibili i rendimenti previsti dalla precedente serie ordinaria, per il decennio
successivo.

Pag. 4/8
Decisione N. 9321 del 26 settembre 2023

La posizione della Suprema Corte è stata espressa, dapprima, nelle “ordinanze gemelle”
10 febbraio 2022, n. 4384, 14 febbraio 2022, n. 4748, 14 febbraio 2022, n. 4751 e 14
febbraio 2022, n. 47663, tutte decise nella medesima camera di consiglio del 4 febbraio e
recanti un testo di tenore sostanzialmente identico.
Nelle decisioni sopra richiamate, la Suprema Corte ha enfatizzato, innanzi tutto, la natura
cogente dell’art. 173 c. post. e, di conseguenza, dei tassi peggiorativi stabiliti dai vari
decreti ministeriali che hanno fatto uso della facoltà assegnata dalla fonte primaria.
L’argomento decisivo, tuttavia, si fonda sul richiamo alle regole di ermeneutica
contrattuale, in una dimensione prettamente volontaristica. Al riguardo, la Corte osserva
che “una volta che si ricostruisce il rapporto derivante dalla sottoscrizione dei buoni postali
fruttiferi in termini strettamente negoziali, come le Sezioni Unite hanno fatto in entrambi i
casi [del 2007 e del 2019], diviene ineluttabile verificare quale fosse la volontà sottesa
all’accordo”. Sul punto, “non sembra si possa seriamente dubitare che l’apposizione di un
timbro di dimensioni inferiori alla precedente stampigliatura, che non sia perciò fisicamente
idoneo a coprirla integralmente, lasciandone viceversa scoperto un pezzo, e cioè una
mera imperfezione dell’operazione materiale di apposizione del timbro, non sia qualcosa
che possa avere in qualche modo, anche lontanamente, a che vedere con una
manifestazione di volontà concludente, rilevante sul piano negoziale”.
La Suprema Corte, inoltre, ha espressamente disatteso l’argomento che vorrebbe
ricostruire la disciplina complessiva del rapporto applicando i tassi previsti per la serie Q/P
per i primi vent'anni, e quelli previsti per la serie P per gli ultimi dieci anni, “giacché, se i
buoni sono sottoposti alla disciplina della serie Q, e l’autorità preposta dalla legge
chiarisce che la disciplina della serie Q, si applica anche alla serie Q/P, di modo che sul
documento viene apposta la sigla Q/P, ciò sta a testimoniare che l’applicazione della
disciplina dei defunti buoni della serie P è palesemente esclusa”. A supporto di questa
soluzione si invoca anche la lettera dell'articolo 1342 c.c., “il quale stabilisce, in caso di
moduli predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali,
che le clausole aggiunte al modulo prevalgono su quelle ivi precedentemente scritte
TXDORUD VLDQR LQFRPSDWLELOL ʊ H FKH VLDQR LQFRPSDWLELOL è in re ipsa, visto che il decreto
PLQLVWHULDOHKDLQGLYLGXDWRLQXRYLWDVVLLQVRVWLWX]LRQH GHLSUHFHGHQWLʊFRQHVVHDQFKH
se queste ultime non sono state cancellate”.
Come ricordato nell’ordinanza di rimessione, i Collegi territoriali di questo Arbitro hanno
mantenuto fermo l’orientamento espresso dal Collegio di Coordinamento, anche
successivamente alle “ordinanze gemelle”, facendosi carico di replicare agli argomenti
invocati dalla giurisprudenza di legittimità.
In particolare, per quanto riguarda la natura imperativa dell'articolo 173 c.post. e di
conseguenza dei tassi stabiliti dal d.m. 13.6.1986, si è osservato che il problema attiene,
in realtà, allo “effettivo perfezionamento della fattispecie individuata dalla norma, dato che
proprio l'articolo 5 d.m. cit. richiede, per la piena operatività dei nuovi tassi, la apposizione
di un timbro che nella specie risulta mancante in quanto incompleto. E tale mancanza non
è, come afferma la S. Corte, il risultato di una mera imperfezione materiale consistente
nella «apposizione di un timbro di dimensioni inferiori alla precedente stampigliatura, che
non sia perciò fisicamente idoneo a coprirla integralmente, lasciandone viceversa scoperto
un pezzo. Infatti, il problema non dipende dalla modalità di apposizione del timbro, bensì
dal fatto che esso è, per l'appunto, incompleto, in quanto reca una disciplina parziale.
Tutto ciò induce a reputare sussistente e meritevole di tutela il legittimo affidamento del
sottoscrittore, come affermato da Coll. Coordinamento nella decisione n. 6142/2020” (in
questi termini: Coll. di Bari, dec. n. 3927/22. In senso conforme: Coll. di Roma, dec., n.
15724/2022; Coll. di Napoli, dec. n. 4473/2022, Coll. di Palermo, dec. n. 4304/2022, Coll.
di Torino, dec. n. 4661/2022).

