Libretto Mercoledi Ceneri
Libretto Mercoledi Ceneri
Libretto Mercoledi Ceneri
PROCESSIONE PENITENZIALE
E
CELEBRAZIONE EUCARISTICA
P R E S I E D U T A DA L S A N T O PA D R E
FRANCESCO
C H I E S A D I S A N T ’A N S E L M O A L L’AV E N T I N O
BASIL ICA DI SA N TA SA BI NA
14 F E BBR A IO 2 0 2 4
I
PROCESSIONE PENITENZIALE
CHIESA DI SANT’ANSELMO ALL’AVENTINO
RITI DI INTRODUZIONE
La schola:
II
L’assemblea:
2. Scru- ta-tor alme cordi- um, in-firma tu scis vi- ri- um;
5
3. Mul-tum qui- dem pecca-vimus, sed parce confi-tenti- bus, 5. Præs-ta, be- a-ta Tri-ni- tas, conce-de, simplex U-ni- tas,
tu- ique lau-de no-mi-nis confer me-de- lam langui-dis. ut fructu- o- sa sint tu- is hæc parci- ta- tis mu-ne-ra.
6 7
Il Celebrante: Processione
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
C. Amen. Il diacono canta:
Avviamoci in pace.
La pace sia con voi.
L’assemblea:
& œ œ œ œ œ œ œ œ
C. E con il tuo spirito.
8 9
Sancta Ma- ri- a, C. o- ra pro no-bis.
Ky-ri- e, e- le- i- son. C. Kyrie, eleison.
10 11
Sancte Antoni, ora pro nobis.
Sancte Saba, ora pro nobis.
Sancte Benedicte, ora pro nobis.
Sancte Bernarde, ora pro nobis. Ut no- bis par- cas, C. te rogamus, audi nos.
Sancte Francisce, ora pro nobis. Ut ad veram pænitentiam
Sancte Dominice, ora pro nobis. nos perducere digneris, te rogamus, audi nos.
Sancte Thoma de Aquino,!!! dottore!!! m1274 ora pro nobis.
Sancte Ignati de Loyola,*s*+1556 (c1622, ndr) ora pro nobis. Ut nosmetipsos in tuo sancto servitio
Sancte Francisce Xavier,*s*+1552 (c1622, ndr) ora pro nobis. confortare et conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Sancte Vincenti de Paul,*s*+1581 (c1737, ndr) ora pro nobis. Ut omnibus benefactoribus nostris
Sancte Ioannes Maria Vianney,*s*+1859 (c1925) ora pro nobis. sempiterna bona retribuas, te rogamus, audi nos.
Sancte Ioannes Bosco,*s*+1888 (c1934) ora pro nobis. Ut fructus terræ
Sancta Catharina Senensis, ora pro nobis. dare et conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Sancta Teresia a Iesu, ora pro nobis.
Ut Ecclesiam tuam sanctam
Sancta Rosa de Lima, ora pro nobis. regere et conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Sancte Alexi, ora pro nobis.
Sancte Ludovice, ora pro nobis. Ut domnum apostolicum
Sancta Monica, ora pro nobis. et omnes ecclesiasticos ordines
Sancta Elisabeth Hungariæ, ora pro nobis. in sancta religione conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Omnes Sancti et Sanctæ Dei, orate pro nobis. Ut operarios in messem tuam
mittere digneris, te rogamus, audi nos.
Ut omnibus in Christum credentibus
unitatem largiri digneris, te rogamus, audi nos.
Ut omnes homines
Christe, Fi- li De- i vi- vi, C. mi-se-re-re no-bis.
ad Evangelii lumen perducere digneris, te rogamus, audi nos.
Qui in hunc mundum venisti, miserere nobis.
Qui in cruce pependisti, miserere nobis.
Qui mortem propter nos accepisti, miserere nobis.
Qui in sepulcro iacuisti, miserere nobis.
Christe, audi nos. C. Christe, audi nos.
Qui a mortuis resurrexisti, miserere nobis.
Qui in cælos ascendisti, miserere nobis.
Qui Spiritum Sanctum in Apostolos misisti, miserere nobis.
Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis.
Qui venturus es iudicare vivos et mortuos, miserere nobis. Christe, exaudi nos. C. Christe, exaudi nos.
