Papers, lectures: Italian 17, English 25, French 1 by Patrick Boylan
EuropaVicina, 2018
ITALIANO (English below):
L'imperialismo linguistico-culturale dell'inglese, nella nostra era gl... more ITALIANO (English below):
L'imperialismo linguistico-culturale dell'inglese, nella nostra era globale, va contrastato: (1.) insegnando di più le altre lingue come cultura; (2.) insegnando l'inglese nelle sue diverse varietà, imparate come espressioni di formae mentis anche non anglosassoni, eventualmente inseme a qualche varietà di ELF; (3.) insegnando la competenza multilinguale.
_________________________________________ .
ENGLISH:
The linguistic-cultural imperialism of English, in our global era, can be contrasted by: (1.) increased teaching of other languages as culture, (2.) teaching the various varieties of English as expressions of (not necessarily Anglo-Saxon) mindsets, together with ELF varieties, as needed; (3.) teaching multilingual competence.
Questo intervento esaminerà le basi scientifiche della traduzione, ovvero della produzione di tes... more Questo intervento esaminerà le basi scientifiche della traduzione, ovvero della produzione di testi omologhi in codice diverso. Fonderà psicolinguisticamente e gnoseologicamente un modello dell'atto traduttivo incentrato sul sapere prelinguistico del traduttore. Da questo modello deriveranno precise implicazioni didattiche per la formazione dei traduttori in una Facoltà di lingue. 1 Può destare sorpresa la scelta di incentrare la discussione sulle Facoltà: non hanno indirizzi quadriennali per traduttori e, di regola, le lezioni di traduzione avvengono saltuariamente all'interno delle esercitazioni di lingua o dei corsi di letteratura straniera. Ma proprio per questo motivo può essere utile descrivere un possibile programma universitario, scientificamente fondato e didatticamente efficace. Il ruolo di primo piano che l'Italia è tornata ad occupare sulla scena internazionale ha infatti provocato una pressante domanda per laureati in lingue che sappiano mediare tra culture. Le traduzioni approssimative e storpiate non sono più tollerate laddove conta la qualità dell'intesa.
Artificial Intelligence in Education. IOS Press, Amsterdam, 1999
Abstract: The Business Letter Tutor discussed here and described more fully in [10] helps office ... more Abstract: The Business Letter Tutor discussed here and described more fully in [10] helps office staff learn to correspond more effectively (in their native language but also in any foreign language) by getting them to define their goals and then retrieving and displaying appropriate excerpts from a database of letters of proven value appropriately tagged paragraph by paragraph. The present paper describes two problems encountered while developing the prototype of the system, as well as the solutions devised, now being ...
Cognitive Systems, 2006
Computer-based educational systems can teach procedural expertise inexpensively yet effectively i... more Computer-based educational systems can teach procedural expertise inexpensively yet effectively if a holistic, self-directed instructional paradigm is used. The educational system described here is an example. It teaches users who know at least the basics of a foreign language, to write effective business letters in that language. A case-based search engine proposed to these users passages extracted from correspondence which has been used with success in their business community, and lets them ...
ENGLISH: Can people resist stereotyping and learn to appreciate cultural others in their othernes... more ENGLISH: Can people resist stereotyping and learn to appreciate cultural others in their otherness? This paper describes a model workshop that attempts precisely that, by helping participants see what intercultural understanding means essentially.
_________________________________________________________________________________________________________________________
ITALIANO: E' possibile resistere alla tentazione di stereotipare chi è culturalmente diverso da noi e invece apprezzarlo nella sua diversità? Questo saggio descrive un workshop con questa finalità: aiuta i partecipanti a capire cosa significa realmente la comprensione interculturale.
