Flow2_Tab04_IT_V2010.09.16
Flow2_Tab04_IT_V2010.09.16
Flow2_Tab04_IT_V2010.09.16
Sommario
1 Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.1 In filiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2 A casa del cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
www.ThyssenKruppAccessibility.com 3
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
8 Modalità di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
8.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
8.2 Modalità 4: calibrazione della posizione orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
8.3 Modalità 5: calibrazione della posizione di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
8.4 Modalità 6: programmazione della scheda dei dati rotaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
8.5 Modalità 7: installazione dei componenti RF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
8.6 Modalità 8: collegamento delle unità di chiamata e parcheggio alle relative posizioni . . 53
8.7 Modalità 9: programmazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
8.8 Modalità speciale 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
8.9 Programmazione dei dati rotaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
8.9.1 Opzioni di backup/ripristino/cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
8.9.2 Programmazione menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
8.9.3 Programmazione del profilo velocità e dei contatti di carica . . . . . . . . . . . . . . . 57
8.9.4 Programmazione del profilo sedile e delle rotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
4 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
1 Operazioni preliminari
1.1 In filiale
Facendo riferimento agli schemi di installazione e all'ordine di spedizione, verificare che vi siano tutte
le parti richieste dell'unità di guida e che queste non siano danneggiate, in particolare:
- le sezioni rotaia e le boccole di sezione;
- l'unità di guida;
- il gruppo sedile con l'unità di controllo;
- vari accessori, quali: unità di chiamata e parcheggio con leve di comando, scheda flash del
trasformatore, cavo bipolare di alimentazione, contatti di carica, staffe per rotaia con materiali
di fissaggio e uno schema di installazione.
Fig. 1-1 Sezioni di Fig. 1-2 Unità di Fig. 1-3 Base del Fig. 1-4 Accessori
rotaia guida sedile
www.ThyssenKruppAccessibility.com 5
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Operazioni preliminari
- Per poter lavorare senza dover attendere, è necessario affrontare con il cliente tutti i punti per
cui sono necessarie delle informazioni, ad es.:
- qual è la posizione migliore per il trasformatore?
- qual è la posizione migliore per le unità di chiamata e parcheggio?
- è necessario rimuovere o trasferire qualcosa (ad es. un quadro o un attaccapanni)?
- vi sono punti strutturali da prendere necessariamente in considerazione?
SUGGERIMENTO
Fornire al cliente il manuale dell'utente da leggere immediatamente.
6 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
1. Ordinare per numero le sezioni rotaia, le staffe e le barre (fare riferimento allo schema di
installazione).
2. Assemblare la rotaia sezione per sezione a partire dal fondo della scala fino in cima.
a. Sistemare le barre e le staffe corrispondenti alla sezione di rotaia.
b. Inserire una boccola di sezione nell'estremità superiore della sezione di rotaia.
c. Lasciare in posizione la sezione di rotaia e disporre il cavo di alimentazione per i contatti di
carica attraverso essa. Quando è necessario sistemare i contatti di carica nella relativa
sezione di rotaia, verificare che il cavo di alimentazione esca dalla posizione dei contatti di
carica, per poi continuare attraverso la sezione di rotaia.
d. Fare scorrere la sezione di rotaia sulla boccola della sezione di rotaia precedente e serrare
la boccola di sezione.
e. Inserire un perno di bloccaggio nell'accoppiamento a cremagliera.
f. Ripetere la procedura indicata nei punti a-e compresi per la sezione di rotaia successiva.
g. Porre un tappo nelle estremità superiore ed inferiore della rotaia.
h. Assemblare ed installare i contatti di carica.
i. Collegare il trasformatore.
j. Posizionare la rotaia.
SUGGERIMENTO
La sequenza sopra riportata è un suggerimento. Di solito è consigliabile assemblare dal
basso verso l'alto. Tuttavia non è sempre così. Decidere da soli quale sia la sequenza più
semplice.
ATTENZIONE
Verificare che il perno di bloccaggio sia sistemato in modo fisso nell'accoppiamento a
cremagliera, non deve sporgere al di sotto della rotaia.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 7
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
ATTENZIONE
Sistemare le barre e le staffe unicamente nelle sezioni di rotaia. Non fissarle ancora nelle
scale.
2
4
1 1 3
Fig. 2-1 Sistemazione del supporto per Fig. 2-2 Sistemazione del supporto per piano
percorso sulla staffa della rotaia sulla staffa della rotaia
ATTENZIONE
Sistemare sempre il dado ove non sia visibile sul lato della parete. Sistemare il dado sul
lato delle scale.
8 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Staffe di arrivo
1. Fissare la staffa di arrivo (8) alla flangia della
rotaia (10) con due bulloni Tensilock (9).
9 1
8
10
www.ThyssenKruppAccessibility.com 9
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
SUGGERIMENTO
Una sezione di rotaia con un punto di parcheggio sarà sistemata con una staffa extra con
un'apertura di passaggio. Anche il cavo di alimentazione a due conduttori deve essere
alimentato in questo punto.