12 13
II
SANTA MESSA
BASILICA DI SANTA SABINA
RITI DI INTRODUZIONE
Antifona d’ingresso
17
Colletta LITURGIA DELLA PAROLA
18 19
Perché si dovrebbe dire fra i popoli: 3. Crea in me, o Dio, un cuore puro,
«Dov’è il loro Dio?». rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
Il Signore si mostra geloso per la sua terra
e non privarmi del tuo santo spirito. C.
e si muove a compassione del suo popolo.
& w œ w œ
4. Rendimi la gioia della tua salvezza,
œ œ
sostienimi con uno spirito generoso.
Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode. C.
Parola di Di - o. C. Rendiamo grazie a Di - o.
20 21
Canto al Vangelo Vangelo
, ,
La schola: Il Signore sia con voi.
b
& b 24 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ & w œ œ œ
Laus ti - bi Chris - te, laus ti - bi Chris - te,
U̇
E con il tuo spi - ri - to.
bœ œ œ œ œ
C.
œ œ
&b c Dal Vangelo secondo Matteo 6, 1-6. 16-18
& w œ œ œ œ
Rex æ - ter - næ glo - ri - æ.
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!
22 23
visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ri- BENEDIZIONE
compensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiu- E IMPOSIZIONE DELLE CENERI
di la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che
vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, Il Santo Padre:
che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiu-
Fratelli e sorelle, supplichiamo Dio nostro Padre
nano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.
perché con l’abbondanza della sua grazia
Invece, quando tu digiuni, profumati la testa e lavati il volto, per-
benedica queste ceneri, che poniamo sul nostro capo
ché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è
in segno di penitenza.
nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».
24 25
Il Santo Padre riceve le ceneri e successivamente le impone ai La schola: Sal 50
Cardinali e ad alcuni fedeli. 1. Miserere mei, Deus, secun- Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
dum magnam misericordiam nella tua grande misericordia can-
Alcuni ministri impongono le ceneri ai fedeli dicendo: tuam; et secundum multitu- cella la mia iniquità. Lavami tutto
dinem miserationum tuarum, dalla mia colpa, dal mio peccato ren-
Convertitevi e credete nel Vangelo.
dele iniquitatem meam. Am- dimi puro. Sì, le mie iniquità io le ri-
Oppure: plius lava me ab iniquitate mea, conosco, il mio peccato mi sta sempre
Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai. et a peccato meo munda me. dinanzi.
Quoniam iniquitatem meam
ego cognosco, et peccatum
meum contra me est semper. C.
26 27
4. Redde mihi lætitiam salu- Rendimi la gioia della tua salvezza, Preghiera universale
taris tui, et spiritu principali sostienimi con uno spirito generoso. o dei fedeli
confirma me. Docebo iniquos Insegnerò ai ribelli le tue vie e i pecca-
vias tuas, et impii ad te conver- tori a te ritorneranno. Liberami dal
tentur. Libera me de sanguini- sangue, o Dio, Dio mia salvezza: la Il Santo Padre:
bus, Deus, Deus salutis meæ, et mia lingua esalterà la tua giustizia. Fratelli carissimi,
exsultabit lingua mea iustitiam Signore, apri le mie labbra e la mia con il cuore contrito
tuam. Domine, labia mea ape- bocca proclami la tua lode. e colmo di dolce speranza,
ries, et os meum annuntiabit presentiamo al Padre le nostre suppliche.
laudem tuam. C.
28 29
– Apri i cuori dei tuoi figli all’ascolto e all’obbedienza al Van- LITURGIA EUCARISTICA
gelo. C.
Canto di offertorio
– Dona ai poveri e ai sofferenti la tua consolazione e la prossimità
dei fratelli. C. Exaltabo te
La schola: Sal 29, 2-3
– Accogli i defunti nell’assemblea dei santi. C. Exaltabo te, Domine, quoniam Ti esalterò, Signore, perché mi hai
suscepisti me, nec delectasti in- risollevato, non hai permesso ai miei
imicos meos super me. Domi- nemici di gioire su di me. Signore, a te
ne, clamavi ad te, et sanasti me. ho gridato e mi hai guarito.
