Drafts by claudio teodori
Introduction of the IAS/IFRS entails important changes for European companies, char-acterised by ... more Introduction of the IAS/IFRS entails important changes for European companies, char-acterised by different accounting culture, including assessment and accounting of the impairment test which is one of the most fundamental issues. Our attention focuses on companies listed in the main European Stock Exchange Indexes (S&P/Mib, CAC 40 and FTSE 100) in which the impairment test is one of the most critical elements of company management. After a brief presentation of the main characteristics of the IAS 36, the aim of this paper is to study the effects of IAS 36 application on financial disclosure via an empirical analysis. The level of disclosure regarding the impairment test is compared between the three indexes and is studied in greater depth (69 items) by identification of the possible influencing factors. In the paper the focus is on disclosure since, as the scholars also agree, financial communication does not represent a neutral process but affects the behaviour of the recipients, and consequently that of the preparers. Financial statements as of 31 st December 2006, which are the second IAS/IFRS-compliant documents, will be analysed.
Introduction of the IAS/IFRS will entail important changes in Italy, including assessment and acc... more Introduction of the IAS/IFRS will entail important changes in Italy, including assessment and accounting of intangible assets, with the impossibility of capitalising some values, an option which is currently possible in Italy. Our attention focuses on the Italian New Market, in particular the TechStar sector, consisting of firms where high growth potential derives from a strong drive towards innovation or high-tech products/processes and in which the intangible assets are some of the most critical elements of company management: assessment of them will therefore have a significant impact on financial performances. The aim of the study is twofold:
Le riforme che hanno caratterizzato il settore pubblico hanno alimentato considerevolmente il dib... more Le riforme che hanno caratterizzato il settore pubblico hanno alimentato considerevolmente il dibattito sulla contabilità e il bilancio degli enti locali. La crescente complessità dell'agire della pubblica amministrazione, affidata sovente a entità partecipate e controllate, ha ulteriormente stimolato l'attenzione sul bilancio consolidato. L'Italia, con il D.Lgs 118/2011, rappresenta un'importante caso di studio, sia per l'estensione assunta dal capitalismo municipale sia perché è tra le prime e poche nazioni europee ad aver prescritto l'adozione del bilancio consolidato. Nell'ambito del quadro teorico basato sulle finalità informative di tale documento, gli obiettivi del paper sono:-l'esame critico della normativa italiana, sottolineandone gli elementi di pregio e le più evidenti criticità;-l'analisi delle modalità di redazione del primo bilancio consolidato pubblicato dagli enti sperimentatori in Italia (Comuni). Il paper vuole contribuire al dibattito accademico nazionale sul ruolo del bilancio consolidato e si colloca in un più ampio progetto di ricerca internazionale, in un momento di sensibile evoluzione della disciplina contabile sospinta dalla recente emanazione dell'IPSAS 35 e dal progetto di armonizzazione europeo.
Recently, the socioeconomic environment in which companies operate has changed considerably. Thre... more Recently, the socioeconomic environment in which companies operate has changed considerably. Three events in particular have affected the management of listed companies: (i) the increasing importance of the intangible assets as basic elements of the competitive advantage in business; (ii) introduction of the IFRS; (iii) the world financial crisis. In this worldwide context, regulators view narrative disclosures as the key to achieving the desired step-change in the quality of corporate reporting. To satisfy the new stakeholder information needs, business reporting has to expand beyond the traditional financial reporting model towards more forward-looking information of a non-financial nature. The paper wants to study the quantity of financial communication in the management discussion for each information category selected and its quality in terms of: time orientation (historical information, forward-looking information, intertemporal information), nature (financial, non-financial) and mode of expression (narrative, quantitative, mixed). The analysis is performed considering the pre-IFRS (2003) and post-IFRS (2008) financial reports in Italy and the UK. Content analysis is the method applied. One of the main results that emerges, for both the Italian and UK companies, is that the quantity of information increases and that this information is always mainly related to the business and it is non-financial, narrative and historical. Very little space is dedicated to forward-looking information.
