Oliver Bierhoff
Oliver Bierhoff | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bierhoff nel 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Germania Ovest Germania (dal 1990) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2003 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Oliver Bierhoff (Karlsruhe, 1º maggio 1968) è un dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante.
Dopo gli inizi in Germania e in Austria, si è trasferito in Italia per giocare nell'Ascoli, nell'Udinese, con cui ha vinto il titolo di capocannoniere della Serie A, e nel Milan, con cui ha vinto un campionato italiano. Ha poi chiuso la carriera con le maglie del Monaco e del Chievo.
Ha vestito per sei anni la maglia della nazionale tedesca, con la quale ha disputato 70 partite e segnato 37 gol, vincendo il campionato d'Europa 1996 e piazzandosi al secondo posto al campionato del mondo del 2002. Nella finale dell'Europeo 1996, decisa da una sua doppietta, ha segnato il primo golden goal nella storia del calcio internazionale a livello di grandi tornei.[1]
Conclusa la carriera agonistica, dal 2004 al 2022 è stato team manager prima e direttore sportivo poi della Federazione tedesca (DFB).
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Rolf, ex portiere dilettante, manager di una compagnia elettrica, suo nonno era Eduard Bierhoff, avvocato amministrativista ed ex sindaco, la sorella di Oliver Bierhoff è Nicole Bierhoff, conduttrice televisiva. Si è sposato con Klara Szalantzy, già compagna di Dražen Petrović. Laureato in economia,[2] ha ricoperto il ruolo di manager della nazionale tedesca: gestiva i rapporti con gli sponsor e con i club, organizzava la logistica e curava la comunicazione.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Tecnicamente grezzo con il pallone tra i piedi,[2][3] era però un grande specialista del gioco aereo:[3][4][5] sul finire degli anni 1990 era ritenuto il migliore colpitore di testa in circolazione.[2][6]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi tra Germania e Austria, l'approdo in Italia
[modifica | modifica wikitesto]Esordisce a 18 anni nella Bundesliga fra le file del Uerdingen, squadra con la quale disputa i suoi primi due campionati, prima di passare, nel 1988 all'Amburgo. Nel gennaio del 1990 è ceduto al Borussia Mönchengladbach dove gioca per pochi mesi. Dopo la stagione 1989-1990 si accasa in Austria al Salisburgo, segnando 23 gol.
Anche gli osservatori italiani fanno caso a lui e a fine stagione si accasa all'Inter, che lo gira poi in prestito all'Ascoli[7] di Costantino Rozzi.
L'esordio in Serie A non è dei migliori: diciassette partite con soli due gol, uno contro il Foggia e l'altro contro l'Inter.[8] L'Ascoli retrocede in Serie B. In maglia bianconera Bierhoff disputa tre campionati cadetti. Il suo sarà un pronto riscatto, con il titolo di capocannoniere nel 1992-93 e di vice nel 1993-94. Nulla può invece, alla terza stagione fra i cadetti, per evitare la retrocessione agli ascolani.
Udinese e Milan
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1995 Bierhoff passa così all'Udinese per 2,5 miliardi di lire[9] e segna 18 gol in campionato. Nel 1996-1997 l'Udinese si piazza al quinto posto, che all'epoca garantiva la partecipazione alla Coppa UEFA. Nel 1997-1998 i friulani ottengono il terzo posto dietro Juventus e Inter, mentre Bierhoff sarà capocannoniere con 27 gol: era dal 1960-1961 che un giocatore di Serie A non segnava tanto (all'epoca fu Sergio Brighenti).
Per la stagione 1998-1999 passa al Milan, dove è chiamato a fare coppia con George Weah: in campionato mette a segno 19 gol, 14 dei quali di testa,[10] contribuendo alla vittoria dello scudetto. Resta al Milan per altre due stagioni, concludendo la sua esperienza in rossonero con 119 presenze e 44 reti.
Ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2001 si trasferisce al Monaco,[11] dove rimane per una sola stagione.
