Papers by David Vicenzutto
Theme: 5. All Roads Lead to Rome: Multiscalar Interactions
Session format: Regular session
Sess... more Theme: 5. All Roads Lead to Rome: Multiscalar Interactions
Session format: Regular session
Session Organizers: Francesca Tomei (University of Liverpool), David Vicenzutto (University of Padova), Diederik Halbertsma (University of Liverpool), Aris Politopoulos (Leiden University)
30th EAA Annual Meeting in Rome, Italy
28 - 31 August 2024
Sapienza University of Rome
Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica, 2023
ATTI E MEMORIE DELL’ACCADEMIA GALILEIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI IN PADOVA, 2023
La necropoli veneta del CUS-Piovego. Una messa a punto di più di quarant'anni di ricerca (Memoria... more La necropoli veneta del CUS-Piovego. Una messa a punto di più di quarant'anni di ricerca (Memoria presentata dal s.e. Vittorio Dal Piaz nell'adunanza del 12 febbraio 2022) 1. Premessa Questo articolo ha l'obiettivo di mettere al corrente la comunità scientifica, e più estesamente l'ambiente culturale, del lungo percorso di ricerca condotto dal gruppo di ricerca pre-protostorico dell'Università di Padova sulla necropoli patavina del CUS-Piovego. Come si vedrà più avanti, alla fine del 1975 l'Ateneo chiese all'allora Istituto di Archeologia di "liberare" l'area su cui dovevano sorgere le infrastrutture del Centro Universitario Sportivo. Siamo ora nel 2022, sono passati quasi cinquant'anni e solo ora stiamo chiudendo questa fase per passare a quella della pubblicazione. Bisogna mettere in evidenza gli elementi che motivano questa "lentezza": la vastità dell'area scavata e quindi la quantità delle tombe rinvenute, i tempi tecnici dello scavo, gli elevatissimi costi del restauro dei manufatti, per essere in grado di poter documentare e studiare i corredi funerari. L'operazione è stata finanziata, anche se con inevitabili interruzioni, da Ateneo prima e poi da Comune e Regione, 1 infine da CARIPARO. Contemporaneamente la ricerca veniva portata avanti tramite il contributo di diversi specialisti, tesi di laurea, ricerche di dottorandi, borsisti e assegnisti. Il progetto è diventato perciò contestualmente un punto di forza della nostra ricerca e della nostra didattica. (G.L.) (1) Un finanziamento costante, per un ampio periodo, è stato ottenuto tramite il dott. Girolamo Zampieri, archeologo, prima conservatore e poi direttore del Museo Civico di Padova, che ringrazio personalmente, nell'ottica di allestire una sala apposita per la "nostra" necropoli, e attualmente possiamo avvalerci del supporto fornitoci dalla dott.ssa Francesca Veronese, attuale conservatrice archeologa e direttrice del Museo.
Storie Interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato, 2022
The Pre-Roman cemetery of CUS-Piovego is placed in Isola di S. Lazzaro/S. Gregorio, an area locat... more The Pre-Roman cemetery of CUS-Piovego is placed in Isola di S. Lazzaro/S. Gregorio, an area located on the eastern edge of Padua between the Piovego canal to the north and the Roncajette river to the south. In 1975-77 and 1986-89, the necropolis was investigated by the then Istituto di Archeologia dell'Università di Padova in order to clear the area for the construction of the CUS (Centro Sportivo Universitario): in fact, in the area nearby, in 1963-1964 the earthworks carried out by the local gas company had brought to light many artefacts related to Iron Age graves. The excavations revealed part of a large biritual cemetery (both cremation and inhumation burials) datable between the second half of the sixth and the first half of the fourth century BC. The case study proposed examines a cremation burial investigated during the exploratory trenches carried out in December 1975, whose history has undergone many interruptions. Over time, the information about the location of the burial had been lost and its artefacts had been registered with different names, which led to consider the objects as coming from different graves. Based on the critical restudying of the limited data available, the burial has been positioned in the cemetery plan and all the artefacts have been gathered in the "new" tomba 4/1975. Thus, it has been possible to redefine a burial in dolium with a rich funeral kit. This paper, on the one hand, focuses on the methodology and the techniques that have allowed the reconstruction of the burial and, on the other hand, aims to define, more generally, how it is possible to restore the identity to the evidence of the past whose memory had been lost, even if incomplete data sources are available.
