Papers by Marialaura Aghelu
in "Rivista di letteratura religiosa italiana", VI, 2023
Lettere Italiane 2022/3 (LXXIV), pp. 389-400
in "L'Alighieri", 58, 2021, pp. 53-71
Studi E Problemi Di Critica Testuale, 2017
"O specchio di Narciso, o Ganimede" e "O magnanime donne, in cui biltate" son... more "O specchio di Narciso, o Ganimede" e "O magnanime donne, in cui biltate" sono le due poesie di Simone Serdini analizzate da Marialaura Aghelu e ricondotte per due ragioni - l'identita dell'io lirico coincidente con un personaggio femminile e il racconto da parte della protagonista delle proprie sventure amorose - al genere dell'elegia al femminile. Dopo una riflessione sulle scelte formali e contenutistiche operate da Saviozzo nei componimenti in esame, l'A. individua le relazioni intercorrenti tra i due testi e i modelli di riferimento, le "Eroidi" di Ovidio e l'"Elegia di Madonna Fiammetta" di Boccaccio, evidenziando l'adozione del metro del serventese come 'cosciente ripresa della tradizione di comporre in questa forma metrica sia lettere in versi che componimenti didattici da parte di Serdini'
in "Le Tre Corone", IV, 2021, pp. 119-133
in Dizionario Biografico degli Italiani, 92, 2018
in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso
dell’ADI - Associazione degl... more in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso
dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015),
a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon,
Roma, Adi editore, 2017
In "Studi e problemi di critica testuale", 95, 2017, pp. 53-68
EDITED VOLUMES by Marialaura Aghelu
Co-edited with G. Benzi, M. Cianfoni, S. Corelli, C. Licameli, A. Mattei, F. Ruggiero, G. Zappalà
Convegni e lezioni by Marialaura Aghelu
XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Letteratura e Potere/Poteri Catania,... more XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Letteratura e Potere/Poteri Catania, 23-24-25 settembre 2021
LETTERATURA DELLE ORIGINI E MODELLI FONDATIVI DEL DISCORSO SUL POTERE: DAL DUECENTO A PETRARCA
❖ IL LESSICO POLITICO NEI TESTI IN VOLGARE DELLE ORIGINI
Coordinano LUCA LOMBARDO ANNA RINALDIN e TIZIANO ZANATO
MONASTERO DEI BENEDETTINI, AULA A4. ORE 9.00-11.15
Books by Marialaura Aghelu
in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di Lorenzo Geri, Marco G... more in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi e Nicolò Maldina, Roma, Carocci, 2021 (pp. 185-199)
Uploads
Papers by Marialaura Aghelu
dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015),
a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon,
Roma, Adi editore, 2017
EDITED VOLUMES by Marialaura Aghelu
Convegni e lezioni by Marialaura Aghelu
LETTERATURA DELLE ORIGINI E MODELLI FONDATIVI DEL DISCORSO SUL POTERE: DAL DUECENTO A PETRARCA
❖ IL LESSICO POLITICO NEI TESTI IN VOLGARE DELLE ORIGINI
Coordinano LUCA LOMBARDO ANNA RINALDIN e TIZIANO ZANATO
MONASTERO DEI BENEDETTINI, AULA A4. ORE 9.00-11.15
Books by Marialaura Aghelu
dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015),
a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon,
Roma, Adi editore, 2017
LETTERATURA DELLE ORIGINI E MODELLI FONDATIVI DEL DISCORSO SUL POTERE: DAL DUECENTO A PETRARCA
❖ IL LESSICO POLITICO NEI TESTI IN VOLGARE DELLE ORIGINI
Coordinano LUCA LOMBARDO ANNA RINALDIN e TIZIANO ZANATO
MONASTERO DEI BENEDETTINI, AULA A4. ORE 9.00-11.15