Academia.eduAcademia.edu

Edoardo Volterra e il ‘logos giudaico’ di Cassio Dione

2023, Rivista Storica Italiana

Le richieste di abbonamento, le segnalazioni di mutamenti di indirizzo e i reclami per mancato ricevimento di fascicoli vanno indirizzati all'Amministrazione presso la casa editrice.

RIVISTA STORICA ITALIANA ANNO CXXXV-FASCICOLO I SOMMARIO VOL. CXXXV - FASC. I - APRILE 2023 MONOGRAFIE Annie et Maurice Sartre, Syrie 2023 : 12 ans de guerre ! ........................ Adelisa Malena, Speranze, progetti e reti interconfessionali in Europa fra Sei e Settecento. Heinrich Wilhelm Ludolf e Francesco Bellisomi ................................................................................................... Stefano Dall’Aglio, L’orologiaio misterioso. Scienza, tecnica e mecenatismo mediceo nella Roma del Seicento ..................................... Jean-Pierre Cavaillé, Gli atei italiani nelle conversazioni tra Gabriel Naudé e Guy Patin .................................................................................. Martina Bono, Edoardo Volterra e il “logos giudaico” di Cassio Dione. Considerazioni sulla rappresentazione e sulla condizione della comunità giudaica in epoca severiana .................................................................... » 1 » 11 » 55 » 75 » 97 LA REGALITÀ NEL MONDO GRECO E ROMANO a cura di Pietro Vannicelli Pietro Vannicelli, Introduzione.............................................................. Maurizio Del Freo, La regalità micenea alla luce dei testi in lineare B... Pietro Vannicelli, Del buon uso della giustizia: aspetti della regalità nel pensiero politico della Grecia di età classica............................................. Aldo Corcella, Un sovrano ben educato: Platone e la Ciropedia in Senofonte ...................................................................................................... Stefania De Vido, Il figlio del vasaio. Agatocle re in Sicilia ........................ Manuela Mari, Aspetti della regalità ellenistica .......................................... John Thorton, Polibio e i basileis ................................................................ Patrizia Arena, Ipse multarum rerum exempla imitanda posteris tradidi (RGDA, 8.5). Riflessioni sulla concezione del potere imperiale in età augustea .................................................................................................... Francesco Camia, «Culto imperiale» vs culti per gli imperatori: il caso della Grecia .............................................................................................. Arnaldo Marcone, Forme e caratteri della regalità tardoantica ............ » » 127 135 » 155 » » » » 169 183 201 223 » 245 » » 269 291 Arnaldo Marcone, A proposito di Holodomor e di un tentativo di controinformazione dimenticato ............................................................ » 309 I fantasmi del passato. Levis Sullam replica a Cavaglion ...................... » 313 » 317 DISCUSSIONI RECENSIONI Proteggi le mie parole, a cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio (F. Gori) ..... Introduzione alla storia greca, a cura di Maurizio Giangiulio (L. Iori) ..... Brill’s Companion to the Reception of Athenian Democracy, from the Late Middle Ages to the Contemporary Era, ed. Dino Piovan, Giovanni Giorgini (U. Fantasia) ............................................................................. Filippo Coarelli, Ostia repubblicana (A. Marcone) ................................ Giovanni Alberto Cecconi, Barbari e pagani. Religione e società in Europa nel tardoantico (R. Arcuri) ....................................................... Antonio Gramsci and the Ancient World, a cura di E. Zucchetti, A.M. Cimino (A. Marcone) ............................................................................ Rafael Valladares, Católigo yugo. La idea de obediencia en la España de los Austrias 1500-1700 (P. Volpini) ................................................. Benedetta Borello, L’apprentissage de Rome à la Renaissance. Officiers à l’ombre de la curie (XVe-XVIIe siècles) (I. Fosi) .............................. Girolamo Imbruglia, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf (G. Abbattista) ........................................................................................ Ester De Fort, Esuli e migranti nel regno sardo Per una storia sociale e politica del Risorgimento (G. Ricuperati) ............................................. Ettore Cinnella, La Russia di Stalin. La formazione del regime totalitario (M. Natalizi) .......................................................................... » 320 » » 325 330 » 336 » 342 » 348 » 352 » 356 » 363 » 367 LIBRI RICEVUTI ........................................................................................ » 373 SUMMARY .................................................................................................... » 375 In copertina: Diodoto I di Battriana con il diadema (III sec. a. C.), Cabinet des Medailles, Paris. Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a. 80121 NAPOLI - Via Chiatamone, 7 - Tel. 081/7645443 - fax 7646477 Internet: www.edizioniesi.it E-mail: info@edizioniesi.it-periodici@edizioniesi.it La Rivista Storica Italiana è pubblicata in fascicoli quadrimestrali nei mesi di aprile, agosto, dicembre. Ogni annata, complessivamente, consterà di oltre mille pagine. Comitato direttivo: martin baumeister, lodovica braida, paolo cammarosano, patrizia delpiano, vincenzo ferrone, massimo firpo, umberto gentiloni, giuseppe marcocci, arnaldo marcone (direttore responsabile), luigi mascilli migliorini, alberto masoero, antonello mattone, marco miletti, mauro moretti antonio trampus, pietro vannicelli, maria antonietta visceglia (condirettrice) Redazione: antonio d’onofrio, frédéric ieva Comitato scientifico: luca addante, joachim albareda, eugenio f. biagini, dino carpanetto, elena bonora, giorgio caravale, maria elena cortese, denis crouzet, christof dipper, filippo de vivo, katherine fleming, miguel gotor, vincenzo lavenia, nino luraghi, germano maifreda, brigitte mazohl, elisa novi chavarria, francesco prontera, daniela rando, stefan rebenich, claudio rolle, federico romero, martin rothkegel, lorenzo tanzini, giovanni tarantino, chris wickham Tutti i contributi sono sottoposti ad un porcedimento di revisione tra pari a doppio cieco (double blind peer review). La Rivista è dotata di un Codice etico conforme alle linee del COPE. Sito web a cura di Antonio d’Onofrio Condizioni di abbonamento per il 2023 Cartaceo e on line Italia: singolo IP Estero: singolo IP € 255,00 € 425,00 IP illimitati € 382,00 IP illimitati € 552,00 Cartaceo Italia: Annata compl. Estero: Annata compl. € 170,00 € 340,00 Fascicolo singolo € 73,00 Fascicolo singolo € 146,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA. L’abbonamento decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i numeri dell’annata, compresi quelli già pubblicati. Il pagamento può essere eseguito con queste modalità: • mediante bonifico bancario sul c/c 10278889, intestato a Edizioni Scientifiche Italiane S.p.a., via Chiatamone, 7 - 80121 Napoli; - Banca Fideuram S.p.a. - IBAN IT73J0329601601000067209851. • con carta di credito in caso di acquisto sul sito www.edizioniesi.it I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati entro 15 giorni dal ricevimento del fascicolo successivo. Decorso tale termine si spediscono contro rimessa dell’importo. Per ogni effetto l’abbonato elegge domicilio presso le Edizioni Scientifiche Italiane S.p.A. Le richieste di abbonamento, le segnalazioni di mutamenti di indirizzo e i reclami per mancato ricevimento di fascicoli vanno indirizzati all’Amministrazione presso la casa editrice. Redazione della rivista, VIA PO, 17 - 10124 TORINO; rivistastoricait1884@gmail.com. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla siae del compenso previsto dall’art. 68, co. 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra siae, aie, sns e cna, confartigianato, casa, claai, confcommercio, confesercenti il 18 dicembre 2000. Reg. presso il Trib. di Napoli in data 30 settembre 1948. Responsabile: Arnaldo Marcone. Copyright by ESI Edizioni Scientifiche Italiane - Napoli. Periodico esonerato da B.A.M., art. 4, 1° comma, n. 6 d.P.R. del 6-10-78. Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 filiale di Napoli. EDOARDO VOLTERRA E IL ‘LOGOS GIUDAICO’ DI CASSIO DIONE* Il 14 luglio 1938 un collettivo di studiosi e accademici italiani pubblicava su Il Giornale d’Italia, sotto protezione dell’anonimato, l’articolo intitolato Il Fascismo e i problemi della razza (più tardi noto come Manifesto degli scienziati razzisti), con l’obiettivo di sostenere l’imminente promulgazione delle leggi razziali promosse dal regime fascista (settembre 1938)1. La nona asserzione contenuta nel Manifesto dichiarava senza mezzi termini l’estraneità degli ebrei alla ‘razza italiana’: GLI EBREI NON APPARTENGONO ALLA RAZZA ITALIANA. Dei semiti che nel corso dei secoli sono approdati sul sacro suolo della nostra * Il presente contributo è stato concepito nell’ambito delle attività di ricerca del progetto PRIN 2017: Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi. 1 Sulle vicende relative alla pubblicazione, ricezione ed elaborazione ideologica del Manifesto cfr. oltre al ‘classico’ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 19723 (I ed. 1961), pp. 275-77 (seppur controverso: cfr. la rassegna di studi in Tommaso dell’Era, Contributi sul razzismo e l’antisemitismo a settant’anni dalle leggi razziali italiane. Introduzione, «Ventunesimo Secolo», 7, 17, 2008, pp. 9-20, dove emergono taluni aspetti del discorso defeliciano più dibattuti, e che necessitano di essere superati) si possono consultare Aaron Gillette, The origins of the «Manifesto of racial scientists», «Journal of Modern Italian Studies», 6, 3, 2001, pp. 305-23; Meir Michaelis, Mussolini e la questione ebraica, Milano, Edizioni di Comunità, 1982, pp. 158-60 e in generale il cap. 5 per una più ampia contestualizzazione; Giorgio Israel, Il documento ‘Il fascismo e i problemi della razza’ del luglio 1938, «La rassegna mensile di Israel», 73, 2, 2007, pp. 103-18; Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista: vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 20072 (I ed. 2000), part. pp. 150-63; Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Roma – Bari, Laterza, 20082 (I ed. 2003), pp. 60-65; Francesco Cassata, «La Difesa della Razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008, spec. capp. 1 e 2. ISSN 0035-7073 © Edizioni Scientifiche Italiane