Archeologia e Calcolatori, 2022
Tra terminologia e lessicologia: un "ponte" informatico nel percorso scientifico di Giovanni Adam... more Tra terminologia e lessicologia: un "ponte" informatico nel percorso scientifico di Giovanni Adamo Alessandro Di Ludovico, Sergio Camiz, Experimenting Generalized Procrustes Analysis on a corpus of scenes carved on Mesopotamian cylinder seals and encoded in a textual data set Lorenzo Cardarelli, Annalisa Lapadula, Dimensionality reduction for data visualization and exploratory analysis of ceramic assemblages Giulia Iadicicco, David Vicenzutto, Silvia Paltineri, Cluster analysis, classificazione numerica e remote sensing. Metodi di analisi integrati applicati alla survey presso San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) Élodie Guillon, Modélisation spatiale au Proche-Orient phénicien à l'époque hellénistique (IV e-I er s. av. n. è.
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C., Atti del convegno internazionale, Rovigo, 13-15 aprile 2018, 2020
Autorizzazione del Tribunale di Rovigo in data 5 agosto 1965 N. 127 Questo numero è stato stampat... more Autorizzazione del Tribunale di Rovigo in data 5 agosto 1965 N. 127 Questo numero è stato stampato con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Comune di Rovigo Padusa è una rivista che si avvale di esperti anonimi per il processo di revisione. Padusa is a Peer-Reviewed Journal. Padusa è distribuita gratuitamente ai soci del CPSSAE in regola con il pagamento della quota sociale annuale.
Remote Sensing, 12 (16), 2020
https://www.mdpi.com/2072-4292/12/16/2617
During the Middle and Recent Bronze Age, the Po Plain ... more https://www.mdpi.com/2072-4292/12/16/2617
During the Middle and Recent Bronze Age, the Po Plain and, more broadly Northern Italy
were populated by the so-called “Terramare”, embanked settlements, surrounded by a moat. The
buried remains of these archaeological settlements are characterized by the presence of a system of
palaeo-environments and a consequent natural gradient in soil moisture content. These dierences in
the soil are often firstly detectable on the surface during the seasonal variations, with aerial, satellite,
and Laser Imaging Detection and Ranging (LIDAR) images, without any information on the lateral
and in-depth extension of the related buried structures. The variation in the moisture content of
soils is directly related to their dierences in electrical conductivity. Electrical resistivity tomography
(ERT) and frequency domain electromagnetic (FDEM), also known as electromagnetic induction
(EMI) measurements, provide non-direct measurements of electrical conductivity in the soils, helping
in the reconstruction of the geometry of dierent buried structures. This study presents the results of
the multidisciplinary approach adopted to the study of the Terramare settlement of Fondo Paviani in
Northern Italy. Remote sensing and archaeological data, collected over about 10 years, combined
with more recent ERT and FDEM measurements, contributed to the analysis of this particular, not yet
wholly investigated, archaeological site. The results obtained by the integrated multidisciplinary
study here adopted, provide new useful, interesting information for the archaeologists also suggesting
future strategies for new studies still to be conducted around this important settlement.
Facies e culture nell’età del Bronzo italiana?, Serie Artes, 11, Roma-Bruxelles., 2019
Our contribution discusses the archaeological variability of the Bronze Age within a sector of th... more Our contribution discusses the archaeological variability of the Bronze Age within a sector of the NorthEastern Adriatic regions (the so-called Caput Adriae). In the tradition of the protohistoric studies of this area the terms "culture" and facies have been so far largely used interchangeably. As independent protohistoric archaeologists mainly working in Friuli and the Trieste Karst, we here use the concept of facies as a heuristic tool to describe the archaeological variability of pottery traits through distribution analyses of significant types (e.g. handles). These distribution trends are subsequently compared with those of other relevant selected material classes, in order to trace possible "cultural" similarities and differences between selected classes of the material culture. We illustrate our modus operandi through the analysis of some pottery types that are widespread during the Bronze Age in the areas of the Friuli plain, Karst and Istria, and through the subsequent comparison between such distributions and that of some specific morphological features of settlement forms and burials. We focus on two periods, spanning from the Early to Middle Bronze Age (EBA2-MBA1/2) and from the later part of the Middle to the end of the Recent Bronze Age (MBA3-RBA2) respectively. Although the analysis is not systematic, inasmuch as it considers a limited sample of relevant contexts, it is nonetheless suitable to justify the empirical process we adopt and provide some