Ossezia del Sud
Ossezia del Sud | |
---|---|
Territorio a status conteso | |
Motivo del contenzioso | Repubblica autoproclamatasi indipendente dal 28 novembre 1991 |
Situazione de facto | territorio indipendente; rivendicato dalla Georgia |
Posizione dell'ONU | non riconosce l'indipendenza |
Posizione dell'UE | non riconosce l'indipendenza |
Posizione della Repubblica dell'Ossezia del Sud | |
Dichiarazione d'indipendenza | 28 novembre 1991 |
Nome completo | Repubblica dell'Ossezia del Sud - lo Stato di Alania |
Nome ufficiale |
|
Governo | Repubblica semipresidenziale |
Capo di Stato | Alan Gagloev |
Capo del governo | Konstantin Dzhussoev |
Inno | Inno Nazionale dell'Ossezia del Sud |
Posizione della Georgia | |
Sintesi della posizione | non riconoscimento dell'indipendenza; rivendicazione dell'intero territorio (dichiarato "territorio occupato dalla Russia")[1] come parte integrante dello Stato |
Nome completo | Ossezia del Sud |
Nome ufficiale | (KA) სამხრეთ ოსეთი (Samkhret Oseti) |
Suddivisione amministrativa | Parte delle regioni di Shida Kartli, Mtskheta-Mtianeti, Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti e Imereti. Dal 2007 è stato creato un ente amministrativo provvisorio (provincia autonoma), guidato da Dmitrij Sanakoev |
Informazioni generali | |
Lingua | osseto e russo (ufficiale) georgiano |
Capitale/Capoluogo | Tskhinvali |
Area | 3 885 km² |
Popolazione | 56 520 ab. (stima 2022) |
Densità | 13,7 ab./km² |
Nome degli abitanti | Osseti, sudosseti |
Continente | Asia |
Confini | Georgia (territorio conteso), Russia |
Fuso orario | UTC+3 |
Valuta | Rublo russo |
TLD | .ge (Georgia); .ru (diffuso) |
Prefisso tel. | +7 929[2] |
Sigla autom. | RSO (GE nelle targhe ovali) |
L'Ossezia del Sud[3][4][5] (in in osseto Хуссар Ирыстон?, Xussar Iryston; in russo Южная Осетия?, Južnaja Osetija), ufficialmente ufficialmente Repubblica dell'Ossezia del Sud - Stato di Alania[6][7] (in osseto Республикӕ Хуссар Ирыстон - Паддзахад Аллонстон?, Respublikæ Xussar Iryston - Paddzaxad Allonston; in russo Республика Южная Осетия - Государство Алания?, Respublika Južnaja Osetija - Gosudarstvo Alanija) è uno Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale.
L'Ossezia del Sud è rivendicata dalla Georgia, ma de facto è uno stato separatista che ha proclamato la propria indipendenza nel 1990.[8][9]
La capitale è Tskhinvali[4] (38 000 abitanti), la quale sorge sul versante meridionale del Gran Caucaso ed è un notevole mercato agricolo. Dal 1934 al 1961 la capitale si chiamò Stalinir[10], dal 2020 il nome Staliniri è utilizzato nelle festività per la grande guerra patriottica del 9 maggio e del 22 giugno[11][12][13].
Dal 2011 il russo è la seconda lingua ufficiale usata nel paese mentre la prima è l'osseto. All'epoca dell'Unione Sovietica una certa autonomia permetteva l'insegnamento e l'utilizzo della lingua osseta; successivamente alla dissoluzione dell'URSS, il russo diventerà l'unica lingua ufficiale.[14]
Il 31 marzo 2022, l'allora presidente dell'Ossezia del Sud, Anatolij Bibilov, ha dichiarato che un referendum per l'entrata nella Federazione Russa si sarebbe tenuto poco tempo dopo.[15][16][17] La data era stata stabilita per il 17 luglio 2022.[18] Il referendum però è stato annullato dal nuovo presidente Alan Gagloev. Nel 2024 sono ripresi i dialoghi per l'annessione alla Russia[19][20] .
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'età medievale e l'inizio dell'età moderna
[modifica | modifica wikitesto]Gli Osseti sono in origine discendenti degli Alani e dei Sarmati[21] - una tribù dell'Asia centrale.[22] Divennero cristiani durante il Medioevo, sotto l'influenza georgiana. Durante la dominazione mongola, furono espulsi dalla loro terra d'origine medievale, a sud del fiume Don, nell'attuale Russia, e deportati verso i monti del Caucaso, e verso la Georgia,[23] dove formarono tre distinte entità territoriali:
- Digor, nell'Ovest, sotto l'influenza del vicino popolo cabardino, che introdusse l'Islam;
- Tualläg nel Sud, che diventò ciò che è oggi l'Ossezia del Sud, parte della storica comunità georgiana di Samachablo;[24]
- Iron nel Nord, nel territorio dell'attuale Ossezia del Nord, sotto dominio russo dal 1767.
