Libretto Mercoledi Ceneri

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 25

M ERCOL EDÌ DEL L E CEN ER I

PROCESSIONE PENITENZIALE
E
CELEBRAZIONE EUCARISTICA
P R E S I E D U T A DA L S A N T O PA D R E

FRANCESCO

C H I E S A D I S A N T ’A N S E L M O A L L’AV E N T I N O
BASIL ICA DI SA N TA SA BI NA
14 F E BBR A IO 2 0 2 4
I

PROCESSIONE PENITENZIALE
CHIESA DI SANT’ANSELMO ALL’AVENTINO
RITI DI INTRODUZIONE

Audi, benigne Conditor

La schola:
II

1. Audi, be-nigne Condi-tor, nostras pre-ces cum fle-

ti-bus, sacrata in abstinenti- a fu-sas quadra-gena- ri- a.


Ascolta, Creatore benigno,
il grido che alziamo di pianto,
in questo digiuno che compie
i santi quaranta tuoi giorni.

L’assemblea:

2. Scru- ta-tor alme cordi- um, in-firma tu scis vi- ri- um;

ad te rever- sis exhi-be re-missi- o- nis gra- ti- am.


O tu, che nei cuori ci scruti
e sai quanto fragili siamo,
a te ritornati, concedi
la gioia di un largo perdono.

5
3. Mul-tum qui- dem pecca-vimus, sed parce confi-tenti- bus, 5. Præs-ta, be- a-ta Tri-ni- tas, conce-de, simplex U-ni- tas,

tu- ique lau-de no-mi-nis confer me-de- lam langui-dis. ut fructu- o- sa sint tu- is hæc parci- ta- tis mu-ne-ra.

Poiché troppo abbiamo peccato,


ma tu da’ il perdono ai contriti
a gloria del nome tuo santo,
lenisci la piaga dei cuori. A- men.

O Dio, che sei unico e trino,


sia il dono che noi ti facciamo
del nostro digiuno frugale
copioso di frutti ai tuoi occhi.
Amen.

4. Sic corpus extra conte-ri do-na per absti-nenti- am,

ie-iu-net ut mens sobri- a a la-be prorsus cri-mi-num.

Con questa astinenza, concedi


che il corpo rinasca temprato,
che sobria la mente digiuni,
non più lusingata dal male.

6 7
Il Celebrante: Processione
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
C. Amen. Il diacono canta:
Avviamoci in pace.
La pace sia con voi.
L’assemblea:

& œ œ œ œ œ œ œ œ
C. E con il tuo spirito.

Nel no - me di Cri - sto. A - men.

Orazione Litanie dei Santi

Il Celebrante: La schola e successivamente l’assemblea:


Preghiamo.
Accompagna con la tua benevolenza,
Padre misericordioso,
i primi passi del nostro cammino penitenziale, Ky-ri- e, e- le- i- son. C. Kyrie, eleison.
perché all’osservanza esteriore
corrisponda un profondo rinnovamento dello spirito.
Per Cristo nostro Signore.
C. Amen. Christe, e- le- i- son. C. Christe, eleison.

Ky-ri- e, e- le- i- son. C. Kyrie, eleison.

8 9
Sancta Ma- ri- a, C. o- ra pro no-bis.
Ky-ri- e, e- le- i- son. C. Kyrie, eleison.

Sancte Stephane, ora pro nobis.