1 1
Fig. 2-6 Cavo di alimentazione nel contatto di Fig. 2-7 Fissaggio dei cavi
carica
10 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
1 1
Fig. 2-8 Montaggio del contatto di carica sulla Fig. 2-9 Regolazione del contatto di carica
rotaia
Non è possibile montare la staffa su curve combinate (spirali). Il centro della staffa deve essere
almeno 130 mm dall'inizio o dalla fine di una spirale.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 11
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
SUGGERIMENTO
Per il collegamento parallelo di più contatti di carica, è possibile collegare i cavi con un
capocorda. In caso di più piani, è possibile effettuare al meglio il collegamento nella
giunzione (vedere Fig. 2-14).
ATTENZIONE
I collegamenti ai morsetti + e - dei contatti di carica inferiori devono essere invertiti
rispetto a quelli degli altri contatti di carica. Tale operazione è necessaria al fine di
consentire all'unità di guida di rilevare il raggiungimento della parte inferiore delle scale e
di arrestarsi. Si tratta del cosiddetto punto di ripristino (vedere Fig. 2-13).
12 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
-
+
-
+
1 1
+
-
Fig. 2-13 Polarità del contatto di carica Fig. 2-14 Connettore di giunzione
Trasformatore
SUGGERIMENTO
Anziché allungare il cavo della rete, è possibile allungare il cavo di installazione, quindi
fissarlo in una posizione non visibile.
SUGGERIMENTO
Rimuovere la spina dalla presa a parete.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 13
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
14 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
ATTENZIONE
È possibile che l'unità intera diventi instabile. In tal caso, fissare temporaneamente la
rotaia (ad esempio con i morsetti di colla).
SUGGERIMENTO
Quando il punto di azionamento si trova in cima alla scala, sarà necessario portare l'unità
di guida in cima nella sua confezione. Le altre unità possono essere rimosse dalla
confezione al piano inferiore. Riportare il materiale di confezionamento vuoto al piano
inferiore. In questo modo si ha la certezza di non dimenticare nulla né di gettare
accidentalmente qualcosa con la confezione.
Per la messa in funzione del Flow2, è stata definita la seguente procedura. È molto importante
eseguire tutta la procedura indicata nella sequenza.
Procedura
1. Preparazione dell'unità di guida.
2. Preparazione alla guida su rotaia.
3. Guida sulla rotaia.
4. Preparazione per l'uso dell'unità di guida.
5. Sistemazione del gruppo sedile sull'unità di guida.
6. Installazione della rotaia.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 15
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
1 1 1
Fig. 3-1 Preparazione dell'unità di guida
1 1 1
Fig. 3-2 Rimozione del carter di Fig. 3-3 Fusibile nell'unità di Fig. 3-4 Interruttore nell'unità di
servizio guida guida
SUGGERIMENTO
Quando si accende il montascale, sarà emesso un segnale acustico. Inoltre, nel display
dell'unità di servizio apparirà il numero di distribuzione a tre cifre.
4. Verificare che la manopola di modalità sulla scheda di servizio sia impostata sulla modalità 3.
1. Spegnere il montascale.
2. Commutare l'interruttore di modalità in un'altra posizione.
3. Riaccendere il montascale.
Il display mostra in quale modalità è passato il montascale.
4. Selezionare la posizione 3 con l'interruttore di modalità.
16 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
5. In assenza di tappo finale, porre il tappo finale grigio in dotazione sull'estremità della rotaia.
6. È possibile utilizzare lo strumento di azionamento come ausilio durante la guida sulla rotaia.
a. Ruotando la manopola, verificare che il tenditore sia sbloccato.
b. Inserire lo strumento di azionamento nell'estremità della rotaia.
c. Fissare lo strumento di azionamento serrando la manopola.
1 1
Fig. 3-7 Strumento di Fig. 3-8 Strumento di
azionamento azionamento
www.ThyssenKruppAccessibility.com 17
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
ATTENZIONE
Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche, quali un tappeto, una cinghia e le
scarpe. Non toccare una scheda elettrica senza aver preso tali precauzioni.
ATTENZIONE
Se il motore non funziona, controllare il cablaggio.
1 1
18 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
1 1
Fig. 3-12 Spingere il primo carrello Fig. 3-13 Mantenere l'unità di guida
sulla rotaia orizzontale
6. Azionare attentamente l'unità di guida sulla rotaia utilizzando la maniglia sulla staffa di
supporto. Durante tale operazione, controllare la posizione delle forcelle; potrebbero essere su
uno dei due lati del pignone. Se necessario, correggere la posizione.
7. Mantenere l'unità di guida orizzontale in modo che il carrello posteriore scorra correttamente
sulla rotaia.
ATTENZIONE
Verificare che l'unità di guida sia mantenuta orizzontalmente mentre la si aziona sulla
rotaia in modo da impedirle di bloccarsi sulla rotaia.
1 1
www.ThyssenKruppAccessibility.com 19
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
AVVERTENZA
Effettuare un ripristino in direzione verso il basso. Per la guida sulla rotaia verso il basso
ciò significa: prima guidare oltre il punto di ripristino, quindi tornare indietro.
