Books by Marianna Zarantonello
Incipit - Colloqui 1, 2024
Nella letteratura, non meno che nella lingua comune, si possono individuare due tensioni di segno... more Nella letteratura, non meno che nella lingua comune, si possono individuare due tensioni di segno opposto: l’una, immediata, mira alla semplicità e alla chiarezza, l’altra, involuta e opaca, è programmaticamente volta a celare il proprio senso più profondo. È a questa seconda categoria, quella dell’enigma, che questo volume è dedicato. Nella difficoltà del messaggio che veicola, e nella soluzione che necessariamente sottende, l’enigma ha la propria marca distintiva. Al centro sta una letteratura che non rinuncia alla complessità e afferma così il proprio valore, nascondendolo nell’ambiguità della parola. Confluiti a Padova nel 2021 in occasione del convegno «Dall’ombre al chiaro lume». L’enigma e le sue declinazioni nella letteratura, studiosi e giovani ricercatori, sulla scorta dei versi di Galileo, hanno sondato il tema dell’enigma come fatto linguistico e fenomeno letterario, esplorandone aspetti tematici e formali, assumendo ora la prospettiva privilegiata dell’autore, ora quella cruciale del ricettore. A partire da quesiti fondamentali sulla definizione stessa di enigma, sul rapporto che esso implica tra parola, segno e significato, ovvero tra sé stesso e la soluzione, questo volume raccoglie perciò i loro contributi, spaziando dall’antico al contemporaneo, secondo tagli ora storico-letterari, ora invece debitori alla linguistica e comparatistica
Breadcrumb
al-Fārābī, L’uno e l’unità. Introduzione, testo arabo, traduzione e commento di C. Martini Bonadeo con S. Abram, L. Farina, G. Mandolino, M. Zarantonello. Pisa: Pisa University Press (Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere. Testi 6), 2023
“L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato Sull’uno e sull’unità ... more “L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato Sull’uno e sull’unità in cui al-Fārābī, sul modello di Aristotele in Metafisica Delta 6 e Iota 1 e 6, presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini ‘uno’ e ‘molteplice’. La riflessione che vi presenta è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l’essere e l’uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere, sono coestensivi, massimamente universali, e pericolosamente equivoci. Nel volume questo difficile e ingiustamente dimenticato trattato di al-Fārābī è rivisto criticamente, tradotto e commentato.
Journal Articles by Marianna Zarantonello
Medioevo, 2020
Through the examination of some significant sources datable to the period between the 2nd/8th and... more Through the examination of some significant sources datable to the period between the 2nd/8th and the 6th/12th centuries, we propose an overview of the Arabic reception of Homer’s authority, which follows a direction parallel to and sometimes separate from the reception of his poems. In particular, two distinct trends are highlighted, for the definition of which two categories of translation theory introduced in the 1950s have been assumed. On the one hand, the term “loan” indicates, in the context of our analysis, the tendency to accept Homeric authority, particularly visible in the Greek-(Syriac)-Arabic versions of Aristo- telian works, where references to Homer are preserved. On the other, “adaptation” indicates a gradual tendency to assimilate Homer to equivalent Arabic authorities, primarily Imruʾ al-Qays, or to replace him with them. This process is seen, for example, in some Arabic commentaries on Aristotle’s works, in which quotations from Arabic poetry are introduced in place of the references to Hom- er contained in the Greek originals and their Arabic versions.
Book Chapters by Marianna Zarantonello
Presentazione dell’edizione critica, in al-Fārābī, L’uno e l’unità. Introduzione, testo arabo, traduzione e commento di C. Martini Bonadeo con S. Abram, L. Farina, G. Mandolino, M. Zarantonello. Pisa: Pisa University Press 2023 (Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere. Testi 6), pp. 31-36.
“L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato Sull’uno e sull’unità ... more “L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato Sull’uno e sull’unità in cui al-Fārābī, sul modello di Aristotele in Metafisica Delta 6 e Iota 1 e 6, presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini ‘uno’ e ‘molteplice’. La riflessione che vi presenta è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l’essere e l’uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere, sono coestensivi, massimamente universali, e pericolosamente equivoci. Nel volume questo difficile e ingiustamente dimenticato trattato di al-Fārābī è rivisto criticamente, tradotto e commentato.
Glossario dei termini notevoli, in al-Fārābī, L’uno e l’unità. Introduzione, testo arabo, traduzione e commento di C. Martini Bonadeo con S. Abram, L. Farina, G. Mandolino, M. Zarantonello. Pisa: Pisa University Press 2023 (Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere. Testi 6), pp. 175-233.
L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato Sull’uno e sull’unità i... more L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato Sull’uno e sull’unità in cui al-Fārābī, sul modello di Aristotele in Metafisica Delta 6 e Iota 1 e 6, presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini ‘uno’ e ‘molteplice’. La riflessione che vi presenta è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l’essere e l’uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere, sono coestensivi, massimamente universali, e pericolosamente equivoci. Nel volume questo difficile e ingiustamente dimenticato trattato di al-Fārābī è rivisto criticamente, tradotto e commentato.
Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori /Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs, a cura di E. Berardi et. al. , 2020
Aristotle represents an exceptional intermediary in the transmission of archaic and classical Gre... more Aristotle represents an exceptional intermediary in the transmission of archaic and classical Greek poetry to the Arabs, in the framework of the translation movement of ‘Abbāsid era, since Arabic versions of poetic works as such are neither preserved nor attested. The poetic quotations and references that are inserted in writings such as the Nicomachean Ethics, translated in the 9th century, constitute the principal testimonies of the Greek poetic heritage available to Hellenophile Arabic readers. Starting from a linguistic-literary analysis of some references contained in the Arabic version of Nicomachean Ethics the specific problems of the translation of poetry and the strategies adopted by the translators are examined.
Organised Conferences by Marianna Zarantonello
Convegno internazionale "Dall'ombre al chiaro lume. L'enigma e le sue declinazioni nella letterat... more Convegno internazionale "Dall'ombre al chiaro lume. L'enigma e le sue declinazioni nella letteratura". Il convegno pone al centro del dibattito l’enigma inteso come tema e/o come forma, con particolare attenzione alla sua ricezione. Accogliamo le proposte di studiosi che presenteranno contributi relativi alle seguenti aree disciplinari: filologia e letteratura greca e latina, italiana, romanza, inglese e francese; linguistica e storia della lingua; teoria della letteratura e comparatistica. Il termine per l'invio delle proposte è fissato per il 30 gennaio 2020. L'accettazione o meno dei contributi verrà comunicata entro il 15 febbraio 2020. A breve sarà attivo il sito http://www.maldura.unipd.it/convegno-enigma/, dove sarà possibile reperire informazioni dettagliate sul convegno, le modalità di partecipazione e l’organizzazione delle giornate. È prevista la pubblicazione degli Atti.
Uploads
Books by Marianna Zarantonello
Breadcrumb
Journal Articles by Marianna Zarantonello
Book Chapters by Marianna Zarantonello
Organised Conferences by Marianna Zarantonello
Breadcrumb