Sancte Ignati Antiochene, ora pro nobis.
Sancte Polycarpe, ora pro nobis.
Sancta Ma- ri- a, C. o- ra pro no-bis. Sancte Iustine, ora pro nobis.
Sancte Laurenti, ora pro nobis.
Sancta Dei Genetrix, ora pro nobis.
Sancte Cypriane, ora pro nobis.
Sancta Virgo virginum, ora pro nobis.
Sancte Bonifati, ora pro nobis.
Sancte Stanislae, ora pro nobis.
Sancte Thoma Becket, ora pro nobis.
Sancti Ioannes Fisher et Thoma More, orate pro nobis.
Sancti Micha- el, Gabri- el et Rapha- el, C. o-ra-te pro nobis. Sancte Paule Miki, ora pro nobis.
Sancti Isaac Jogues et Ioannes de Brébeuf, orate pro nobis.
Omnes sancti Angeli, orate pro nobis. Sancte Petre Chanel, ora pro nobis.
Sancte Carole Lwanga, ora pro nobis.
Sancte Abraham, ora pro nobis.
Sancta Prisca,          m54c ora pro nobis.
Sancte Moyses, ora pro nobis.
Sancta Sabina,          m126 ora pro nobis.
Sancte Elia, ora pro nobis.
Sanctæ Perpetua et Felicitas, orate pro nobis.
Sancte Ioannes Baptista, ora pro nobis.
Sancta Agnes, ora pro nobis.
Sancte Ioseph, ora pro nobis.
Omnes sancti Patriarchæ et Prophetæ, orate pro nobis. Sancta Maria Goretti, ora pro nobis.
Omnes sancti Martyres, orate pro nobis.
Sancti Petre et Paule, orate pro nobis. Sancti Leo et Gregori, orate pro nobis.
Sancte Andrea, ora pro nobis. Sancte Ambrosi, ora pro nobis.
Sancti Ioannes et Iacobe, orate pro nobis. Sancte Hieronyme, ora pro nobis.
Sancte Thoma, ora pro nobis.
Sancte Augustine, ora pro nobis.
Sancti Philippe et Iacobe, orate pro nobis.
Sancte Athanasi, ora pro nobis.
Sancte Bartholomæe, ora pro nobis.
Sancti Basilie et Gregori Nazianzene, orate pro nobis.
Sancte Matthæe, ora pro nobis.
Sancte Ioannes Chrysostome, ora pro nobis.
Sancti Simon et Thaddæe, orate pro nobis.
Sancte Martine,m397 ora pro nobis.
Sancte Matthia, ora pro nobis.
Sancte Patrici,m461 ora pro nobis.
Sancte Luca, ora pro nobis. Sancti Cyrille et Methodi,m869-885 orate pro nobis.
Sancte Marce, ora pro nobis. Sancte Anselme,          m1109 ora pro nobis.
Sancte Barnaba, ora pro nobis. Sancte Carole Borromeo,m1584 ora pro nobis.
Sancta Maria Magdalena, ora pro nobis. Sancte Francisce de Sales,m1622 ora pro nobis.
Omnes sancti Discipuli Domini, orate pro nobis. Sancte Pie Decime, ora pro nobis.

10 11
Sancte Antoni, ora pro nobis.
Sancte Saba,           ora pro nobis.
Sancte Benedicte, ora pro nobis.
Sancte Bernarde, ora pro nobis. Ut no- bis par- cas, C. te rogamus, audi nos.
Sancte Francisce, ora pro nobis. Ut ad veram pænitentiam
Sancte Dominice, ora pro nobis. nos perducere digneris, te rogamus, audi nos.
Sancte Thoma de Aquino,!!! dottore!!! m1274 ora pro nobis.
Sancte Ignati de Loyola,*s*+1556 (c1622, ndr) ora pro nobis. Ut nosmetipsos in tuo sancto servitio
Sancte Francisce Xavier,*s*+1552 (c1622, ndr) ora pro nobis. confortare et conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Sancte Vincenti de Paul,*s*+1581 (c1737, ndr) ora pro nobis. Ut omnibus benefactoribus nostris
Sancte Ioannes Maria Vianney,*s*+1859 (c1925) ora pro nobis. sempiterna bona retribuas, te rogamus, audi nos.
Sancte Ioannes Bosco,*s*+1888 (c1934) ora pro nobis. Ut fructus terræ
Sancta Catharina Senensis, ora pro nobis. dare et conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Sancta Teresia a Iesu, ora pro nobis.
Ut Ecclesiam tuam sanctam
Sancta Rosa de Lima, ora pro nobis. regere et conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Sancte Alexi,           ora pro nobis.
Sancte Ludovice, ora pro nobis. Ut domnum apostolicum
Sancta Monica, ora pro nobis. et omnes ecclesiasticos ordines
Sancta Elisabeth Hungariæ, ora pro nobis. in sancta religione conservare digneris, te rogamus, audi nos.
Omnes Sancti et Sanctæ Dei, orate pro nobis. Ut operarios in messem tuam
mittere digneris, te rogamus, audi nos.
Ut omnibus in Christum credentibus
unitatem largiri digneris, te rogamus, audi nos.
Ut omnes homines
Christe, Fi- li De- i vi- vi, C. mi-se-re-re no-bis.
ad Evangelii lumen perducere digneris, te rogamus, audi nos.
Qui in hunc mundum venisti, miserere nobis.
Qui in cruce pependisti, miserere nobis.
Qui mortem propter nos accepisti, miserere nobis.
Qui in sepulcro iacuisti, miserere nobis.
Christe, audi nos. C. Christe, audi nos.
Qui a mortuis resurrexisti, miserere nobis.
Qui in cælos ascendisti, miserere nobis.
Qui Spiritum Sanctum in Apostolos misisti, miserere nobis.
Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis.
Qui venturus es iudicare vivos et mortuos, miserere nobis. Christe, exaudi nos. C. Christe, exaudi nos.

