10/1/2019
Home
Sezioni
L'abolizione dell'uomo? (09/01/2019) - Vita.it
Società
Media e Cultura
Idee
L'abolizione dell'uomo?
di Pietro Piro
16 ore fa
Stiamo vivendo uno "choc di futuro", come lo chiamava Alvin Toffler. Velocità e
accelerazioni del cambiamento sociale rischiano di essere (mal) comprese
attraverso categorie fuorvianti. Categorie che escludono, anziché includere
A quale gioco giochiamo
Da quando osservo "i nuovi arrivati" alla cabina di regia della vita politica italiana, sono colto
spesso dalla preoccupazione - che spero vivamente sia del tutto infondata - che in questa
fase storica non ci renda conto fino in fondo di quale sia "il gioco a cui stiamo giocando".
Tutto il pullulare dei segni, moltiplicato all'infinito dai mezzi che utilizziamo sempre più per
nasconderci dal mondo, rimanda a una distrazione profonda, a una mancanza di presa di
coscienza del senso della parole e della tragedie della Storia.
Occorre trovare un nesso tra il gesto di aggressione ad un omosessuale, l'ordinanza di un
sindaco contro l'accattonaggio, l'omicidio di un bracciante agricolo che vive in una
http://www.vita.it/it/article/2019/01/09/labolizione-delluomo/150290/
baraccopoli
abusiva, lo sgombero in diretta TV di una palazzina occupata, il respingimento 1/6
10/1/2019
L'abolizione
dell'uomo?
(09/01/2019)
- Vita.it
d'immigrati
alla frontiera, il pestaggio di
attivisti
per la
Pace. Un
nesso che non ricada
troppo facilmente in una definizione che chiude ed archivia, come potrebbe essere la
frettolosa definizione di fascismo.
Temo che il nesso possa essere trovato in una reazione dell'intero corpo sociale che di
fronte al terrore del cambiamento imposto dalla prepotenza dell'accelerazione in atto,
prova a ri-fondarsi appoggiandosi a categorie di base: amico-nemico, cittadino-straniero,
ricco-povero, che servono a dare sicurezza e impressione di dominio sul flusso del divenire.
Una urgenza cognitiva che riduce l'ansia e promette benessere e sicurezza in un mondo
percepito come minaccioso e insicuro.
Già nel 1970 Alvin Toffler scriveva che: "I cittadini delle nazioni più ricche e
tecnologicamente più progredite del mondo, almeno molti di essi, troveranno sempre più
penoso stare al passo con l'incessante richiesta di mutamento che caratterizza la nostra
epoca. I mutamenti che dilagano nei paesi ad alta industrializzazione con ondate sempre
più veloci e dalla forza d'urto senza precedenti. Lasciando sulla loro scia curiose flore sociali
[...] personalità bizzarre. L'accelerazione dei cambiamenti non si limita infatti a investire le
industrie o le nazioni; è una forza concreta che penetra in profondità nelle nostre esistenze
personali, ci costringe a interpretare nuove parti, e ci pone di fronte al pericolo di un nuovo
malessere psicologico capace di sconvolgerci in modo formidabile. Questo nuovo malessere
può essere chiamato 'choc del futuro' [...] Disponendo di così pochi indizi riguardo al genere
di comportamento che è razionale nelle circostanze radicalmente nuove, la vittima potrà
benissimo diventare pericolosa per se stessa e per gli altri" ( A. Toffler, Lo choc del futuro,
Rizzoli, Milano 1971, pp.17-19).
Ritengo che questa diagnosi sia adatta per comprendere il nostro tempo: stiamo cambiando
velocemente e il rischio è che la maggioranza delle persone non si senta pronta al
cambiamento e "ripieghi" su categorie che sembravano morte e sepolte e che, invece,
tornano come fantasmi ad agitarsi nel mondo dei vivi.