________________________________________________________________________________________________________________________
HTML version:
http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan39/from_stereotyping.html
________________________________________________________________________________________________________________________
Published in: M.L. Ennis & C.E. Riley (eds.), Practices in Intercultural Language Teaching and Learning, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2017, pp.62-88. ISBN (10): 1-5275-0031-4 / ISBN (13): 978-1-5275-0031-0
______________________________________________________________________________
_______________________________________
Keywords: Stereotyping, Intercultural Competence, Developmental Model, Constructivist Workshop
(ENGLISH -- Italiano qui sotto)
The evolution of schooling in Italy these past few decades may s... more (ENGLISH -- Italiano qui sotto)
The evolution of schooling in Italy these past few decades may seem purely chaotic – but there is method in the madness. This becomes immediately clear by comparing the evolution of Italian education with that of American education, increasingly (and ever more blatantly) subservient to the Corporate State. Even “progressive” U.S. educational reforms (subsequently replicated in Italy, starting in the 1970's) seem to end up being used for social control. A case in point: language teaching.
(ITALIANO)
L'evoluzione dell'insegnamento scolastico in Italia dal '68, in apparenza caotica, ha in realtà una continuità e un senso, che si afferrano meglio se esaminiamo l'evoluzione analoga, ma più palese, avvenuta negli USA, dove la scuola è diventata sempre più succube dello Stato Corporativo. Infatti, persino le innovazioni didattiche progressiste introdotte negli USA (e diffuse, dagli anni '70, in Italia) servono al controllo sociale. Un esempio: l'evoluzione dell'insegnamento delle lingue.
.
The first published formulation in Italian of the concepts of "Intercultural Communication/Compet... more The first published formulation in Italian of the concepts of "Intercultural Communication/Competence", "Language Learners as Ethnographers", "L2 ethnography in the students' home town".
La prima formulazione pubblicata in lingua italiana dei concetti di "Comunicazione/Competenza Interculturale", "Apprendenti L2 come Etnografi", "Ricerca etnografica L2 tra le comunità allofone costituitesi sul posto".
.
A language is only superficially a semiotic system based on lexis and syntax: in its essence it i... more A language is only superficially a semiotic system based on lexis and syntax: in its essence it is a culturally determined volitional matrix. This Humboltian view of languages dethrones grammar in language courses, centered instead on provoking a transformation of consciousness.
Una lingua è solo in superficie un sistema semiotico composto di lessico e sintassi; essenzialmente è una matrice volitiva, culturalmente determinata. Questa visione humboldtiana delle lingue detronizza la grammatica nei corsi di lingua viva e mette invece in primo piano la transformation of consciousness.
.
Exchanges conducted in a foreign language can more easily be win-win if the actors have acquired ... more Exchanges conducted in a foreign language can more easily be win-win if the actors have acquired culturally the language used.
In interazioni in lingua straniera, un esito “win/win” (favorevole a tutti gli interagenti) si raggiunge più facilmente se essi hanno acquisito culturalmente la lingua utilizzata in comune.
.
This training session for teachers with multicultural classes shows how to get pupils to apprecia... more This training session for teachers with multicultural classes shows how to get pupils to appreciate and relate to other cultures as 'mind sets'.
Questo resoconto di un seminario per insegnanti con classi multietniche, mostra come far capire e condividere la cultura come categorie mentali.
.
Officina.it, 2010
Comunicative-cultural language teaching is 20 years old: time for an appraisal.
L'approccio co... more Comunicative-cultural language teaching is 20 years old: time for an appraisal.
L'approccio comunicativo-culturale nell'insegnamento delle lingue ha ormai 20 anni: è tempo di un bilancio.
.
Translation equates felt values, not words: thus translating requires the tools of ethnomethodolo... more Translation equates felt values, not words: thus translating requires the tools of ethnomethodology.
La traduzione equipara valori vissuti, non parole: tradurre dunque richiede conoscenze etnometodologiche.
.
A good translator has not one but two alter egos. S/he introjects as a new will to be (cultural i... more A good translator has not one but two alter egos. S/he introjects as a new will to be (cultural identity) the values characterizing the public of the original text, and then those of the target public. This enables her to feel as hers the diverse networks of meanings making up these two linguistic-cultural communities.