12 13
II

SANTA MESSA
BASILICA DI SANTA SABINA
RITI DI INTRODUZIONE

Antifona d’ingresso

La schola e l’assemblea: Cf. Sap 11, 24-25. 27


I

C. Mi-se- re-ris * omni- um, Do- mi-ne, et ni-

hil odisti e- o- rum quæ fe- cis- ti, dissimu-

lans pecca-ta ho- mi- num propter pæ-ni- tenti-

am et par- cens il- lis, qui- a tu

es Do- mi-nus De- us nos- ter.

Tu ami tutte le tue creature, Signore,


e nulla disprezzi di ciò che hai creato;
tu dimentichi i peccati di quanti si convertono
e li perdoni,
perché tu sei il Signore nostro Dio.

17
Colletta LITURGIA DELLA PAROLA

Il Santo Padre: Prima lettura


Preghiamo.
O Dio, nostro Padre, Laceratevi il cuore e non le vesti.
concedi al popolo cristiano
di iniziare con questo digiuno Dal libro del profeta Gioele             2, 12-18
un cammino di vera conversione, Così dice il Signore:
per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza «Ritornate a me con tutto il cuore,
il combattimento contro lo spirito del male. con digiuni, con pianti e lamenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, Laceratevi il cuore e non le vesti,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, ritornate al Signore, vostro Dio,
nell’unità dello Spirito Santo, perché egli è misericordioso e pietoso,
per tutti i secoli dei secoli. lento all’ira, di grande amore,
C. Amen. pronto a ravvedersi riguardo al male».
Chi sa che non cambi e si ravveda
e lasci dietro a sé una benedizione?
Offerta e libagione per il Signore, vostro Dio.
Suonate il corno in Sion,
proclamate un solenne digiuno,
convocate una riunione sacra.
Radunate il popolo,
indite un’assemblea solenne,
chiamate i vecchi,
riunite i fanciulli, i bambini lattanti;
esca lo sposo dalla sua camera
e la sposa dal suo talamo.
Tra il vestibolo e l’altare piangano
i sacerdoti, ministri del Signore, e dicano:
«Perdona, Signore, al tuo popolo
e non esporre la tua eredità al ludibrio
e alla derisione delle genti».

18 19
Perché si dovrebbe dire fra i popoli: 3. Crea in me, o Dio, un cuore puro,
«Dov’è il loro Dio?». rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
Il Signore si mostra geloso per la sua terra
e non privarmi del tuo santo spirito. C.
e si muove a compassione del suo popolo.

& w œ w œ
4. Rendimi la gioia della tua salvezza,
œ œ
sostienimi con uno spirito generoso.
Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode. C.
Parola di Di - o. C. Rendiamo grazie a Di - o.

Salmo responsoriale Seconda lettura


Riconciliatevi con Dio.
Ecco ora il momento favorevole.
, U
Il salmista: Dal Salmo 50
#
& 24 œJ œ œ œ œ œ œj œj œ œ œ œ œ œ Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 5, 20 - 6, 2
Fratelli, noi, in nome di Cristo, siamo ambasciatori: per mezzo
C. Per - do -na-ci, Si - gno - re: ab - bia - mo pec - ca - to. nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cri-
sto: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto
L’assemblea risponde: Perdonaci, Signore: abbiamo peccato. peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi
potessimo diventare giustizia di Dio.
1. Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere in-
nella tua grande misericordia vano la grazia di Dio. Egli dice infatti:
cancella la mia iniquità. «Al momento favorevole ti ho esaudito
Lavami tutto dalla mia colpa, e nel giorno della salvezza ti ho soccorso».
dal mio peccato rendimi puro. C.
Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
2. Sì, le mie iniquità io le riconosco,
il mio peccato mi sta sempre dinanzi. & w œ œ w œ œ
Contro di te, contro te solo ho peccato,
quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto. C. Parola di Di - o. C. Rendiamo grazie a Di - o.

