Papers by Eleonora Cavallini
Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni "d'autore" da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, 2017
Poeti traduttori di Ibico: Cesare Pavese e Pietro Tripodo, in E. Cavallini (a cura di), Scrittori... more Poeti traduttori di Ibico: Cesare Pavese e Pietro Tripodo, in E. Cavallini (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduziioni 'd'autore' da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017.
Capitolo nel libro di Elena Liverani, Medea: un canto attraverso i secoli, Bologna, Dupress, 2016.
Donne che contano nella storia greca, a cura di U. Bultrighini ed E. Di Mauro, 2014
An analysi of the ancient sources concerning the famous "hetaera" Phryne and her trial.
Cesare Pavese. Testimonianze, testi e contesti. Quindicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di A. Catalfamo, "I quaderni del CE.PA.M", Catania, CUECM 2015.
Frassinelli's rare edition of the Stories of the Walter Disney's Studio was published in 1933, un... more Frassinelli's rare edition of the Stories of the Walter Disney's Studio was published in 1933, under the direction of Franco Antonicelli. Cesare Pavese surely took part in this work, as shown by some autographs.
Pavese, Fenoglio e "la dialettica dei tre presenti", XIV rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di A. Catalfamo, Quaderni del CEPAM, S. Stefano Belbo, May 2014
Nel Dialogo Schiuma d'onda , Saffo, che dopo il fatale salto dalla rupe di Leucade 1 si è resa co... more Nel Dialogo Schiuma d'onda , Saffo, che dopo il fatale salto dalla rupe di Leucade 1 si è resa conto di non essere completamente morta, conversa con Britomarti, ninfa cretese appartenente al corteggio di Artemide, di cui si narrava che si fosse gettata in mare per sfuggire alle insidie di Minosse e che fosse quindi divenuta una divinità marina 2 .
Cesare Pavese: il mito classico e i miti moderni, a cura di A. Catalfamo, May 2013
Eidolon. Studi sulla tradizione classica, cura di S. Fornaro e D. Summa, Bari, Edizioni di Pagina, 2013, Jul 2013
Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, 2012
Harmonia Scritti di filologia claSSica in onorE di angElo caSanova a cura di guido Bastianini Wal... more Harmonia Scritti di filologia claSSica in onorE di angElo caSanova a cura di guido Bastianini Walter lapini mauro tulli -tomo i -firEnzE univErSity PrESS 2012 Harmonia : scritti di filologia classica in onore di angelo casanova : tomo 1 / a cura di guido Bastianini , Walter lapini , mauro tulli. -firenze : firenze university Press, 2012. (Studi e saggi ; 109) http://digital.casalini.it/9788866551737 iSBn 978-88-6655-172-0 (print) iSBn 978-88-6655-173-7 (online Pdf) Certificazione scientifica delle Opere tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il consiglio editoriale della fuP e i consigli scientifici delle singole collane. le opere pubblicate nel catalogo della fuP sono valutate e approvate dal consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul sito-catalogo della casa editrice (http://www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press g. nigro (coordinatore), m.t. Bartoli, m. Boddi, f. cambi, r. casalbuoni, c. ciappei, r. del Punta, a. dolfi, v. fargion, S. ferrone, m. garzaniti, P. guarnieri, g. mari, m. marini, m. verga, a. zorzi.