Il messaggio ‘rSt’ appare solamente quando il modulo di guida è in movimento.
AVVERTENZA
La guida in modalità (-3-) e la programmazione della modalità (-6-) non considera la
posizione della rotaia. Verificare che il montascale non sia azionato sul pavimento o al di
fuori della rotaia.
SUGGERIMENTO
È possibile controllare facilmente i punti 3 e 4 premendo il pulsante [E] nella modalità 3.
20 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
SUGGERIMENTO
Ora l'unità di guida si trova nella posizione di funzionamento. Ciò significa che il display è
spento.
4. Avvitare i dadi M8 sulle estremità filettate sporgenti sulla Fig. 3-17 Sedile su flangia
flangia.
ATTENZIONE
Il perno sulla flangia si colloca nel foro extra del telaio del gruppo sedile.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 21
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
1
Fig. 3-18 Estremità filettate e
viti
1
Fig. 3-20 Fermaglio a molla
22 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
1
Fig. 3-23
Dalla fine del 2007 si utilizza una base diversa di color oro, più sottile
di due millimetri e con angoli arrotondati.
Questa base ha quattro posizioni, anziché cinque.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 23
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Procedura
1. Rimuovere il sedile dall'unità di guida.
- Rimuovere il coperchio sotto il sedile.
- Rimuovere i quattro dadi M8.
- Posizionare il sedile vicino all'unità di guida.
2. Rimuovere il carter di servizio. 1
3. Rimuovere il coperchio sul dispositivo di regolazione
dell'altezza sedile
4. Regolare l'altezza spostando l'apposito regolatore in una Fig. 3-25 Rimozione del coperchio
posizione più alta o più bassa di 3. del regolatore altezza
ATTENZIONE
Il foro nel telaio della staffa deve essere allineato con il telaio del dispositivo di
regolazione altezza.
ATTENZIONE
Verificare che i cavi non siano intrappolati.
Altezza dell'appoggiapiedi
La posizione dell'appoggiapiedi dipende dall'altezza del gruppo sedile. Per impostare l'altezza
dell'appoggiapiedi si applica la seguente regola pratica:
24 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Procedura
1. Sistemare il sedile come indicato in Fig. 3-27 e utilizzare un morsetto, se necessario, per
impedire il ripiegamento della base sedile.
2. Regolare la tiranteria seguendo questa regola pratica: svitare il bullone M6x16 e far scorrere la
tiranteria verso l'esterno. Il montante si trova in posizione 3. Vedere Fig. 3-28.
3. Rimuovere le due staffe dal telaio svitando il bullone M6x16 e facendole scorrere verso
l'esterno.
4. Impostare la posizione corretta dell'asta dell'appoggiapiedi più in alto o più in basso rispetto
alla posizione 3, in base alla regola pratica, vedere Fig. 3-29.
5. Fissare di nuovo la tiranteria e le staffe con un bullone M6x16.
1 1 1
Fig. 3-27 Regolazione Fig. 3-28 Tiranteria una Fig. 3-29 Appoggiapiedi una
dell'appoggiapiedi posizione più in alto posizione più in basso
ATTENZIONE
La posizione centrale è contrassegnata sulla tiranteria con un rettangolo () e
sull'appoggiapiedi con una freccia ()
www.ThyssenKruppAccessibility.com 25
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
1 1
Fig. 3-30 Rimozione del coperchio Fig. 3-31 Regolazione della cintura
di sicurezza
ATTENZIONE
Dopo aver fissato ogni staffa, controllare la rotaia per verificare che non si sia spostata.
1. Sistemare sulla scala le staffe di arrivo del sistema a rotaia con i materiali di montaggio
adeguati. Se necessario, praticare dei fori.
2. Sistemare sulla scala le staffe per percorso del sistema a rotaia con i materiali di montaggio
adeguati. Se necessario, praticare dei fori.
3. Sistemare sulla scala le staffe per pavimento del sistema a rotaia con i materiali di montaggio
adeguati. Se necessario, praticare dei fori.
ATTENZIONE
Dopo aver fissato la rotaia, verificare che il gruppo di carico dell'unità di guida non tocchi
i supporti della rotaia. Allentare il bullone interessato e utilizzare un morsetto che spinga
la rotaia in avanti dal relativo supporto. Dopodiché, serrare di nuovo il bullone.
26 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Quando si registra un'apparecchiatura RF, essa riceve un codice specifico. Il codice garantisce
l'attivazione solamente dell'unità di guida associata ad un'apparecchiatura specifica e non quella di
un vicino.
Se nelle vicinanze vi è un altro Flow2 o un'altra apparecchiatura RF, è possibile che tale dispositivo si
trovi sullo stesso canale. Questi potrebbero interferire l'un l'altro, causando l'arresto del montascale
o il suo mancato avvio. In tal caso è necessario cambiare il canale.
