Academia.eduAcademia.edu

Aspetti filosofici dei Sermoni agostiniani sul Simbolo

This conference talk explores the philosophical aspects of Augustine's sermons on the Symbol.

12 Aprile 2024, Foggia Il Simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna Per seguire gli incontri on line scansiona il QR code Con il patrocinio di Via Arpi, 176 Foggia Venerdì Aprile Aula 9 Il Credo niceno-costantinopolitano, in diciotto secoli della sua storia, è un caposaldo per le confessioni cristiane, circolante nei diversi ambiti teologici e con un notevole impatto su implicazioni e paradigmi culturali (teologici, politici, di genere, filosofici). A meno di un anno dall’anniversario del Concilio di Nicea, il Convegno “Il Simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna” organizzato dall’Università degli Studi di Foggia intende esplorare questo processo, che coinvolge l’opinione pubblica (liturgia), l’ambiente teologico (trattati), la teologia politica e la dimensione culturale (la catechesi come strumento). In particolare, sarà posta attenzione a due aspetti relativi al Simbolo: il primo prevede l’analisi storico-letteraria di alcuni importanti testi della produzione patristica in latino dei primi commentatori antichi della regola della fede (IV-V secolo); il secondo verterà sull’analisi linguistica, filologica e concettuale delle diverse traduzioni e adattamenti catechetici del Credo operati dai gesuiti tra l’età moderna e quella contemporanea, soprattutto in lingua extraeuropea. 12 Ore 9.00 Indirizzi di saluto Introduzione ai lavori Caterina Celeste Berardi Università di Foggia Ore 10.30 Il Simbolo nella tradizione antica Presiede Vincenzo Lomiento Università di Foggia Vito Limone Università San Raffaele, Milano Ario e la filosofia Giuseppe Caruso Pontificium Institutum Patristic Augustinianum, Roma Il nicenismo di Girolamo Ore 15.00 Il Simbolo nella tradizione moderna Presiede Niccolò Guasti Università di Modena e Reggio Emilia Guido Mongini Università di Padova Chiesa primitiva e Compagnia di Gesù. Storia, ideologia, identità Emanuele Colombo Boston College Gesuiti e traduzioni nella prima età moderna: il caso del Simbolo Paolo Aranha Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma Un Credo da spiegare ed uno da recitare: I Simboli niceno-costantinopolitano ed apostolico nella ‘traduzione’ portoghese dello Ñāna Upadēsam di Roberto Nobili, composta da Baltasar da Costa nel 1661 Discussione Pausa Caffè Pausa Caffè Giovanni Catapano Università di Padova Aspetti filosofici dei Sermoni agostiniani sul Simbolo Emanuela Prinzivalli ‘Sapienza’ Università di Roma Leone Magno e il duplice uso di Nicea Lidya Colangelo Università di Foggia I commenti latini del Simbolo (IV-V secolo): aspetti liturgici e catechetici Discussione Pausa Pranzo Valentina Bottanelli Fondazione per le Scienze Religiose, Bologna Misa Jingdian 彌撒經典: il credo Niceno-Costantinopolitano nella disputa sulla liturgia Cinese Sonia Isidori Università di Foggia Notizie sulle traduzioni gesuitiche del Simbolo Conclusioni a cura di Caterina Celeste Berardi Vincenzo Lomiento Niccolò Guasti