20 21
Canto al Vangelo Vangelo

Il Padre tuo, che vede nel segreto,


Il diacono porta solennemente il Libro dei Vangeli all’ambone. ti ricompenserà.
Il diacono:

, ,
La schola: Il Signore sia con voi.
b
& b 24 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ & w œ œ œ
Laus ti - bi Chris - te, laus ti - bi Chris - te,

E con il tuo spi - ri - to.
bœ œ œ œ œ
C.
œ œ
&b c Dal Vangelo secondo Matteo         6, 1-6. 16-18

& w œ œ œ œ
Rex æ - ter - næ glo - ri - æ.
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!

C. Gloria a te, o Si - gno - re.


L’assemblea ripete:
Laus tibi Christe, laus tibi Christe, Rex æternæ gloriæ. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini
per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi
La schola: Cf. Sal 94, 8ab presso il Padre vostro che è nei cieli.
Hodie, nolite obdurare cor- Oggi non indurite il vostro cuore, ma
Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a
da vestra, sed vocem Domini ascoltate la voce del Signore.
te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere
audite. lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro
ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua
sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel
L’assemblea: segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Laus tibi Christe, laus tibi Christe, Rex æternæ gloriæ.
E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe
e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere

22 23
visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ri- BENEDIZIONE
compensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiu- E IMPOSIZIONE DELLE CENERI
di la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che
vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, Il Santo Padre:
che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiu-
Fratelli e sorelle, supplichiamo Dio nostro Padre
nano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.
perché con l’abbondanza della sua grazia
Invece, quando tu digiuni, profumati la testa e lavati il volto, per-
benedica queste ceneri, che poniamo sul nostro capo
ché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è
in segno di penitenza.
nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Preghiera silenziosa.

Pa - ro - la del Si - gno - re. C. Lo - de a te, o Cri-sto.


Il Santo Padre:
O Dio, che non vuoi la morte dei peccatori
ma la conversione,
ascolta benigno la nostra preghiera
e benedici c queste ceneri,
che stiamo per imporre sul nostro capo
riconoscendo che noi siamo polvere
e in polvere ritorneremo;
Omelia
l’esercizio della penitenza quaresimale
ci ottenga il perdono dei peccati
e una vita rinnovata a immagine del tuo Figlio risorto.
Silenzio per la riflessione personale. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
C. Amen.

Quindi asperge le ceneri con l’acqua benedetta.

24 25
Il Santo Padre riceve le ceneri e successivamente le impone ai La schola: Sal 50
Cardinali e ad alcuni fedeli. 1. Miserere mei, Deus, secun- Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
dum magnam misericordiam nella tua grande misericordia can-
Alcuni ministri impongono le ceneri ai fedeli dicendo: tuam; et secundum multitu- cella la mia iniquità. Lavami tutto
dinem miserationum tuarum, dalla mia colpa, dal mio peccato ren-
Convertitevi e credete nel Vangelo.
dele iniquitatem meam. Am- dimi puro. Sì, le mie iniquità io le ri-
Oppure: plius lava me ab iniquitate mea, conosco, il mio peccato mi sta sempre
Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai. et a peccato meo munda me. dinanzi.
Quoniam iniquitatem meam
ego cognosco, et peccatum
meum contra me est semper. C.

