Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
2 pages
1 file
This conference talk explores the philosophical aspects of Augustine's sermons on the Symbol.
Obiettivo del saggio è fornire una panoramica delle tematiche di natura filosofica presenti nelle lettere di Agostino di Ippona (354-430) e dei suoi corrispondenti. Dopo una sezione introduttiva sulla metafilosofia dell'epistolario agostiniano, i temi sono classificati secondo tre aree: filosofia naturale, filosofia morale, filosofia razionale.
Il nihil nell'Alto Medioevo. Atti di Convegno, 28-29 maggio 2015, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, a cura di Pierfrancesco De Feo, 2017
A study on the meanings of "nihil" in Augustine's works. Pdf file available at http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788825502572&tab=indice
Draft of "lectio coram", part of final exam of licentiate degree in theology.
A seminar introduction to Augustine of Hippo's commentaries on Genesis from a philosophical standpoint.
La Chiesa ha insistito nel post-Concilio Vaticano II sull'importanza della Liturgia delle Ore come preghiera dei religiosi e dei ministri ordinati, per i quali ne è dichiarata obbligatoria la recita 1 , ma non ha mancato di insistere anche sull'esortazione ai laici stessi a recitare l'Ufficio Divino 2 . La recita dell'Ufficio Divino, nella Sacrosanctum Concilium, fu teologicamente vagliata in tutte le sue dimensioni spirituali, ecclesiali e liturgiche; basti una breve citazione 3 :
Estratto dal volume "Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani", a cura di Francesco Bottin, Padova University Press, dicembre 2014, pp. 1-334.
COSA SONO I SERMONI O RIVELAZIONI SPIRITUALI?-Terminata l' Apocalypsis Nova, la seconda parte dell'opera è interamente occupata dai c.d. Sermoni o Rivelazioni Spirituali , vera e propria appendice mistica dell'opera. Tali rivelazioni si caratterizzano per lunghi discorsi, che seppur non direttamente afferenti l'aspetto principale della rivelazione, completano, secondo la volontà del veggente, la fonte evangelica con alcuni episodi esclusi dal Sacro Compendio Cattolico. In realtà, questa seconda parte, è concepita come una serie di prediche intervallate da chiarimenti, ed è molto cospicua (circa 92 fogli per un totale di 184 pagine a seconda dell'edizione). UN INIZIO SFALSATO-Così come per le rivelazioni primarie, queste nuove rivelazioni non fanno nient'altro che porsi all'interno delle c.d. "Lacune dell'Evangelo" ovvero in quei settori, ove manca un riferimento diretto all'episodio di cui si parla o vi è fatto soltanto un accenno. Tuttavia, a differenza di quanto avvenuto nell' Apocalypsis Nova, che gode di un inizio molto chiaro-ricordi il lettore, infatti, l'incipit della grotta sul monticello dove Amadeo fu tratto in estasi da Gabriele mentre pregava-i Sermoni iniziano subito con 3 discorsi di San Giovanni Battista, salvo poi inserire il prologo soltanto in un secondo tempo, prima delle rivelazioni dei Sermoni di Cristo. Secondo quello che è dato apprendere dal testo, l'Arcangelo Gabriele, apparendo ad Amadeo nuovamente e in un imprecisato periodo (che non sappiamo se successivo o meno alla rivelazione principale), gli ordina di scrivere qualche sermone del Signore e di Giovanni Battista che non si trovano scritti nel Lascito Evangelico affinché in quel tempo felice, quando siederà sul Trono Petrino un pastore eletto da Dio, essi possano essere conosciuti dalla Chiesa di Dio e promulgati a tutti. Non può non significarsi al lettore come, quella dei Sermoni, risulti essere un' opera non perfettamente stabilizzata nel suo contenuto, in quanto alcune volte, soprattutto dal quinto sermone in poi, il quadro contenutistico del racconto suggerisce una disposizione ulteriore e una certa fretta di compilazione, che non ha dato adito ad un successivo aggiustamento. In sostanza, pare trattarsi di una prima stesura sacra, meno curata della prima parte. IL TESTO DEI DISCORSI DEL SIGNORE E LE PARTI DI COMMENTO-Per maggiore chiarezza, abbiamo deciso di diversificare il testo dei discorsi del Signore e di Giovanni Battista dal resto delle rivelazioni, in modo che, qualora il lettore sia interessato solo ai primi, senza soffermarsi sui commenti dell'Angelo, che interessano questioni teologiche di difficile comprensione, potrà così direttamente usufruirne. LA TRADUZIONE DEI LOGHIA-La traduzione dei discorsi di nostro Signore presenti in questo libro, non è ovviamente quella ufficiale della Chiesa,
Considerazioni (forse) iconoclaste; una rilettura dell'ermeneutica tradizionale dal Convivio di Dante; poche idee sul lavoro di Loggia.
Modern Aspects of Electrochemistry, 2010
Solidarité & Progrès, 2018
Journal of Near Infrared Spectroscopy, 2013
Discover Health Systems
Transylvanian Review, 2024
Mechanization in agriculture & Conserving of the resources, 2019
Community Dentistry and Oral Epidemiology, 2010
SpringerPlus, 2014
Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Proteins and Proteomics, 2012
SLAS Technology, 2015
European Journal of Pain, 2007
BIOSFER: JURNAL PENDIDIKAN BIOLOGI, 2018
International Journal of Hydrogen Energy, 2020
Frontiers in Psychology, 2024