Heinrich Bongartz
Heinrich Bongartz | |
---|---|
Nascita | Gelsenkirchen, 31 gennaio 1892 |
Morte | Rheinberg, 26 gennaio 1946 |
Cause della morte | Infarto del miocardio |
Luogo di sepoltura | cimitero di Walsum-Aldenrade |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Germania |
Forza armata | Deutsches Heer Luftwaffe |
Arma | Luftstreitkräfte |
Specialità | Caccia |
Anni di servizio | 1913-1945 |
Grado | Tenente colonnello |
Guerre | Prima guerra mondiale seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte orientale (1941-1945) |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Heinrich Bongartz (Gelsenkirchen, 31 gennaio 1892 – Rheinberg, 23 gennaio 1946) è stato un militare e aviatore tedesco, asso dell'aviazione da caccia tedesca nel corso della prima guerra mondiale con 33 vittorie confermate e 9 probabili.[2] Decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern con spade e con quella dell'Ordine Pour le Mérite [3][4].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Gelsenkirchen, Westfalia, il 31 gennaio 1892, figlio maggiore di Peter Michael, di professione contadino, e della signora Catharina Elmendorf.[1][5] Dopo aver frequentato il Realgymnasium di Hamborn e il collegio di formazione per insegnanti a Elten sul Basso Reno, superò l'esame per l'insegnamento nel 1912.[6] Lavorò successivamente come insegnante presso la Hohenzollernschule di Hamborn fino al 1914.[6] Poco prima dello scoppio della Grande Guerra, prestò servizio come volontario con ferma annuale nell'esercito tedesco, assegnato in servizio dapprima allo Infanterie-Regiment „Freiherr von Sparr“ (3. Westfälisches) Nr. 16 a Mülheim an der Ruhr.[1] Nell'agosto 1914 fu mobilitato e assegnato come volontario di guerra allo Infanterie-Regiment „Freiherr von Sparr“ (3. Westfälisches) Nr. 16 e poi trasferito al Reserve-Infanterie-Regiment Nr. 13 come sturmoffizier ed entrando in combattimento a Verdun.[2] Nel marzo 1916 fu promosso tenente della riserva, e nel successivo mese di luglio si trasferì nel Luftstreitkräfte (servizio aereo tedesco) assegnato alla Flieger-Abteilung (FA) 5 di Hannover come ufficiale osservatore, conseguendo quindi il brevetto di pilota presso il campo di aviazione di Amburgo-Fuhlsbüttel in un tempo relativamente breve.[6] Nel novembre 1916 fu poi trasferito al Kampfstaffel 27 del Kagohl 5 (sotto la guida del capitano Pfeiffer), e partecipò alla battaglia della Somme.[1] All'inizio del 1917 il Kampfstaffel 27 fu ridenominato Schutzstaffel 9, ed egli rimase in questo reparto sino al mese di marzo.[6]
Su richiesta del capitano Albert Dossenbach fu assegnato alla specialità caccia in forza alla Jagdstaffel 36.[1] Durante l'Aprile di Sangue, così chiamato a causa delle gravi perdite subite dal Royal Flying Corps, rivendicò la prima vittoria il giorno 6 abbattendo uno SPAD S.VII vicino a Vitry, poi un Caudron e due palloni da osservazione.[1] Divenne asso il 2 maggio successivo, il 12 luglio, alla 11 vittoria, risultava insignito di entrambe le classi della Croce di ferro, e il giorno dopo rimase ferito per la prima volta.[1] Rientrato in servizio il 26 settembre, e promosso Staffelführer, assunse il comando della Jasta 36 e continuò ad accumulare vittorie a un ritmo costante,[2] con una tripletta il 31 ottobre, quando abbatté un R.E.8, uno SPAD S.VII e un SE.5a, che portò il totale a 20.[1] Nel mese di novembre 1917 fu nuovamente ferito, ma riuscì ad abbattere altri cinque aerei nemici, tra cui due Sopwith Camel e un B.E.2b, con un altro non confermato.[1] Il 24 novembre 1917 fu insignito della Croce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern.[1] Il 23 dicembre 1917 ricevette personalmente l'Ordine Pour le Mérite dal Kaiser Guglielmo II.[1] Con due vittorie conseguite a dicembre, una a gennaio e due il 5 febbraio 1918, aveva portato il suo totale a 30 vittorie confermate.[7] Le sue ultime due vittorie arrivarono il 27 marzo.[7] Il 30 marzo 1918 fu abbattuto dal fuoco della contraerea, rimanendo ferito e il suo aereo gravemente danneggiato.[7]
