Riv Francese
Riv Francese
Riv Francese
La Rivoluzione Francese è uno degli eventi storici più importanti della storia
Occidentale, poiché causò il cambiamento dell’assetto politico della Francia e segnò
il passaggio dall’età moderna a quella contemporanea. Essa ha inizio nel 1789,
quando, durante il regno di Luigi XVI e di Maria Antonietta, la Francia viveva un
periodo di crisi, e può essere considerata anche il tentativo di realizzare gli ideali
dell’Illuminismo come la sovranità popolare ed i diritti inalienabili; infatti, segna la fine
di istituzioni vecchie di secoli come l’assolutismo e ciò che rimaneva del sistema
feudale.
Se la data d’inizio del conflitto è chiara, individuarne la fine è più difficile e la data
presa in considerazione da molti storici è il novembre del 1799, quando, dopo una
degenerazione in un vero e proprio bagno di sangue per la mancata realizzazione di
tutti gli obiettivi dei rivoluzionari, Napoleone Bonaparte diventa Primo Console della
Repubblica con un colpo di stato.
• Le cause
Nel 1789 la Francia era sull’orlo della bancarotta per molti motivi. Uno dei più
evidenti erano le enormi spese sostenute dal re Luigi XVI e dai suoi predecessori per
il mantenimento della corte e per la partecipazione alla Rivoluzione Americana.
Dopo aver registrato una serie di problemi che riguardavano i pessimi raccolti, il
bestiame flagellato da epidemie ricorrenti per tutto il seguito, le conseguenti carestie,
ed un prezzo del pane alle stelle, Luigi XVI si decise a convocare gli Stati Generali,
un organismo di consultazione della nazione eletto sulla base delle tre classi in cui
era divisa la società francese: Clero, Nobiltà e Terzo Stato, categoria a cui
apparteneva la stragrande maggioranza della popolazione.
Entro una settimana, all’Assemblea Nazionale si unirono moltissimi membri del clero
e 47 nobili. Il 27 giugno, Luigi XVI fu costretto a riconoscere l’assorbimento di tutti e
tre gli ordini in un’unica nuova assemblea: l’Assemblea Nazionale Costituente. Fu
l'atto d'inizio della rivoluzione politica: i deputati dei tre ordini, infatti, si attribuirono il
compito di dare al paese una Costituzione.