2. Tibi soli peccavi, et malum Contro di te, contro te solo ho pec-


Antifona coram te feci; ut iustificeris in cato, quello che è male ai tuoi occhi,
sermonibus tuis, et vincas cum io l’ho fatto: così sei giusto nella tua
iudicaris. Ecce enim in iniquita- sentenza, sei retto nel tuo giudizio.
La schola: Cf. Gl 2, 13 tibus conceptus sum, et in pec- Ecco, nella colpa io sono nato, nel
catis concepit me mater mea. peccato mi ha concepito mia madre.
I Ecce enim veritatem dilexisti; Ma tu gradisci la sincerità nel mio
incerta et occulta sapientiæ tuæ intimo, nel segreto del cuore mi inse-
manifestasti mihi. Asperges me gni la sapienza. Aspergimi con rami
C. Parce, Domi-ne, parce popu- lo tu- o, hyssopo, et mundabor; lavabis d’issòpo e sarò puro; lavami e sarò
me, et super nivem dealbabor. C. più bianco della neve.

3. Auditui meo dabis gaudium Fammi sentire gioia e letizia: esul-


et lætitiam, et exsultabunt teranno le ossa che hai spezzato.
ne in æ- ternum i- rasca- ris no- bis.
ossa humiliata. Averte faciem Distogli lo sguardo dai miei peccati,
Perdona, Signore, perdona al tuo popolo tuam a peccatis meis, et omnes cancella tutte le mie colpe. Crea in
e non ci colpisca il tuo castigo eterno. iniquitates meas dele. Cor me, o Dio, un cuore puro, rinnova in
mundum crea in me, Deus, et me uno spirito saldo. Non scacciarmi
spiritum rectum innova in vi- dalla tua presenza e non privarmi del
L’assemblea ripete: sceribus meis. Ne proiicias me tuo santo spirito.
Parce, Domine, parce populo tuo, a facie tua, et spiritum sanctum
ne in æternum irascaris nobis. tuum ne auferas a me. C.

26 27
4. Redde mihi lætitiam salu- Rendimi la gioia della tua salvezza, Preghiera universale
taris tui, et spiritu principali sostienimi con uno spirito generoso. o dei fedeli
confirma me. Docebo iniquos Insegnerò ai ribelli le tue vie e i pecca-
vias tuas, et impii ad te conver- tori a te ritorneranno. Liberami dal
tentur. Libera me de sanguini- sangue, o Dio, Dio mia salvezza: la Il Santo Padre:
bus, Deus, Deus salutis meæ, et mia lingua esalterà la tua giustizia. Fratelli carissimi,
exsultabit lingua mea iustitiam Signore, apri le mie labbra e la mia con il cuore contrito
tuam. Domine, labia mea ape- bocca proclami la tua lode. e colmo di dolce speranza,
ries, et os meum annuntiabit presentiamo al Padre le nostre suppliche.
laudem tuam. C.

5. Quoniam si voluisses sacri- Tu non gradisci il sacrificio; se offro La schola:


ficium, dedissem utique; holo- olocausti, tu non li accetti. Uno spiri-
caustis non delectaberis. Sacrifi- to contrito è sacrificio a Dio; un cuo-
cium Deo spiritus contribulatus; re contrito e affranto tu, o Dio, non
cor contritum et humiliatum, disprezzi. Nella tua bontà fa’ grazia C. Ky- ri- e, e- le- i- son.
Deus, non despicies. Benigne a Sion, ricostruisci le mura di Geru-
fac, Domine, in bona voluntate salemme. Allora gradirai i sacrifici
tua Sion, ut ædificentur muri legittimi, l’olocausto e l’intera obla- L’assemblea ripete: Kyrie, eleison.
Ierusalem. Tunc acceptabis sa- zione; allora immoleranno vittime
crificium iustitiæ, oblationes et sopra il tuo altare.
holocausta; tunc imponent su- Il diacono:
per altare tuum vitulos. C.
– Custodisci la Chiesa nella verità e nella carità. C.

– Ravviva nei sacerdoti la franchezza e la gioia evangeliche. C.

– Guida i governanti su sentieri di giustizia e di pace. C.

– Rendi docili i cuori dei peccatori al pentimento e alla conver-


sione. C.

– Suscita numerose e sante vocazioni al sacerdozio e alla vita


consacrata. C.