Il 25 aprile 1918 rimase fu nuovamente ferito.[1] Il 29 dello stesso mese affrontò da solo diversi aerei della Royal Air Force appartenenti al No.74 Squadron.[2] Durante il combattimento aereo, mentre era inseguito dal capitano Edward Mannock, il suo aereo venne attaccato frontalmente dal SE.5a del capitano Clive Beverley Glynn i cui proiettili crivellarono il Fokker Dr.I (575/17).[8] Un proiettile lo colpì alla tempia sinistra, gli fece fuoriuscire l'occhio sinistro e gli si conficcò nel naso, ostacolandogli la respirazione.[8] Stava quasi per toccare terra quando riuscì a dominare il dolore e a riprendere il controllo dell'aereo.[8] Nonostante il dolore lancinante e lo stato di semi incoscienza, riuscì ad effettuare un atterraggio di fortuna vicino a Kemmel Hill, capottando l'aereo.[8] Uscito dall'aereo strisciando da sotto ebbe la presenza di spirito di controllare i danni del suo velivolo[N 1] e di presentarsi militarmente ai suoi soccorritori.[8] Rimasto cieco parzialmente, e avendo perso la percezione della profondità fu allontanato dalla linea di combattimento.[8] Dopo essersi ripreso dalla ferita, divenne comandante del Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt, prestandovi servizio come pilota collaudatore.[5] Scrisse un rapporto sul prototipo del caccia Zeppelin-Lindau D.I, di costruzione quasi completamente metallica.[5]
Dopo la fine della guerra e la seguente rivoluzione del novembre 1918, fu gravemente ferito ad una gamba combattendo contro gli spartachisti, terminando la sua carriera militare.[1] Dal 1919 fu impiegato come responsabile civile dell'aeroporto della Deutsche Luft-Reederei a Geiselkirchen.[9] Nel gennaio 1921 mentre effettuava su volo esibizione insieme ad Ernst Udet il loro aereo schiantò al suolo ed egli rimase ferito ancora una volta.[1][6] Dopo la chiusura dell'aeroporto di Gelsenkirchen a causa delle disposizioni del Trattato di Versailles, lavorò come direttore delle vendite per una raffineria di petrolio della Germania settentrionale e successivamente come consulente per la neonata Luftwaffe.[5] Il 1 febbraio 1936 fu promosso hauptmann della riserva a Essen.[5]
Promosso oberstleutnant il 27 agosto 1939, durante la seconda guerra mondiale, dal 1941 al 1942, prestò servizio a Pleskau sul fronte orientale.[5]
Nel 1943 prestò servizio come comandante di una unità da caccia notturna a Grove, in Danimarca, e nel 1944 in Finlandia.[10] Alla fine di aprile del 1945 divenne prigioniero di guerra statunitense, dai quali fu rilasciato nel settembre 1945.[6] Sopravvissuto alla guerra, mentre si recava da sua sorella per prendere di alcuni viveri, si spense, a causa di un infarto, a Rheinberg il 23 gennaio 1946.[6][11] La salma fu tumulata nel cimitero di Walsum-Aldenrade. Il suo libro Luftmacht Deutschland era stato pubblicato nel 1941.[12]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Luftmacht Deutschland, Essener Verlagsanst, 1941.[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'aeroplano aveva 40 fori di proiettile solo nella cappottatura del propulsore, e fu poi demolito.
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n Franks, Bailey, Guest 1993, p. 81.
- ^ a b c d Franks 2000, p. 60.
- ^ Franks 2000, p. 86.
- ^ The Aerodrome.
- ^ a b c d e f Biographien rund um Junkers.
- ^ a b c d e f g Frontflieger.
- ^ a b c Franks, Bailey, Guest 1993, p. 82.
- ^ a b c d e f Franks, Van Wyngarden 2001, p. 87.
- ^ Pour le Merite.
- ^ Findagrave.
- ^ Guttman 2005, p. 47.
- ^ a b Google books [1] Retrieved 12 November 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Norman Franks, Frank W. Bailey e Russell Guest, Above the Lines: The Aces and Fighter Units of the German Air Service, Naval Air Service and Flanders Marine Corps, 1914–1918, London, Grub Street, 1993, ISBN 978-0-948817-73-1.
- (EN) Norman Franks, Albatros Aces of World War I, Botley, Osprey Publishing, 2000, ISBN 978-1-85532-960-7.
- (EN) Norman Franks e Greg Van Wyngarden, Fokker Dr I Aces of World War I, Botley, Osprey Publishing, 2001, ISBN 978-1-84176-223-4.
- (EN) Norman Franks, Jasta BoelckeFokker Dr I, London, Grub Street, 2004, ISBN 978-1-904010-76-0.
- (EN) Jon Guttman, Balloon-Busting Aces of World War I, Botley, Osprey Publishing, 2001, ISBN 978-1-84176-877-9.
- (DE) Karl-Friedrich Hildebrand e Christian Zweng, Die Ritter des Ordens Pour le Mérite des I. Weltkriegs. Band 1: A–G, Osnabrück, Biblio Verlag, 1999, ISBN 3-7648-2505-7.
- (DE) Terry C. Treadwell e Alan C. Wood, German Knights of the Air 1914-1918: The Holders of the Orden Pour le Mérite, New York, Barnes & Noble Books, 1998.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Bongartz
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Heinrich Bongartz, su The Aerodrome, aw. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- (EN) Bongartz, Heinrich (1892-1946), su Western Front Association, at. URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
- (EN) Heinrich Bongartz, su Frontflieger, as. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- (EN) Biographien rund um Junkers, su Biographien rund um Junkers, ac. URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
- (EN) Heinrich Bongartz, su Pour le Merite, ad. URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
- (EN) Heinrich Bongartz, su Findagrave, ae. URL consultato il 5 febbraio 2021.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 5909 9076 |
---|