Il Santo Padre:
Ascolta, o Signore, il tuo popolo, Il Celebrante:
radunato in assemblea solenne, Pregate, fratelli e sorelle,
e muoviti a compassione dei tuoi figli, perché, portando all’altare
che confidano nella croce del Signore Gesù. la gioia e la fatica di ogni giorno,
Egli è Dio e vive regna nei secoli dei secoli. ci disponiamo a offrire il sacrificio
C. Amen. gradito a Dio Padre onnipotente.
C. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
Sulle offerte
Il Celebrante:
Con questo sacrificio, o Padre,
iniziamo solennemente la Quaresima
e invochiamo la forza di astenerci dai nostri vizi
con le opere di carità e di penitenza
per giungere, liberati dal peccato,
a celebrare devotamente la Pasqua del tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
C. Amen.
30 31
PREGHIERA EUCARISTICA Sanctus
(XVIII)
Prefazio
I frutti del digiuno La schola: L’assemblea:
La schola: L’assemblea:
Il Celebrante:
Il Signore sia con voi.
C. E con il tuo spirito. Sanctus, * Sanctus, Sanctus Domi-nus De- us
In alto i nostri cuori.
C. Sono rivolti al Signore.
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
C. È cosa buona e giusta.
Sa-ba- oth. Ple- ni sunt cæ- li et terra glo- ri- a
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
tu- a. Ho-sanna in excel-sis. Be-ne-dictus qui ve-
Con il digiuno quaresimale
tu vinci le nostre passioni, elevi lo spirito,
infondi la forza e doni il premio,
per Cristo Signore nostro.
Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria,
le Dominazioni ti adorano, nit in nomi-ne Domi-ni. Ho-sanna in excel-sis.
le Potenze ti venerano con tremore;
a te inneggiano i cieli dei cieli e i Serafini,
uniti in eterna esultanza.
Al loro canto concedi, o Signore,
che si uniscano le nostre umili voci
nell’inno di lode:
32 33
Preghiera Eucaristica III Allo stesso modo, dopo aver cenato,
prese il calice,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione,
Il Celebrante: lo diede ai suoi discepoli e disse:
Veramente santo sei tu, o Padre,
ed è giusto che ogni creatura ti lodi. Prendete, e bevetene tutti:
Per mezzo del tuo Figlio, questo è il calice del mio Sangue
il Signore nostro Gesù Cristo, per la nuova ed eterna alleanza,
nella potenza dello Spirito Santo versato per voi e per tutti
fai vivere e santifichi l’universo,
e continui a radunare intorno a te un popolo in remissione dei peccati.
che, dall’oriente all’occidente, Fate questo in memoria di me.
offra al tuo nome il sacrificio perfetto.
Il Celebrante presenta al popolo il calice e genuflette in ado-
Ti preghiamo umilmente: razione.
santifica e consacra con il tuo Spirito
i doni che ti abbiamo presentato
perché diventino il Corpo e c il Sangue Il Celebrante:
del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, Mistero della fede.
che ci ha comandato
di celebrare questi misteri. La schola e l’assemblea:
34 35
Il Celebrante: Ascolta la preghiera di questa famiglia
Celebrando il memoriale che hai convocato alla tua presenza.
della passione redentrice del tuo Figlio, Ricongiungi a te, Padre misericordioso,
della sua mirabile risurrezione tutti i tuoi figli ovunque dispersi.
e ascensione al cielo,
nell’attesa della sua venuta nella gloria, Accogli nel tuo regno
ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie, i nostri fratelli e sorelle defunti,
questo sacrificio vivo e santo. e tutti coloro che, in pace con te,
hanno lasciato questo mondo;
Guarda con amore concedi anche a noi di ritrovarci insieme
e riconosci nell’offerta della tua Chiesa a godere per sempre della tua gloria,
la vittima immolata per la nostra redenzione,
in Cristo, nostro Signore,
e a noi, che ci nutriamo
per mezzo del quale tu, o Dio,
del Corpo e del Sangue del tuo Figlio,
doni al mondo ogni bene.
dona la pienezza dello Spirito Santo,
perché diventiamo in Cristo
un solo corpo e un solo spirito. Per Cristo, con Cristo e in Cristo,
a te, Dio Padre onnipotente,
Lo Spirito Santo faccia di noi nell’unità dello Spirito Santo,
un’offerta perenne a te gradita, ogni onore e gloria
perché possiamo ottenere il regno promesso con i tuoi eletti: per tutti i secoli dei secoli.
con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, L’assemblea:
i tuoi santi apostoli,
i gloriosi martiri,
e tutti i santi, nostri intercessori presso di te.