Pag. 5/8
Decisione N. 9321 del 26 settembre 2023

Al riguardo, mette forse conto precisare che l’approccio dei Collegi territoriali si pone in
dichiarata posizione dialettica, rispetto alle menzionate pronunce della Corte di
Cassazione, anche seguendo l’impostazione “volontaristica” – d’altronde, in quale modo,
“imposta” dalla pronuncia di Cass., Sez. Un., n. 13979/07 -, che forse non coglie appieno
le peculiarità di un’operazione standardizzata di massa, nella quale il riferimento alla tutela
dell’affidamento è da intendersi non tanto nella dimensione della negoziazione
occasionale, quanto, piuttosto, in quella dell’adesione del risparmiatore alle condizioni
contrattuali predisposte dall’intermediario, anche a fini ermeneutici (art. 1370, cod. civ.); in
una prospettiva, dunque, che sarebbe stata ulteriormente sviluppata ed enfatizzata dalla
disciplina a tutela dei consumatori, in termini di “chiarezza” e “comprensibilità” (art. 35,
cod. cons.), nonché dalla applicazione – ancorché “in quanto compatibile” (art. 2, co. 3,
D.P.R. n. 144/01) – della disciplina della trasparenza bancaria e finanziaria.
Una parte minoritaria della giurisprudenza di merito ha accolto una soluzione analoga a
quella espressa dall’Arbitro (cfr., ad es., App. Firenze, n. 696 del 21.06.2022 e n. 1308 del
21.06.2022; App. Napoli, n. 3580 del 29.07.2022). Per contro, in altri casi, i giudici di
merito hanno seguito l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, respingendo i
ricorsi presentati dai clienti (cfr., ad es., Tribunale Alessandria, 31/05/2023, n.486; App.
Campobasso, 23/02/2023, n.74; App. Torino sez. I, 13/10/2022, n.1083; App. Ancona sez.
I, 06/10/2022, (ud. 28/09/2022, dep. 06/10/2022), n.1256.
Più di recente, la Suprema Corte ha ribadito il proprio diverso orientamento, nelle
ordinanze 1giugno 2023, n. 22619, 1 settembre 2023, n. 25583, 18 settembre 2023, n.
26740, nelle quali è menzionata il diverso “orientamento fermo dell’Arbitro bancario
finanziario: orientamento ribadito dal Collegio di coordinamento dell’ABF con decisione del
3 aprile 2020”.
Come ricordato nell’ordinanza di rimessione, le più recenti pronunce della Corte di
Cassazione possono essere considerate sintomatiche di un consolidamento
dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità, anche in ragione degli ulteriori
argomenti addotti – che non alterano, peraltro, la ricordata impostazione di fondo – rispetto
a quelli delle “ordinanze gemelle” del 2022 e alle successive pronunce conformi di Cass.,
VI Sez. Civ., 4 gennaio 2023, n. 122, e Cass., VI Sez. Civ., 11 febbraio 2023, n. 567.
In particolare, la Suprema Corte ha “distinto” la fattispecie relativa ai buoni Q/P da quella
esaminata dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 13979/07, ritenendo che i princìpi in
quella sede espressi non possano trovare applicazione, nel caso in esame, in cui «si
controverte non della presenza di una tale tabella e del radicale contrasto di essa con la
previsione del decreto ministeriale che regola l’emissione dei titoli, ma di una singola
previsione (quella relativa ai tassi dell’ultimo decennio) ricavata da una tabella che è
sostituita, sul titolo, da altra tabella. Non entra quindi immediatamente in gioco il conflitto
tra le distinte discipline dei rendimenti che sono desumibili, rispettivamente, dal decreto
ministeriale e dal titolo (ipotesi, questa, presa in esame dalla richiamata pronuncia delle
Sezioni Unite). Viene prima in questione il significato che possa accordarsi ad indicazioni,
presenti nel contesto del buono fruttifero, che concernono un particolare aspetto del
rapporto: quello relativo agli interessi da corrispondersi dal ventunesimo al trentesimo
anno di vita del titolo».
Dovendosi risolvere, essenzialmente, “una questione di natura interpretativa”, la Corte ha
statuito, innanzi tutto, che la ricostruzione della volontà delle parti, basata sullo “intero
contesto contrattuale” (art. 1362, cod. civ.), debba indurre a ritenere «non conforme ai
richiamati principi una interpretazione del testo negoziale che, obliterando la manifestata
volontà, desumibile dalle apposite stampigliature, di far rientrare il titolo nella serie «Q/P»
e di assegnare al medesimo, per i primi venti anni, i correlati rendimenti, pretenda di
conferire una univoca e assorbente accezione di significato alla presenza, nel testo del

