
Luigi Prada
Address: Dept of Archaeology and Ancient History (Uppsala University / Engelska Parken)
Box 626
SE-75126 Uppsala
Sweden
Box 626
SE-75126 Uppsala
Sweden
less
Related Authors
Charles Jones
The Pennsylvania State University
Bert Vaux
University of Cambridge
Maria Nilsson
Lund University
Lorenzo Verderame
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Eitan Grossman
The Hebrew University of Jerusalem
Dan'el Kahn
University of Haifa
Silvia Barbantani
Università Cattolica del Sacro Cuore (Catholic University of the Sacred Heart)
Jana Mynářová
Charles University, Prague
Ellen Morris
Barnard College
Ian Rutherford
University of Reading
InterestsView All (13)
Uploads
Papers by Luigi Prada
Abstract. Nel secondo libro delle sue Storie, dedicato all’Egitto, Erodoto racconta non solo della storia antica del paese, ma anche della sua natura. Tra i passi più famosi è quello che descrive la peculiare simbiosi fra il coccodrillo del Nilo e un piccolo uccello, chiamato trochilo. A detta dello storico greco, questo volatile, anche noto come il "guardiano dei coccodrilli", si ciba dei parassiti che infestano la bocca del coccodrillo, il quale, beneficiandone, gli permette di entrare e uscire illeso dalle sue fauci.
L’aneddoto del trochilo è sempre stato ritenuto un’invenzione di Erodoto, senza autentica base nella cultura egizia. Al contrario, questa conferenza dimostrerà per la prima volta come la storia abbia le sue origini in genuine tradizioni egizie, come rivelato da recenti scoperte papirologiche. L’intera tradizione del trochilo, che godette di immensa fortuna dall’antichità classica al presente, fra racconti scritti e arti visive, sia nelle tradizioni occidentali che nelle culture islamica ed ebraica, deve alfine le sue origini all’attenzione che gli antichi Egizi sempre ebbero per la natura che li circondava.