Academia.eduAcademia.edu

LA LETTERATURA ITALIANA DEL SETTECENTO E DELL'OTTOCENTO

La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi Università di Verona Polo Zanotto aule 2.2, 2.5, 2.6 Gli studenti e le studentesse dei corsi di dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo e in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche che assisteranno alle giornate di studio avranno diritto a 2 CFU. Gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Culture e Civiltà che assisteranno alle giornate di studio avranno diritto a 2 CFU.

Giornate di studio LA LETTERATURA ITALIANA DEL SETTECENTO E DELL’OTTOCENTO La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi 10-12 febbraio 2025 Università di Verona Polo Zanotto aule 2.2, 2.5, 2.6 Gli studenti e le studentesse dei corsi di dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo e in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche che assisteranno alle giornate di studio avranno diritto a 2 CFU. Gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Culture e Civiltà che assisteranno alle giornate di studio avranno diritto a 2 CFU. Giornate di studio LA LETTERATURA ITALIANA DEL SETTECENTO E DELL’OTTOCENTO La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi UNIVERSITÀ DI VERONA POLO ZANOTTO PROGRAMMA LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2025 AULA 2.6 14.30 Saluti istituzionali 14.45 Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma, presidente ADI) - Intervento di apertura Panel 1 - AULA 2.5 Ugo Foscolo Panel 3 - AULA 2.6 Ippolito Nievo 15.15 Filippo Pelacci, Ugo Foscolo e il Settecento: la Raccolta Naranzi 15.30 Simone Scriva, Ipotesto, intertestualità e interdiscorsività danteschi nell’opera di Ugo Foscolo 15.45 Alessandro Pecoraro, Un celeberrimo epigramma. Tradizione e contesto di «Questo è Vincenzo Monti cavaliero» di Ugo Foscolo 15.15 Guido Scaravilli, I corpi de Le Confessioni: retorica melodrammatica e forme della soggettività nel romanzo di Ippolito Nievo 15.30 Serena Costantini, Ippolito Nievo e i suoi corrispondenti: verso un’edizione digitale dei carteggi 15.45 Emanuele Delfiore, Un umorista a Venezia: Francesco Gritti modello di Ippolito Nievo? Discussione 16.00-16.30 Discussione 16.00-16.30 Panel 2 - AULA 2.5 Giacomo Leopardi Panel 4 AULA 2.6 Letteratura, scuola, educazione 16.45 Enrica Leydi, Il gabinetto anatomico di Giacomo Leopardi (1823-1824) 17.00 Asia Stillo, Leopardi, Plutarco, l’Antico. Prime indagini 17.15 Paolo Colombo, Leopardi e il romanzo 17.30 Luca Costa, Giacomo Leopardi e le radici dell’esistenzialismo 16.45 Luca Mendrino, Il Settecento nei manuali scolastici per il triennio 17.00 Ludovica Saverna, L’educazione di e secondo Giuseppe Gioacchino Belli 17.15 Camilla Raponi, Lezione 1 (9 maggio 1860): Carducci al liceo Forteguerri di Pistoia Discussione 17.45-18.15 Discussione 17.30-18.00 MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025 Panel 5 - AULA 2.5 Niccolò Tommaseo Panel 7 - AULA 2.6 Antologie, raccolte, problemi di canone 9.30 Gianmarco Lovari, Per una storia del Fondo Tommaseo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: ai primordi di Carte Tommaseo online 9.45 Maddalena Rasera, L’allestimento dell’edizione critica e commentata del Diario intimo ovvero Memorie private di Niccolò Tommaseo 10.00 Michele Marchesi, I carteggi di Niccolò Tommaseo con figure del Nord-est 10.15 Virginia Bernardis, Le forme narrative del discorso psicologico nella prosa di Niccolò Tommaseo 10.30 Valentina Petrini, «Io sarò contento di farvi veder come ogni tuo dir d’amor mi è car cenno». Dalla lingua toscana a Dante: le lettere di Giambattista