La dominazione russa e sovietica
[modifica | modifica wikitesto]La moderna Ossezia del Sud fu annessa dalla Russia in seguito alla prima guerra russo-persiana. Dopo la Rivoluzione russa, l'Ossezia del Sud divenne parte della menscevica Repubblica Democratica di Georgia, della quale il Nord a sua volta divenne parte della Repubblica Sovietica del Terek. L'area vide brevi scontri tra le forze governative georgiane e gli osseti, che chiedevano l'indipendenza. L'aggressione dei georgiani (negli anni 1918-1921) lasciò già allora i segni profondi e cruenti sui rapporti di questi popoli.
Il governo sovietico georgiano, istituito dall'11º reggimento dell'Armata Rossa nel 1921, creò l'oblast' autonoma dell'Ossezia del Sud nell'aprile 1922. Sebbene gli osseti avessero una loro lingua, il russo e il georgiano furono garantite come lingue amministrative dell'oblast'.[14]
L'indipendenza: la prima guerra con la Georgia
[modifica | modifica wikitesto]Prima di allora, le due comunità avevano vissuto in pace con l'unica eccezione del conflitto del 1920[25]. Entrambi i gruppi etnici avevano un alto livello di interazione e un alto tasso di matrimoni interetnici. Nello stesso anno, l'influente Fronte Popolare dell'Ossezia del Sud (Ademon Nykhas) richiese l'unificazione con l'Ossezia del Nord come un mezzo per difendere l'autonomia osseta. Il 10 novembre 1989, il Soviet Supremo dell'Ossezia del Sud inviò un appello per l'unione dell'Ossezia del Sud con la repubblica autonoma dell'Ossezia del Nord, appartenente alla Russia, in un'unica repubblica autonoma. Il giorno dopo, il Soviet Supremo della Georgia reagì limitando l'autonomia dell'Ossezia del Sud e il Parlamento autorizzò la soppressione dei quotidiani e delle dimostrazioni. La tensione nella regione aumentò insieme all'incremento dei nazionalismi tra georgiani e osseti nel 1989.
Dopo l'indipendenza della Georgia nel 1991, grazie al leader nazionalista Zviad Gamsakhurdia, il governo georgiano dichiarò la lingua georgiana come l'unico idioma amministrativo permesso nel Paese. Durante l'era sovietica invece, come lingue ufficiali della Repubblica socialista sovietica georgiana vi erano il georgiano e il russo, come assicurato dalle due costituzioni della RSS nel 1936 e nel 1979. La decisione del 1991 causò un forte sconcerto nell'Ossezia del Sud, i cui leader chiesero che la lingua osseta diventasse l'idioma del loro Stato. La minoranza osseta continuò a godere di un alto livello di autonomia, ma dovette confrontarsi con il crescente sentimento nazionalista della maggioranza georgiana. Violenti scontri animarono la fine del 1991, durante i quali molti villaggi sudosseti furono attaccati e dati alle fiamme, così come subirono attacchi case e scuole georgiane a Tskhinvali, capoluogo dell'Ossezia del Sud. In conseguenza di questi scontri, circa 1 000 persone persero la vita e tra i 60 000 e i 100 000 profughi lasciarono la regione, rifugiandosi lungo il confine con l'Ossezia del Nord e nel resto della Georgia. Molti profughi furono accolti nelle aree disabitate dell'Ossezia del Nord, dalle quali Stalin attuò l'espulsione degli ingusci nel 1944, a risoluzione del conflitto tra osseti e ingusci. Solo il 15% della popolazione osseta vive oggi nell'Ossezia del Sud.
Nel 1992, la Georgia è stata costretta ad accettare un "cessate il fuoco". Il governo georgiano e gli indipendentisti dell'Ossezia del Sud raggiunsero un accordo per evitare l'uso della forza tra di loro. Fu istituita una forza di peacekeeping costituita da osseti, russi e georgiani. Il 6 novembre 1992 l'OSCE organizzò una missione in Georgia per monitorare le operazioni di peacekeeping. Da allora fino alla metà del 2004, l'Ossezia del Sud è stato un territorio pacifico. Nel giugno 2004, è riesplosa la tensione a causa dell'ultra-nazionalismo di Saakashvili, Presidente della Georgia, sostenuto nella sua politica aggressiva dagli Stati Uniti e dai loro alleati. Prese di ostaggi, sparatorie e occasionali bombardamenti hanno lasciato decine di morti e feriti. Un cessate il fuoco fu raggiunto il 13 agosto, ma è stato ripetutamente violato da parte di Tbilisi.
