Papers by maria serena Sapegno
Il saggio analizza l'intera produzione poetica di Vittoria Colonna e ne mette in evidenza la ... more Il saggio analizza l'intera produzione poetica di Vittoria Colonna e ne mette in evidenza la costruzione complessiva di un Io lirico che affronta i nodi di un'identificazione femminile del soggetto, a partire dal modello petrarchesco e con importanti contaminazioni dantesche
Critica del testo, 2022
What modernity for women?
In the 18th and 19th century in Europe the new novel contributes to the... more What modernity for women?
In the 18th and 19th century in Europe the new novel contributes to the shaping
of a different relationship between the sexes and a new if controversial approach
to sexuality. In the process women are protagonists of the narrative, recipients and
authors in the first person. Their entry onto the scene poses new problems, to the
point of questioning their very access to sexuality.
Keywords: Novel, Women, Eros
Longo Editore eBooks, 2007
Vittoria Colonna, 2021
This edited collection presents fresh and original work on Vittoria Colonna, perhaps the outstand... more This edited collection presents fresh and original work on Vittoria Colonna, perhaps the outstanding female figure of the Italian Renaissance, a leading Petrarchist poet, and an important figure in the Italian Reform movement. Until recently best known for her close spiritual friendship with Michelangelo, she is increasingly recognized as a powerful and distinctive poetic voice, a cultural and religious icon, and an important literary model for both men and women. This volume comprises compelling new research by established and emerging scholars in the fields of literature, book history, religious history, and art history, including several studies of Colonna’s influence during the Counter-Reformation, a period long neglected by Italian cultural historiography. The Colonna who emerges from this new reading is one who challenges traditional constructions of women’s place in Italian literature: no mere imitator or follower, but an innovator and founder of schools in her own right.
Il saggio tratteggia una panoramica complessiva dell’evoluzione del trattato politico in Italia e... more Il saggio tratteggia una panoramica complessiva dell’evoluzione del trattato politico in Italia e del suo incontro con la nuova prospettiva aperta dalla pubblicazione dell’Utopia di Thomas More. Viene così messo in nuova luce come la ricca tradizione del pensiero politico italiano accolga e rielabori le nuove idee in modo originale, dovendo anche confrontarsi con la drammatica evoluzione politica della penisola
Women Language Literature in Italy Donne Lingua Letteratura in Italia rivista internazionale di testi e studi , 2022
· Women Making a Difference: An Interview with Maria Serena Sapegno · The institutionalization o... more · Women Making a Difference: An Interview with Maria Serena Sapegno · The institutionalization of gender and women’s studies in Italian academia is a relatively recent phenomenon. This interview with Maria Serena Sapegno, one of the leading feminist intellectuals in Italy, offers an
insight into the difficulties of this process. The interview assumes the form of a dialogue between Professor Sapegno and one of her former students, thus recalling a set of symbolic structures typically valorized in sexual difference theory. The dialogue touches on several key issues, including the current state of Italian academia, the difference between Italian and Anglo-American feminism, the challenge of educating successive generations, and the importance of partire da sé.