Per scegliere un altro canale, eseguire queste operazioni:
- andare al menu -9-
- per CH1, selezionare CH 2 o CH3
- registrare di nuovo tutte le unità RF come descritto sotto.
SUGGERIMENTO
Quando si aziona il pulsante di parcheggio sull'unità di chiamata e parcheggio, il
montascale non oltrepasserà il contatto di parcheggio programmato. Se è necessario far
proseguire il montascale, occorre utilizzare un'unità di controllo accompagnatore.
ATTENZIONE
Per la registrazione, è necessario commutare nella modalità di registrazione sia l'unità di
guida che l'apparecchiatura RF, vedere la sezione 3.4.1.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 27
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
SUGGERIMENTO
È possibile registrare al massimo nove unità di chiamata e parcheggio (codici da ‘0’ a ‘8’).
ripetitore (rEP).
Passare a Paragrafo 4.1.2 se il LED rosso non lampeggia.
5. Quando si registra un'unità di chiamata e parcheggio, ad esempio, al punto 4 l'indicazione
'CP0' nel display suggerisce che l'unità di guida fornisce il codice '0' dell'apparecchiatura RF
per un'ulteriore programmazione. Se questo non corrisponde al codice impostato
precedentemente, passare al punto 7.
6. Se il codice non corrisponde, con i pulsanti [I] e [D] è necessario impostare l'ultima cifra nel
display in modo che corrisponda. Il pulsante [I] aumenta la cifra, andando da '0' a '8', quindi
'Att' per l'unità di controllo accompagnatore. Il numero diminuisce utilizzando il pulsante [D].
7. Premere il pulsante [E] per 2 secondi. Ora la registrazione è stata eseguita. Sul display appare
'7' e il LED rosso lampeggiante sull'unità di controllo si spegne.
8. Verificare che il LED verde si illumini quando si attiva il comando sull'unità di controllo. Ciò
indica che l'apparecchiatura RF è stata programmata.
9. Eseguire le operazioni indicate nei punti 2-8 per ogni unità di controllo.
28 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Se, durante la registrazione, il LED rosso non lampeggia quando si sposta la leva di comando
sull'unità di controllo, vi è una buona probabilità che sia già stata effettuata la relativa registrazione.
È possibile annullare tale condizione eseguendo le seguenti operazioni.
1. Spingere un po' la leva di comando sull'unità di controllo.
2. Spostare la leva di comando a sinistra finché il LED non si
accende in verde dopo qualche secondo, poi rilasciarla.
3. Dopo qualche secondo, il LED si spegne; a questo punto,
spostare la leva di comando a destra finché il LED non
lampeggia in rosso.
4. Tornare alla sezione precedente e continuare al punto 5. 1
Fig. 4-1 Nuova registrazione di
un'unità di controllo
www.ThyssenKruppAccessibility.com 29
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
5. Infine, è necessario registrare di nuovo tutte le altre apparecchiature RF, compresa l'unità di
controllo accompagnatore. Se ci si dimentica di ciò, ne risulterà un funzionamento a scatti e
un'indicazione LED dell'apparecchiatura non corretta.
Pulsante [E]
dell'unità di chiamata
e parcheggio
2. Se si preme il pulsante indicato, è possibile aumentare il numero. Qui non è possibile diminuire
il numero. In tal caso, è necessario mantenere premuto il pulsante finché la numerazione non
rincomincia da '0'.
3. Verificare che le posizioni di chiamata e parcheggio siano corrette per le relative unità appena
registrate. In caso contrario, è possibile modificare le posizioni con i pulsanti [D], [E] e [I].
Premere il pulsante [E] per 2 secondi per salvare tutte le posizioni inserite.
30 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
4. Assemblare le batterie.
5. Fare scattare le unità di chiamata e parcheggio all'interno delle scatole.
6. Negli edifici pubblici: avvitare il coperchio della batteria con il bullone M3 e il dado forniti.
7. Collocare gli adesivi di chiamata e parcheggio nelle posizioni opportune.
8. Posizionare gli adesivi del logo sul coperchio batteria dell'unità di chiamata e parcheggio.
1 1 1
Fig. 4-4 Sistemazione Fig. 4-5 Unità di chiamata e Fig. 4-6 Fissaggio degli adesivi
dell'alloggiamento a parcheggio
parete nell'alloggiamento
1 1
Fig. 4-7 Montaggio Fig. 4-8 Collegamento
dell'alloggiamento dell'adattatore
SUGGERIMENTO
Prima di montare l'unità, definire qual è la posizione migliore per un'ottima portata.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 31
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
32 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
ATTENZIONE
L'unità sedile si arresta automaticamente nei contatti di carica in fondo. Il montascale lo
riconosce come punto di partenza poiché la polarità del contatto di carica più basso è
contraria rispetto agli altri contatti di carica. Diversamente, spostare il montascale con la
solita procedura. In tal caso, verificare la polarità e l'impostazione del contatto di carica
più basso e invertirlo se necessario.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 33
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Gli arresti finali di emergenza sono forniti in tre altezze (5,0 mm, 6,5 mm e 8 mm); 6,5 mm è l'altezza
standard.