Sebbene ci fossero periodicamente colloqui tra le due parti, alcuni progressi sono stati realizzati dal governo di Eduard Shevardnadze. Il suo successore Mikheil Saakašvili (eletto nel 2004) ha invece fatto della riaffermazione dell'autorità del governo georgiano una priorità politica. Dopo aver posto fine all'indipendenza de facto della provincia dell'Agiaria nel Sud-ovest nel maggio 2004, ha provato a imporre una soluzione simile all'Ossezia del Sud. Dopo gli scontri del 2004, il governo georgiano ha intensificato gli sforzi per portare il problema all'attenzione della comunità internazionale[senza fonte]. Il 25 gennaio 2005, il presidente Saakashvili presentò il piano georgiano per la risoluzione del conflitto in Ossezia del Sud all'assemblea del Parlamento del Consiglio d'Europa, riunito a Strasburgo. Nell'ottobre dello stesso anno, il governo degli Stati Uniti e l'OSCE espressero il loro supporto al piano d'azione georgiano presentato dal Primo ministro Zurab Noghaideli al Consiglio permanente dell'OSCE a Vienna il 27 ottobre 2005. Il 6 dicembre il Consiglio dei ministri dei paesi dell'OSCE, riunito a Lubiana, adottò all'unanimità una risoluzione a supporto del piano di pace georgiano, che fu successivamente respinta dall'autorità de facto dell'Ossezia del Sud.
Il 26 agosto 2006, un'alta delegazione di senatori statunitensi, guidata dal senatore dell'Arizona John McCain effettuò una visita sulle zone del conflitto georgiano-osseto. Il gruppo visitò Tskhinvali e incontrò il governatore de facto Ėduard Kokojty. Parlando della sua visita a Tskhinvali, il senatore McCain disse che il viaggio era stato "per niente produttivo". Le sue parole furono:
«e questo perché non c'è stata una risposta diretta alla nostra questione sul perché all'OSCE è stato impedito di fare il suo lavoro. Perché non ci sono stati progressi alle iniziative di pace da parte della Georgia, dell'ONU, dell'OSCE, di altre organizzazioni. Io penso che l'atmosfera laggiù si descriva da sola da quello che vedete se guidate a Tskhinvali: un grandissimo manifesto con una foto di Vladimir Putin, su cui è scritto 'Vladimir Putin nostro presidente'. Io non penso che Vladimir Putin sia ora, o sarà mai, il presidente del suolo georgiano.[26]»
Due giorni dopo, il 28 agosto, il senatore Richard Lugar, visitando la capitale georgiana Tbilisi, incontrò i politici georgiani sui problemi della missione di peacekeeping russa, affermando che "l'amministrazione USA sostiene la determinazione del governo georgiano al ritiro delle forze di peacekeeping russe dalle zone di conflitto in Abcasia e nel distretto di Tskhinvali". L'11 settembre 2006, il comitato per la stampa e l'informazione dell'Ossezia del Sud annunciò che la repubblica avrebbe indetto un referendum di indipendenza il 12 novembre 2006[27] (il primo referendum non fu riconosciuto valido dalla comunità internazionale nel 1992[28]). Gli elettori avrebbero deciso se l'Ossezia del Sud avrebbe potuto preservare o meno il suo status de facto di Stato indipendente. La Georgia denunciò la mossa come un'"assurdità politica". A ogni modo,
«L'autorità secessionista dell'Ossezia del Sud, regione della Georgia, sta perdendo tempo e sforzi nell'organizzazione di un "referendum di indipendenza" a novembre [...] Non credo che qualcuno riconoscerà il risultato del referendum. Se le persone al potere nell'Ossezia del Sud sono realmente sensibili agli interessi del popolo che dicono di rappresentare, dovrebbero impegnarsi in negoziati con il governo georgiano per cercare di trovare una soluzione pacifica ed accettata a livello internazionale.[29]»
Il 13 settembre 2006 il Rappresentante Speciale dell'Unione europea per il Caucaso meridionale, Peter Semneby, mentre visitava Mosca, disse: "i risultati del referendum sull'indipendenza dell'Ossezia del Sud non avranno significato per l'Unione Europea".[30] Peter Semneby aggiunse anche che questo referendum non avrebbe contribuito al processo di risoluzione pacifica del conflitto nell'Ossezia del Sud. Il 5 ottobre 2006, Javier Solana, Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea, espresse la possibilità di rimpiazzare i peacekeepers russi con una forza dell'UE.[31] Oltre a ciò, il 10 ottobre, l'inviato dell'UE per il Caucaso meridionale Peter Semneby ammise che "Le azioni della Russia nel caso di spionaggio con la Georgia hanno danneggiato la sua credibilità come peacekeeper neutrale presso i paesi dell'UE vicini al Mar Nero".[32]