clues to describe the archaeological variability for the considered area and period. During the first period taken into consideration, the whole region witnesses the spread of the first long-lasting settlements, traditionally known as castellieri: in the Karst area and Istria they are generally located on hilltops and protected by dry-stone walls, whereas in the upper and middle plain of Friuli they are defended by earthwork ramparts. In this period, we see the emergence of a single pottery facies evidenced by the diffusion throughout the Karst area, Istria and high Friuli plain of well-defined pottery types. At the same time, a number of other cultural aspects related to funerary practices, suggest strong links between the Karst area and Istria communities and the Friuli ones. Noteworthy, among these are burials later covered by settlement fortifications or covered tumuli documented in both areas. The second period is characterised by the foundation of an unprecedented number of settlements, especially in the lower plain of Friuli, which have been poorly documented so far. We recognise the emergence of local traits in pottery (different types of handles as well as decorations) which contribute to the formation of a local facies in Friuli, showing some relevant differences within it. Moreover, the influence of Karst-Istrian pottery traditions on Friuli is now limited to few pottery markers (such as the triangular forehead and the "a piastra" handle) and to other types not examined here. We conclude that the Isonzo-Torre rivers may have constituted the border strip between two different ceramic facies as from the late MBA. In this period, significant differences between the two areas, namely Friuli and Karst-Istria, can be envisaged also in settlement forms and funerary customs, though the latter are so far not documented in the Friuli area.
Journal of Archaeological Science: Reports, 2019
Studi di Preistoria e Protostoria - 5 - Preistoria e Protostoria del Caput Adriae - 2018 - pp. 355-370, 2018
RIASSUNTO – Indicatori di “confini” o di trapasso graduale tra settori culturali adiacenti
nell’e... more RIASSUNTO – Indicatori di “confini” o di trapasso graduale tra settori culturali adiacenti
nell’età del bronzo della pianura friulana – Nel presente lavoro si analizza la distribuzione di alcuni
specifici indicatori culturali, prevalentemente ceramici, sul territorio della pianura friulana durante l’età del
bronzo, con l’obiettivo di verificare l’eventuale riconoscibilità all’interno o ai margini del territorio considerato
di limiti identificabili come “confini” rispetto ad aree culturali contermini o al contrario del prevalere di dinamiche
di transizione graduale.
Dopo un richiamo iniziale alla letteratura teorica di riferimento sull’analisi del “confine”, si presenta la distribuzione
nell’area di studio (la pianura friulana) e nel periodo analizzato (BM3-BR2 non avanzato) di indicatori
ceramici ritenuti significativi delle relazioni con le aree dei castellieri carsico-istriani, del gruppo di Virovitica
della fase antica dei Campi d’Urne e del Subappenninico veneto. Di questi indicatori si sottolinea di volta in
volta la traiettoria di circolazione attraverso il territorio in esame ed i limiti geografici attraverso i quali tali
materiali sembrano non passare.
A confronto con la distribuzione degli indicatori ceramici, si considera infine quella di due tipi di asce ad alette
mediane (la famiglia Peschiera e le asce prive di spalla del tipo Freudenberg).
L’analisi condotta sembrerebbe evidenziare una diversa permeabilità della pianura friulana verso est e verso
ovest: se da un lato sembra si possa riconoscere ad ovest un limite filtrante nella fascia tra Piave e Livenza con
un corridoio selettivo lungo la costa, dall’altro la pianura friulana appare l’appendice occidentale di una vasta
area centroeuropea con un ricco patrimonio comune.
BIANCHI A., BERLIOZ S., CAMPANA S., DALLA LONGA E., VICENZUTTO D., VIDALE M. 2017, Monitoring Damage to Iraqi Archaeological and Cultural Heritage: the Case of Nineveh, in PETIT L.P., MORANDI BONACOSSI D. (eds), Nineveh the great city. Symbol of Beauty and Power, Leiden., 2017
Published by Sidestone Press, Leiden www.sidestone.com Imprint: Sidestone Press Lay-out & cover d... more Published by Sidestone Press, Leiden www.sidestone.com Imprint: Sidestone Press Lay-out & cover design: Sidestone Press Photograph cover: Detail of a relief showing King Ashurbanipal on a horse. Nineveh, Iraq; N Palace, Room S; 645-635 BC; gypsum; H 165.1 cm, W 116.8 cm; British Museum, London (1856,0909.48/BM 124874). © The Trustees of the British Museum. ISBN 978-90-8890-496-7 (softcover) ISBN 978-90-8890-497-4 (hardcover) ISBN 978-90-8890-498-1 (PDF e-book)
VICENZUTTO D., MAZZETTI B. 2017, Approcci quantitativi semiautomatizzati nel riconoscimento della composizione e della conformazione della terra di rogo nei complessi tombali..., in CUPITÒ M., VIDALE M., ANGELINI A. (a cura di), Beyond Limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi, Padova.