La Ricerca n. 21 Nuova serie, 2021
Nei sussidiari per la scuola primaria inizia la ghettizzazione per genere
Feminist Theory, 2006
underlying scientific view of human nature' (p. 178). She argues that, contrary to what feminist ... more underlying scientific view of human nature' (p. 178). She argues that, contrary to what feminist critics think, EP is not inherently sexist, and it can even explain patriarchy and suggest ways to overcome it. Though I disagree with some of her opinions, and though I remain a sceptic of EP, Vandermassen's argument has, at the very least, encouraged me to delve deeper into this issue. She gives a thorough background of the basic assumptions of evolutionary theory and evolutionary psychology, and chapters 1, 3 and 5 offer a sound and fair account of these disciplines. EP has been unjustly condemned by feminists on some points (in assuming that EP is wholly genetically deterministic, for example) and Vandermassen does well to dispel a few of the myths. However, while this is a comprehensive description of evolutionary theory and science generally, I feel it is lacking when it comes to providing accurate background on feminism, and it seems that she is more often criticizing feminism than she is praising it. Her argument that a feminist science does not exist, for example, alienates a large group of feminists, including even those researchers with whom she concurs. In a book about reconciliation, perhaps this is not the best way to garner support. Throughout the book, in fact, she seems to be very much on the side of science: while she does admit to some of the pitfalls of science, and describes how some contemporary work is misogynist, she still falls into the trap of believing that science is the supreme form of knowledge. She claims it is the 'best method ever devised for understanding reality, the best knowledge filter ever invented' (p. 37) and that science is designed to be self-correcting. That filter, however, has often been shown to be flawed (any cursory glance at the history and sociology of science can show us that) and it is this 'self-correcting' that some feminists feel is not done often enough. Perhaps a more careful analysis of the subtleties underpinning this issue might be helpful. Despite these criticisms, this book is an important contribution to both fields, as it attempts to resolve the long-standing hostility between evolutionary theory and feminism. Often both sides are guilty of making rash assumptions about the other, and the level-headed approach Vandermassen promotes is sorely needed. She is brave to take on such a heated debate, and I applaud her efforts. At its most basic level, this book provides both Darwinists and feminists with some rudimentary information about each other, and we need to learn this. Who's Afraid of Charles Darwin? provides an excellent starting point for sensible conversations between the two groups, and hopefully Vandermassen will continue to expand her ideas in the future.
Nella storia della letteratura occidentale, dai miti cosmogonici e dai testi biblici fino ai nost... more Nella storia della letteratura occidentale, dai miti cosmogonici e dai testi biblici fino ai nostri giorni, il rapporto padre/figlia è stato variamente rappresentato. Figura del potere e dei suoi mutamenti nel tempo, è un rapporto denso di ambivalenze e contraddizioni. Quando le donne cominciano a scrivere in massa, e quando il potere patriarcale assoluto comincia la sua lunga crisi, anche la rappresentazione comincia a cambiare. Le figlie spesso si ribellano, ma altrettanto spesso sono sacrificate. Il dominio paterno può essere soffocante fino all'incesto, eppure è spesso determinante nell'incoraggiare le figlie all'autonomia. Il mandato paterno può essere pericoloso, specie se la madre è un modello solo negativo. Ma la legge del Padre si esprime in tante forme, anche nella Tradizione letteraria, e non è facile né automatico trovare una propria strada
Al crocevia della storia, 2016
Nell'introduzione si colloca la pubblicazione nell'attività ormai più che decennale del g... more Nell'introduzione si colloca la pubblicazione nell'attività ormai più che decennale del gruppo di ricerca e si motiva la scelta di organizzare un nuovo convegno. Si introducono inoltre i temi del convegno stesso.The publication of the book is placed within the decennal activity of the research group. The organization of the Conference is motivated on the basis of the same need to reach a reasoned assessment of it
Se lo straniero diventa nemico : alterità e soggettività in uno sguardo di donna a inizio Novecento, 2018
Il tema dell’Altro, dello Straniero, del Nemico è sempre presente in letteratura. Il saggio esami... more Il tema dell’Altro, dello Straniero, del Nemico è sempre presente in letteratura. Il saggio esamina la particolare posizione di una scrittrice Britannica del primo Novecento, Elizabeth von Arnim, che si confronta in tutta la sua lunga carriera con il tema dell’incontro/scontro tra culture a partire da una riflessione sull’Altro sulla base della differenza di genere. The theme of the Other, the Foreigner, the Enemy is always present in literature. The essay examines the particular position of a British writer of the early twentieth century, Elizabeth von Arnim, who throughout her long career has been confronted with the theme of the encounter/clash between cultures starting from a reflection on the Other on the basis of gender difference.
Uploads
Papers by maria serena Sapegno
In the 18th and 19th century in Europe the new novel contributes to the shaping
of a different relationship between the sexes and a new if controversial approach
to sexuality. In the process women are protagonists of the narrative, recipients and
authors in the first person. Their entry onto the scene poses new problems, to the
point of questioning their very access to sexuality.
Keywords: Novel, Women, Eros
insight into the difficulties of this process. The interview assumes the form of a dialogue between Professor Sapegno and one of her former students, thus recalling a set of symbolic structures typically valorized in sexual difference theory. The dialogue touches on several key issues, including the current state of Italian academia, the difference between Italian and Anglo-American feminism, the challenge of educating successive generations, and the importance of partire da sé.