Gli Osseti del Sud approvarono quasi all'unanimità il referendum del 12 novembre 2006, optando per l'indipendenza dalla Georgia. Il referendum fu estremamente popolare, con una percentuale di vittoria tra il 98 e il 99% delle preferenze; sventolii di bandiere e feste di celebrazione si ebbero in tutta l'Ossezia del Sud, ma dovunque gli osservatori furono poco entusiasti.[33] I critici internazionali hanno affermato che la mossa avrebbe potuto aggravare le tensioni regionali, e il governo di Tbilisi in effetti, non ne riconobbe l'esito. "Tutti hanno bisogno di capire, una volta e per sempre, che nessun tipo di referendum o elezioni spingerà la Georgia a rinunciare a ciò che appartiene al popolo georgiano per volere di Dio", dichiarò Georgi Tsagareishvili, leader del blocco degli industriali nel parlamento georgiano. Il 13 novembre, Terry Davis, segretario generale del Consiglio d'Europa a 46 nazioni, definì il referendum sull'indipendenza come "non necessario, inutile e ingiusto" perché alle persone di etnia georgiana non fu concesso il diritto di votare perché nella gran parte non sono in possesso del passaporto dell'Ossezia del Sud (necessario per il voto).[33]
La situazione è rimasta tesa ma tendenzialmente pacifica sino all'inizio di agosto 2008, anche se Mosca e Tskhinvali vedevano il riarmo georgiano con preoccupazione. Nell'ultimo anno la Georgia aveva acquistato gli aerei d'attacco di produzione russa Su-25 dalla Repubblica di Macedonia e dalla Bulgaria e gli elicotteri, anch'essi di produzione russa, Mi-8 dall'Ucraina. Queste armi sono state trasportate con l'aiuto dei Marines statunitensi. Il governo georgiano, dal canto suo, protestava con forza contro la continua crescita economica della Russia e la sua presenza politica e militare nella regione.
Il secondo conflitto con la Georgia
[modifica | modifica wikitesto]Nella notte dell'8 agosto 2008 la Georgia ha avviato un'offensiva militare (preceduta da un attacco di artiglieria e lanciarazzi) per riconquistare il controllo della regione contesa. Poche ore dopo la Russia è intervenuta con l'aeronautica e ne sono nati aspri scontri intorno alla capitale regionale tra l'esercito georgiano e i miliziani osseti, affiancati dai soldati russi sopravvissuti che facevano parte, su mandato della NATO, delle truppe di interposizione russo-georgiane)[34]. La 58ª armata russa è arrivata a Tskhinvali il 9 agosto.[35]
Nonostante quattro riunioni in quattro giorni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, il conflitto è proseguito anche il giorno seguente. La Georgia ha dichiarato lo stato di guerra e chiesto aiuto internazionale contro l'intervento russo. La Svezia, gli Stati Uniti d'America, la Polonia e le tre repubbliche baltiche hanno preso posizione in difesa della Georgia, ma nessuno ha concesso aiuti militari, preferendo inviare sul posto diplomatici per contrattare un cessate il fuoco. La mattina del 10 agosto, terzo giorno di combattimenti, la Russia ha imposto un blocco navale alla Georgia, e ha sbarcato 10.000 soldati pronti ad attaccare la repubblica ex-sovietica. La situazione si è aggravata nel pomeriggio dell'11 agosto con l'inizio dell'invasione russa su larga scala del territorio georgiano. Nella serata dello stesso giorno, quando si sono fatte pressanti le voci di una marcia russa su Tbilisi, mirante a sovvertire il governo del presidente Saakashvili e a occupare il paese, quest'ultimo ha fatto sapere di aver asserragliato l'esercito a difesa della capitale.
Secondo testimoni, la mattina del 16 agosto i militari russi erano ancora dislocati nelle zone di Gori e Kareli. Altri non identificati hanno provveduto alla distruzione di un importante ponte ferroviario che si trovava a Kaspi, non lontano da Gori e 45 km a ovest della capitale Tbilisi, comunque ben oltre 50 km il confine dell'Ossezia del Sud. L'8 settembre 2008 viene firmato l'accordo fra Sarkozy, presidente di turno dell'Unione europea, e Medvedev, presidente russo, che prevede l'impegno russo di ritirarsi da Poti entro una settimana e dal resto della "Zona cuscinetto" entro un mese; e il passaggio della zona cuscinetto sotto il controllo di osservatori UE (EUMM) e non dell'esercito georgiano[36][37]. Il 11 settembre 2008 il presidente Eduard Kokoity ha dichiarato che l'Ossezia Sud diventerà Russia[38].Il 18 ottobre 2010 la Russia si ritira dall'ultimo avamposto mantenuto in territorio georgiano, il villaggio di Perevi[39].
