Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
5 pages
1 file
La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi Università di Verona Polo Zanotto aule 2.2, 2.5, 2.6 Gli studenti e le studentesse dei corsi di dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo e in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche che assisteranno alle giornate di studio avranno diritto a 2 CFU. Gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Culture e Civiltà che assisteranno alle giornate di studio avranno diritto a 2 CFU.
Con l'insuccesso della prima guerra d'indipendenza (1848-1849) crollarono tutti i sogni di riscatto nazionale e di rinascita civile, lasciando al loro posto delusione e tristezza, ma presto, allo smarrimento iniziale, subentrò il raccoglimento, la riflessione e, più che di scrittori e di oratori ai quali fosse demandata la risoluzione dei problemi della Patria, si sentì il bisogno di politici, di diplomatici, di generali...
Łukaszewicz, J. (2017). La letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento vista dalla Polonia. [Review of the books „Dworzanin polski” Łukasza Górnickiego. Dzieło, inspiracje, autor and Dramaturgia włoska XVI wieku. Niccolò Machiavelli, „Mandragora”. Gian Giorgio Trissino, „Sofonisba”. Torquato Tasso, „Amintas” by J. Dygul and M. Wojtkowska-Maksymik (eds.)]. Italica Wratislaviensia, 8 (2), 191–198. DOI: http://dx.doi.org/10.15804/IW.2017.08.24
La grotta, quasi a picco sul mare sul versante orientale della Montagna Grossa (40 m slm), è composta da due ambienti, un'ampia ed alta galleria (Ambiente B, a destra entrando) che si estende per alcune decine di metri in profondità, con un potente cono detritico di età storica che sigilla il deposito archeologico, e, a sinistra, un basso e piccolo cunicolo (ambiente A), a profilo grosso modo rettangolare. La prima segnalazione del sito si deve a
1. IL NOVECENTO LETTERARIO ITALIANO: DEFINIZIONI E RIFLESSIONI Novecento = si intende convenzionalmente il XX secolo, ma questo periodo deve essere comunque considerato in modo molto elastico poiché bisogna tener conto anche di ciò che c'è stato prima. Quindi si può prendere come riferimento il 1861 (anno dell'Unità nazionale): momento in cui si può iniziare a ragionare di lingua italiana e quindi di letteratura italiana. Il punto di arrivo di questo periodo va al di la della data di fine secolo, ovvero il 31 dicembre 1999; infatti giunge fino ai primi decenni del Duemila, con un rinnovamento portato ad una dimensione sempre più multiculturale, multi linguistica e multi etnica. Letterario = ci si chiede cosa si intende per 'letteratura'; questa parola fa subito pensare all'insieme dei romanzi, novelle e poesie ma ciò fa confondere le idee su quella che in realtà dovrebbe essere la nostra idea di letteratura. La definizione di letteratura comprende tutti quei testi scritti che esprimono la visione della vita dell'autore attraverso la creatività. Italiano = questo aggettivo non vuole sottolineare che la letteratura in lingua è più importante di quella in dialetto. Se noi per letteratura italiana intendessimo solo quella scritta in lingua italiana resterebbero escluse le opere dialettali e anche quei testi che autori italiani hanno scritto originariamente in un'altra lingua per ragioni personali o storiche. C'è anche da tener conto anche di quegli scrittori stranieri che, trasferitisi in Italia, hanno imparato l'italiano per poter scrivere e pubblicare i loro libri. Tutte queste osservazioni ci permettono di intendere la letteratura italiana non tanto quella scritta in lingua italiana, ma quella nata all'interno della cultura italiana, che quindi comprende anche autori espatriati. 2. DALL'UNITA' NAZIONALE AL NUOVO SECOLO: DALLA TRAZIONE AL RINNOVAMENTO DELLA POESIA La svolta culturale (e quindi anche letteraria), conseguente a quella avvenuta in Italia dal 1861, nacque nell'Europa centro-settentrionale dopo la prima metà del 700 quando avvenne la frattura della storia moderna (dopo la prima rivoluzione industriale-> mutamento economico). A seguito ci fu una rivolta contro una secolare tradizione culturale. All'inizio del secondo millennio prese forma e forza una tradizione letteraria fondata su un linguaggio molto diverso da quello parlato e rivolto soprattutto ad un pubblico di nobili ed ecclesiastici (ricordiamo il petrarchismo, cioè l'imitazione della poetica di Petrarca). Questa tradizione però si spezzò soprattutto in Francia, Germania e Inghilterra dopo la metà del 700, quando la borghesia reclamò un'arte che sapesse rappresentare con un linguaggio attuale i sentimenti e gli ideali degli uomini contemporanei. In Italia la tradizione si spezzò nell'800 con il movimento romantico che cercò di allargare il suo pubblico e di avvicinarsi sempre più alla prosa. Per raggiungere questi obiettivi però occorreva intervenire sul linguaggio che incominciò piano piano ad
2019
Descrizione del fondo Il fondo è costituito da n. 41 lettere, delle quali: 6 indirizzate al cognato ing. Giuseppe (Peppo) Lavizzari e 35 indirizzate a Cesare (a Como, Pavia, Bologna, Chieti, Milano e Sondrio). Il presente lavoro si limita alle 35 lettere indirizzate a Cesare, 13 delle quali della mamma, 3 del padre, 4 di zii, 1 del fratello Giannetto, 1 della sorella Carolina, 6 di cugini, 7di amici e conoscenti. Le lettere offrono un quadro della vita sociale di una famiglia nobile nella Sondrio dell'Ottocento
In: Siriana Sgavicchia, Massimiliano Tortora (a cura di), Geografie della modernità letteraria, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp 347-354. da e 6 , 2017
i diversi metodi di ricerca e di interpretazione le Comunicazioni sono state presentate in Panels e compaiono nel libro organizzate in sezioni tematiche che attraverso parole-chiave indicano i diversi ambiti di approfondimento.
In Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo 1513 -2013, Roma, Treccani, 2013 Parigi, 1816. Il libraio Henri Nicolle, con bottega al numero 12 di Rue de Seine, pubblica un libro dal titolo ad effetto: Machiavel commenté par Napoléon Buonaparte, manuscrit trouvé dans le carrosse de Buonaparte, après la bataille de Mont-Saint-Jean, le 18 juin 1815. Il libro in realtà è un falso, assai bene architettato dal fiero abate antibonapartista Aimé Guillon. Ma l"immagine dell"imperatore, che, nel mezzo della battaglia di Waterloo, circondato dai soldati prussiani, verga i suoi ultimi commenti al Principe, può ben rappresentare, all"inizio del secolo, la potenza evocativa del nome di Machiavelli e della sua opera più celebre.
Si ricorda che, nel rispetto delle norme vigenti, per partecipare al convegno in presenza è obbligatorio l'uso della mascherina FFP2 ed è necessaria la prenotazione da effettuare inviando una mail a:
LA SAPIENZA , 2011
AN EXTRACT FROM ALESSANDRO DELL'OTTO THESIS: ORALITA' E SCRITTURA NELLA LETTERATURA DELLA DIASPORA AFROITALIANA.
American Indian Culture and Research Journal , 2023
Legal Form A Forum for Marxist Analysis of Law, 2019
IN RIVISTA BBIBLICA, 48, 2000
International Journal of Scientific Research in Computer Science, Engineering and Information Technology, 2019
Poultry Science, 2018
Revista da Sociedade Brasileira de Medicina Tropical, 2010
Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics, 2004
International journal of English language studies, 2023
Journal of Biological Chemistry, 2004
Humaniora: Journal of Linguistics, Literature, and Education