Il buon traduttore non solo si sdoppia, si triplica: interiorizza infatti come matrici volitive i valori elaborati da due diverse comunità linguistico-culturali, il pubblico del testo originale e quello del testo di arrivo. Solo così potrà operare le sue scelte espressive sentendo come suoi i loro diversi universi di significati.
.
Translation is seen, not as an 'affair of words', but rather as the transposition from one existe... more Translation is seen, not as an 'affair of words', but rather as the transposition from one existential state to another.
La traduzione viene visto non come un 'affar di parole', bensì come la trasposizione da uno stato esistenziale in un altro.
.
boylan.interfree.it
Practical proposals (and their theoretical underpinnings) to improve the teaching of languages in... more Practical proposals (and their theoretical underpinnings) to improve the teaching of languages in university degree courses and in Language Centers.
Proposte pratiche (giustificate teoricamente) per riqualificare l'insegnamento delle lingue nei corsi di laurea in lingue e nei CLA.
.
Practical proposals (and their theoretical underpinnings) to improve the teaching of languages in... more Practical proposals (and their theoretical underpinnings) to improve the teaching of languages in university degree courses and in Language Centers.
Proposte pratiche (giustificate teoricamente) per riqualificare l'insegnamento delle lingue nei corsi di laurea in lingue e nei CLA.
.
A panorama of how “intercultural communication” is seen in Italy at present: in businesses, NGOs ... more A panorama of how “intercultural communication” is seen in Italy at present: in businesses, NGOs and universities. A new professional association has been created to improve awareness of what it takes, in intercultural situations, to really understand and be understood.
Una panoramica sul modo di concepire la “comunicazione interculturale” oggi in Italia (nelle aziende, nelle ONG, nelle università). Nasce una nuova associazione professionale per promuovere una maggiore consapevolezza di come capire e farsi capire davvero nelle situazioni interculturali.
.
A radical proposal for creating educational software together with a proposal (equally radical at... more A radical proposal for creating educational software together with a proposal (equally radical at the time) for teaching language as intercultural communication.
Una proposta radicale per la creazione di software didattico, insieme ad una proposta (ugualmente radicale all'epoca) per l'insegnamento delle lingue come comunicazione interculturale.
.
M. Parry & D. Killick, Crossing Boundaries. Leeds: …
In describing and teaching cross-cultural competence, Jakobson's mechanical model of communicatio... more In describing and teaching cross-cultural competence, Jakobson's mechanical model of communication needs to be relativized.
Nel descrivere ed insegnare la competenza comunicativa interculturale, andrebbe relativizzato il modello jacobsoniano della comunicazione.
.
Uploads
Papers, lectures: Italian 17, English 25, French 1 by Patrick Boylan
L'imperialismo linguistico-culturale dell'inglese, nella nostra era globale, va contrastato: (1.) insegnando di più le altre lingue come cultura; (2.) insegnando l'inglese nelle sue diverse varietà, imparate come espressioni di formae mentis anche non anglosassoni, eventualmente inseme a qualche varietà di ELF; (3.) insegnando la competenza multilinguale.
_________________________________________ .
ENGLISH:
The linguistic-cultural imperialism of English, in our global era, can be contrasted by: (1.) increased teaching of other languages as culture, (2.) teaching the various varieties of English as expressions of (not necessarily Anglo-Saxon) mindsets, together with ELF varieties, as needed; (3.) teaching multilingual competence.
_________________________________________________________________________________________________________________________
ITALIANO: E' possibile resistere alla tentazione di stereotipare chi è culturalmente diverso da noi e invece apprezzarlo nella sua diversità? Questo saggio descrive un workshop con questa finalità: aiuta i partecipanti a capire cosa significa realmente la comprensione interculturale.