28 29
– Apri i cuori dei tuoi figli all’ascolto e all’obbedienza al Van- LITURGIA EUCARISTICA
gelo. C.
Canto di offertorio
– Dona ai poveri e ai sofferenti la tua consolazione e la prossimità
dei fratelli. C. Exaltabo te
La schola: Sal 29, 2-3
– Accogli i defunti nell’assemblea dei santi. C. Exaltabo te, Domine, quoniam Ti esalterò, Signore, perché mi hai
suscepisti me, nec delectasti in- risollevato, non hai permesso ai miei
imicos meos super me. Domi- nemici di gioire su di me. Signore, a te
ne, clamavi ad te, et sanasti me. ho gridato e mi hai guarito.
Il Santo Padre:
Ascolta, o Signore, il tuo popolo, Il Celebrante:
radunato in assemblea solenne, Pregate, fratelli e sorelle,
e muoviti a compassione dei tuoi figli, perché, portando all’altare
che confidano nella croce del Signore Gesù. la gioia e la fatica di ogni giorno,
Egli è Dio e vive regna nei secoli dei secoli. ci disponiamo a offrire il sacrificio
C. Amen. gradito a Dio Padre onnipotente.
C. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Sulle offerte
Il Celebrante:
Con questo sacrificio, o Padre,
iniziamo solennemente la Quaresima
e invochiamo la forza di astenerci dai nostri vizi
con le opere di carità e di penitenza
per giungere, liberati dal peccato,
a celebrare devotamente la Pasqua del tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
C. Amen.

30 31
PREGHIERA EUCARISTICA Sanctus
(XVIII)
Prefazio
I frutti del digiuno La schola: L’assemblea:
La schola: L’assemblea:
Il Celebrante:  
Il Signore sia con voi.
C. E con il tuo spirito. Sanctus, * Sanctus, Sanctus Domi-nus De- us
In alto i nostri cuori.
C. Sono rivolti al Signore.
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
C. È cosa buona e giusta.
Sa-ba- oth. Ple- ni sunt cæ- li et terra glo- ri- a
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
tu- a. Ho-sanna in excel-sis. Be-ne-dictus qui ve-
Con il digiuno quaresimale
tu vinci le nostre passioni, elevi lo spirito,
infondi la forza e doni il premio,
per Cristo Signore nostro.
Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria,
le Dominazioni ti adorano, nit in nomi-ne Domi-ni. Ho-sanna in excel-sis.
le Potenze ti venerano con tremore;
a te inneggiano i cieli dei cieli e i Serafini,
uniti in eterna esultanza.
Al loro canto concedi, o Signore,
che si uniscano le nostre umili voci
nell’inno di lode:

32 33
Preghiera Eucaristica III Allo stesso modo, dopo aver cenato,
prese il calice,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione,
Il Celebrante: lo diede ai suoi discepoli e disse:
Veramente santo sei tu, o Padre,
ed è giusto che ogni creatura ti lodi. Prendete, e bevetene tutti:
Per mezzo del tuo Figlio, questo è il calice del mio Sangue
il Signore nostro Gesù Cristo, per la nuova ed eterna alleanza,
nella potenza dello Spirito Santo versato per voi e per tutti
fai vivere e santifichi l’universo,
e continui a radunare intorno a te un popolo in remissione dei peccati.
che, dall’oriente all’occidente, Fate questo in memoria di me.
offra al tuo nome il sacrificio perfetto.
Il Celebrante presenta al popolo il calice e genuflette in ado-
Ti preghiamo umilmente: razione.
santifica e consacra con il tuo Spirito
i doni che ti abbiamo presentato
perché diventino il Corpo e c il Sangue Il Celebrante:
del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, Mistero della fede.
che ci ha comandato
di celebrare questi misteri. La schola e l’assemblea:

Egli, nella notte in cui veniva tradito, & œ œ w œ œ œ œ œ œ œ


prese il pane,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione, An - nun - ciamo la tua mor - te, Si - gno - re, pro - cla -
lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
& w œ œ œ œ œ w
Prendete, e mangiatene tutti:
questo è il mio Corpo miamo la tua ri - sur - re - zio - ne, nell’attesa della
offerto in sacrificio per voi.
& œ œ œ œœ œ
Il Celebrante presenta al popolo l’ostia consacrata e genuflette in
adorazione. tu - a ve - nu - ta.