Ti preghiamo, o Padre: A-men.
questo sacrificio della nostra riconciliazione
doni pace e salvezza al mondo intero.
Conferma nella fede e nell’amore
la tua Chiesa pellegrina sulla terra:
il tuo servo e nostro papa Francesco,
l’ordine episcopale,
i presbiteri, i diaconi
e il popolo che tu hai redento.
36 37
RITI DI COMUNIONE
Il Celebrante:
Prima di partecipare al banchetto dell’Eucaristia,
segno di riconciliazione
e vincolo di comunione fraterna,
preghiamo insieme come il Signore
ci ha insegnato:
Il Celebrante e l’assemblea:
Pa-ter noster, qui es in cæ- lis: sancti- fi- ce- tur no-
39
Il Celebrante:
Signore Gesù Cristo,
che hai detto ai tuoi apostoli:
timus de-bi- to-ri-bus nostris; et ne nos indu-cas in «Vi lascio la pace, vi do la mia pace»,
non guardare ai nostri peccati,
ma alla fede della tua Chiesa,
e donale unità e pace
tenta- ti- o- nem; sed li-be-ra nos a ma- lo.
secondo la tua volontà.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
C. Amen.
Il Celebrante:
Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, Il Celebrante:
e con l’aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato La pace del Signore sia sempre con voi.
e sicuri da ogni turbamento, C. E con il tuo spirito.
nell’attesa che si compia la beata speranza
e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.
Il diacono:
L’assemblea: Scambiatevi il dono della pace.
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Tu - o è il re - gno, tu - a la po - ten - za I presenti si scambiano un gesto di pace.
& œ œ œ œ œ œ œ œ
e la glo - ria nei se - co - li. Il Celebrante spezza l’ostia consacrata.
40 41
Agnus Dei Antifona alla comunione
(XVIII)
La schola:
La schola e l’assemblea: Sal 1, 2b. 3b
III
mi- se- re-re no- bis. Agnus De- i, * qui tol-lis pec-
di- e ac noc- te, da-bit fruc-tum su-
L’assemblea: La schola:
ca-ta mundi: mi- se- re-re no- bis. Agnus De- i, * um in tempo-re su- o.
L’assemblea: Chi medita giorno e notte
sulla legge del Signore
al tempo opportuno porterà il suo frutto.
42 43
Se tu mi accogli Dopo la comunione
La schola e l’assemblea:
b Il Santo Padre:
&b c œ œ
œ œ œ œ œ œ#œ Œ
œ nœ œ œ
Preghiamo.
Questo sacramento che abbiamo ricevuto, o Padre,
1. Se tu mi_ac-co -gli, Pa - dre buo -no, pri-ma che ci sostenga nel cammino quaresimale,
& b œ œ œ #œ ˙ ™ œ œ œ œ œ œ œ œ#œ œ
santifichi il nostro digiuno
b e lo renda efficace per la guarigione del nostro spirito.
Per Cristo nostro Signore.
C. Amen.
ven-ga se - ra, se tu mi do-ni_il tuo per - do -no,
& b Œ nœ œ œ œ œ œ #œ ˙ ™ œ œ œ
b œ œ
a - vrò la pa - ce ve - ra: ti chia-me - rò, mio
bœ œ œ œ œ œ œ U
& b œ œœ œ œ œ
Sal - va - to - re, e tor - ne - rò sem - pre con te.
44 45
RITI DI CONCLUSIONE
Il Santo Padre:
Il Signore sia con voi.
C. E con il tuo spirito.
Il diacono:
Inchinatevi per la benedizione.
Il Santo Padre:
A questo popolo che riconosce la tua grandezza
dona con bontà, o Dio, lo spirito di penitenza,
perché nella tua misericordia ottenga di giungere
all’eredità promessa a chi si converte.
Per Cristo nostro Signore.
C. Amen.
Il diacono:
Andate in pace.
& w œœ œ
C. Rendiamo grazie a Di - o.
47
Antifona mariana
Ave, Regina cælorum
La schola e l’assemblea:
VI
C O P E RT I NA :
lux est orta. Gaude, Virgo glo-ri- o- sa, su- per om-
TU T TI I DIRI T TI R ISERVATI
48