Giuliani a Niccolò Tommaseo 9.30 Isabella Menin, Per l’edizione dei Primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia (1704) di L.A. Muratori 9.45 Irene Soldati, Fra centro e periferia: l’immagine dell’Accademia dell’Arcadia nel secondo Settecento 10.00 Maria Maffezzoli, Il libro di poesia (17501835): le raccolte d’autore e la funzione ‘Canzoniere’ 10.15 Bianca Del Buono, Miriam Kay, Chiara Licameli, «Sette irreconciliabili»? Un’antologia per rileggere la querelle classico-romantica 10.30 Matilde Esposito, «distinguendo e separando il bene dal male, il letterato dall’empio». Il canone letterario del Risorgimento all’Indice dei Libri proibiti 10.45 Ninna Maria Lucia Martines, Verso la rivoluzione della storiografia letteraria in Italia: Francesco De Sanctis e la cultura europea nei Saggi dell’esilio zurighese (1855-1860) Discussione 10.45-11.15 Discussione 11.00-11.30 Panel 6 - AULA 2.5 Letteratura e teatro Panel 8 - AULA 2.6 Letteratura, musica, arti figurative 11.45 Sara Gerini, Didone: una tragedia di Giampietro Zanotti 12.00 Sara Fontana, Il teatro di Carlo Gozzi nella drammaturgia romantica di Ludwig Tieck 12.15 Noemi Massari, Giulio Ferrario: uomo di lettere amante della danza nella Milano d’inizio Ottocento 11.45 Ivonne Begotti, Il vascello de Gama di Salvatore Cammarano: poesia per musica, tra storia e pittura 12.00 Ruhama Santorsa, Letteratura teatrale e riflessioni culturali. Un’analisi dei libretti delle farse per musica (Venezia, XVIII-XIX secolo) 12.15 Maicol Cutrì, Una ‘Via Crucis’ tra le illustrazioni della Storia della Colonna infame Discussione 12.30-13.00 Discussione 12.30-13.00 pausa pranzo 13.00-14.30 buffet allestito nel foyer del Polo Zanotto Panel 9 - AULA 2.5 Edizioni e commenti Panel 11 - AULA 2.6 Epistolari e carteggi 14.30 Anna Negri, Per un’edizione commentata delle rime dimenticate: poetesse meridionali d’Arcadia 14.45 Sara Gallegati, Trattamento digitale e studio critico del Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri 15.00 Giuseppe Andrea Liberti, Per l’edizione del teatro di Alfonso Varano 15.15 Sabrina Caiola, «Il Conciliatore: foglio scientifico-letterario». Una nuova edizione commentata 15.30 Federica Alziati, Appunti attorno a una nuova edizione commentata del Dialogo Dell’invenzione (1850) di Alessandro Manzoni 15.45 Rosy Cupo, I nuovi tartufi di Giovanni Verga 16.00 Vincent Mobilia, Tra filologia e Digital Humanities: l’edizione digitale delle Noterelle di Giuseppe Cesare Abba 14.30 Milena Contini, Integrazione e digitalizzazione degli EIS (Epistolari Italiani del Settecento) 14.45 Céline Powell, Lettere di traduttrici venete del secondo Settecento 15.00 Marco Capriotti, Il carteggio di Pietro Metastasio con Giuseppe Azzoni, Maria Fortuna e Livia Accarigi 15.15 Fabrizio Foligno, “Piemontesi illustri” nell’epistolario di Paolo Maria Paciaudi 15.30 Emilio Boaretto, Per un’edizione dei carteggi di Giammaria Mazzuchelli con i corrispondenti tedeschi 15.45 Erica Vianello, La corrispondenza tra Francesco Algarotti e Anne-Marie du Boccage come spazio metaforico di (auto)promozione letteraria 16.00 Carmela Marranchino, Il carteggio tra Pietro e Alessandro Verri: nuove prospettive editoriali 16.15 Ilaria Burattini e Ilaria Cesaroni, EDiLe - Epistolario Digitale Leopardiano Discussione 16.15-16.45 Discussione 16.30-17.00 Panel 10 - AULA 2.5 Giornali e riviste Panel 12 - AULA 2.6 Ricerche linguistiche 17.15 Chiara Cremona, Dall’Inghilterra all’Italia passando per la Francia: analisi delle recensioni dei romanzi stranieri nella stampa periodica della Restaurazione 17.30 Federica Massia, Per uno studio degli «Annali di