La situazione nel secondo dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Il 19 ottobre 2015, nel corso di un incontro a Tskhinvali, con l'assistente del Presidente della Federazione Russa, Vladislav Surkov, il Presidente della Repubblica Leonid Tibilov ha annunciato di voler indire un referendum sull'annessione del proprio Paese alla Russia. Egli ha dichiarato che l'attuale situazione politica li costringe ad attuare questa scelta, aggiungendo che quello dell'annessione alla Russia è un sogno coltivato da secoli dal popolo dell'Ossezia del Sud. "Mosca è soddisfatta della rapidità con cui sta evolvendo il processo d'integrazione e non vede la necessità di stimolare ulteriormente tale processo", ha spiegato a Rbth una fonte vicina al Cremlino, il politologo Aleksey Chesnakov, ex vice direttore del Dipartimento di Politica Interna. "Le dichiarazioni del Presidente", a detta di questi, "non farebbero che confermare l'immutabilità delle priorità strategiche dell'Ossezia del Sud; tuttavia ciò non presuppone comunque un immediato avvio della procedura del referendum". Il presidente della Commissione della Duma di Stato per gli affari della CSI, l'integrazione eurasiatica e i rapporti coi connazionali Leonid Slutsky, ritiene anche che l'accordo siglato a marzo di quest'anno sull'alleanza e l'integrazione sia sufficiente. Il trattato, in particolare, prevede la fusione delle polizie di frontiera dell'Ossezia del Sud e della Russia, dei Ministeri della Difesa e dell'Esercito; inoltre, vi sarebbe l'impegno della Russia a investire massicciamente nell'economia dell'Ossezia del Sud. La quota di fatturato della Federazione Russa nel bilancio della Repubblica supera il 90%. "Rispetteremo la volontà del popolo sovrano, ma nel caso si determinasse una situazione geostrategica complessa la questione dell'annessione alla Federazione Russa si farebbe problematica. "Attualmente mi asterrei dal dare al riguardo una valutazione positiva o negativa" aggiunge il deputato. "Tuttavia, è difficile ipotizzare che una personalità ragguardevole come il Presidente dell'Ossezia del Sud non sia consapevole della situazione o non si sia consultato su tali questioni con Mosca", rileva il direttore del Centro di studi sui paesi della Csi, Konstantin Zatulin. "Non solo Tibilov, tra gli alti dignitari della repubblica, a rilasciare di tanto in tanto simili dichiarazioni, là tutti sono consapevoli che esplicitare il desiderio di ammissione non significhi automaticamente attuare tale piano", aggiunge Zatulin, "anche se l'idea raccoglie molti consensi tra l'elettorato". Nel 2017 le forze di difesa dell'Ossezia Sud sono state incorporate in quelle della Russia[40].Nel luglio 2022 era stato indetto il referendum di annessione alla Russia, poi rimandato per la perdurante guerra russa in Ucraina[41][42]. il 2023 è stato un anno complicato per le relazioni con la Georgia[43]. Nel 2024 sono ripresi i dialoghi per l'annessione alla Russia[19][20].
Popolazione
[modifica | modifica wikitesto]Religione
[modifica | modifica wikitesto]In Ossezia del Sud, circa il 61% della popolazione è di religione cristiana ortodossa. Fino all'indipendenza dalla Georgia, la Chiesa ortodossa locale era parte del Patriarcato di Georgia. Successivamente, le parrocchie ortodosse hanno proclamato la loro indipendenza dal Patriarcato di Georgia; tuttavia, l'atto non è riconosciuto dalle chiese ortodosse canoniche[44]. La nuova Chiesa è parte della Chiesa vetero calendarista ortodossa di Grecia - Santo Sinodo in Resistenza come Diocesi di Alania e di Ossezia del Sud)[45].
Vi sono anche minoranze di musulmani sunniti, cristiani armeni ed ebrei.
Lingue
[modifica | modifica wikitesto]In seguito al referendum costituzionale tenutosi in concomitanza delle elezioni presidenziali del 13 novembre 2011, l'osseto è la prima e il russo è la seconda lingua ufficiale.[46]
Territorio ed economia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio è prevalentemente montuoso e ricco di corsi d'acqua a regime torrentizio. Il terreno è coperto in prevalenza da foreste e pascoli che permettono un vasto allevamento ovino; tuttavia non scarseggia l'agricoltura, soprattutto di cereali e vitigni.
L'economia dell'Ossezia del Sud è ancora arretrata, soprattutto nel comparto agricolo, tuttavia l'attività del terziario è in incremento. Va considerato, inoltre, che l'economia nel suo complesso riceve fondi dalla Russia.