Pag. 6/8
Decisione N. 9321 del 26 settembre 2023

buono, di una previsione (quanto alla misura degli interessi maturandi a partire dal
ventunesimo anno) che è parte della tabella associata alla serie «P». Tale soluzione
ermeneutica finisce per parcellizzare il dato testuale: non tiene infatti conto che la
richiamata tabella risulta sostituita da una diversa griglia dei rendimenti, rispetto alla quale
l’elemento che si pretende di valorizzare risulta essere oltretutto palesemente eccentrico».
Alle medesime conclusioni si dovrebbe pervenire in applicazione del criterio della
interpretazione secondo buona fede (art. 1366, cod. civ.), il quale “impone di analizzare le
espressioni usate dalle parti contraenti stabilendo quale sia il significato obbiettivo sul
quale le stesse, in relazione alle circostanze concrete, potevano e dovevano fare
ragionevole affidamento (Cass. 20 luglio 2000, n. 9532), con la conseguenza che non
possono perorarsi interpretazioni che pretendano di ricavare il detto affidamento da
elementi letterali non significativi avendo riguardo al più ampio contesto del negozio»).
L’opposta interpretazione sarebbe da disattendere, poiché conduce a “parcellizzare del
dato testuale”, non tenendo conto del fatto che la tabella originaria “risulta sostituita da una
diversa griglia dei rendimenti, rispetto alla quale l’elemento che si pretende di valorizzare
risulta essere oltretutto palesemente eccentrico”, poiché “la nuova stampigliatura consta
dell’indicazione dei tassi in valori percentuali, mentre i rendimenti dell’ultimo decennio, che
si vorrebbero applicare, seguono il diverso criterio dei valori monetari assoluti adottato
nella stesura dell’intera tabella della serie P, cui non appartiene il buono”.
La Corte di Cassazione, dunque, riconosce la presenza di una “lacuna” nel regolamento
contrattuale, osservando, tra l’altro, che “è incontestabile che nel riquadro dei rendimenti
risultanti dalla stampigliatura sovrapposta alla precedente tabella è assente alcuna
specifica indicazione dei tassi relativi all’ultimo decennio”. Ma questa circostanza non
legittimerebbe “un’operazione interpretativa che finisca per deformare il senso della
volontà negoziale, isolando un dato che è integrato nella vecchia tabella (riferita a una
serie di buoni cui si è deliberatamente escluso appartenga quello in considerazione e che
si pone in continuità con i rendimenti ivi indicati, non con quelli della serie Q/P”. In altri
termini, l’apposizione del timbro modificativo, sul fronte del titolo, e del timbro recante i
nuovi tassi, sul retro – ancorché limitatamente al primo ventennio – metterebbe “fuori
gioco” la disciplina dei buoni della serie cui appartenevano i titoli utilizzati, prima
dell’intervento modificativo, e porrebbe un problema di completamento di un regolamento
contrattuale apparentemente incompleto, da risolvere ricorrendo a “una integrazione del
regolamento negoziale con la disciplina normativa”.
La riscontrata “lacuna” nel regolamento contrattuale sarebbe colmabile mediante una
“integrazione suppletiva”, ex art. 1374, cod. civ. – non già a una “integrazione” ex art.
1339, cod. civ., “la cui disciplina non opera con riguardo alle condizioni operanti al
momento della sottoscrizione”, come chiarito dalle Sez. Un., n. 13979/07 -, «attraverso cui
il contenuto del rapporto viene determinato in mancanza di una diversa volontà delle parti:
non quindi all’integrazione cogente, operante allorquando la regolamentazione normativa
si sovrappone alla diversa volontà delle parti. L’integrazione opera, naturalmente, avendo
riguardo alle prescrizioni del provvedimento ministeriale: ma è indubbio che, quale che sia
la natura di tale atto, venga in questione una integrazione ad opera della legge, visto che il
d.m. 13 giugno 1986 ripete la sua autorità dall’art. 173, comma 1, d.P.R. n. 156/1973, il
quale abilita l’autorità ministeriale a fissare il saggio d'interesse dei buoni postali fruttiferi».
In questo contesto, la precisazione, contenuta nell’art. 173, comma 3, d.P.R. n. 156/1973,
secondo cui gli interessi vengono corrisposti «sulla base della tabella riportata a tergo dei
buoni […] preserva l’affidamento del risparmiatore su quanto trascritto nei buoni da lui
acquistati, confermando che quanto ivi enunciato prevale sul difforme dettato del decreto
ministeriale che fissa i rendimenti; appare invece irragionevole e contrario a una
interpretazione della norma che sia rispettosa dell’art. 47 Cost., sulla tutela del risparmio,