Controllare se l'altezza è corretta.
1. Portare il montascale all'estremità della rotaia.
34 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
1
Fig. 5-6 Forcelle del gruppo di
carica
www.ThyssenKruppAccessibility.com 35
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
1
Fig. 5-8 Arresto finale di
emergenza
4. L'arresto finale di emergenza deve essere parallelo alla
cremagliera e allineato con essa su entrambi i lati.
5. Stringere i dadi fino a serrare saldamente l'arresto finale di
emergenza.
36 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e
Per la conformità con EN 81-40, è necessario testare l'installazione in loco presso l'abitazione del
cliente. La procedura di installazione in loco prevede, fra l'altro, il controllo della qualità del
montascale installato al fine di confermare la stabilità del montascale con i carichi previsti. Per
eseguire questa procedura esistono molti metodi.
Il test deve essere eseguito in tre punti lungo la guida, ad es. nelle posizioni di arresto superiore e
inferiore e circa a metà.
Considerate le sfide che si presentano per eseguire il test di carico statico, è possibile utilizzare il
seguente metodo alternativo.
Vite Ø 6 4,5 Nm
Bullone, dado M8 10 Nm
Bullone, dado M10 22 Nm
Questo test deve essere eseguito al termine dell'installazione del montascale. Con la chiave
torsiometrica impostata sulla coppia corretta in base alla tabella 1, controllare che tutti i dispositivi di
www.ThyssenKruppAccessibility.com 37
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
fissaggio siano stati serrati alla coppia di serraggio minima. Verificare che le viti siano
completamente inserite (in particolare con scale in legno duro dove sarà necessario la preforatura).
Utilizzare la lista di controllo al fine di garantire che tutti i dispositivi di fissaggio siano stati controllati.
4 dadi, 10 Nm
Giunto
4 bulloni Allen,
22 Nm
3 viti, 4,5 Nm
1 dado, 1 bullone
22 Nm
38 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
2 dadi, 22 Nm
3 viti, 4,5 Nm
2 viti, 4,5 Nm
2 dadi, 22 Nm
www.ThyssenKruppAccessibility.com 39
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
- accensione e spegnimento del montascale (il montascale deve essere sempre collegato ad
un'alimentazione);
- manutenzione del montascale;
- risoluzione di problemi elementari;
- esecuzione di una corsa di prova.
40 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
www.ThyssenKruppAccessibility.com 41
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
42 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Il modo in cui il montascale si sposta lungo la rotaia viene memorizzato in una scheda in cui si
programmano i dati rotaia. La dimensione della scheda può variare a seconda del tipo di rotaia.
Questa scheda specifica per la rotaia di solito è fornita con la rotaia (sulla scheda flash) in modo da
non dover programmare i dati rotaia. Tuttavia, è possibile che in questa programmazione di fabbrica
manchi qualcosa, come ad esempio un angolo sporgente di un'unità. In tal caso è ancora possibile
correggere i dati rotaia a casa del cliente.
Inoltre, è possibile immaginare situazioni in cui manchi l'intera scheda, ad esempio quando non vi è
alcuna scheda flash. In tal caso è necessario programmare tutta la scheda da zero.
In entrambi i casi è necessaria una completa comprensione del modo in cui il Flow2 utilizza i dati
rotaia. Pertanto, prima un po' di teoria…
N. elemento Descrizione
1 Curva interna
2 Curva esterna
3 Curva in basso
4 Curva in alto
Pertanto, le curve all'interno e all'esterno sono sul piano orizzontale. Le curve in alto e in basso sono
sul piano verticale.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 43
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Inoltre, è possibile che la cremagliera sia stata saldata sulla rotaia in modo che il montascale ruoti
seguendo la scala.
- Arresto verticale 4
- Arrivo orizzontale 4
- Rotazione da 4 a 6
- Curva interna 9
- Curva esterna 6
- Curva in basso 7
- Curva in alto 4
- Rotaia diritta 9
Esempio
Le frecce corte contrassegnano le parti curve lente. Le frecce lunghe indicano le parti diritte veloci.
Pertanto, possiamo vedere che ogni sezione di velocità ha un punto iniziale e un punto finale.
Durante la programmazione è necessario inserire entrambi i punti. Le riga rossa mostra il profilo
velocità finale.
curva in basso
curva in alto
1
arresto verticale
Fig. 7-3
44 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Una domanda interessante da porsi riguarda la rapidità con cui il montascale riesce ad accelerare o
decelerare. In altre parole: qual è la distanza corretta tra le frecce brevi e quelle lunghe nella figura
soprastante?
Per tale calcolo è possibile ricorrere alla seguente regola pratica: per
ogni cm di lunghezza sulla rotaia, è necessario calcolare un
cambiamento di velocità pari al 2%. Pertanto:
9–4 1
A = ------------ = 25cm
0, 2
Fig. 7-5
Un esempio potrebbe essere una rotaia che sale verso un piccolo arrivo. La scala stessa è così
stretta che il montascale può spostarsi solamente quando il sedile ha un angolo di 90, vedere
l'immagine.