Introduciamo così, nel tessuto sociale una logica esclusiva dove gli aventi pieno diritto di
cittadinanza sono veramente pochi e gli altri, sono tutti destinati al naufragio. Costruiamo
nelle nostre teste città una immaginaria e tipicamente paranoica, dominata dalla paura e
dal sospetto, dove conta l'appartenenza e non l'agire. I canoni nuovi sono sempre più
stringenti e le tipologie si fanno sempre più marcate: immigrato, drogato, malato, vecchio,
straniero, gay, clandestino, disoccupato (elenco praticamente infinito). Definizione-chiave
che servono a costruire una società dove di fronte al cambiamento ci sia almeno qualcosa a
cui aggrapparsi. Che importa se il clandestino è anche medico, scrittore, attivista politico,
padre e marito. Quello che conta è riuscire a dargli subito un etichetta per riconoscerlo nel
caos del mutamento. Una bella targhetta per sistemarlo nel grande scaffale della società
delle merci.
http://www.vita.it/it/article/2019/01/09/labolizione-delluomo/150290/
2/6
10/1/2019i tentativi totalitari del Novecento
L'abolizione
dell'uomo? (09/01/2019)
- Vita.it
Dopo
e lo sterminio
di milioni
di vite, dovrebbe essere
evidente per tutti che la riduzione dell'uomo a una definizione singola, a una categoria-cosa
(l'ebreo, il nero, il dissidente, il disfattista, il sabotatore, il nemico del popolo) conduce
inevitabilmente al pensiero successivo: la possibilità di fare di queste persone-fatte-cose
quello che si desidera, quello che giova all'ordine sociale, alla pace mortale della società del
consumo. Perché la persona-fatta-cosa, diventa troppo facilmente parassita, costo sociale,
peso per la società, scarto. Ogni comportamento che va nella direzione di definire l'altro con
un termine unico che lo definisce e lo rinchiude è da leggere come movimento verso la
disumanizzazione, la passione necrofila per le cose morte. Il vivente si sottrae a ogni
definizione e nello spazio dell'incontro il volto muta mille e mille volte durante una sola
conversazione che sia condivisione d'affetti.
Allora, ogni volta che si parla degli immigrati, dei clandestini, dei rifugiati, bisognerebbe
urlare con tutte le proprie forze: "questa parola non ha senso, non significa nulla, è solo un
carcere dove cercate di rinchiudere l'uomo un altra volta. Vergognatevi, voi tutti, che non
avete il senso della storia, che non serbate la memoria delle camere a gas e delle fosse
comuni".
L'abolizione dell'uomo
Turbato da questi pensieri, provo a trovare "ragioni per sperare" in due volumi ricevuti in
dono da amici premurosi. Entrambi sono due ristampe. Il primo è del celebre autore delle
Cronache di Narnia e delle Lettere di Berlicche, Clive Staples Lewis, L'abolizione dell'uomo,
Jaca Book, Milano 2016. Il libro, scritto nel 1943, contiene ancora oggi delle preziose
indicazioni. Convinto che: "Il compito degli educatori moderni non è di sfrondare le giungle,
ma di irrigare i deserti" (p. 20) Lewis ci mette in guardia rispetto all'ottimismo nei confronti
della conquista della natura da parte dell'uomo. Una conquista che rinforza il dominio di
una ristretta élite e che produce una massa di "uomini senza petto". Ogni potere raggiunto
dall'uomo aumenta a dismisura anche il potere di soggiogamento e manipolazione.
L'eugenetica, il condizionamento pre-natale, istruzione e propaganda finalizzate al dominio,
mirano tutte ad aumentare il potere di controllo di una società in cui pochi hanno il governo
delle menti dei molti (p. 62). Lewis ci mette in guardia dalle strategie di condizionamento
che inducono a perseguire obiettivi che favoriscono solo i persuasori (p. 65) e che portano a
una felicità vuota: "non è detto che i loro soggetti siano necessariamente uomini infelici.
Non sono affatto uomini, ma semplici artefatti. La conquista finale dell'Uomo si è rivelata
come l'abolizione dell'Uomo" (p. 67). Fondamentale questo scritto di Lewis perché permette
di riflettere sul fatto che se l'uomo sceglie di trattare se stesso come materia prima, materia
prima sarà e purtroppo, materia nelle poche mani di condizionatori disumanizzati (p 74).
