Academia.eduAcademia.edu

LA GUERRA DEL TERRORE : GLI AMICI BALCANICI DEI NOSTRI NEMICI

islamico nei Balcani è importante, perché rappresentano un rischio immediato per la sicurezza europea. Tali reti rappresentano uno degli avamposti verso l'Occidente e si basano su rapporti commerciali -leciti ed illeciti. Tra coloro che le compongono, ruolo preminente hanno i combattenti musulmani che hanno servito nei conflitti balcanici degli ultimi dieci anni. Ogni ex combattente è potenzialmente un terrorista pronto a portare la propria azione nel cuore dell'Europa. Tra i numerosi fondamentalisti islamici stranieri che abitano la regione si annidano anche i cosiddetti «dormienti», impegnati in attività diverse, ma pronti a riprendere le armi. Anche i civili sono spesso coinvolti. Molte Ong islamiche, sotto la falsa copertura di organizzazioni umanitarie, posso nascondere ben altri interessi.

LA GUERRA DEL TERRORE GLI AMICI BALCANICI DEI NOSTRI NEMICI di Emmanuela C. DEL RE e Franz GUSTINCICH Da tempo funzionano nei Balcani, soprattutto in Bosnia e in Kosovo, organizzazioni e gruppi armati legati a bin Laden e ad altri avversari giurati dell’Occidente. Il ruolo dell’Uçk e quello degli ‘afghani’. La copertura offerta da alcune Ong islamiche. A NALIZZARE LE RETI DEL TERRORISMO islamico nei Balcani è importante, perché rappresentano un rischio immediato per la sicurezza europea. Tali reti rappresentano uno degli avamposti verso l’Occidente e si basano su rapporti commerciali – leciti ed illeciti. Tra coloro che le compongono, ruolo preminente hanno i combattenti musulmani che hanno servito nei conflitti balcanici degli ultimi dieci anni. Ogni ex combattente è potenzialmente un terrorista pronto a portare la propria azione nel cuore dell’Europa. Tra i numerosi fondamentalisti islamici stranieri che abitano la regione si annidano anche i cosiddetti «dormienti», impegnati in attività diverse, ma pronti a riprendere le armi. Anche i civili sono spesso coinvolti. Molte Ong islamiche, sotto la falsa copertura di organizzazioni umanitarie, posso nascondere ben altri interessi. Il Kosovo Alla fine del 1998, in Kosovo, ci fu concesso di visitare un campo di addestramento dell’Uçk nei dintorni di Djakovica. Ci apparve subito chiaro che si trattava di un modo per diffondere la notizia che l’Uçk non era solo: aveva il sostegno di molti. Infatti, mentre parlavamo con gli ufficiali del campo – tutti albanesi del Kosovo – alle loro spalle, in bell’ordine, stavano una trentina di soldati in uniforme. Afghani, ci fu detto. Afghani al fianco dell’Uçk per combattere la Serbia? Certo. Ufficialmente si trovavano là per sostenere i fratelli musulmani nella lotta. Meno ufficialmente, e più probabilmente, erano là perché gli albanesi del Kosovo sono tra i maggiori partner commerciali nel traffico di eroina degli afghani, che producono l’80% dell’oppio a livello mondiale. I volontari afghani passavano comunque per albanesi d’Albania o di Macedonia, con tanto di passaporti. Partiamo dunque dal Kosovo per analizzare i legami terrorismo islamico-Balcani, perché il Kosovo è l’ultimo in ordine di tempo ad aver visto una penetrazione 93 GLI AMICI BALCANICI DEI NOSTRI NEMICI 94 di terroristi a causa del conflitto – la prima fu la Bosnia – ed è più vicino all’Occidente in quanto rappresenta il principale snodo commerciale dei traffici illeciti verso l’Europa. Peraltro, da varie fonti emerge che la raccolta fondi dell’Uçk per finanziare le proprie attività costituiva anche un sistema per riciclare il denaro proveniente dal traffico di eroina. Già nel 1998 il Dipartimento di Stato americano annoverava l’Uçk tra le organizzazioni terroriste, sottolineando che la sua attività era finanziata con denaro proveniente dal traffico internazionale di eroina, e con prestiti di paesi e individui