Layout del testo: Matteo Annibaletto Layout della copertina: Paolo H. Kirschner Nella collana Ant... more Layout del testo: Matteo Annibaletto Layout della copertina: Paolo H. Kirschner Nella collana Antenor Quaderni sono pubblicate opere sottoposte a revisione valutativa con il procedimento in «doppio cieco» (double blind peer review process), nel rispetto dell'anonimato dell'autore e dei due revisori. I revisori sono professori di provata esperienza scientifica, italiani o stranieri, o ricercatori di istituti di ricerca notoriamente affidabili. Il revisore che accetti l'incarico di valutazione, formula il suo giudizio tramite applicazione di punteggio da 1 a 5 (sufficienza: 3 punti) in relazione ad ognuno dei seguenti profili: originalità o rilevanza della trattazione; sviluppo e coerenza interna delle argomentazioni; conoscenza degli studi pregressi sull'argomento; livello di leggibilità e correttezza formale (sintattico-stilistica). Il valutatore fornisce inoltre un giudizio complessivo sull'apparato illustrativo e indica se l'opera sia pubblicabile nella versione presentata senza modifiche, pubblicabile dopo le modifiche suggerite, se sia da riesaminare dopo un'attenta rielaborazione oppure da rigettare. Quindi, il valutatore fornisce un giudizio conclusivo con dettagliate indicazioni sulle eventuali modifiche da apportare. Nel caso di giudizio discordante fra i due revisori, la decisione finale sarà assunta dai direttori responsabili della Collana e dal comitato scientifico, salvo casi particolari in cui i direttori medesimi provvederanno a nominare un terzo revisore cui rimettere la valutazione dell'elaborato. Le valutazioni sono trasmesse, rispettando l'anonimato del revisore, all'autore dell'opera. L'elenco dei revisori e le schede di valutazione sono conservati presso la sede della Collana, a cura della redazione. Il termine per lo svolgimento dell'incarico di valutazione accettato è di venti giorni, salvo espressa proroga, decorsi i quali, previa sollecitazione e in assenza di osservazioni negative entro dieci giorni, il direttore della Collana e il comitato scientifico, qualora ritengano l'opera meritevole, considerano approvata la proposta. A discrezione del direttore responsabile e del comitato scientifico sono escluse dalla valutazione opere di indubbia meritevolezza o comunque di contenuto da ritenersi già adeguatamente valutato in sede accademica con esito positivo, per esempio scritti pubblicati su invito o di autori di prestigio, atti di particolari convegni, opere collettive di provenienza accademica.
TASCA G., PUTZOLU C., VICENZUTTO D. 2017., Between Po plain and middle Danube Urnfield cultures: Codroipo and the Friulian plain in XIIth century B.C., Proceedings of 19th European Association of Archaeologists Annual Meeting (EAA), BAR International Series., 2017
ARANCIO M. L., PACCIARELLI M., ADESSO F., COSIMI F., FIORILLO L., INSOLVIBILE N., MIRANDA P., SCHIAPPELLI A., VICENZUTTO D. 2015, Scavi 2014-2015 al poggio di Sermugnano: prime notizie sull’evoluzione dell’abitato tra il primo ferro e l’età ellenistica, «Archaeologie», XIII, 1-2., 2015
TASCA G., PUTZOLU C., VICENZUTTO D. (a cura di), Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo, 2004-2014, Pasian di Prato (UD), pp. 16-45. , 2015
a cura di Giovanni Tasca Cristiano Putzolu David Vicenzutto in collaborazione con Le ricerche di ... more a cura di Giovanni Tasca Cristiano Putzolu David Vicenzutto in collaborazione con Le ricerche di cui si dà conto in questo libro devono molto all'opera appassionata e all'entusiasmo di Adriano Fabbro. Alla sua grata memoria intendiamo dedicare questo lavoro.