Pag. 7/8
Decisione N. 9321 del 26 settembre 2023

ritenere che, a fronte di una lacuna del titolo nella determinazione dei tassi per un dato
periodo, la regolamentazione posta dal detto decreto resti inoperante e nulla sia
conseguentemente dovuto, per quell’arco temporale, al risparmiatore».
Sulla base di questo ragionamento, la Suprema Corte conclude osservando che «se pure
deve escludersi che i saggi di interesse fissati con decreto del Ministro per il tesoro, di
concerto con il Ministro per le poste e le telecomunicazioni, si sostituiscano ai rendimenti
figuranti sul buono di nuova emissione, non vi è motivo di negare che quegli stessi saggi di
LQWHUHVVH ʊ DYHQWL ©HIIHWWR SHU L EXRQL GL QXRYD VHULHªD QRUma dell’art. 173, comma 1,
G35 Q  ʊ SRVVDQR FRPSOHWDUH DWWUDYHUVR XQ SURFHGLPHQWR GL
eterointegrazione, il regolamento contrattuale che nulla disponga quanto ai rendimenti dei
titoli di quella serie riferiti a un dato periodo».
Alla luce del riscontrato consolidamento dell’orientamento della Suprema Corte,
prescindendo da ogni considerazione nel merito, questo Collegio ritiene di non poter
ulteriormente mantenere ferma la propria diversa posizione, in ossequio al proprio
indirizzo, secondo cui “l’ABF non può che uniformarsi ai principi di diritto enunciati dalla
Suprema Corte di Cassazione, cui la legge fondamentale sull’ordinamento giudiziario del
30 gennaio 1941 n. 12 (art. 65) attribuisce la funzione di assicurare l’esatta osservanza e
l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei
limiti delle diverse giurisdizioni” (cfr. Collegio di Coordinamento, decisioni n. 7440/2018 e
n. 6142/2020).
Per le suesposte ragioni, il ricorso non merita accoglimento, dovendosi enunciare il
seguente principio di diritto:
“Il rimborso dei buoni postali emessi nel vigore del D.M. 13 giugno 1986 deve essere
effettuato secondo le condizioni riportate nella tabella allegata al predetto decreto per i
buoni della nuova serie ordinaria, anche nel caso in cui siano stati utilizzanti i titoli della
precedente serie P, con apposizione dei timbri di cui all’art. 5, 2° co., del decreto
medesimo, ancorché non recanti i rendimenti per il periodo successivo al ventesimo anno
previsti per la nuova serie ordinaria”.

PER QUESTI MOTIVI


Il Collegio non accoglie il ricorso.

IL PRESIDENTE

firma 1

Pag. 8/8

Potrebbero piacerti anche