islamici tra i quali Osama bin Laden. Nel novembre di quello stesso anno, gli Usa chiesero all’Uçk di prendere le distanze dal terrorismo islamico, e l’Uçk lo fece immediatamente, ma in realtà i rapporti con il terrorismo non si sono mai allentati, sebbene non sempre siano stati idilliaci. Sempre nel 1998, il Mossad diffondeva informazioni riguardo alla creazione in Bosnia di una prima unità combattente iraniana di 120 uomini tra cui bosniaci, macedoni, albanesi e sauditi. Il comandante era un egiziano chiamato Abu Ismail che apparteneva al gruppo dei mujāhidı̄n iraniani già presenti in Bosnia. Poiché l’Uçk decise di tenere i combattenti iraniani separati dagli altri, i sostenitori iraniani del gruppo combattente ordinarono ad Abu Ismail di ritirarsi in Albania, con la motivazione che «i combattenti non venivano impiegati in modo appropriato». Esisteva dunque una divergenza di vedute tra islamici e Uçk, probabilmente non tanto sul conflitto con la Serbia, quanto sulle catene di comando e sui ruoli, che derivava dal doppio impegno che coinvolgeva i gruppi: il conflitto armato e il narcotraffico. Al di là di questo, l’ombra di Osama bin Laden aleggia ovunque nel conflitto in Kosovo. Il fratello di uno dei capi di un’organizzazione del jihād egiziano, nonché comandante militare di bin Laden, era a capo di una unità scelta dell’Uçk durante il conflitto in Kosovo. Secondo un intelligence report americano del 1999, sembra che molti combattenti dell’Uçk siano stati addestrati in campi organizzati da bin Laden in Afghanistan, Bosnia, Albania e altrove. Durante il conflitto in Kosovo, il centro del terrorismo islamico legato all’Uçk sembra fosse Tropojë, tra le montagne a nord-est dell’Albania: qui è stata documentata la presenza di veterani dei gruppi della Jihād islamica provenienti da Bosnia, Afghanistan e Cecenia. La provincia era dichiaratamente sotto il controllo di Osama bin Laden. I campi di addestramento per le milizie del futuro Uçk – e, si crede, anche per terroristi da utilizzare in Europa – erano stati organizzati in Albania fin dal 1994. Scoperti dalla stampa nel 1995 – sebbene quelli di Has e di Tropojë fossero ben noti anche alla popolazione locale poiché occupavano aree dell’esercito regolare – sono rimasti in uso fino al termine del conflitto tra Nato e Jugoslavia. Conferme dell’attività di Osama bin Laden nei Balcani arrivano nel novembre 1998, quando Claude Kader, francese, confessò di essere un membro della rete albanese del potente sceicco. Condannato per l’uccisione del suo interprete, Kader ha dichiarato durante il processo di trovarsi in Albania per reclutare e armare combattenti da inviare in Kosovo. LA GUERRA DEL TERRORE Oggi i macedoni dichiarano, con estrema preoccupazione, che la guerriglia condotta dall’Esercito di liberazione nazionale – denominato Uçk anch’esso – sul proprio territorio, è finanziata da Osama bin Laden, oltre che dal traffico di eroina, che fino ad ora avrebbe elargito 7 milioni di dollari per il fabbisogno di armi: armi che probabilmente non verranno mai consegnate agli uomini dell’operazione Nato Decisive Harvest. Proprio dalla Macedonia, e più precisamente dal Consiglio per la Sicurezza di questo paese, arriva la proposta di creare un patto regionale balcanico per la lotta al terrorismo che dovrebbe essere formato da Jugoslavia, Grecia, Bulgaria, Albania, Romania e Macedonia. Cosa lega terrorismo islamico e Kosovo? Si può pensare al jihād e quindi alla fede religiosa, ma questa in Kosovo è vissuta in modo molto laico, tanto che anche i tentativi di introdurre il chador sono per lo più falliti. Allora il legame può essere individuato nel narcotraffico. Il crimine organizzato ha raramente avuto interesse a minare il sistema governativo nel quale opera, perché in genere trae vantaggio dalla stabilità. Tuttavia, le