34 35
Il Celebrante: Ascolta la preghiera di questa famiglia
Celebrando il memoriale che hai convocato alla tua presenza.
della passione redentrice del tuo Figlio, Ricongiungi a te, Padre misericordioso,
della sua mirabile risurrezione tutti i tuoi figli ovunque dispersi.
e ascensione al cielo,
nell’attesa della sua venuta nella gloria, Accogli nel tuo regno
ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie, i nostri fratelli e sorelle defunti,
questo sacrificio vivo e santo. e tutti coloro che, in pace con te,
hanno lasciato questo mondo;
Guarda con amore concedi anche a noi di ritrovarci insieme
e riconosci nell’offerta della tua Chiesa a godere per sempre della tua gloria,
la vittima immolata per la nostra redenzione,
in Cristo, nostro Signore,
e a noi, che ci nutriamo
per mezzo del quale tu, o Dio,
del Corpo e del Sangue del tuo Figlio,
doni al mondo ogni bene.
dona la pienezza dello Spirito Santo,
perché diventiamo in Cristo
un solo corpo e un solo spirito. Per Cristo, con Cristo e in Cristo,
a te, Dio Padre onnipotente,
Lo Spirito Santo faccia di noi nell’unità dello Spirito Santo,
un’offerta perenne a te gradita, ogni onore e gloria
perché possiamo ottenere il regno promesso con i tuoi eletti: per tutti i secoli dei secoli.
con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, L’assemblea:
i tuoi santi apostoli,
i gloriosi martiri,
e tutti i santi, nostri intercessori presso di te.
Ti preghiamo, o Padre: A-men.
questo sacrificio della nostra riconciliazione
doni pace e salvezza al mondo intero.
Conferma nella fede e nell’amore
la tua Chiesa pellegrina sulla terra:
il tuo servo e nostro papa Francesco,
l’ordine episcopale,
i presbiteri, i diaconi
e il popolo che tu hai redento.

36 37
RITI DI COMUNIONE

Il Celebrante:
Prima di partecipare al banchetto dell’Eucaristia,
segno di riconciliazione
e vincolo di comunione fraterna,
preghiamo insieme come il Signore
ci ha insegnato:

Il Celebrante e l’assemblea:

Pa-ter noster, qui es in cæ- lis: sancti- fi- ce- tur no-

men tu- um; adve-ni- at regnum tu- um; fi- at vo-lun-

tas tu- a, sic-ut in cæ- lo, et in terra. Pa-nem

nostrum co- ti- di- a-num da no-bis ho-di- e; et di-

mitte no-bis de-bi- ta nostra, sic- ut et nos dimit-

39

timus de-bi- to-ri-bus nostris; et ne nos indu-cas in


mitte no-bis de-bi- ta nostra, sic- ut et nos dimit-

Il Celebrante:
Signore Gesù Cristo,
che hai detto ai tuoi apostoli:
timus de-bi- to-ri-bus nostris; et ne nos indu-cas in «Vi lascio la pace, vi do la mia pace»,
non guardare ai nostri peccati,
ma alla fede della tua Chiesa,
e donale unità e pace
tenta- ti- o- nem; sed li-be-ra nos a ma- lo.
secondo la tua volontà.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
C. Amen.

Il Celebrante:
Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, Il Celebrante:
e con l’aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato La pace del Signore sia sempre con voi.
e sicuri da ogni turbamento, C. E con il tuo spirito.
nell’attesa che si compia la beata speranza
e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.

Il diacono:
L’assemblea: Scambiatevi il dono della pace.

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Tu - o è il re - gno, tu - a la po - ten - za I presenti si scambiano un gesto di pace.

& œ œ œ œ œ œ œ œ
e la glo - ria nei se - co - li. Il Celebrante spezza l’ostia consacrata.

40 41
Agnus Dei Antifona alla comunione
(XVIII)
La schola:
La schola e l’assemblea: Sal 1, 2b. 3b
III

Agnus De- i, * qui tol-lis pecca-ta mundi:


L’assemblea: La schola: C. Qui me-di-ta-bi-tur * in le-ge Do- mi-ni

mi- se- re-re no- bis. Agnus De- i, * qui tol-lis pec-
di- e ac noc- te, da-bit fruc-tum su-
L’assemblea: La schola:

ca-ta mundi: mi- se- re-re no- bis. Agnus De- i, * um in tempo-re su- o.
L’assemblea: Chi medita giorno e notte
sulla legge del Signore
al tempo opportuno porterà il suo frutto.

qui tol-lis pecca-ta mundi: do-na no- bis pa- cem.