Il profilo rotazione del sedile da programmare è indicato con i numeri A. Dall'arrivo, iniziamo da A0
(pari a 0), quindi cominciamo a ruotare immediatamente ad un angolo di 70. Da questo punto,
ruotiamo ancora un po' fino a 90 in modo che l'appoggiapiedi del sedile non tocchi la parete al punto
C1 nella prima metà della curva della rotaia.
Nella seconda parte della curva della rotaia vi è un altro punto di contatto in C2. Programmando un
angolo di rotazione del sedile pari a 130 nel punto corretto, l'appoggiapiedi non toccherà la parete.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 45
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Dopodiché, dobbiamo tornare il più rapidamente possibile ad un angolo di rotazione del sedile pari a
90; diversamente, l'appoggiapiedi toccherà la parete nel punto C3.
Una buona domanda da porsi è se è necessario il punto A7. Dopo tutto, questo punto si trova
abbastanza vicino alla linea di interpolazione compresa tra A0 e A9. La risposta è: dipende dal
'programmatore'. Il punto A7 fornisce certamente ulteriori informazioni prima che il sedile entri nella
curva. Inoltre, è disponibile una memoria sufficiente (250 azioni in totale), così non è necessario
risparmiare nei punti di ingresso.
Come per l'angolo di rotazione del sedile 'A', è possibile inserire una rotazione 'r'. La differenza tra il
tipo 'A' e il tipo 'r' è che l'angolo di rotazione del sedile viene eseguito solamente durante lo
spostamento, mentre una rotazione viene sempre eseguita durante la sosta in un contatto di carica.
Pertanto, le rotazioni possono avvenire solamente 'a ridosso' delle operazioni 'H' (= sosta) e 'P'
(= parcheggio). Lo scopo principale di una rotazione è ruotare il sedile in un angolo di salita/discesa
facile da usare.
Direzione di rotazione
46 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
La differenza reale tra una posizione di sosta e una posizione di parcheggio è che, quando si guida
con l'unità di controllo nel bracciolo del sedile, il montascale non si fermerà nelle posizioni di
parcheggio ma continuerà senza cambiamenti di velocità. Il montascale si fermerà in una posizione
di sosta. Pertanto, le posizioni di parcheggio sono previste solamente per parcheggiare il montascale
e sono riconosciute esclusivamente con un comando di chiamata o parcheggio.
1 1 1
Fig. 7-8 Fig. 7-9 Fig. 7-10
www.ThyssenKruppAccessibility.com 47
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Ora è necessario inserire 2 come posizione 'PARCHEGGIO' per entrambe le unità di chiamata e
parcheggio. È possibile inserire anche il numero del contatto di carica più vicino come posizione di
'CHIAMATA' logica per entrambe le unità, quindi 0 per 'l'unità in fondo' e 1 per 'l'unità in cima'.
Il punto importante è che il comando riconosce le posizioni successive del contatto di carica come
fine della rotaia. Non è possibile andare oltre questi punti. Se in casi estremi ciò dovesse essere
necessario, occorre programmare un contatto 'fittizio'. Tale contatto esiste nel comando, ma in
questa posizione non vi è alcun contatto di carica sistemato sulla rotaia. Quando il montascale
giunge in questo punto, sarà emesso un segnale acustico.
48 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
8 Modalità di servizio
8.1 Funzionamento
La seguente tabella mostra quali sono i comandi da utilizzare e in quali modalità.
Modalità 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Unità di controllo x
Unità accompagnatore x
Unità di chiamata e parcheggio x
Pulsanti di controllo scheda di x x
servizio
Unità di controllo Arrow x x x
Pulsante modalità di scorrimento x
graduale
Interruttore di modalità
Per selezionare un'altra modalità, eseguire questa procedura.
1. Spegnere il montascale.
2. Commutare l'interruttore di modalità in un'altra posizione.
3. Riaccendere il montascale.
Il display mostra in quale modalità è passato il montascale.
4. Scegliere la modalità richiesta con l'interruttore di modalità.
Le modalità 1-3 sono modalità di servizio in cui è possibile utilizzare il montascale nelle modalità
speciali. Tali modalità possono essere sempre selezionate.
Le modalità 4-9 sono modalità in cui si eseguono e si possono modificare le impostazioni. A tale
scopo, è necessaria la scheda flash. Non è possibile selezionare queste modalità senza la scheda
flash inserita nello slot.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 49
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Modalità di servizio
Dopo aver modificato i dati, spegnere sempre brevemente il montascale, quindi riaccenderlo per
garantire un avvio ‘pulito’ del montascale.