attività terroristiche hanno alti costi, e quindi il reperimento dei fondi può provenire dal narcotraffico che garantisce guadagni più alti e in minor tempo. Come sostengono numerosi esperti, peraltro, il legame tra terroristi e narcotrafficanti si sta evolvendo e il terrorismo ha trovato un nuovo modo di autofinanziarsi divenendo esso stesso attore nel traffico di stupefacenti, oltre ad essere coinvolto in altre attività illecite come il contrabbando di armi e il riciclaggio di denaro. Secondo fonti investigative italiane, infatti, il denaro ricavato dal narcotraffico in Italia viene in parte utilizzato direttamente per finanziare le campagne del fondamentalismo islamico. I Balcani – il Kosovo in particolare – forniscono appoggio alla rete del narcotraffico. Inoltre, nella regione la reperibilità di armi ed esplosivo è maggiore che altrove. Basti pensare che nel caos del 1997 in Albania si è resa disponibile una quantità di equipaggiamenti militari tra cui 2400 lanciagranate anticarro, 3,5 milioni di bombe a mano, 3600 tonnellate di esplosivi. L’Albania Nel 1999 furono cancellate molte visite di Stato americane in Albania. La motivazione era il fatto che il livello di sicurezza che il paese poteva garantire era troppo basso. Il rischio più alto era il terrorismo islamico. Madeleine Albright decise di non fermarsi in Albania durante la sua visita in Macedonia l’11 giugno 1999. Nel luglio dello stesso anno il Dipartimento della difesa cancellò la programmata visita a Tirana perché era stato segnalato il rischio di un attentato da parte dei terroristi di Osama bin Laden. Holbrooke, alla fine di agosto dello stesso anno si giustificò adducendo un guasto tecnico all’aereo su cui viaggiava, sebbene quello stesso mezzo raggiungesse Sarajevo poche ore dopo. Un importante precedente aveva già rivelato il «rischio bin Laden» in Albania. Nel 1998 l’ambasciata Usa a Tirana aveva ridotto considerevolmente il personale degli uffici, per far posto ad una numerosa squadra di addetti alla sicurezza. Persi- 95 GLI AMICI BALCANICI DEI NOSTRI NEMICI 96 no le telefonate al numero diretto dell’allora ambasciatrice Marisa Lino venivano tutte filtrate dal security officer. Le strade intorno all’ambasciata erano state chiuse al traffico, ed anche ai pedoni era impedito avvicinarsi alle inferriate ed ai cancelli della sede diplomatica. Oggi l’allarme sembra cessato, stando alle dichiarazioni del capo della polizia di Tirana, Bilbil Mema, rilasciate alle agenzie di stampa il 13 settembre: «In Albania non c’è più una minaccia islamica. Questo paese non è più un rifugio per i terroristi». Le sue parole sembrerebbero avvalorate dal fatto che nonostante le ambasciate statunitensi in Bulgaria e Romania siano state chiuse dopo il tragico attentato di New York, quella in Albania non ha interrotto le attività. Si crede che bin Laden abbia cominciato ad operare in Albania nel 1994, convincendo il governo di essere a capo di una ricca organizzazione umanitaria saudita. Inoltre il potente gruppo kuwaitiano Kharafi, specializzato nel ramo delle costruzioni, che fonti d’intelligence sospettano sia posseduto in parte da società controllate da Osama bin Laden, aveva aperto una filiale a Tirana: la Mak Albania. Sarà solo un caso, fanno notare gli 007 albanesi, ma Mak è anche l’acronimo dell’organizzazione Maktab-al-Khidmar che, fondata nel 1984 con l’obiettivo di procurare soldi, armi e combattenti per la guerriglia afghana, risulterebbe essere ancora attiva su altri fronti. Nel 1998 Fatos Klosi, capo dello Shik, l’intelligence albanese, sosteneva che l’Albania poteva essere la base per operazioni – finanziarie come terroristiche – in altre parti d’Europa. Si avevano infatti informazioni sulla presenza nel paese di tre o quattro gruppi terroristici egiziani, sauditi, algerini, tunisini