Academia.eduAcademia.edu

Francia e Italia (1956-1967). Lingua, letteratura, cultura

a cura di Ugo Perolino, Lorella Martinelli le an ro iacone, Marco Ma oletti I saggi pubblicati nel presente volume sono stati sottoposti a un processo di double blind peer review che ne attesta la validità scientifica Collana: TESTI E RICERCHE Studi di cultura francese e italiana A cura di

Con la pubblicazione della seconda parte degli Atti del Convegno internazionale France et Italie (19561967), tenutosi a Grenoble nell’autunno del 2014 e organizzato dal “Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe” (Université Grenoble Alpes), giunge a termine un articolato percorso di ricerca interdisciplinare. Il presente volume raccoglie saggi e interventi sulla cinematograÀa, le traduzioni, la canzone d’autore, le relazioni culturali e letterarie, con l’obiettivo di descrivere gli scambi tra Italia e Francia negli anni del boom economico e dell’affermazione della società dei consumi. Risultano dunque centrali i viaggi, le occasioni di incontro, il giornalismo, la televisione, in uno scenario complesso, mobile, che scorre su molteplici registri di analisi, con approfondimenti dedicati a Godard, Brassens, Fellini, Fortini, Calvino, Arbasino, Chiaromonte e altri. € 23,00 C C A A R R A A B B B B A A t e s t i t e s t i e r i c e r c h e FRANCIA E ITALIA (1956-1967) Lingua, letteratura, cultura a cura di Ugo Perolino, Lorella Martinelli $leVVanGro *iacone, Marco MaIÀoletti CARABBA e r i c e r c h e TESTI E RICERCHE Studi di cultura francese e italiana Direzione Claudio Vinti e Lorella Martinelli Comitato di Direzione Viviana Agostini-Ouai (Université de Caen) Brigitte Battel (Università di Cassino) Leonardo Casalino (Université Grenoble Alpes) Sandro Gentili (Università di Perugia) Astrid Guillaume (Université Paris III Sorbonne) Charles Le Blanc (Università di Ottawa) Lorella Martinelli (Università di Chieti-Pescara) Ugo Perolino (Università di Chieti-Pescara) Loredana Trovato (Università di Enna) Claudio Vinti (Università di Perugia) Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Filosoiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara Con il Patrocinio di: I saggi pubblicati nel presente volume sono stati sottoposti a un processo di double blind peer review che ne attesta la validità scientiica Collana: TESTI E RICERCHE Studi di cultura francese e italiana A cura di Ugo Perolino (Università di Chieti-Pescara) Lorella Martinelli (Università di Chieti-Pescara) Alessandro Giacone (Université Grenoble Alpes) Marco Maioletti (Université Grenoble Alpes) Titolo: Francia e Italia (1956-1967) Lingua, letteratura, cultura ISBN: 978-88-6344-420-9 © Copyright by Casa Editrice Rocco Carabba srl Lanciano, 2016 Printed in Italy Indice Introduzione Francia e Italia (1956-1967). Lingua, letteratura, cultura Lorella Martinelli 5 Le cinéma. L’Italie. L’Alfa Romeo. Le Mépris. Jean-Luc Godard et l’Italie (1956-1967) Claudio Vinti 13 Chiaromonte tra Malraux e Moravia Ugo Perolino 27 Arcaismi, argot e oralità nella chanson intellectuelle di Georges Brassens Lorella Martinelli 39 Jean-Louis Bory critique du cinéma italien dans la revue «Arts» des premières années 1960 Erik Pesenti Rossi 57 La réception de l’œuvre cinématographique de Federico Fellini en France dans les années 1950-1960 Caroline Masoch 81 Trasformare le Erinni in Eumenidi: Fortini, il Surrealismo e la cultura francese Francesco Diaco 91 Prima di Square de Châtillon: Calvino e la Francia (1956-1967) Marina Paino 115 Giorgio Caproni, le traduzioni, la cultura francese Fabrizio Miliucci 131 La televisione in Francia e in Italia: politica, cultura e società 1958-1967 Rafaello A. Doro 145 Les échanges artistiques entre la France et l’Italie: 1956 un tournant? Caroline Pane 173 Arbasino a Parigi: un’avventura intellettuale Nunzia D’Antuono 191 Postfazione Alessandro Giacone e Marco Maioletti 205 Nota biograica dei curatori 207 Nota biograica degli autori 209