In the 18th and 19th century in Europe the new novel contributes to the shaping
of a different relationship between the sexes and a new if controversial approach
to sexuality. In the process women are protagonists of the narrative, recipients and
authors in the first person. Their entry onto the scene poses new problems, to the
point of questioning their very access to sexuality.
Keywords: Novel, Women, Eros
insight into the difficulties of this process. The interview assumes the form of a dialogue between Professor Sapegno and one of her former students, thus recalling a set of symbolic structures typically valorized in sexual difference theory. The dialogue touches on several key issues, including the current state of Italian academia, the difference between Italian and Anglo-American feminism, the challenge of educating successive generations, and the importance of partire da sé.
delle due giornate romane. Nella sezione che apre il volume,
intitolata La teoria, il canone, la critica letteraria compaiono contributi che
pongono al centro della riflessione tre nodi fondamentali: il nodo della
politica e del rapporto con le istituzioni e della visibilità e valorizzazione
istituzionale degli studi delle donne e di genere, specie nell’Italianistica
(Sapegno); il nodo della tradizione e della memoria, della sua
necessità e possibilità (Chemello), e quello della collaborazione in rete
di specialisti a livello globale, come reale e concreta possibilità di dare
visibilità e connettere esperienze anche molto diverse tra loro, ma che
divengono modello di ricerca e di organizzazione e comunicazione dei
dati (Crivelli).
4 Critica clandestina?
Il canone è rimasto un discorso importante presente all’interno di
tutti i contributi; tuttavia, il fuoco appare essersi spostato. Il ragionamento
sull’inclusione e l’esclusione come espressione di esercizio di un
potere si incentrava sulla scelta degli oggetti della ricerca, ma insieme
anche sul collocamento di coloro che la ricerca la facevano dentro o
fuori le istituzioni, dentro o fuori il discorso o la metodologia dominante.
Ora, se la provocazione contenuta nel titolo, la clandestinità,
adottava nuovamente la prospettiva binaria dentro/fuori, la risposta
delle relatrici è stata piuttosto: siamo da decenni all’interno del discorso
critico e della produzione culturale di questo paese, nella pratica
dell’immenso lavoro che in moltissime abbiamo fatto finora. La vera
sfida si gioca ora su un altro terreno: trovare il modo per dare valore
al patrimonio di ricerche esistenti, per trasmetterlo, per costruire una
rete virtuosa che unisca i diversi soggetti di produzione culturale e imponga
l’attenzione su quanto di nuovo la critica femminista ha saputo
produrre, sui nuovi metodi di indagine, i nuovi punti di vista, nuove
aperture e fuoriuscite dalle logiche di controllo – anche economico –
del sapere (pensiamo all’interdisciplinarietà di tante esperienze, o alla
gratuità e all’enorme potenziale di diffusione della rivista «altrelettere
»). Rimangono, certo, le resistenze (nel riconoscimento accademico
di molte pratiche, per esempio), che rischiano di vanificare negli effetti
molti sforzi; e le arretratezze (anche scandalose, come quelle delle Indicazioni
nazionali per le programmazioni scolastiche). Tuttavia, percorre
le pagine dei vari saggi anche la consapevolezza del valore del
lavoro svolto e l’importanza cruciale, politica, sociale e culturale, della
sua prosecuzione.
La seconda sezione del volume si intitola Dalla teoria ai testi e raccoglie
i saggi che si pongono trasversalmente tra una pratica critica e
una riflessione sui suoi presupposti teorici. I diversi lavori riflettono
sull’autobiografia (Gamberi), intesa come “sorta di tecnologia del genere
attraverso cui ricostruire le forme e figurazioni delle soggettività
femminili”; sul rapporto con la scrittura, con un’indagine ancora
tra biografie e pagine autobiografiche (De Simone); sul bildungsroman
femminile come tentativo “di percorrere una strada diversa dall’unica
prevista per la donna, e scoprire quanta consapevolezza c’è nelle scrittrici
dell’assunzione di un ruolo (quello di formatrici di un soggetto
nuovo) inedito e ancora in via di definizione” (Pinoia); sul rapporto
tra tradizione e marginalità nelle scritture delle scrittrici migranti (Belozorovich);
e infine su come la critica, femminista e non, ha trattaIntroduzione
5
to la questione della filoginia/misoginia nel Decameron di Boccaccio e
la relazione sempre complessa tra la rappresentazione del maschile e
quella del femminile nel Decameron.