e sudanesi. Inoltre, durante la crisi del 1997 erano stati rubati quasi 100 mila passaporti nuovi dagli uffici governativi, forse utilizzati dai terroristi per acquisire false identità di copertura. Il terrorismo islamico nei Balcani è penetrato attraverso vari percorsi, tra i quali il più importante è quello delle Ong islamiche che tra Albania e Kosovo si sono moltiplicate durante l’emergenza umanitaria nel 1999, introducendo mujāhidı̄n e combattenti di origine prevalentemente afghana ed iraniana nella regione. Secondo l’agenzia di stampa di Belgrado Tanjug, il 9 aprile del 1999 cinquecento mujāhidı̄n si sono incontrati a Pogradec, a sud-est di Tirana. Un rapporto dell’Interpol sostiene che nel dicembre dello stesso anno Osama bin Laden avrebbe partecipato ad una riunione tenutasi in Albania con i capi del Gia, terroristi algerini. La cooperazione tra Shik e Cia ha dato risultati importanti. Sono stati arrestati ed estradati molti ricercati – la maggior parte in Albania come impiegati di Ong islamiche – alcuni dei quali sono sotto processo in Egitto, e tra questi il principale sospettato di aver ucciso il presidente del parlamento egiziano nel 1992. Il più importante arresto eseguito in Albania è sicuramente quello di Ahmed Sayed El-Naggar, noto come figura di primo piano della Jihād islamica. El Naggar ha dichiarato che gli Usa stanno lavorando duramente contro il terrorismo islamico nei Balcani, «perché non vogliono ripetere l’esperienza dell’Afghanistan». La polizia albanese sostiene che bin Laden non è più attivo in Albania, e che la minaccia terrorista nel paese è stata debellata. Questo frutto della cooperazione LA GUERRA DEL TERRORE tra i servizi informativi albanesi e la Cia ha permesso che il paese fosse cancellato dalla lista dei 34 Stati che si ritiene ospitino basi di Osama bin Laden. Tuttavia, esistono chiari segnali che alcune maglie della rete del narcoterrorismo legato a bin Laden sono tuttora presenti in Albania. La Bosnia La Bosnia è stato il primo paese balcanico ad assistere ad una forte penetrazione islamica a causa della guerra e della necessità dei musulmani bosniaci di finanziamenti e armi. Il coinvolgimento nella guerra bosniaca di combattenti dell’integralismo islamico ha permesso loro un forte radicamento nella società, ad esempio attraverso i numerosi matrimoni tra iraniani e bosniache. In Bosnia hanno operato principalmente due gruppi di paramilitari, gli iraniani e i cosiddetti «afghani». Questi ultimi sono così chiamati non per la loro origine, ma per essere parte di quegli islamici – algerini, egiziani, tunisini, iracheni, yemeniti, libici, giordani ed altri arabi – che componevano il gruppo di circa diecimila uomini fedeli ad Osama bin Laden, addestrati dallo Special Air Service britannico e finanziati dagli Usa per combattere contro i russi in Afghanistan. Il quartier generale degli «afghani» è nella città di Zenica che, secondo le ultime informazioni, ne ospita ancora circa duecento, ampiamente temuti dalla popolazione locale, con cui si trovano in attrito anche a causa dell’atteggiamento ritenuto troppo laico dei musulmani bosniaci. Nel 1994 la presenza di musulmani non bosniaci nell’esercito era di circa mille unità, tutte con un alto livello di addestramento. Molti di loro sono ancora presenti nell’area balcanica, soprattutto in Kosovo e, secondo fonti governative di Skopje, oggi anche in Macedonia. Harakat-ul-Ansar (Hua) è il terzo gruppo di militanti integralisti islamici, molto vicino ad Osama bin Laden. L’Hua, nato in Pakistan nel 1993, ha combattuto in Bosnia ed ora si ritiene sia coinvolto in numerosi attentati, dal Tagikistan alle Filippine ed al Medio Oriente. Molti islamici che combattevano in Bosnia durante la guerra erano mercenari con salari che variavano da tremila a cinquemila