Infrastrutture e Trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Con auto e bus per il tramite del tunnel di Ruki è collegata all' Ossezia del nord . L'aeroporto di Beslan e la stazione del treno di Vladikavkaz la collegano alla Russia.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Splendide montagne e vallate con neve da dicembre a aprile, corsi d'acqua di montagna, verdi pascoli, sorgenti di acque minerali, laghi e cascate caratterizzano il territorio incontaminato[47][48][49].
Ordinamento dello Stato
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio della Repubblica è diviso amministrativamente, sin dall'epoca sovietica, in quattro province (Rayon):
Codice | Provincia | |
---|---|---|
1 | Dzau | |
2 | Zanur | |
3 | Tskhinval | |
4 | Leningor |
La divisione etnica della Repubblica secondo i dati dei censimenti ufficiali.
Etnie | 1926 | 1939 | 1959 | 1970 | 1979 | 1989 |
---|---|---|---|---|---|---|
Osseti | 60 351 (69,1%) | 72 266 (68,1%) | 63 698 (65,8%) | 66 073 (66,5%) | 65 077 (66,4%) | 65 200 (66,2%) |
Georgiani | 23 538 (26,9%) | 27 525 (25,9%) | 26 584 (27,5%) | 28 125 (28,3%) | 28 187 (28,8%) | 28 700 (29,0%) |
Russi | 157 (0,2%) | 2 111 (2,0%) | 2 380 (2,5%) | 1 574 (1,6%) | 2 046 (2,1%) | 2 128 (2,1%) |
Armeni | 1 374 (1,6%) | 1 537 (1,4%) | 1 555 (1,6%) | 1 254 (1,3%) | 953 (1,0%) | 871 (1,21%) |
Ebrei | 1 739 (2,0%) | 1 979 (1,9%) | 1 723 (1,8%) | 1 485 (1,5%) | 654 (0,7%) | 648 (0,9%) |
Altri | 216 (0,2%) | 700 (0,7%) | 867 (0,9%) | 910 (0,9%) | 1 071 (1,1%) | 1 400 (1,4%) |
Totale | 87 375 | 106 118 | 96 807 | 99 421 | 97 988 | 99 000 |
Lo status dell'Ossezia del Sud
[modifica | modifica wikitesto]L'ONU, l'Unione europea, l'OSCE, il Consiglio d'Europa, gli Stati Uniti e la NATO riconoscono l'Ossezia del Sud come parte integrante della Georgia, benché il paese sia indipendente de facto dal 1991.
Il governo locale ha tenuto un secondo referendum per l'indipendenza il 12 novembre 2006, dopo che il primo referendum del 1992 non era stato riconosciuto valido dalla comunità internazionale[50]: nella seconda consultazione la maggioranza dei votanti si è espressa per l'indipendenza dalla Georgia. Anche l'esito di questa consultazione popolare non è stato riconosciuto dalla comunità internazionale a causa della mancanza di partecipazione della popolazione di etnia georgiana. Parallelamente al referendum secessionista e alle elezioni, il movimento dell'Ossezia di opposizione a Kokojty ha organizzato proprie elezioni, nelle quali il 2% degli elettori ha votato in favore di Dmitrij Sanakoev, come presidente alternativo dell'Ossezia del Sud[51].
Le cose sono mutate in seguito alla guerra russo-georgiana del 2008, scoppiata in seguito all'invasione dell'Ossezia del Sud da parte delle forze armate georgiane. Il 26 agosto 2008 il Cremlino ha emanato un decreto di riconoscimento dell'indipendenza dell'Ossezia del Sud e dell'Abcasia. Il successivo 5 settembre il Nicaragua è stato il secondo Paese al mondo, dopo la Russia, ad aver ufficialmente riconosciuto le due entità indipendentiste. Il 10 settembre 2009 il presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha annunciato che anche il suo Paese riconosceva ufficialmente l'Abcasia e l'Ossezia del Sud. Da ultimo, il 15 dicembre 2009 Nauru ha riconosciuto le due Repubbliche.
La Repubblica dell'Ossezia del Sud ha stretto una alleanza con la Russia e non sono esclusi progetti di riunificazione con l'Ossezia del Nord, attualmente repubblica autonoma all'interno della Federazione Russa.
Il 29 maggio 2018 è stato annunciato l'avvio di relazioni diplomatiche fra Ossezia del Sud e la Repubblica Araba di Siria[52].
Relazioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Stati membri delle Nazioni Unite che riconoscono l'Ossezia del Sud:
- Russia - (26 agosto 2008)
- Nicaragua - (3 settembre 2008)
- Venezuela - (10 settembre 2009)[53]
- Nauru - (16 dicembre 2009)
- Siria - (29 maggio 2018)[54][55]
Tuvalu riconobbe diplomaticamente l'Ossezia del Sud il 19 settembre 2011 ma il 31 maggio 2014 ritirò il suo riconoscimento quando stabilì relazioni diplomatiche con la Georgia, riconoscendone l'integrità territoriale nei suoi confini internazionalmente riconosciuti[56].
