Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2020, La sitcom. Genere, evoluzione, prospettive
…
13 pages
1 file
Da Lucy ed io a Friends, da Happy Days a The Big Bang Theory, da I Jefferson a The Good Place, da Casa Vianello a Boris: la situation comedy è un genere televisivo importante, che sembra semplice ma non lo è, ha un linguaggio stratificato e una storia piena di svolte. Fa ridere il pubblico con la sua sapiente miscela di innovazione e ripetizione, ha dato vita a un importante modello produttivo e industriale, riempie i palinsesti tra prime visioni e repliche. I suoi personaggi diventano popolari, i suoi racconti proseguono per tante stagioni e circolano pressoché dappertutto. Il volume traccia una definizione della sitcom e ne ricostruisce le principali evoluzioni, negli Stati Uniti come in Italia. Getta poi uno sguardo sul presente e sul futuro di un genere spesso trascurato ma ancora centrale, che nello scenario digitale non solo resiste ma si trasforma, insieme alla tv che cambia.
Fino a pochi anni fa la serialità rappresentava un tema marginale nel dibattito accademico, soprattutto in Italia mentre oggi, al contrario, le serie tv sono al centro di un vivace confronto internazionale che coinvolge una scholarship composita, appartenente a discipline tradizionalmente distanti dalla serialità televisiva. La valorizzazione della formula seriale sembrerebbe riproporre, mutatis mutandis, alcune dinamiche che hanno accompagnato la fortuna critica della soap opera negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, trasformandola da prodotto deteriore ad emblema della plasticità polisemica del testo televisivo, capace di coagulare intorno a sé il nascente e proficuo nucleo dei television studies e degli women studies. Il parallelo (volutamente provocatorio) proposto in questo articolo tra soap opera e serie tv non si fonda certo sulla dimensione estetica o narrativa delle due formule seriali. L’ipotesi è, invece, che entrambe, pur diversissime tra loro, siano espressione di un assunto basilare della serialità: nelle diverse fasi storiche e culturali del suo sviluppo, la formula seriale si modella sulla fisionomia del mediascape che la ospita. Come per la soap opera, così per le serie tv la centralità nel dibattito critico ne mette a nudo opportunità e contraddizioni, compreso il rischio del ritorno dell’antica questione dell’egemonia culturale, che tende a gerarchizzare la rilevanza di alcuni approcci e temi rispetto ad altri nello studio di uno stesso ambito di ricerca.
2016
Introduzione L’eterogeneita disciplinare che caratterizza la riflessione italiana e internazionale sulle serie tv nell’ultimo decennio testimonia l’attuale indiscutibile centralita del tema e la sua densita teorica. I nuclei attorno ai quali si articola il dibattito sono riconducibili ad alcuni concetti-chiave: la vexata quaestio della qualita televisiva, che nelle sue piu recenti declinazioni tematizza tra l’altro la dialettica – spesso fin troppo vivace – fra estetica cinematografica ed estetica televisiva (Mittell 2015a); il perimetro attuale del fandom (Harrington, Bielby 2007; Hills 2002), potente strumento di lettura delle dinamiche di fruizione della serialita che si rivela oggi non del tutto adeguato a definire la molteplicita di pratiche che accompagnano alcuni dei prodotti seriali piu recenti; l’evoluzione del cosiddetto transmedia storytelling (Jenkins 2006), che rende ragione della complessita narrativa, produttiva e fruitiva del prodotto seriale, con il rischio di trasf...
2021
In the last decade, streaming platforms for the distribution of multimedial contents have gained an increasing market share over traditional and satellite TV broadcasters. But what is the average quality level of the dubbings and subtitlings which these new players perform? Do the differences between the two mediums have any influence on the planning and/or execution of these processes? This dissertation was born from the desire to answer these two questions with regard to a particular type of audiovisual serial products: situation comedies. After the first three theoretical chapters, where the main concepts concerning audiovisual translation (chapter I), cultural aspects (chapter II) and humour in translation (chapter III) are introduced, the fourth chapter presents a comparative analysis between the dubbed text and the subtitled text of two series, namely a) The Office (USA) and b) #blackAF, the former available in Prime Video's Italian catalogue and the latter included in Net...