marchi al mese. Allettati dallo stesso salario, non hanno esitato a combattere per il Kosovo, dove alcuni di loro ancora risiedono. La Bosnia musulmana sembra debba gran parte dei propri legami con il terrorismo e i paesi musulmani e integralisti al presidente Alija Izetbegović, vecchio amico dello sceicco Elfatih Hassanein-Omal-Fatih, a sua volta strettamente legato a bin Laden e dirigente dell’organizzazione umanitaria Third World Relief Agency (Twra). Attraverso la Twra i bosniaci iniziarono un traffico di armi già nel 1992. Fonti americane sospettano che anche lo sceicco Omar Abdel Rahman, l’imam radicale che fu imprigionato per aver organizzato l’attacco terrorista al Wtc nel 1993, avesse molti legami con il Twra. Un altro terrorista strettamente collegato all’organizzazione umanitaria è Osama bin Laden. 97 GLI AMICI BALCANICI DEI NOSTRI NEMICI La Bosnia è il vero avamposto balcanico del terrorismo islamico: i movimenti di terroristi e di combattenti, volontari o mercenari, verso le guerre balcaniche degli ultimi dieci anni, hanno avuto origine prevalentemente da o attraverso il territorio bosniaco. I legami degli integralisti con la popolazione locale sono stretti anche da rapporti commerciali, legali ed illegali, e dall’attività di alcune fondazioni che provvedono al sostentamento di famiglie indigenti ed all’erogazione di pensioni di guerra alle vedove dei combattenti bosniaco-musulmani. Molto noto per quest’ultima attività è un ufficio nel centro di Sarajevo. Osama bin Laden, si è sostenuto da più parti, per i suoi spostamenti nei Balcani usava un regolare passaporto bosniaco, ma il 14 settembre di quest’anno il governo ha negato con decisione la notizia, ammettendo soltanto, attraverso le parole del ministro degli Esteri Zlatko Lagundzija, che gli unici possessori di passaporto bosniaco sono alcuni dei volontari islamici che combatterono durante la guerra. I passaporti usati dai fondamentalisti sono una delle tante storie senza risposta, negate da ogni governo chiamato in causa. I macedoni, ad esempio, negano che vi siano islamici in possesso di passaporti legali rilasciati dal loro paese. I Balcani e il terrorismo islamico Il terrorismo fondamentalista ha un buon livello di penetrazione nei Balcani, dovuto prevalentemente all’instabilità della regione ed al narcotraffico. Alle due basi in Bosnia e Kosovo dell’organizzazione di Osama bin Laden al-Qa’ida, riconosciute come tali da Cia ed altri servizi occidentali e non, si aggiungono quindi le presenze lungo la rotta della droga. Ad esclusione della Bosnia, dove il successo della presenza di tali organizzazioni è alla luce del sole, il resto dei Balcani sembra essere troppo laico per permettere un attecchimento del fondamentalismo, spesso porta d’entrata del terrorismo. La maggior parte dei rapporti tra terrorismo e Balcani è quindi di carattere commerciale, lecito o illecito. I Balcani costituiscono dunque una base finanziaria, e un buon punto di osservazione. Sarebbe un errore sottovalutare l’impatto che la presenza dei fondamentalisti e dei terroristi esercita non solo a livello regionale, ma anche verso l’Occidente. L’oppio prodotto in Afghanistan, che detiene il record di maggior produttore mondiale, trasformato in eroina lungo la rotta verso l’Europa, è la principale fonte di finanziamento del terrorismo, oltre a rappresentare un’autentica minaccia per la sicurezza di tutti i paesi. La rete balcanica di Osama bin Laden è una rete forte perché è basata sul potere finanziario indotto dai traffici illeciti, che a loro volta sono resi possibili da un quadro regionale di instabilità. La guerra al terrorismo nei Balcani non può essere condotta con le armi ma con un lento processo di ricostruzione, e l’aiuto all’inserimento delle nazioni della regione in un contesto di stabilità. 98