-4-
E
-5-
E
50 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Modalità di servizio
-6-
E
S--, da S1 a S9
Inserire la velocità E2s “Fischio”
D = diminuire il valore I = aumentare il valore
Sono stati salvati i nuovi valori
D1s = eliminare il valore I1s = eliminare il valore
dell'angolo
E
A--, da A-18 a A18
Inserire l'angolo di rotazione E2s
D = diminuire il valore I = aumentare il valore
D1s = eliminare il valore I1s = eliminare il valore
dell'angolo
E
H--, da H0 a H9
Inserire la posizione di sosta E2s
D = diminuire il valore I = aumentare il valore
D1s = eliminare il valore I1s = eliminare il valore
P--, da P0 a P9
E Inserire la posizione di parcheggio E2s
D = diminuire il valore I = aumentare il valore
D1s = eliminare il valore I1s = eliminare il valore
www.ThyssenKruppAccessibility.com 51
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Modalità di servizio
-7-
E
Azionare il modem
MOD E2s
E Il modem è stato registrato
Azionare il ripetitore
E rEP E2s
Il ripetitore è stato registrato
52 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Modalità di servizio
-8-
E
x0y “Fischio”
Impostare l'unità di chiamata e parcheggio 0 E2s
D = impostare il valore x I = impostare il valore y Sono state salvate le nuove impostazioni
(x = posizione di sosta) (y = posizione di
parcheggio)
E
x0y
Impostare l'unità di chiamata e parcheggio 1 E2s
D = impostare il valore x I = impostare il valore y
(x = posizione di sosta) (y = posizione di
parcheggio)
E
x0y
Impostare l'unità di chiamata e parcheggio 2 E2s
D = impostare il valore x I = impostare il valore y
(x = posizione di sosta) (y = posizione di
parcheggio)
x0y
E Impostare l'unità di chiamata e parcheggio 8 E2s
D = impostare il valore x I = impostare il valore y
(x = posizione di sosta) (y = posizione di
parcheggio)
1s = premere il pulsante per 1 secondo
2s = premere il pulsante per 2 secondi
Fig. 8-5 Scheda Flow modalità 8
www.ThyssenKruppAccessibility.com 53
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Modalità di servizio
rFd E2s
Ripristinare le impostazioni di fabbrica
E
bu E2s
Effettuare il backup di tutte le impostazioni
E
rEs E2s
Ripristinare tutte le impostazioni
E
HrS
E Mostrare le ore di funzionamento
D = ore I = minuti
54 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Modalità di servizio
≡ 9≡
E
CRD E2s
E Cancellare i dati rotaia
Cancellazione
Rimanere nella modalità 9 ma spegnere il montascale, tenere premuto il pulsante [D] e riaccendere il
montascale. Nel display ora appare A 9 ( ), che indica che è stata attivata la doppia funzione
www.ThyssenKruppAccessibility.com 55
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Modalità di servizio
della modalità 9. Questa modalità contiene le opzioni più 'pericolose'. Ora premere [E] e scegliere
una delle seguenti opzioni.
Dopo aver selezionato l'opzione di cancellazione corretta, sarà eseguita l'operazione di cancellazione
quando si preme il pulsante [E] per 2 secondi.
'Velocità':
velocità del montascale
Da 1 a 9 o, piuttosto, dal 10% al 90%.
Riconoscibile da una 'S' nel display
'Angolo':
angolo del sedile con rotazione.
Da -17 a 17 o, piuttosto, da -170° a 170°.
Riconoscibile da una 'A' nel display. Appare solamente in caso di sedile con rotazione automatica.
'Sosta':
posizione di sosta, applicabile per l'unità di controllo e per le unità di chiamata e parcheggio
Da 0 a 9 dove 0 = contatto di ripristino.
Riconoscibile da una 'H' nel display
'Parcheggio':
posizione di parcheggio Applicabile solo per un'unità di chiamata e parcheggio.
Da 0 a 9 dove 0 = contatto di ripristino.
Riconoscibile da una 'P' nel display.
'Giro':
rotazione, programmabile solo nelle posizioni di sosta.
Applicabile solo per l'unità di controllo.
Da -17 a 17 o, piuttosto, da -170° a 170°.
Riconoscibile da una 'r' nel display, appare solo in caso di piattaforma girevole automatica.
56 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Modalità di servizio
Quando il simbolo centrale e/o a destra mostra un numero, questo indica che il punto sulla rotaia in
cui si trova il montascale ha già un'operazione programmata. Il display mostra quindi il valore
associato. Quando entrambi i display mostrano un '-', questo indica che non è stata ancora
programmata un'operazione per questa posizione.
È possibile cambiare il valore premendo i pulsanti [I] e [D]. Inoltre, è possibile cancellare un punto
precedentemente inserito. Per eseguire tale operazione, tenere brevemente premuto il pulsante [I] o [D].
Nella modalità 6 è possibile spostare il montascale con la staffa di supporto o l'unità di controllo.
Quando si esegue tale operazione, il montascale si fermerà sempre quando si supera un'operazione
precedentemente programmata. Ciò si applica anche al tipo di operazione selezionata nel display,
quindi, se il display indica una 'A', il montascale si fermerà solo se si supera un'operazione 'Angolo'.