Papers by claudio teodori
Emerald Publishing Limited eBooks, Mar 20, 2023
L’analisi di bilancio, finalizzata alla valutazione dell’economicità aziendale, richiede il ricor... more L’analisi di bilancio, finalizzata alla valutazione dell’economicità aziendale, richiede il ricorso congiunto a indici di bilancio e a flussi finan-ziari e monetari. Si tratta di due sistemi di indicatori mutuamente con-nessi che permettono di cogliere, sia autonomamente sia congiuntamente, gli elementi per formulare una valutazione esaustiva della realtà indagata. Generalmente è condivisa l’utilità del sistema dei flussi finanziari e monetari, anche se si tende ad attribuirgli minore attenzione, rispetto a quella dedicata agli indici di bilancio, con l’effetto di limitarne l’impiego oppure di costruire rendiconti finanziari che offrono un modesto contributo, in termini informativi, alla valutazione di sintesi cercata. A seguito della revisione della normativa contabile per il recepimento della Direttiva europea 34/2013, anche l’Italia ha introdotto obbligatoriamente in bilancio il rendiconto finanziario, escludendo solo le imprese di minori dimensioni. Questa appropriata scelta dovrebbe in parte risolvere o almeno attenuare un diffuso problema terminologico, che rende non agevole o comunque non immediata la comparazione dei singoli contributi presenti nella letteratura economico-aziendale. La finalità del lavoro è definire il ruolo informativo del rendiconto finanziario come documento autonomo e nell’ambito dell’analisi di bilancio, attraverso la sua interpretazione opportunamente collegata al sistema di indici. L’enfasi è posta sulle analisi esterne con oggetto i bilanci destinati a pubblicazione, anche se la metodologia proposta ben si adatta ad analisi interne e preventive. Nel primo capitolo si individuano il modello di riferimento e le connessioni tra indici di bilancio e flussi finanziari e monetari, così da evidenziare il duplice ruolo di questi ultimi: supporto all’interpretazione degli indici; rilevanza informativa autonoma, tendente a introdurre aspetti dinamici nell’analisi complessiva. Il secondo capitolo svolge la funzione di introdurre il rendiconto finanziario, le sue finalità, gli elementi di complessità per la costruzione. Nel terzo capitolo l’attenzione è rivolta alle risorse finanziarie e monetarie che, oltre a possedere valore informativo autonomo, possono essere utilizzate per la costruzione del rendiconto. Tra le principali alternative, si privilegia nel volume la liquidità, in particolare netta, a cui si affiancano la posizione finanziaria netta e il capitale circolante netto. Nel quarto capitolo viene esaminato il contenuto del rendiconto finanziario, con riferimento alla struttura e alla forma. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati al momento interpretativo. Nel quinto l’attenzione è posta sui flussi prodotti dalla gestione caratteristica corrente, fondamentali per apprezzare l’assetto economico-finanziario dell’azienda: si analizzano le caratteristiche informative e le modalità di determinazione. Inoltre, si collega la gestione caratteristica corrente alla gestione reddituale, definendone gli elementi informativi differenziali. Nel sesto capitolo si propone, invece, un approccio di analisi critica del rendiconto finanziario, anche ricorrendo a indici di bilancio costruiti con prevalente impiego dei flussi finanziari e monetari. Tali indici sono correlati alla gestione caratteristica corrente oppure pongono a raffronto grandezze del rendiconto finanziario o queste ultime con valori reddituali o finanziari. L’ultimo capitolo, il settimo, si occupa dei modelli di rendiconto per l’informativa esterna, indicati dai principi contabili italiani e internazionali: di ciascuno si analizzano la struttura e gli elementi caratterizzanti. Le singole proposte vengono successivamente comparate e valutate, per individuarne gli aspetti di comunanza e distinzione, enfatizzando la necessità, raramente soddisfatta, di completare il rendiconto finanziario con infor-mazioni integrative e di commento, come per le altre tavole di sintesi
International Journal of Public Administration, Jan 15, 2018
The article aims to explore the perception of local government (LG) financial officers on the use... more The article aims to explore the perception of local government (LG) financial officers on the users, the uses, and the utility of the consolidated financial report in Italy, since it was one of the first countries to expressly provide for compulsory adoption. A questionnaire was sent to a statistical stratified sample of LG, collecting 133 responses (response rate 17%). The results, tested through the structural equation model we observe that social legitimization pressure rather than accountability patterns or performance analysis drive more the adoption process. The evidence indicates that the report is perceived as a potential tool for pursuing performance assessment strategies in a group context. However, this potentiality depends on the coordination effort made by the LG. The article finds out the rise of the topic of the public governance and the role of coordinating the local public group.
Advances in electronic government, digital divide, and regional development book series, 2018
Uploads
Drafts by claudio teodori
Papers by claudio teodori