Nella terza parte si presentano alcuni casi di lettura sia di opere
singole, come fa Trovato attraverso una rilettura del personaggio di
Angelica nel Furioso, sia trasversale a più testi: Porciani ragiona sulla
‘disambientazione’ come modalità attraverso cui le critiche femministe
hanno riletto le grandi donne del mito, come Antigone; Marzi analizza
la figura ‘perturbante’ della lavoratrice domestica, nella sua relazione
con la datrice di lavoro, utilizzando le categorie freudiane di Heimlich
e Unheimliche. Sanfilippo indaga un modo di produzione del racconto,
quello orale, particolarmente frequentato dalle donne, ma di cui spesso
abbiamo notizia tramite la mediazione maschile che legittima l’atto
del racconto sulla pagina scritta.
L’ultima sezione, infine, è dedicata ai luoghi della produzione culturale
(Le forme della trasmissione: l’università, la scuola, gli altri luoghi).
Fortini affronta il nodo della scrittura (spesso collettiva) come espressione
di una soggettività critica matura e fatta di tante voci, e praticata
in diverse forme e modalità di espressione, in dialogo costante con le
istituzioni, che è l’esperienza della Società italiana delle letterate.
Ricaldone racconta l’esperienza del Cirsde (Centro interdisciplinare
di ricerche e studi delle donne e di genere), che a partire dal 1991, a
Torino, fa ricerca e offre formazione nell’ambito degli studi delle donne
e di genere. Contini, Malvestito, Nicolo, Schettino parlano di una ricerca
sugli scritti autobiografici e nella memorialistica di alcune donne
accomunate dall’esperienza del carcere, con particolare attenzione per
la ricaduta didattica dei temi sollevati da questi scritti. Di educazione
parlano anche i contributi di Magazzeni, a proposito delle ricerche didattiche
e dei libri di testi scritti da donne alla fine dell’Ottocento, e di
Di Giacomo, Perrotta, Toti, che intervengono sulla pratica della lettura
di genere nelle scuole di oggi. Infine, Volpe si concentra sull’analisi di
genere del lavoro editoriale in Italia negli ultimi anni, servendosi di dati
sulla distribuzione del genere all’interno delle case editrici e sulle classifiche
riguardo alle vendite.
Il quadro che ne emerge è variegato dal punto di vista degli approcci
e dei metodi di indagine, ma tende anche a ridefinire le modalità di
scrittura critica e i confini tra generi e forme di scrittura. Si potrebbe
dire che le donne e la critica di genere siano in grado di produrre nuove
categorie ermeneutiche proprio attraverso un’apertura alla vita e
6 Critica clandestina?
alla molteplicità dell’esistente; non a caso spesso, al centro dei discorsi,
si trovano questioni come la trasmissione, la tradizione, le relazioni tra
gli esseri umani e le loro rappresentazione. Questo volume dunque
contribuisce a far uscire dalla clandestinità (a dare visibilità all’interno
di un prodotto accademico) non solo un oggetto di studio, ma anche
una serie di metodi e di sguardi possibili e utili e stimolanti nei fatti,
anche se si pongono fuori dagli stretti steccati disciplinari sui quali
oggi si fondano innanzitutto i criteri di scelta e di selezione dei futuri
ricercatori universitari. Ed è questo un fatto sul quale non solo la comunità
scientifica, ma la società civile dovrebbe riflettere.
Il Corso di Formazione è aperto a studenti, professionisti e semplici interessati, purché in possesso del Diploma di scuola media superiore.
Si propone di fornire strumenti, metodi e competenze utili a una comprensione più approfondita della condizione delle donne e i rapporti di genere tra passato e presente.
CFU: 10 (i crediti possono essere riconosciuti come crediti per corsi di laurea, master e aggiornamento professionale)
Scadenza iscrizioni: 25 settembre 2020.
Inizio lezioni: 13 novembre 2020.
Direttrice del Corso: Emanuela Prinzivalli
Coordinatrice: Alessia Lirosi