________________________________________________________________________________________________________________________
HTML version:
http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan39/from_stereotyping.html
________________________________________________________________________________________________________________________
Published in: M.L. Ennis & C.E. Riley (eds.), Practices in Intercultural Language Teaching and Learning, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2017, pp.62-88. ISBN (10): 1-5275-0031-4 / ISBN (13): 978-1-5275-0031-0
______________________________________________________________________________
_______________________________________
Keywords: Stereotyping, Intercultural Competence, Developmental Model, Constructivist Workshop
The evolution of schooling in Italy these past few decades may seem purely chaotic – but there is method in the madness. This becomes immediately clear by comparing the evolution of Italian education with that of American education, increasingly (and ever more blatantly) subservient to the Corporate State. Even “progressive” U.S. educational reforms (subsequently replicated in Italy, starting in the 1970's) seem to end up being used for social control. A case in point: language teaching.
(ITALIANO)
L'evoluzione dell'insegnamento scolastico in Italia dal '68, in apparenza caotica, ha in realtà una continuità e un senso, che si afferrano meglio se esaminiamo l'evoluzione analoga, ma più palese, avvenuta negli USA, dove la scuola è diventata sempre più succube dello Stato Corporativo. Infatti, persino le innovazioni didattiche progressiste introdotte negli USA (e diffuse, dagli anni '70, in Italia) servono al controllo sociale. Un esempio: l'evoluzione dell'insegnamento delle lingue.
.
La prima formulazione pubblicata in lingua italiana dei concetti di "Comunicazione/Competenza Interculturale", "Apprendenti L2 come Etnografi", "Ricerca etnografica L2 tra le comunità allofone costituitesi sul posto".
.
Una lingua è solo in superficie un sistema semiotico composto di lessico e sintassi; essenzialmente è una matrice volitiva, culturalmente determinata. Questa visione humboldtiana delle lingue detronizza la grammatica nei corsi di lingua viva e mette invece in primo piano la transformation of consciousness.
.
In interazioni in lingua straniera, un esito “win/win” (favorevole a tutti gli interagenti) si raggiunge più facilmente se essi hanno acquisito culturalmente la lingua utilizzata in comune.
.
Questo resoconto di un seminario per insegnanti con classi multietniche, mostra come far capire e condividere la cultura come categorie mentali.
.
L'approccio comunicativo-culturale nell'insegnamento delle lingue ha ormai 20 anni: è tempo di un bilancio.
.
La traduzione equipara valori vissuti, non parole: tradurre dunque richiede conoscenze etnometodologiche.
.
Il buon traduttore non solo si sdoppia, si triplica: interiorizza infatti come matrici volitive i valori elaborati da due diverse comunità linguistico-culturali, il pubblico del testo originale e quello del testo di arrivo. Solo così potrà operare le sue scelte espressive sentendo come suoi i loro diversi universi di significati.
.
La traduzione viene visto non come un 'affar di parole', bensì come la trasposizione da uno stato esistenziale in un altro.
.
Proposte pratiche (giustificate teoricamente) per riqualificare l'insegnamento delle lingue nei corsi di laurea in lingue e nei CLA.
.
Proposte pratiche (giustificate teoricamente) per riqualificare l'insegnamento delle lingue nei corsi di laurea in lingue e nei CLA.
.
Una panoramica sul modo di concepire la “comunicazione interculturale” oggi in Italia (nelle aziende, nelle ONG, nelle università). Nasce una nuova associazione professionale per promuovere una maggiore consapevolezza di come capire e farsi capire davvero nelle situazioni interculturali.
.
Una proposta radicale per la creazione di software didattico, insieme ad una proposta (ugualmente radicale all'epoca) per l'insegnamento delle lingue come comunicazione interculturale.
.
Nel descrivere ed insegnare la competenza comunicativa interculturale, andrebbe relativizzato il modello jacobsoniano della comunicazione.
.
L'imperialismo linguistico-culturale dell'inglese, nella nostra era globale, va contrastato: (1.) insegnando di più le altre lingue come cultura; (2.) insegnando l'inglese nelle sue diverse varietà, imparate come espressioni di formae mentis anche non anglosassoni, eventualmente inseme a qualche varietà di ELF; (3.) insegnando la competenza multilinguale.