“
http://www.vita.it/it/article/2019/01/09/labolizione-delluomo/150290/
3/6
L'abolizione dell'uomo? (09/01/2019) - Vita.it
È oggi ancora più forte l'esigenza
di una educazione linguistica che
arricchisca le nostre capacità comuni di comprensione e intelligenza,
di rapporto autentico e attivo con gli altri e col vasto mondo. Una
educazione linguistica che dia diffusamente, a tutte e a tutti, quella
lingua che, continuiamo a sperarlo e a operare per ciò, ci fa eguali
10/1/2019
Tullio De Mauro
Scrive Lewis: "I valori umani sono destinati a essere "ridimensionati" e il genere umano a
essere rimodellato secondo la volontà (o, addirittura, secondo l'arbitrio) di pochi fortunati di
una generazione fortunata che abbia imparato come farlo. Credere che si possano
inventare "ideologie" a piacere, e di conseguenza trattare il genere umano come pura
natura, esemplari preparati, comincia a condizionare il linguaggio, il nostro stesso
linguaggio. Una volta si uccidevano gli uomini cattivi: oggi si liquidano gli elementi asociali.
La virtù è diventata integrazione e la diligenza dinamismo, e i giovani idonei alla leva sono
quadri potenziali. Cosa più straordinaria di tutte, le virtù della parsimonia e della
temperanza, e persino dell'intelligenza comune sono ostacoli alla vendita" (pp. 76-77). Cosa
direbbe oggi Lewis di un mondo in cui il linguaggio della merce ha praticamente influenzato
ogni nostro piccolo comportamento e colonizzato il linguaggio quotidiano? Forse
l'abolizione dell'uomo è giunta a un livello più avanzato?
L'arte di vivere
Per provare a rispondere a questo inquietante interrogativo, potrebbe essere utile leggere il
libro di Franco La Cecla, Ivan Illich e l'arte di vivere,elèuthera, Milano 2018. Il libro è una
sapiente ricostruzione delle principali tappe del percorso teorico di Ivan Illich attraverso la
narrazione biografica dell'amicizia di La Cecla con Illich. L'intento di La Cecla è di riportare
l'attenzione sulla proposta originaria di Illich per svincolarlo da letture eccessivamente di
parte: "In giro c’è troppo presunto e autodichiarato illichianesimo e poco Illich. Illich se lo
contendono varie truppe di seguaci che pretendono di ispirarsi a lui, dai fautori della
decrescita più o meno felice alle frange cattoliche antimoderniste, ai neotolstoiani, fino ai
grillini e a varie altre componenti di un sedicente mondo «alternativo». Insomma Illich,
proprio perché il suo pensiero, soprattutto in Italia, è così poco letto e conosciuto, è
diventato un facile padre e un facile guru. Con tutti i pericoli di questa situazione. Primo tra
tutti il non prendere sul serio ciò che ha veramente detto e scritto, e secondo il non riuscire
ad averne mai una visione «distaccata». Sembra che per leggere Illich bisogna essere
sempre un po’ militanti di qualche causa [...] Uno dei pericoli è però che Ivan venga
riassorbito nell’ambito confessionale di un pensiero «cristiano», che venga in qualche modo
«santificato» o «beatificato» da una Chiesa che ha tutto l’interesse a smussarne gli spigoli e
ad assorbire il suo pensiero all’interno di un antimodernismo cattolico che in questo
momento è in piena ascesa. [...] Ivan non è stato solo un pensatore sofferente, è stato un
pensatore scomodo e arrabbiato, efficace e radicale, non riduciamolo a una visione pietista
http://www.vita.it/it/article/2019/01/09/labolizione-delluomo/150290/
per
favore, anche se questo può servire a «convertirlo» in un pensatore utile alla Chiesa di 4/6
10/1/2019
L'abolizione
dell'uomo?