Between, 2016
Le mie riviste Il mio profilo Esci Non sei utente di questo sito? Vai alla registrazione
2008
Guglielmo Pescatore Le nuove forme della serialità televisiva Storia, linguaggio e temi © Archetipolibri -Gedit Edizioni 2008 prima edizione: gennaio 2008 responsabile editoriale: Elisabetta Menetti responsabile di redazione: Daniela Artioli redazione: Daniela Ambrosi traduzioni: Simona Mambrini copertina e progetto grafico: Avenida (Modena) fotocomposizione: Nuova MCS (Firenze) stampa: Press Service (Osmannoro -Firenze) Archetipolibri Bologna, via Irnerio 12/5 telefono 051.4218740 fax 051.4210565 www.archetipolibri.it
Le serie Tv sono cambiate, ma anche noi siamo cambiati. Il panorama dell'offerta di intrattenimento fiction è sempre più vasto e variegato e sta assumendo alcuni tratti caratteristici di altri, nuovi e vecchi, media. Come si sta evolvendo questo mondo e perché? Se le proposte dei provider sono sempre più allettanti, anche le nostre esigenze di spettatori sono in continua evoluzione. Come è cambiato il modo in cui "ci raccontiamo le nostre storie"? Che cosa ci è successo? Siamo le storie che ci raccontiamo Chi seguendo un impulso Senza motivazione, puro di cuore Chi per divertimento (Perturbazione, Le storie che ci raccontiamo-dall'album omonimo) o La serialità ieri Fino a qualche anno fa eravamo abituati a serie Tv che venivano trasmesse inevitabilmente una volta la settimana, o nei casi migliori una volta al giorno. Passavano sulle Tv nazionali e ci tenevano incollati allo schermo, per poi lasciarci col fiato sospeso fino alla puntata successiva. Erano l'appuntamento fisso in fascia oraria. Per i "giovani" trentenni come me, il pranzo era scandito per esempio da cartoni animati come Dragonball, I Simpson, Lupin e il pomeriggio da sitcom come Friends o Sabrina vita da strega, per non parlare di serie pop come Dawson Creek, OC o Streghe. Tutta la costruzione della storia ruotava attorno a un ritmo incantato, dove l'attesa doveva essere semplicemente "giusta", non troppa, non troppo poca, e la trama era sia verticale sia orizzontale: ovvero, la singola puntata poteva avere la propria storia autoconclusiva, mentre una seconda narrazione più dilatata percorreva l'intera serie dall'episodio uno al venti. Così abbiamo per esempio assistito alle vicende per lo più verticali della Signora in giallo così come a quelle della famiglia Ingalls ne La casa nella prateria, che sciorinava le possibili avventure e disavventure di una famiglia americana nel Minnesota del 1870, in un formato standardizzato e un po' ripetitivo. Troppo indietro nel tempo? Forse si, anche se Paramount Channel ha dato una bella spolverata alla serie mandandola ossessivamente in onda a tutte le ore del giorno per l'intero 2018. Più recenti ma sempre agée, le vicende orizzontali e verticali degli amici di Buffy o più recentemente di Vampire Diaries, (per altro ritrovabili su Netflix) per un target più adolescenziale. Per non parlare di serie che vanno tutt'ora in onda in questo modo sui maggiori canali nazionali, come per esempio le fiction Rai come Che Dio ci aiuti, oppure americane, come CSI o NCIS, per citare i casi più noti a tutte le fasce d'età italiane. Ma qualcosa è cambiato. Questi sono ormai casi particolari perché noti grazie al palinsesto televisivo e non sono più rappresentativi del modo contemporaneo di fare serialità "televisiva". Metto questa parola tra virgolette perché, ormai, la Tv e le serie Tv non sono più connesse da un vero legame
Fata Morgana Web 2017. Un anno di visioni
Stampato in Italia nel mese di novembre 2017 per conto di Pellegrini Editore Via Camposano, 41 (ex Via De Rada) -87100 Cosenza Tel. (0984) 795065 -Fax (0984) 792672
Drammaturgia, 2023
Mia carissima mamma Pare impossibile. Io scrivo come Sant'Agostino, e tu ti lagni che non ti scrivo! Da Catania ti ho mandato sempre notizie. Di passaggio da Messina ti ho scritto. Appena arrivata qui ti ho scritto di nuovo, ed ora ti riscrivo. 1
in "Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità" , a cura di M. Fusillo, M. Lino, L. Faienza, L. Marchese, 2020
2018
Le serie TV, oggi, sono fra i prodotti più remunerativi non solo della televisione, ma delle industrie dei media e dell'intrattenimento in generale. È tutto connesso: le serie passano dal televisore al web, entrano a far parte di franchise trans-mediali, danno vita a network di relazioni istituzionali, industriali, narrative. E in questo contesto le connessioni tra fattori economici, istituzionali, tecnologici e culturali, che da sempre agiscono sulle narrazioni e i formati delle serie TV, hanno riconfigurato ulteriormente industria, prodotti e consumo. Come funzionano queste connessioni? In che modo le diverse variabili economiche, istituzionali, tecnologiche, culturali hanno dato forma, e ancora lo stanno facendo, alle serie TV? Il volume le descrive e analizza in relazione al mediascape e alla cultura contemporanea, leggendole come il risultato di un lungo processo di evoluzione in corso dalla nascita del medium: l'evoluzione della televisione come tecnologia, come industria, come forma culturale. E quindi le conseguenze di queste evoluzioni su stile, storytelling, estetica e contenuto delle produzioni – portando così in primo piano le connessioni sistemiche fra aree apparentemente eterogenee (economia e studio delle narrazioni) e con una costante attenzione alla dialettica fra istanze commerciali e creative, fra industria e consumo.
Oxford Review, 7, 1968
Energies, 2023
Govtech City-level Framework 2022, 2022
Artigo | PDF |17 páginas
The intercultural approach in the acquisition of a foreign language, 2016
Research, Society and Development, 2020
Journal of University of Anbar for Pure Science
American Journal of Hypertension, 2005
The Journal of Chemical Physics, 2013
Proceedings of The 32nd International Symposium on Lattice Field Theory — PoS(LATTICE2014)
Key Engineering Materials, 2011
East African Medical Journal, 2015
Journal of Drug Delivery Science and Technology, 2016