TASCA G., PUTZOLU C., VICENZUTTO D. (a cura di), Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo, 2004-2014, Pasian di Prato (UD), pp. 58-59 , 2015, 2015
a cura di Giovanni Tasca Cristiano Putzolu David Vicenzutto in collaborazione con Le ricerche di ... more a cura di Giovanni Tasca Cristiano Putzolu David Vicenzutto in collaborazione con Le ricerche di cui si dà conto in questo libro devono molto all'opera appassionata e all'entusiasmo di Adriano Fabbro. Alla sua grata memoria intendiamo dedicare questo lavoro.
TASCA G., PUTZOLU C., VICENZUTTO D. (a cura di), Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo, 2004-2014, Pasian di Prato (UD), pp. 50-52 , 2015
a cura di Giovanni Tasca Cristiano Putzolu David Vicenzutto in collaborazione con Le ricerche di ... more a cura di Giovanni Tasca Cristiano Putzolu David Vicenzutto in collaborazione con Le ricerche di cui si dà conto in questo libro devono molto all'opera appassionata e all'entusiasmo di Adriano Fabbro. Alla sua grata memoria intendiamo dedicare questo lavoro.
VICENZUTTO D., NICOSIA C. 2016, Necropoli del Piovego (VI-IV sec. a.C.). Lo studio delle sezioni sottili..., in CIVIDINI T., TASCA G. (a cura di), Il funerario in Friuli e nelle regioni contermini tra l’età del ferro e l’età tardoantica, Atti del Convegno Internazionale, BAR., 2016
VICENZUTTO D., FARESIN E., SALEMI G. 2016, Necropoli del Piovego (VI-IV sec. a.C.). L’utilizzo della tomografia assiale..., in CIVIDINI T., TASCA G. (a cura di), Il funerario in Friuli e nelle regioni contermini tra l’età del ferro e l’età tardoantica, Atti del Convegno Internazionale, BAR., 2016
VICENZUTTO D., TASCA G. 2015, La forma di fusione per ascia/paletta e pendaglio da Frattesina (Rovigo). Inquadramento tipocronologico e osservazioni sui rapporti tra Polesine e Romagna nel Bronzo finale, in LEONARDI G, TINÈ V. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, XLVIII IIPP , 2015
Uploads
Papers by David Vicenzutto
Session format: Regular session
Session Organizers: Francesca Tomei (University of Liverpool), David Vicenzutto (University of Padova), Diederik Halbertsma (University of Liverpool), Aris Politopoulos (Leiden University)
30th EAA Annual Meeting in Rome, Italy
28 - 31 August 2024
Sapienza University of Rome
During the Middle and Recent Bronze Age, the Po Plain and, more broadly Northern Italy
were populated by the so-called “Terramare”, embanked settlements, surrounded by a moat. The
buried remains of these archaeological settlements are characterized by the presence of a system of
palaeo-environments and a consequent natural gradient in soil moisture content. These dierences in
the soil are often firstly detectable on the surface during the seasonal variations, with aerial, satellite,
and Laser Imaging Detection and Ranging (LIDAR) images, without any information on the lateral
and in-depth extension of the related buried structures. The variation in the moisture content of
soils is directly related to their dierences in electrical conductivity. Electrical resistivity tomography
(ERT) and frequency domain electromagnetic (FDEM), also known as electromagnetic induction
(EMI) measurements, provide non-direct measurements of electrical conductivity in the soils, helping
in the reconstruction of the geometry of dierent buried structures. This study presents the results of
the multidisciplinary approach adopted to the study of the Terramare settlement of Fondo Paviani in
Northern Italy. Remote sensing and archaeological data, collected over about 10 years, combined
with more recent ERT and FDEM measurements, contributed to the analysis of this particular, not yet
wholly investigated, archaeological site. The results obtained by the integrated multidisciplinary
study here adopted, provide new useful, interesting information for the archaeologists also suggesting
future strategies for new studies still to be conducted around this important settlement.
nell’età del bronzo della pianura friulana – Nel presente lavoro si analizza la distribuzione di alcuni
specifici indicatori culturali, prevalentemente ceramici, sul territorio della pianura friulana durante l’età del
bronzo, con l’obiettivo di verificare l’eventuale riconoscibilità all’interno o ai margini del territorio considerato
di limiti identificabili come “confini” rispetto ad aree culturali contermini o al contrario del prevalere di dinamiche
di transizione graduale.