(09/01/2019)
- Vita.ittimore: del militantismo
oggi
o ad altre piccole chiese. Delle altre
piccole
chiese
ho meno
eco-friendly, o – peggio – di una riscoperta della convivialità da parte di una certa sinistra
che si ispira all’Autonomia, o del militantismo dell’unplugging, dell’anticapitalismo facile,
dell’oltranzismo «chilometro zero» o del latouchismo facile. È vero che tutto questo mondo
ha bisogno di Illich solo perché ne può prendere gli slogan, ma poi la sua ispirazione più
generale è molto più difficile da assorbire" (pp. 10-14).
La Cecla riesce a dare una risposta all'interrogativo su cosa sia rimasto di Illich oggi, anche
attraverso una "decostruzione" della figura mitica di Illich, figura titanica con cui rapportarsi
non era facile senza cadere nella subordinazione o lo scontro frontale (p. 100).
Ma nell'economia del nostro ragionamento, la parte più importante non è quella dedicata
alle idee di Illich quanto a delle preziose indicazioni che La Cecla fornisce per vivere il nostro
presente. Scrive La Cecla: "Oggi cambiare il mondo, di fronte alla situazione disastrosa dal
punto di vista ecologico e sociale, è sempre più difficile. Ma certamente il mondo lo si
cambia a partire da un cambiamento di mentalità, e questo non avviene perché qualcuno
insiste politicamente martellando la gente e dicendole che è fottuta. Nel catastrofismo c'è
una forma di disperazione immobilista.[...] Credere nell'umanità significa liberarla anche
dallo spettro del potere dappertutto, sia esso fatto da una Chiesa corrotta o dalle istituzioni
debilitanti. [...] La storia dell'umanità non è fatta solo di dominanti e dominati, ma è fatta
anche di ciò che quotidianamente la gente vive, resistendo al potere che viene imposto da
istituzioni e prepotenti. C'è una moralità nella vita quotidiana che fa si che la gente
costituisca e ricostruisca continuamente quei legami e quelle reciprocità di cui Illich
accusava la scomparsa. [...] Sembra che nulla si possa fare, ma poi invece sono le azioni, la
buona volontà, le proteste su questo e su quello che cambiano effettivamente in meglio
alcuni pezzi di quell'insieme, che allargano degli spazi, che fanno capire che l'ultima parola
non è detta. [...] Le nuove generazioni di questo secolo hanno bisogno di non scoprire di
essere nel momento e nel posto sbagliato, ma di capire che cosa c'è adesso di buono
nell'essere vivi e insieme in un posto. Non hanno bisogno di un'applicazione della militanza
politica a quella intellettuale, ma di qualcos'altro, di un apertura all'inedito e all'inaspettato,
di un apertura allo stupore" (pp.111-113).
Occorre urgentemente - e questo messaggio ci arriva forte e chiaro da Ivan Illich - riscoprire
l'arte del vivere, del morire e del soffrire, evitando di stordirci con anestetici che privandoci
sempre di più dell'uso dei sensi ci rendono estranei a noi stessi.
Educarci alla gioia
Nella vita quotidiana possiamo ancora creare legami di fraternità. Condividere e prenderci
cura l'uno dell'altro. Aprirci alle infinite possibilità della relazione e dell'incontro. In questi
giorni difficili rileggo spesso lo scritto di Giuseppe Dossetti, Una grande solidarietà senza
confini, in cui scrive: "Non c'è da avere paura: se voi accogliete un uomo come uomo e
come fratello non vi verrà altro che bene; se voi lo accogliete con riserva e mettete una certa
http://www.vita.it/it/article/2019/01/09/labolizione-delluomo/150290/
5/6
10/1/2019
L'abolizione dell'uomo?
(09/01/2019)
barriera
e vi volete difendere da lui, preparate
la disgrazia
per- Vita.it
voi". Non c'è da avere paura.
Nessuna.
VITA BOOKAZINE
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
ABBONATI
http://www.vita.it/it/article/2019/01/09/labolizione-delluomo/150290/
6/6