Stati non membri delle Nazioni Unite che riconoscono l'Ossezia del Sud:
- Abcasia - (17 novembre 2006)
- Transnistria - (17 novembre 2006)
- Repubblica dell'Artsakh - (17 novembre 2006)
Stati non membri delle Nazioni Unite che riconoscono de facto l'Ossezia del Sud:
Istituzioni
[modifica | modifica wikitesto]Le Forze armate della Repubblica e le alleanze militari
[modifica | modifica wikitesto]Il 15 settembre 2009 è stato concluso un Trattato di cooperazione militare con la Russia della durata di 49 anni (rinnovabile automaticamente per altri 5). Il Trattato prevede che la Russia assicurerà il controllo delle frontiere terrestri e aeree della Repubblica e formerà le nuove Forze armate dello Stato.
I simboli dell'Ossezia del Sud nella storia
[modifica | modifica wikitesto]La bandiera dell'Ossezia del Sud è un tricolore a bande orizzontali di colore bianco rosso e giallo. La bandiera è stata adottata con un articolo della Costituzione il 26 novembre 1990 e confermata dal Regolamento sulla bandiera nazionale del 30 marzo 1992. I colori simboleggiano: il coraggio (rosso), la purezza morale (bianco), e la ricchezza e prosperità (giallo). La bandiera è praticamente identica a quella della Ossezia Settentrionale-Alania; l'unica differenza è la larghezza delle bande.
-
Stendardo medievale dell'Ossezia del Sud
-
Bandiera ufficiale della Repubblica
-
Stemma araldico ufficiale della Repubblica
Le feste nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 20 settembre: giorno della Repubblica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Abkhazia, S.Ossetia Formally Declared Occupied Territory, su civil.ge, 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2008).
- ^ https://www.gazeta.ru/politics/2009/10/01_kz_3268634.shtml
- ^ a b John Noble; Michael Kohn; Danielle Systermans, Georgia, Armenia e Azerbaigian., EDT srl, 2012, ISBN 978-88-66-39040-4, p.95.
- ^ Michele Zanzucchi, Sull’ampio confine., Città Nuova, ISBN 978-88-31-11969-6, pp.43-44.
- ^ REDAZIONE Nuovi manuali e testi scolastici per documentare la storia dell'Ossezia del Sud, su lagiustizia.net.
- ^ Ossezia del Sud - Alania, su w.ethnia.org.
- ^ Georgia, la regione separatista dell’Ossezia del Sud terrà a luglio un referendum sull’annessione alla Russia, su euractiv.it.
- ^ L’Ossezia separatista, su ilsecoloxix.it.
- ^ (EN) John Everett-Heath, The Concise Dictionary of World Place-Names. (IV edizione), Oxford University Press, 2018, ISBN 978-01-92-56243-2.
- ^ OSSEZIA DEL SUD: Stalinir, un nuovo/vecchio nome per la capitale, su eastjournal.net.
- ^ Con la decisione di Tskhinvali occupata il nome simbolico di Tskhinvali sarà "Città di Stalini", su 1tv.ge.
- ^ Ossezia Del Sud, capitale cambia nome in onore di Stalin, su termometropolitico.it.
- ^ a b D.M. Lang, History of Modern Georgia, 1963
- ^ L'Ossezia del Sud pensa all'annessione alla Russia, su euronews, 31 marzo 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
- ^ Ossezia del Sud: "Ci uniremo presto alla Russia", su Tgcom24. URL consultato il 2 aprile 2022.
- ^ Dall'Ossezia a Lugansk: il piano di annessione attraverso i referendum, su la Repubblica, 31 marzo 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
- ^ Giacomo Galeazzi, Ossezia del Sud, il 17 luglio referendum per unirsi alla Russia, su lastampa.it, 14 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2022.
- ^ a b L’Ossezia del Sud valuta di diventare parte della Russia, su euractiv.it.
- ^ a b Le provocazioni della NATO spingono l’Ossezia del Sud verso la Russia, su marx21.it.
- ^ I Sarmati., su giornalelavoce.it.
- ^ Wojciech Górecki, Pianeta Caucaso. Dalla Circassia alla Cecenia: un reportage dai confini dell'Europa., Pearson Italia S.p.a., 2007, ISBN 978-88-42-42085-9 p. 85.
- ^ David Marshall Lang, The Georgians, New York, p. 239.
- ^ Roger Rosen, History of Caucasus Nations, London, 2006
- ^ Ossezia del sud. Le origini della politica del genocidio, su it.topwar.ru.
- ^ Civil Georgia, August 27 2006 Issue
- ^ Niko Mchedlishvili, Georgian rebel region to vote on independence, Reuters, 11 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2007).