Dopo un richiamo iniziale alla letteratura teorica di riferimento sull’analisi del “confine”, si presenta la distribuzione
nell’area di studio (la pianura friulana) e nel periodo analizzato (BM3-BR2 non avanzato) di indicatori
ceramici ritenuti significativi delle relazioni con le aree dei castellieri carsico-istriani, del gruppo di Virovitica
della fase antica dei Campi d’Urne e del Subappenninico veneto. Di questi indicatori si sottolinea di volta in
volta la traiettoria di circolazione attraverso il territorio in esame ed i limiti geografici attraverso i quali tali
materiali sembrano non passare.
A confronto con la distribuzione degli indicatori ceramici, si considera infine quella di due tipi di asce ad alette
mediane (la famiglia Peschiera e le asce prive di spalla del tipo Freudenberg).
L’analisi condotta sembrerebbe evidenziare una diversa permeabilità della pianura friulana verso est e verso
ovest: se da un lato sembra si possa riconoscere ad ovest un limite filtrante nella fascia tra Piave e Livenza con
un corridoio selettivo lungo la costa, dall’altro la pianura friulana appare l’appendice occidentale di una vasta
area centroeuropea con un ricco patrimonio comune.
Session format: Regular session
Session Organizers: Francesca Tomei (University of Liverpool), David Vicenzutto (University of Padova), Diederik Halbertsma (University of Liverpool), Aris Politopoulos (Leiden University)
30th EAA Annual Meeting in Rome, Italy
28 - 31 August 2024
Sapienza University of Rome
During the Middle and Recent Bronze Age, the Po Plain and, more broadly Northern Italy
were populated by the so-called “Terramare”, embanked settlements, surrounded by a moat. The
buried remains of these archaeological settlements are characterized by the presence of a system of
palaeo-environments and a consequent natural gradient in soil moisture content. These dierences in
the soil are often firstly detectable on the surface during the seasonal variations, with aerial, satellite,
and Laser Imaging Detection and Ranging (LIDAR) images, without any information on the lateral
and in-depth extension of the related buried structures. The variation in the moisture content of
soils is directly related to their dierences in electrical conductivity. Electrical resistivity tomography
(ERT) and frequency domain electromagnetic (FDEM), also known as electromagnetic induction
(EMI) measurements, provide non-direct measurements of electrical conductivity in the soils, helping
in the reconstruction of the geometry of dierent buried structures. This study presents the results of
the multidisciplinary approach adopted to the study of the Terramare settlement of Fondo Paviani in
Northern Italy. Remote sensing and archaeological data, collected over about 10 years, combined
with more recent ERT and FDEM measurements, contributed to the analysis of this particular, not yet
wholly investigated, archaeological site. The results obtained by the integrated multidisciplinary
study here adopted, provide new useful, interesting information for the archaeologists also suggesting
future strategies for new studies still to be conducted around this important settlement.
nell’età del bronzo della pianura friulana – Nel presente lavoro si analizza la distribuzione di alcuni
specifici indicatori culturali, prevalentemente ceramici, sul territorio della pianura friulana durante l’età del
bronzo, con l’obiettivo di verificare l’eventuale riconoscibilità all’interno o ai margini del territorio considerato
di limiti identificabili come “confini” rispetto ad aree culturali contermini o al contrario del prevalere di dinamiche
di transizione graduale.
Dopo un richiamo iniziale alla letteratura teorica di riferimento sull’analisi del “confine”, si presenta la distribuzione
nell’area di studio (la pianura friulana) e nel periodo analizzato (BM3-BR2 non avanzato) di indicatori
ceramici ritenuti significativi delle relazioni con le aree dei castellieri carsico-istriani, del gruppo di Virovitica
della fase antica dei Campi d’Urne e del Subappenninico veneto. Di questi indicatori si sottolinea di volta in
volta la traiettoria di circolazione attraverso il territorio in esame ed i limiti geografici attraverso i quali tali
materiali sembrano non passare.
A confronto con la distribuzione degli indicatori ceramici, si considera infine quella di due tipi di asce ad alette
mediane (la famiglia Peschiera e le asce prive di spalla del tipo Freudenberg).
L’analisi condotta sembrerebbe evidenziare una diversa permeabilità della pianura friulana verso est e verso
ovest: se da un lato sembra si possa riconoscere ad ovest un limite filtrante nella fascia tra Piave e Livenza con
un corridoio selettivo lungo la costa, dall’altro la pianura friulana appare l’appendice occidentale di una vasta
area centroeuropea con un ricco patrimonio comune.