_________________________________________ .
ENGLISH:
The linguistic-cultural imperialism of English, in our global era, can be contrasted by: (1.) increased teaching of other languages as culture, (2.) teaching the various varieties of English as expressions of (not necessarily Anglo-Saxon) mindsets, together with ELF varieties, as needed; (3.) teaching multilingual competence.
_________________________________________________________________________________________________________________________
ITALIANO: E' possibile resistere alla tentazione di stereotipare chi è culturalmente diverso da noi e invece apprezzarlo nella sua diversità? Questo saggio descrive un workshop con questa finalità: aiuta i partecipanti a capire cosa significa realmente la comprensione interculturale.
________________________________________________________________________________________________________________________
HTML version:
http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan39/from_stereotyping.html
________________________________________________________________________________________________________________________
Published in: M.L. Ennis & C.E. Riley (eds.), Practices in Intercultural Language Teaching and Learning, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2017, pp.62-88. ISBN (10): 1-5275-0031-4 / ISBN (13): 978-1-5275-0031-0
______________________________________________________________________________
_______________________________________
Keywords: Stereotyping, Intercultural Competence, Developmental Model, Constructivist Workshop
The evolution of schooling in Italy these past few decades may seem purely chaotic – but there is method in the madness. This becomes immediately clear by comparing the evolution of Italian education with that of American education, increasingly (and ever more blatantly) subservient to the Corporate State. Even “progressive” U.S. educational reforms (subsequently replicated in Italy, starting in the 1970's) seem to end up being used for social control. A case in point: language teaching.
(ITALIANO)
L'evoluzione dell'insegnamento scolastico in Italia dal '68, in apparenza caotica, ha in realtà una continuità e un senso, che si afferrano meglio se esaminiamo l'evoluzione analoga, ma più palese, avvenuta negli USA, dove la scuola è diventata sempre più succube dello Stato Corporativo. Infatti, persino le innovazioni didattiche progressiste introdotte negli USA (e diffuse, dagli anni '70, in Italia) servono al controllo sociale. Un esempio: l'evoluzione dell'insegnamento delle lingue.
.
La prima formulazione pubblicata in lingua italiana dei concetti di "Comunicazione/Competenza Interculturale", "Apprendenti L2 come Etnografi", "Ricerca etnografica L2 tra le comunità allofone costituitesi sul posto".
.
Una lingua è solo in superficie un sistema semiotico composto di lessico e sintassi; essenzialmente è una matrice volitiva, culturalmente determinata. Questa visione humboldtiana delle lingue detronizza la grammatica nei corsi di lingua viva e mette invece in primo piano la transformation of consciousness.
.
In interazioni in lingua straniera, un esito “win/win” (favorevole a tutti gli interagenti) si raggiunge più facilmente se essi hanno acquisito culturalmente la lingua utilizzata in comune.
.
Questo resoconto di un seminario per insegnanti con classi multietniche, mostra come far capire e condividere la cultura come categorie mentali.
.
L'approccio comunicativo-culturale nell'insegnamento delle lingue ha ormai 20 anni: è tempo di un bilancio.
.
La traduzione equipara valori vissuti, non parole: tradurre dunque richiede conoscenze etnometodologiche.
.
Il buon traduttore non solo si sdoppia, si triplica: interiorizza infatti come matrici volitive i valori elaborati da due diverse comunità linguistico-culturali, il pubblico del testo originale e quello del testo di arrivo. Solo così potrà operare le sue scelte espressive sentendo come suoi i loro diversi universi di significati.
.
La traduzione viene visto non come un 'affar di parole', bensì come la trasposizione da uno stato esistenziale in un altro.
.
Proposte pratiche (giustificate teoricamente) per riqualificare l'insegnamento delle lingue nei corsi di laurea in lingue e nei CLA.
.
Proposte pratiche (giustificate teoricamente) per riqualificare l'insegnamento delle lingue nei corsi di laurea in lingue e nei CLA.