La schola: Sal 1, 1ab. 3ab
Il Celebrante: 1. Beatus vir, qui non abiit in Beato l’uomo che non entra nel con-
Ecco l’Agnello di Dio, consilio impiorum et in via pec- siglio dei malvagi, non resta nella via
ecco colui che toglie i peccati del mondo. catorum non stetit. C. dei peccatori.
Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
Il Celebrante e l’assemblea: 2. Et erit tamquam lignum È come albero piantato lungo corsi
plantatum secus decursus d’acqua, che dà frutto a suo tempo.
O Signore, non sono degno
aquarum, quod fructum suum
di partecipare alla tua mensa:
dabit in tempore suo. C.
ma di’ soltanto una parola
e io sarò salvato.

42 43
Se tu mi accogli Dopo la comunione

La schola e l’assemblea:
b Il Santo Padre:
&b c œ œ
œ œ œ œ œ œ#œ Œ
œ nœ œ œ
Preghiamo.
Questo sacramento che abbiamo ricevuto, o Padre,
1. Se tu mi_ac-co -gli, Pa - dre buo -no, pri-ma che ci sostenga nel cammino quaresimale,

& b œ œ œ #œ ˙ ™ œ œ œ œ œ œ œ œ#œ œ
santifichi il nostro digiuno
b e lo renda efficace per la guarigione del nostro spirito.
Per Cristo nostro Signore.
C. Amen.
ven-ga se - ra, se tu mi do-ni_il tuo per - do -no,

& b Œ nœ œ œ œ œ œ #œ ˙ ™ œ œ œ
b œ œ
a - vrò la pa - ce ve - ra: ti chia-me - rò, mio

bœ œ œ œ œ œ œ U
& b œ œœ œ œ œ
Sal - va - to - re, e tor - ne - rò sem - pre con te.

2. Se nell’angoscia più profonda,


quando il nemico assale,
se la tua grazia mi circonda,
non temerò alcun male:
t’invocherò, mio Redentore,
e resterò sempre con te.

Silenzio per la preghiera personale.

44 45
RITI DI CONCLUSIONE

Orazione sul popolo

Il Santo Padre:
Il Signore sia con voi.
C. E con il tuo spirito.

Il diacono:
Inchinatevi per la benedizione.

Il Santo Padre:
A questo popolo che riconosce la tua grandezza
dona con bontà, o Dio, lo spirito di penitenza,
perché nella tua misericordia ottenga di giungere
all’eredità promessa a chi si converte.
Per Cristo nostro Signore.
C. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente,


Padre c e Figlio c e Spirito c Santo,
discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
C. Amen.

Il diacono:
Andate in pace.

& w œœ œ
C. Rendiamo grazie a Di - o.

47
Antifona mariana
Ave, Regina cælorum
La schola e l’assemblea:
VI

A-ve, Re-gi-na cæ-lo-rum, a-ve, Domina An-

C O P E RT I NA :

ge-lo-rum: Salve, ra-dix, salve, por-ta, ex qua mundo T E N TA Z I O N E N E L D E S E RT O


AFFRESCO (1506–1507)
B E R NA R D I N O L A N Z A N I ( S A N C O L OM BA N O A L L A M B R O, 1 4 6 0 – 1 5 3 0 c . )
C A P P E L L A D I S A N S A LVAT O R E I N S A N TA M A R IA T E O D O T E
S E M I NA R I O V E S C OV I L E D I PA D OVA ( I TA L IA )

lux est orta. Gaude, Virgo glo-ri- o- sa, su- per om-

nes spe-ci- o-sa; Va- le, o valde de-co- ra, et pro


Riproduzione vietata

TU T TI I DIRI T TI R ISERVATI

no- bis Christum ex-o- ra.


Ave, regina dei cieli,
ave, signora degli angeli;
porta e radice di salvezza, A C U R A DE L L’ U F F IC IO DE L L E C E L E B R A Z IO N I L I T U R G IC H E
rechi nel mondo la luce. DEL SOMMO PONTEFICE
Godi, Vergine gloriosa,
bella fra tutte le donne;
salve, o tutta santa,
TIPO G R AFIA VATICANA
prega per noi Cristo Signore.

48

Potrebbero piacerti anche