All'età di 34 anni rientra in Italia, per chiudere la carriera al Chievo.[12] Con i suoi gol (in 26 presenze in campionato sono sette, tra cui una memorabile tripletta contro la Juventus, nella partita persa per 4-3 in trasferta il 24 maggio 2003) contribuisce a condurre la squadra veronese al settimo posto finale, a un passo dalla qualificazione alla Coppa UEFA.[13] Al termine dell'annata ufficializza il proprio ritiro dall'attività agonistica.[14]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Durante la sua militanza nell'Udinese, Bierhoff è convocato per la prima volta nella nazionale maggiore tedesca, con cui esordisce il 21 febbraio 1996 contro il Portogallo. In poco più di due anni mette a segno 20 gol in nazionale. È anche fra i protagonisti del titolo europeo vinto in Inghilterra: subentrato nella finale contro la Repubblica Ceca, con la sua squadra in svantaggio per 1-0, Bierhoff sigla prima il pareggio e poi il golden goal che vale il trionfo al campionato d'Europa 1996[15]. Partecipa poi con la maglia tedesca anche ai campionato del mondo 1998 con cinque presenze e tre gol. Trentaquattrenne, viene convocato per il campionato del mondo del 2002, dove segna un gol nella partita contro l'Arabia Saudita. La Germania viene sconfitta in finale dal Brasile: sarà questa, per Bierhoff, l'ultima partita in nazionale.
Dirigente
[modifica | modifica wikitesto]Dal 29 luglio 2004 inizia la carriera dirigenziale in seno alla Federazione tedesca, diventando team manager della nazionale. Dal 2015 cura inoltre tutte le squadre del settore giovanile e dell'Academy della Federcalcio teutonica.[16]
Dopo una riforma strutturale delle Federazione tedesca il 1º gennaio 2018, Bierhoff è diventato direttore sportivo (Direktor Nationalmannschaft und Akademie),[17] mantenendo il ruolo fino al 2022.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Tra club, nazionali giovanili e nazionale maggiore, Bierhoff ha giocato globalmente 600 partite segnando 264 reti, alla media di 0,44 gol a partita.
Ha disputato, in 17 stagioni da professionista, 443 gare di campionato segnando 185 gol. Ha giocato in quattro nazioni diverse: in Germania, in Austria, in Italia e in Francia e ha vestito la maglia di nove società calcistiche. Nei campionati italiani ha messo a segno 148 gol (102 in Serie A e 46 in Serie B) in 320 partite (220 in Serie A e 100 in Serie B) e ha giocato per sei anni nella nazionale tedesca (70 gare e 37 gol, nono miglior marcatore di sempre nella nazionale della Germania). È l'unico calciatore straniero ad avere vinto la classifica cannonieri sia in Serie A che in Serie B.[18]
Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1986-1987 | Bayer Uerdingen | BL | 19 | 3 | CG | 4 | 4 | CU | 4 | 2 | - | - | - | 27 | 9 |
1987-1988 | BL | 12 | 1 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | |
Totale Bayer Uerdingen | 31 | 4 | 5 | 4 | 4 | 2 | - | - | 40 | 10 | |||||
1988-1989 | Amburgo | BL | 24 | 6 | CG | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 7 |
1989-gen. 1990 | BL | 10 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Amburgo | 34 | 6 | 4 | 1 | - | - | - | - | 38 | 7 | |||||
gen.-giu. 1990 | Borussia M'gladbach | BL | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
1990-1991 | Salisburgo | 1D | 32 | 23 | CA | 3+ | 2 | - | - | - | - | - | - | 35+ | 25 |
1991-1992 | Ascoli | A | 17 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 |
1992-1993 | B | 35 | 20 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 21 | |
1993-1994 | B | 32 | 17 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 17 | |
1994-1995 | B | 33 | 9 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 9 | |
Totale Ascoli | 117 | 48 | 7 | 1 | - | - | - | - | 124 | 49 | |||||
1995-1996 | Udinese | A | 31 | 17 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 18 |
1996-1997 | A | 23 | 13 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 13 | |
1997-1998 | A | 32 | 27 | CI | 3 | 2 | CU | 4 | 2 | - | - | - | 39 | 31 | |
Totale Udinese | 86 | 57 | 6 | 3 | 4 | 2 | - | - | 96 | 62 | |||||
1998-1999 | Milan | A | 34 | 19 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 37 | 21 |
1999-2000 | A | 30 | 11 | CI | 3 | 1 | UCL | 6 | 2 | SI | 1 | 0 | 40 | 14 | |
2000-2001 | A | 27 | 6 | CI | 5 | 1 | UCL | 10 | 2 | - | - | 42 | 9 | ||
Totale Milan | 91 | 36 | 11 | 4 | 16 | 4 | 1 | 0 | 119 | 44 | |||||
2001-2002 | Monaco | D1 | 18 | 4 | CF+CdL | 4+3 | 1+2 | - | - | - | - | - | - | 25 | 7 |
2002-2003 | Chievo | A | 26 | 7 | CI | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 30 | 7 |
Totale carriera | 443 | 185 | 45+ | 18 | 26 | 8 | 1 | 0 | 511+ | 211 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Milan: 1998-1999
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Capocannoniere della Serie B: 1
- 1992-1993 (20 gol)
- Capocannoniere della Serie A: 1
- 1997-1998 (27 gol)
- 1998
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Racconti Europei - Il Golden Goal di Bierhoff a Euro 1996: il trionfo della Germania a Wembley | Goal.com Italia, su www.goal.com, 8 giugno 2021. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ a b c (EN) Simon Kuper, Chelsea face hero with feet of clay, su theguardian.com, 12 settembre 1999.