ATTENZIONE
Durante la programmazione (modalità 6), il montascale NON si fermerà
automaticamente alle estremità della rotaia. In altre parole: il montascale uscirà
tranquillamente sulla rotaia se il ‘programmatore’ non è pronto ad agire!
www.ThyssenKruppAccessibility.com 57
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
Modalità di servizio
4. Selezionare la modalità 6 e scegliere l'ingresso di tipo 'H' con il pulsante [E]. Spostare il
montascale in modo che si trovi al centro del contatto di ripristino e selezionare il numero di
contatto di 'sosta' corretto (qui è 0) con i pulsanti [D] e [I].
5. Selezionare l'ingresso di tipo 'S' con il pulsante [E] ed inserire la velocità necessaria con [D] e [I].
6. Spostare il montascale al punto successivo, selezionare l'opzione 'H', 'P' o 'S' e programmare il
valore corretto. Ripetere questa procedura su tutta la lunghezza della rotaia. È possibile
cancellare i punti inseriti non correttamente premendo [I] o [D] per 2 secondi. Diversamente,
durante lo spostamento, il montascale si fermerà automaticamente nel punto
precedentemente programmato quando il punto è dello stesso tipo di quello mostrato nel
display.
7. Quando si programmano i punti, il comando li posizionerà in una scheda. Purtroppo, questi
dati andranno persi se, nel frattempo, si spegne il montascale. Premendo il pulsante [E] per
2 secondi, tutti i dati già inseriti saranno posizionati in una memoria permanente in modo da
evitare il rischio di perdite intermedie. Pertanto, si consiglia di eseguire tale operazione subito e
periodicamente. E in ogni caso, dopo aver completato la programmazione.
Dopo aver inserito il profilo velocità è possibile commutare il montascale nella modalità 2. Ora è
possibile testare il profilo appena inserito.
Le operazioni 'A' e 'r' sono programmate in modo analogo alla procedura del profilo velocità descritta
in 0. È importante che le operazioni 'r' possano essere programmate solamente 'a ridosso di'
un'operazione 'H' o 'P' già programmata. Procedere come segue: selezionare il tipo 'H' o 'P' e
spostare il montascale verso il contatto di carica associato finché non si ferma. Ora, selezionare il
tipo 'r' ed inserire il valore corretto con [I] e [D]. La nuova operazione 'r' programmata ora è collocata
'a ridosso di' un'operazione 'H' o 'P'.
Durante la programmazione del profilo sedile, il comando collocherà le operazioni inserite nella
scheda già creata. Il sedile assumerà anche il nuovo angolo inserito per lo spostamento del
montascale. Ciò può essere utile, ma può creare anche confusione quando non è stata ancora
programmata un'operazione 'A' lungo la rotaia. Pertanto, il sedile si sposterà verso il valore
interpolato tra l'angolo appena programmato e un possibile angolo successivo nella scheda. Inoltre,
si consiglia di eseguire ora un salvataggio intermedio della scheda (premere [E] per 2 secondi).
58 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
Programmazione
1. Eseguire un backup della scheda flash originale presente nel montascale (modalità 9 normale,
BU).
2. Rimuovere la scheda flash originale dallo slot e conservarla in un luogo sicuro.
3. Posizionare la scheda flash di aggiornamento nello slot.
4. Spegnere il montascale.
5. Tenere premuto il pulsante di programma sul pannello di controllo durante l'accensione del
montascale.
6. Continuare a premere il pulsante di programma per circa 5 secondi. Dopo circa 15 secondi, si
avverte un breve segnale acustico; questo indica l'avvenuta installazione del software
principale. La versione software appare sullo schermo.
7. Tenere premuto di nuovo il pulsante di programma. Dopo circa 2 secondi, si avverte un breve
segnale acustico; questo indica l'avvenuta installazione del software di sicurezza.
8. Spegnere il montascale con la modalità 9 ancora attiva. Premere il pulsante D sul pannello di
servizio e accendere il montascale per attivare la modalità 9 speciale. Rilasciare il pulsante D.
9. Cancellare i dati parametro (CPD).
10. Spegnere il montascale e riaccenderlo per attivare la modalità 9 normale. Ora è necessario
inserire il tipo di rotaia (RR, RL) e il tipo di cerniera (SA, SM).
11. Passare alla modalità 3 e andare al punto di ripristino (RST).
12. Passare alla modalità 7 e registrare i componenti di controllo e le unità di chiamata e
parcheggio.
13. Passare alla modalità 8 e assegnare le posizioni di chiamata e parcheggio.
14. Passare alla modalità 9 ed eseguire un backup.
15. Passare alla modalità 0 e spegnere e riaccendere il montascale. Controllare il funzionamento
del montascale.
16. Se il montascale funziona correttamente, è possibile gettare la scheda flash originale che era
stata riposta in un luogo sicuro.
www.ThyssenKruppAccessibility.com 59
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
60 www.ThyssenKruppAccessibility.com
2009.01.30 Montascale Flow2 Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione
www.ThyssenKruppAccessibility.com 61
Tab 04: Installazione, regolazione e distribuzione Montascale Flow2 2009.01.30
62 www.ThyssenKruppAccessibility.com