Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2023, Rivista Storica Italiana
…
5 pages
1 file
Le richieste di abbonamento, le segnalazioni di mutamenti di indirizzo e i reclami per mancato ricevimento di fascicoli vanno indirizzati all'Amministrazione presso la casa editrice.
This publication has been typeset in the multilingual "Brill" typeface. With over 5,100 characters covering Latin, IPA, Greek, and Cyrillic, this typeface is especially suitable for use in the humanities. For more information, please see www.brill.nl/brill-typeface.
Ordinamento giuridico, mondo universitario e scienza antichistica di fronte alla normativa razziale (1938-1945), a cura di A. Gallo, M.C. Perchinunno, M. Dionigi, P. Buongiorno, pp. 91-119, 2022
Two manuscripts by Edoardo Volterra preserved in Central State Archives (ACS-Rome) allow us to grasp the evolution of the thought of this scholar on the subject of Italian antisemitism and racial laws from July 1938 to the post-war period.
«Sinestesieonline», 41, XIII, gennaio, 2024
Il saggio esplora la forma dell'espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, cioè uterino, cioè mitologico», come l'autore sembrerebbe teorizzare nelle pagine della "filosofica" Meditazione milanese (1928-1929), probabilmente mosso dalle suggestioni provenienti dalla lettura della vichiana Scienza nuova.
Predella, 2021
Recent restorations in the cathedral of Volterra have brought to light some fragmentary frescoes in the right transept, referable to a decoration carried out between 1621 and 1622, in occasion of the consecration of the chapel of San Carlo. Some stylistic comparisons make it possible to attribute the ornamental and architectural part to the Florentine workshop of Michelangelo Cinganelli, who was very active for the Medici court, and the figurative compartment with the Creation of Eve to Giovanni da San Giovanni who at the same time was painting the Inghirami chapel in the left transept, before settling for a few years in Rome.
Il contributo propone l'indagine di un episodio della storia del design poco noto in cui si potrebbero riconoscere elementi seminali di ciò che attualmente si definisce design for social change.* La manifestazione "Volterra ‘73" proposta e curata da Enrico Crispolti, con il supporto dello scultore Mino Trafeli, è nota nella storia dell'arte come uno dei tentativi più riusciti di decentramento culturale, democratizzazione della cultura e progettazione "dal basso". Meno indagata è invece l'iniziativa parallela alla kermesse d'arte: il lungo dibattito, affiancato da fasi operative e progettuali, che coinvolge fin dal 1972 i vari stakeholders del comparto artigianale dell'alabastro, tradizionale di Volterra, alcuni designer e il locale Istituto d'arte, in prospettiva della rivitalizzazione di un settore economico essenziale per la cittadina Toscana e della rigenerazione del tessuto sociale ad esso connesso. Lo studio si avvarrà di fonti d'archivio, bibliografiche e della voce dei protagonisti ipotizzando una lettura dell'episodio alla luce delle più recenti pratiche del design socialmente responsabile.
Semicerchio, 2012
Ferraro, G. (2014). Il Logos della Croce. Italica Wratislaviensia, 5, 269-283. DOI: http://dx.doi.org/10.15804/IW.2014.05.12
The existential story of Edith Stein is characterized by the pursuit of truth and by placing herself at its service. Starting from the philosophical discourse she reaches the word of the cross, the Logos of the analogy that relates separate determinations. Going through the various stations of her Way of the Cross in order to achieve her union with the Beloved, Edith Stein realizes the commandment of love: donate life to “save” forever every existence.
MONTANARI - RAVENNA, 2010
Non esiste nella lingua italiana un termine che adeguatamente traduca questo modo della narrazione orale. Il cuntu, per un siciliano, è ben più del mero racconto di un fatto, di un avvenimento, di una fiaba. Il cuntu vive la sua realtà nella voce di chi lo narra e nella fantasia di chi l'ascolta. Il cuntu va al di là dei confini temporali entro cui nasce e diventa esso stesso memoria, nel continuo divenire della vita, attraverso la voce del suo narratore, che ne diventa il vero e unico protagonista. È la voce ad avvincere, sempre sospesa tra dire e non dire, permeata di tensioni emotive e corporali.
La responsabilità civile e la rivalutazione della figura generale dell'obbligazione, 2012
Revista Boletín REDIPE, 13(1), 35-50, 2024
A Criminal Hero. Justice, Politics and Media Culture in Eighteenth-Century Naples, 2024
ACM SIGMOD Record, 1988
Études et Travaux, 2007
2nd International Rumeli Congress of Social and Educational Sciences, 2024
Journal of Forest Science, 2017
Frontiers in Oncology, 2021
Crop Protection, 2006
Journal of Range Management, 1976
Veterinarski Arhiv, 2012
Journal of Biological Chemistry, 1982
https://www.academia.edu/127351321/Review_of_Nursing_Articles_FACTORS_RELATEDTO_DEPRESSION_AMONG_OLDER_PEOPLE_LIVING_IN_CIMAHI_WEST_JAVA_PROVINCE_INDONESIA, 2025
Egyptian Journal of Medical Human Genetics, 2012