- ^ a b Enrico Bonifazi, Oliver Bierhoff, su dnamilan.com, 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
- ^ La Germania ringrazia il solito Bierhoff, su repubblica.it, 29 giugno 1998.
- ^ (EN) A.C. Milan Hall of Fame: Oliver Bierhoff, su acmilan.com. URL consultato il 2 settembre 2022.
- ^ (EN) Roger Cohen, Germany Stays Resolute to End, Which Is When the Rally Comes, su nytimes.com, 4 luglio 1998.
- ^ Benedetto Ferrara, Dopo Bierhoff, Troglio. Ascoli non perde tempo, in la Repubblica, 29 giugno 1991, p. 43.
- ^ Fabio Monti, Klinsmann salva e confonde l'Inter, in Corriere della Sera, 6 aprile 1992, p. 26 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
- ^ Da Bierhoff a Perulli: quanti affari sull'asse Udine-Ascoli, in Messaggero Veneto, 28 settembre 2006, p. 20.
- ^ Franco Badolato, Oliver, una testa da record, in La Stampa, 24 maggio 1999, p. 27.
- ^ (PT) Bierhoff ancla en el Mónaco, in EMOL, 28 agosto 2001.
- ^ Andrea Masala, Bierhoff a Chievo per chiudere in bellezza, in La Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2002.
- ^ Nicola Cecere e Francesco Bramardo, Juve relax, Chievo fuori, in La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2003.
- ^ Fabio Monti, La Lazio gela tutti su Stam: costa 20 milioni, in Corriere della Sera, 6 luglio 2003.
- ^ Marco Tarozzi, La storia degli Europei - 1996 Germania, in Calcio 2000, n. 29, aprile 2000, pp. 64-65.
- ^ Tommaso Maschio, UFFICIALE: Germania, Bierhoff fino al 2020. Coordinerà il settore giovanile, su tuttomercatoweb.com, 13 marzo 2015.
- ^ (DE) Oliver Bierhoff wird Superminister, in Welt, Axel Springer SE, 20 ottobre 2017. URL consultato il 25 aprile 2019.
- ^ Stefano Martorano, Bierhoff, il centravanti pescato in serie C che fece la fortuna di Pozzo e Zaccheroni, in Messaggero Veneto, 17 aprile 2010, p. 19.
- ^ 3º titolo europeo
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oliver Bierhoff
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Oliver Bierhoff, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Oliver Bierhoff, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Oliver Bierhoff (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Oliver Bierhoff (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Oliver Bierhoff, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Oliver Bierhoff, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Oliver Bierhoff, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Oliver Bierhoff, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Oliver Bierhoff, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Oliver Bierhoff, su eu-football.info.
- Oliver Bierhoff, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Oliver Bierhoff, su IMDb, IMDb.com.
- (DE, EN) Oliver Bierhoff, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262193735 · ISNI (EN) 0000 0003 8157 6994 · LCCN (EN) n2014067904 · GND (DE) 1026634644 |
---|
- Calciatori del K.F.C. Uerdingen 05
- Calciatori dello Hamburger S.V.
- Calciatori del Borussia V.f.L. 1900 Mönchengladbach
- Calciatori del F.C. Red Bull Salzburg
- Calciatori dell'Ascoli Calcio 1898 FC
- Calciatori dell'Udinese Calcio
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori dell'A.S. Monaco F.C.
- Calciatori dell'A.C. ChievoVerona
- Dirigenti sportivi tedeschi
- Calciatori tedeschi del XX secolo
- Calciatori tedeschi del XXI secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XXI secolo
- Nati nel 1968
- Nati il 1º maggio
- Nati a Karlsruhe
- Calciatori campioni d'Europa
- Calciatori della Nazionale tedesca
- Capocannonieri della Serie A