Cliff Drysdale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cliff Drysdale
Cliff Drysdale nel 2009
NazionalitàSudafrica (bandiera) Sudafrica
Altezza188 cm
Peso76 kg
Tennis
Termine carriera1980
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 404-249
Titoli vinti 8
Miglior ranking 13º (1º maggio 1974)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (1971)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1965, 1966)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1965, 1966)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (1965)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 188-159
Titoli vinti 6
Miglior ranking 19º (1º marzo 1976)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (1971)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (1973)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1974, 1977)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1972)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1971)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Palmarès
OroCoppa Davis 1974
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Eric Clifford Drysdale (Nelspruit, 26 maggio 1941) è un ex tennista sudafricano.

È stato uno dei protagonisti del tennis negli anni sessanta e 70. Nel 1965 raggiunge in sequenza le semifinali del Roland Garros e di Wimbledon oltre alla finale degli US Open, le prime due perse contro Fred Stolle e la finale dello Slam statunitense persa contro Manuel Santana.

L'anno successivo riesce a ripetere le semifinali agli Internazionali di Francia e a Wimbledon non riuscendo tuttavia a raggiungere il match per il titolo.

Nel 1968 viene scelto tra i migliori otto giocatori al mondo (o Handsome Eight) per giocare sotto contratto nel nuovo circuito WCT.[1]

Conquista il titolo del doppio maschile agli US Open 1972 dove, in coppia con Roger Taylor, supera il fortissimo team formato da Davidson e Newcombe.

Ha fatto parte della squadra sudafricana capace di vincere la Coppa Davis 1974.[2] Con la sua nazione ha stabilito un record di trentacinque vittorie su quarantanove match giocati.[3]

Nel 1972 è stato tra i fondatori e primo presidente dell'ATP.[4]

Dopo la carriera da tennista ha seguito quella da commentatore televisivo nei match di tennis per ESPN.[5]

Nel 2013 viene introdotto nell'International Tennis Hall of Fame.[6]

Numero Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1965 Germania (bandiera) Torneo di Amburgo, Amburgo Terra rossa Jugoslavia (bandiera) Boro Jovanović 6–2, 6–4, 3–6, 6–3
2. 1967 Stati Uniti (bandiera) Pennsylvania Lawn Tennis Championship, Haverford Erba Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner 3–6, 3–6, 11–9, 6–2, 7–5
3. 1968 Svizzera (bandiera) Swiss Open Gstaad, Gstaad Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 6–3, 6–3, 6–0
4. 1971 Belgio (bandiera) Brussels Outdoor, Bruxelles Terra rossa Romania (bandiera) Ilie Năstase 6–0, 6–1, 7–5
5. 1971 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Cemento Australia (bandiera) Rod Laver 6–2, 6–4, 3–6, 6–4
6. 1974 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Cemento Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 6–4, 7–5
7. 1978 Stati Uniti (bandiera) Baltimore WCT, Baltimora Sintetico Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 7–5, 6–3
  1. ^ espn.co.uk, The Handsome Eight and another Royal disappointment, su espn.co.uk, 6 giugno 2011. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  2. ^ ubitennis.com, La prima Davis non si scorda mai, su ubitennis.com, 2 dicembre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  3. ^ daviscup.com, Cliff Drysdale - DavisCup Profile, su daviscup.com. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  4. ^ atpworldtour.com, Cliff Drysdale - Personal, su atpworldtour.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
  5. ^ espn, Cliff Drysdale - Commentator, su espnmediazone.com. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  6. ^ tennisfame.com, Class of 2013: Martina Hingis, Thelma Coyne Long, Cliff Drysdale, Charlie Pasarell, Ion Tiriac, su tennisfame.com, 4 marzo 2013. URL consultato il 4 marzo 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]