.
Una panoramica sul modo di concepire la “comunicazione interculturale” oggi in Italia (nelle aziende, nelle ONG, nelle università). Nasce una nuova associazione professionale per promuovere una maggiore consapevolezza di come capire e farsi capire davvero nelle situazioni interculturali.
.
Una proposta radicale per la creazione di software didattico, insieme ad una proposta (ugualmente radicale all'epoca) per l'insegnamento delle lingue come comunicazione interculturale.
.
Nel descrivere ed insegnare la competenza comunicativa interculturale, andrebbe relativizzato il modello jacobsoniano della comunicazione.
.
ITALIAN: Riuscendo a spostarsi nella cultura del testo originale e in quella dei probabili lettori del testo tradotto, un traduttore cessa di essere egocentrico e arriva a comunicare l'alterità.
Using case-based reasoning and metacognitive prompts, a Computer System leads students to write effective, culturally targeted business letters.
ITALIAN
Spronato da un PC a ragionare su casi tipici mediante suggerimenti metacognitivi, l'allievo impara a scrivere lettere commerciali efficaci e culturalmente mirate.
ITALIANO: Ispirato al costruttivismo e al self-directed learning, il Sistema descritto mostra un uso diverso del computer nella didattica. . Viene descritto un Sistema informatico che insegna, a chi sa leggere una lingua straniera ma non parlarla o scriverla bene, a comporre subito lettere d’affari efficaci nella lingua in questione. Un motore di ricerca case-based presenta all’utente brani estratti da lettere in lingua di comprovata efficacia, da "cucire" insieme. I brani, oltre a realizzare l’intento comunicativo specificato dall’utente, sono consoni con la sua personalità nonché la cultura e personalità del destinatario.
How to teach the relativity of the concept of 'English', the relationship between language and 'thought', and strategies for adapting one's 'English' to the mind set of one's interlocutor.
A shortened version of the full paper with the same title, as yet unpublished, delivered at the Pedagogical Forum of the 4th IALIC Conference, Lancaster University, 15.12.2003, and downloadable here:
https://www.academia.edu/462267/Seeing_and_Saying_Things_In_English
This shortened version was given at the CILT Higher Education Conference, University of London, 30.6.2004, and.appeared on the LLAS (Languages, Linguistics and Area Studies website, www.llas.ac.uk. The site was discontinued.in 2014 but an archived copy of the paper is still conserved on the WayBack machine (see link below). It is that copy which is made available here.
ITALIANO:
La relatività del concetto di "inglese", il rapporto tra linguaggio e "pensiero", nonché, in virtù di ciò, le strategie per meglio adattare ai propri interlocutori il proprio modo di parlare in inglese.
ENGLISH_____________________________________________________________________________________________________________
Results of an experimental module in English for Intercultural Communication (at Sapienza University of Rome, 2020) based on the online and classroom materials created for the EU project Picture and featuring real/virtual encounters with native speakers. Links to materials used and student results.
ITALIAN________________________________________________________________________________________________________________
I risultati di un modulo sperimentale di inglese per la comunicazione interculturale (presso La Sapienza Università di Roma, 2020) usando i materiali cartacei e online sviluppati per il progetto UE “Picture” e bastato su incontri reali/virtuali con nativi parlanti. Sono forniti link ai materiali e ai risultati degli studenti.
ENGLISH_____________________________________________________________________________________________________________ Results of an experimental module in English for Intercultural Communication (at Sapienza University of Rome, 2020) based on the online and classroom materials created for the EU project Picture and featuring real/virtual encounters with native speakers. Links to materials used and student results. ITALIAN________________________________________________________________________________________________________________ I risultati di un modulo sperimentale di inglese per la comunicazione interculturale (presso La Sapienza Università di Roma, 2020) usando i materiali cartacei e online sviluppati per il progetto UE “Picture” e bastato su incontri reali/virtuali con nativi parlanti. Sono forniti link ai materiali e ai risultati degli studenti.