Scienze e Lettere» 17.45 Rainer Maria Ceci, Dal periodico al volume e dal volume al periodico: le Verbanine di Giovanni Faldella (1877-1881) 17.15 Elena Felicani, «’l dilett el fa cress ’l profitt»: lingua, dialetto, grammatica nella lente della polemica Branda-Parini (1759-1760) 17.30 Sabina Ghirardi, «Qui sta il punto». Risultati e prospettive degli studi sulla lingua dei Promessi sposi 17.45 Elisa Conti, La ricerca di una lingua perfetta. Per uno studio del laboratorio variantistico di Luigi Capuana Discussione 18.00-18.30 Discussione 18.00-18.30 MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2025 Panel 13 - AULA 2.5 Romanzi e altra narrativa Panel 15 - AULA 2.2 Geografie femminili I 9.30 Dino Pavlovic, La mia istoria di Francesco Gritti: satira, politica e libertinismo nel romanzo del Tournant des Lumières 9.45 Gisela Vommaro, Le tre corone nelle Notti romane di Alessandro Verri 10.00 Camilla Bencini, Su una fonte cinquecentesca di F. D. Guerrazzi: il caso della «burla ridevole» nell’Assedio di Firenze (1836-45) 10.15 Alessandro Sapio, Antonio Ranieri. Temi e forme di Ginevra o l’Orfana della Nunziata 10.30 Gianluca Della Corte, «Mettere sotto gli occhi». La descrizione nel romanzo storico italiano di primo e medio Ottocento 10.45 Arianna De Gasperis, «Solo col farvi ridere cerca al suo mal rimedio». Avventura, eroicomico e umorismo nella letteratura toscana del primo Ottocento (1808-1854) 9.30 Elena Moro, Musa o poetessa? Faustina Maratti tra autorialità femminile e mitizzazione 9.45 Eleonora Rimolo, Oltre l’«universal pregiudicio»: Luisa Bergalli in difesa delle donne 10.00 Marta Cueva Camblor, Angelica Palli Bartolommei, poetessa e scrittrice livornese (1798-1875) 10.15 Fatmaelzahraa Emad Hanafy Abdou Abdalla, Un’esule italiana in terra ottomana: l’orientalismo della principessa Cristina di Belgiojoso 10.30 Denise Bruno, Il realismo di Caterina Percoto: ritratti di vita rurale e denuncia sociale 10.45 Manon Borgogno, Donne dell’Ottocento creatrici di legami: l’amicizia tra la salottiera piemontese Olimpia Savio Rossi (1815-1889) e la poetessa nizzarda Agata-Sofia Sassernò (18101860) Discussione 11.00-11.30 Discussione 11.00-11.30 Panel 14 - AULA 2.5 Tra Lumi e Romanticismo Panel 16 - AULA 2.2 Geografie femminili II 11.45 Alessio Bottone, Antichi Lumi meridionali 12.00 Giulia Dalla Benetta, Agli albori della letteratura dei disastri tra Illuminismo e Romanticismo 12.15 Stefano Boscolo, L’umanesimo nel pensiero giuridico di Cesare Beccaria 12.30 Elisa Gatterelli, Francesco Algarotti e il suo Saggio sopra l’Imperio degl’Incas: una prospettiva antesignana? 11.45 Aurora Sturli, Dai margini al centro: una rete di rapporti attraverso lettere e riviste. Il caso di Grazia Pierantoni Mancini (1841-1915) 12.00 Nunzia Soglia, Poetesse e patriote del Risorgimento a Napoli 12.15 Stefano Nicosia, Scrittrici siciliane dell’Ottocento: scrittura, educazione femminile, impegno politico 12.30 Zoi Mania, Le rappresentazioni di genere nella letteratura italiana e greca dell’Ottocento Discussione 12.45-13.15 Discussione 12.45-13.15 *Per ciascun panel è previsto uno spazio di confronto con uno o più tra i seguenti discussant: Franco Arato, Andrea Campana, Fabio Danelon, Alessandra Di Ricco, Fabio Forner, Gianmarco Gaspari, Simone Magherini, Andrea Manganaro, Attilio Motta, Massimo Natale, Rosa Necchi, Tiziana Piras, Lucia Rodler, Gino Ruozzi, Anna Maria Salvadè, Giuseppe Sandrini, Duccio Tongiorgi, Corrado Viola, Alessandra Zangrandi Informazioni utili per i relatori: 15 minuti per ogni intervento + 30 minuti di discussione per l’intero panel. Si prega di rispettare strettamente i tempi