
Prisca Amoroso
Ho conseguito il titolo di Dottoressa di ricerca in Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics presso l’Università di Bologna, ove sono cultrice della materia in Filosofia. Svolgo attività di ricerca autonoma e con il centro di ricerca Officine Filosofiche (Università di Bologna). Sono esperta in pratiche filosofiche con i bambini. I miei interessi di ricerca comprendono la filosofia teoretica e l’ecologia filosofica, con
particolare attenzione al panorama della filosofia francese contemporanea. I principali
output della mia ricerca sono legati
• ad una riflessione teoretica ed epistemologica sull’idea di Terra, attraverso un
confronto con le grandi trasformazioni del pensiero moderno e contemporaneo,
con il dibattito sul concetto di Antropocene, e con la filosofia della scienza.
• all’elaborazione di una lettura del pensiero di Maurice Merleau-Ponty che trova i suoi
aspetti di maggiore originalità nell’indagine sui concetti di Terra e ambiente in
questo Autore e attraverso la valorizzazione inedita dei concetti di geologia trascendentale e ultra-chose (mutuato da H. Wallon)
• alla messa a punto, all’interno di una riflessione con i gruppi di ricerca con i quali lavoro, dei fondamenti di un’ecologia filosofica originale e non limitata al
dibattito sull’etica ambientale
particolare attenzione al panorama della filosofia francese contemporanea. I principali
output della mia ricerca sono legati
• ad una riflessione teoretica ed epistemologica sull’idea di Terra, attraverso un
confronto con le grandi trasformazioni del pensiero moderno e contemporaneo,
con il dibattito sul concetto di Antropocene, e con la filosofia della scienza.
• all’elaborazione di una lettura del pensiero di Maurice Merleau-Ponty che trova i suoi
aspetti di maggiore originalità nell’indagine sui concetti di Terra e ambiente in
questo Autore e attraverso la valorizzazione inedita dei concetti di geologia trascendentale e ultra-chose (mutuato da H. Wallon)
• alla messa a punto, all’interno di una riflessione con i gruppi di ricerca con i quali lavoro, dei fondamenti di un’ecologia filosofica originale e non limitata al
dibattito sull’etica ambientale
less
Related Authors
Daniel D. Hutto
University of Wollongong
Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos
University of Westminster
Galen Strawson
The University of Texas at Austin
Dylan Trigg
Central European University
David Seamon
Kansas State University
Vincent Blok
Wageningen University
Shaun Gallagher
University of Memphis
Fausto Fraisopi
Aix-Marseille University
Emre San
Istanbul 29 Mayis University
Peter Burdon
University of Adelaide
Uploads
Papers by Prisca Amoroso
Book Reviews by Prisca Amoroso
(Seconda parte a cura del dott. P.F. Lévano).
Riprendendo la tematizzazione del gesto proposta nel corso dell'incontro precedente da Edoardo Lucatti, rifletteremo sul gesto del pittore e sul suo significato rispetto alla delineazione del problema della soggettività. Come, e in quale senso, una postura artistica può esprimere un posizionamento ontologico?
Riferendoci ai testi che Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) ha dedicato all'arte - pittorica, soprattutto, ma anche cinematografica -, indagheremo la sua originale configurazione della soggettività. Essa non può fare a meno di un ripensamento dell'istanza di rappresentazione, che ha segnato le tradizioni moderne - quelle artistiche, quanto quelle filosofiche. Al posto del rappresentare, un rendere visibile, per usare l'espressione, celebre, di Paul Klee, che rende conto dell’inerenza del soggetto al mondo, del modo poroso della sua installazione.
Questo volume rappresenta l’avvio di un percorso insieme accademico, culturale, etico e scientifico. Un percorso che trova nel momento filosofico il collante trans-disciplinare: né madre di tutte le scienze né pura speculazione astratta, costretta a inseguire un concreto che le sfugge sempre. La filosofia, intesa come ECOSOFIA, apre spazi di gioco e di manovra per poter gettare le basi di una problematica delle nature, delle culture e dei saperi in maniera innovativa. Questo volume vuole essere il primo tassello di un lavoro collettivo, giovane e con molteplici punti di vista, che condivide insieme la passione per la ricerca e le difficoltà di un pensiero che si rivela, ogni giorno di più, sempre più debole.
Organizzazione: Prisca Amoroso
ubiminor è un laboratorio di didattica e ricerca in ecosofia attivo dal 2016 presso il Dipartimento FILCOM dell'Università di Bologna. Riunisce studiose e studiosi di varie discipline, per una ricerca transdisciplinare nel pensiero ecologico, con particolare attenzione alle questioni filosofiche, semiotiche e storico-scientifiche sollevate dalla questione ecologica.
Lo scopo della Rete è di promuovere l’avvicinamento della ricerca universitaria e della produzione culturale in filosofia al mondo dell’istruzione superiore, favorendo gli scambi di esperienze formative nel campo degli studi umanistici e mirando a una trasmissione dei contenuti disciplinari mediante una didattica aggiornata.