Cesare Pavese. Un greco del nostro tempo, May 2012
Pubblicati da Einaudi nel 1947, i Dialoghi con Leucò ricevettero un'accoglienza a dir poco delude... more Pubblicati da Einaudi nel 1947, i Dialoghi con Leucò ricevettero un'accoglienza a dir poco deludente sia nell'ambiente letterario, più incline verso tematiche di tipo 'neorealista' e dunque incentrate sulla vita quotidiana di contadini e operai, sia da parte dei classicisti, ai quali il libretto di Pavese doveva apparire un'opera quasi dilettantistica, non sorretta da adeguata institutio accademica, e per giunta molto lontana dall'impostazione neoumanistica predominante in Italia ancora nel dopoguerra 1 . Nell'ambito degli studiosi di antichistica, il primo a interessarsi al libro di Pavese fu Mario Untersteiner, che avviò con lo scrittore un carteggio destinato a importanti sviluppi, e recensì molto favorevolmente i Dialoghi con Leucò ne L'educazione politica I 11-12 (1947) 344-346. L'interessamento dimostrato da Untersteiner, di cui Pavese aveva già letto La fisiologia del mito (Milano 1946), stimolò lo scrittore ad approfondire la sua conoscenza dei classici greci e soprattutto lo studio della lingua greca, come si evince da una lettera di Pavese a Untersteiner del 20 novembre 1947 2 : Caro Professore, la notizia che mi ha letto con simpatia e con gusto mi dà molta gioia. Il mio libro è nato da un interesse per il problema del mito e delle co-45 * Università di Bologna, sede di Ravenna. 1 Sull'argomento, cfr. Cavallini, Cesare Pavese e la ricerca di Omero perduto. Dai Dialoghi con Leucò alla traduzione dell' Iliade, in Eleonora Cavallini (a cura di), Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, nuova edizione aggiornata, Bologna (Dupress) 2010, 97-132. Di notevole interesse la prefazione dello stesso scrittore alla prima edizione dei Dialoghi: «Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, ci scopre in questi Dialoghi un nuovo aspetto del suo temperamento. Non c'è scrittore autentico, il quale non abbia i suoi quarti di luna, il suo capriccio, la musa nascosta, che a un tratto lo inducono a farsi eremita. Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva: si è ricordato dei libri che legge ogni giorno, degli unici libri che legge. Ha smesso per un momento di credere che i suoi totem e tabù, i suoi selvaggi, gli spiriti della vegetazione, l'assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti, fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po' straccamente e ci sbadigliano un sorriso. E ne sono nati questi Dialoghi». 2 In Lettere 1925-1950, Torino (Einaudi) 1968
Imagines. La Antiguedad en las Artes Escénicas y Visuales, Logrono, Universidad de La Rioja, 2008, 37-56, 2008
La presente relazione prende le mosse da una concreta esperienza di lavoro che recentemente ha co... more La presente relazione prende le mosse da una concreta esperienza di lavoro che recentemente ha coinvolto -oltre a chi scrive-alcuni qualificati operatori nel settore del cinema, del teatro, della musica e delle installazioni multimediali. Mi riferisco, in particolare, ad Alessandro "Bibi" Bozzato, principale artefice della performance che Riassunto.-Questa performance, realizzata dal gruppo "Krisis" di Venezia e presentata in anteprima a Ravenna il 18 gennaio 2006, si incentra su una selezione 'mirata' di dialoghi tratti dall'opera di Cesare Pavese Dialoghi con Leucò (1947): testo linguisticamente molto intenso, tanto da essere considerato da Gianfranco Contini e da altri come una prosa poetica, vicina a Lavorare stanca.
The Fall of the Roman Empire, Jan 1, 2009
Conservation Science in Cultural …, Jan 1, 2009
. Proof for the cover of an album by the band "The Fugs". music is needed, as it probably would r... more . Proof for the cover of an album by the band "The Fugs". music is needed, as it probably would reveal some unexpected aspects of contemporary life and culture. My work, however, will focus on the character of Achilles only who, in my opinion, is the most representative specimen.
Conservation Science in Cultural Heritage, Jan 1, 2006
A proposito di Frine, cortigiana greca del IV secolo a.C., l'antichità ci ha tramandato notizie b... more A proposito di Frine, cortigiana greca del IV secolo a.C., l'antichità ci ha tramandato notizie biografiche talmente romanzesche (e romanzate) da mettere in seria difficoltà lo studioso moderno che intenda discernere plausibilmente la realtà dalla finzione [1].
Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, 2010
Nella Prefazione ai Dialoghi con Leucò, pubblicati nel 1947 da Einaudi, Cesare Pavese scrive:
Uploads
Papers by Eleonora Cavallini