- ^ Civil.Ge | S.Ossetia Sets Repeat Independence Referendum, su civil.ge. URL consultato il 24 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2008).
- ^ Council of Europe Secretary General calls for talks instead of "referendum" in the Georgian region of South Ossetia., su portal.coe.ge. URL consultato il 13 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Copia archiviata, su 207.44.135.100. URL consultato il 13 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
- ^ Solana fears Kosovo 'precedent' for Abkhazia, South Ossetia. (International Relations and Security Network).
- ^ Russia 'not neutral' in Black Sea conflict, EU says., EUobserver, October 10 2006.
- ^ a b Overwhelming Support For South Ossetia Independence, Radio Free Europe, 13 novembre 2006.
- ^ Bombe sull’Ossezia del sud,Venti di guerra Russia-Georgia, su ilsecoloxix.it.
- ^ L'Apocalisse di Tskhinvali, su balcanicaucaso.org.
- ^ Géorgie : un accord pour un retrait russe d'ici à un mois http://www.lefigaro.fr/international/2008/09/08/01003-20080908ARTFIG00557-sarkozy-appelle-la-russie-a-un-comportement-responsable-.php
- ^ Le due guerre in Ossezia del Sud, su gazzettadellemilia.it.
- ^ CAUCASO/ L’Ossezia del Sud è pronta a diventare parte della Federazione russa, su ilsussidiario.net.
- ^ L'Europa vigila sullo stallo, su presseurop.eu. URL consultato il 18 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2010).
- ^ La difesa russa incorpora le forze dell’Ossezia del Sud, su analisidifesa.it.
- ^ Ossezia del Sud, il 17 luglio un referendum per l’annessione alla Russia. Ma il presidente eletto: «Non è il momento migliore», su open.online.
- ^ Ossezia del Sud, il 17 luglio referendum per unirsi alla Russia, su lastampa.it.
- ^ Si conclude un anno non facile nelle relazioni fra la Georgia e i secessionisti di Abkhazia e Ossezia del sud, supportati dalla Russia. Il quadro regionale è ostile a forme di distensione, la negoziazione ristagna e gli incidenti anche letali sono in aumento, su balcanicaucaso.org.
- ^ South Ossetia and the Orthodox World: Official Churches, the Greek Old Calendarist Movement, and the So-called Alan Diocese, Kimitaka Matsuzato (Hokkaido University)
- ^ "The Consecration of His Eminence, Bishop George of Alania", http://www.synodinresistance.org/Annals_en/E2a1073XeirotoniaEpAlanias.pdf
- ^ SOUTH OSSETIA NOW USES RUSSIAN AS SECOND OFFICIAL LANGUAGE, South Ossetia Now Uses Russian as Second Official Language, Russkiy Mie, 10 aprile 2012.
- ^ OSSEZIA DEL SUD, su eurasian.travel.
- ^ Ossezia del Sud 2016, su viaggiatorindipendenti.it.
- ^ Ossezia del sud: paesaggi mozzafiato e natura incontaminata, su mywandering.it.
- ^ Angelika Nußberger, South Ossetia, Oxford University Press, anuary 2013.
- ^ caucaz.com - Le migliori risorse e informazioni sul tema: caucaz. Questa pagina è in vendita! (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2006).
- ^ Georgia: Ossezia del Sud e Abkhazia annunciato avvio "relazioni diplomatiche" con la Siria.
- ^ [1], RIA-Novosti
- ^ La Siria riconosce l’indipendenza di Abcasia e Ossezia del Sud, in East Journal, 30 maggio 2018. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ La Siria riconosce Abkhazia e Ossezia del Sud: le reazioni della Georgia - EURASIA NEWS, su eurasianews.it. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ (EN) Tuvalu Retracts Recognition Of Abkhazia, South Ossetia, su rferl.org. URL consultato il 4 maggio 2021.
- ^ Giorgi Lomsadze, Semi-Recognized Western Sahara to Recognize South Ossetia, Eurasianet (Regnum), 29 settembre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Lingua osseta
- Ossezia
- Ossezia Settentrionale-Alania
- Prima guerra in Ossezia del Sud
- Seconda guerra in Ossezia del Sud
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Ossezia del Sud
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ossezia del Sud
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ossezia del Sud
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) South Ossetia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Presidente dell'Ossezia del Sud, su presidentrso.ru. URL consultato il 12 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2009).
- Ministero della Stampa e dei Mass Media della Repubblica dell'Ossezia del Sud, su cominf.org.
- South Ossetia part of JCC, su sojcc.ru. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140681384 · LCCN (EN) n92103997 · BNE (ES) XX5108984 (data) · BNF (FR) cb16944776h (data) · J9U (EN, HE) 987007533144205171 |
---|