University of Cambridge International Examinations Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 16

w

w
w
.X
tr
me
eP
ap
UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS

er
Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate

s.c
Principal Subject

om
ITALIAN 9783/04
Paper 4 Cultural Topics and Texts May/June 2011
2 hours 30 minutes
Additional Materials: Answer Paper/Booklet
* 8 1 6 8 5 1 0 6 2 7 *

READ THESE INSTRUCTIONS FIRST

If you have been given an Answer Booklet, follow the instructions on the front cover of the Booklet.
Write your Centre number, candidate number and name on all the work you hand in.
Write in dark blue or black pen.
Do not use staples, paper clips, highlighters, glue or correction fluid.

Dictionaries are not permitted.


You may not take set texts into the examination.

Answer one question from Part I: Topics AND one question from Part II: Texts.

Part I: Topics
Answer one question in Italian. Choose EITHER question A OR question B from one topic. You should write
between 350 and 500 words.
A maximum of 30 marks are available, of which 20 are for content and 10 are for language.

Part II: Texts


Answer one question in English. Choose EITHER question A OR question B OR question C on one of the
literary texts. You should write between 450 and 600 words.
A maximum of 30 marks are available, of which 25 are for content and 5 are for structure.

At the end of the examination, fasten all your work securely together.
All questions carry equal marks.

This document consists of 13 printed pages and 3 blank pages.

DC (CB (NB)) 34322/4


© UCLES 2011 [Turn over
2

Part I: Cultural Topics (30 marks)

Choose EITHER question A OR question B from ONE of the topics and answer it in Italian.

Recommended word length: 350–500 words.

You should bear in mind that you will be assessed on both content and language.

In your essay in Part I you must refer to TWO works from the prescribed list. You may also refer to other
sources.

1 LA MAFIA NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta


Film: La scorta (Ricky Tognazzi)
Film: I cento passi (Marco Tullio Giordana)

EITHER

A Analizza il ruolo delle persone non-siciliane nella lotta contro la mafia. Fino a che punto
questa estraneità è un vantaggio in questa loro lotta?

OR

B Descrivi i modi di agire delle forze dell’ordine nella loro lotta contro la mafia. Quali di questi
modi ti sembrano efficaci e quali no?

2 VISIONI DEL MEZZOGIORNO ITALIANO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo


Film: La terra trema (Luchino Visconti)
Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli

EITHER

A Analizza come le diverse classi della società meridionale partecipano, o meno, alla vita
politica, e con quali obbiettivi. Fino a che punto sono raggiunti questi obbiettivi?

OR

B Quali sono gli aspetti più importanti della vita familiare dei personaggi del film/dei libri? Fino a
che punto la famiglia si dimostra favorevole ai desideri e alle aspirazioni degli individui?

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


3

3 IL CINEMA DI FEDERICO FELLINI

La strada
Otto e mezzo
La dolce vita

EITHER

A Descrivi qualche scena in cui i personaggi non sembrano più vivere nella realtà ma in un
mondo di fantasia. Qual è l’importanza della fantasia per i protagonisti e gli spettatori di
queste opere?

OR

B In base a due o tre esempi commenta la presentazione felliniana del mondo dell’infanzia.
Qual è, secondo te, il significato di questo mondo nei film che hai studiato?

4 L’ITALIA E L’OLOCAUSTO

Primo Levi, Se questo è un uomo


Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini
Film: La vita è bella (Roberto Benigni)

EITHER

A Catturato dai fascisti Primo Levi si dichiara “cittadino italiano di razza ebraica”. Esamina fino
a che punto gli ebrei erano integrati nella società italiana prima delle leggi razziali e in che
modo queste hanno modificato i rapporti tra ebrei e ariani.

OR

B Mettendo a confronto i temi delle opere, spiega quali siano i messaggi più importanti che
gli autori/i registi vogliono comunicarci. Secondo te, con quanta efficacia questi messaggi
vengono comunicati?

5 DOPOGUERRA E MIRACOLO ECONOMICO

Alberto Moravia, Racconti romani


Italo Calvino, Marcovaldo ovvero le stagioni in città
Film: Ladri di biciclette (Vittorio De Sica)

EITHER

A Descrivi i modi in cui l’ambiente urbano è rappresentato, indicando i suoi vantaggi e svantaggi
per i cittadini. Fino a che punto questo ambiente rende felici i personaggi?

OR

B Descrivi e analizza i rapporti tra uomini e donne nei libri e/o nel film che hai studiato,
commentando fino a che punto l’ambiente socio-economico influisce su questi rapporti.

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11 [Turn over


4

Part II: Literary Texts (30 marks)

Choose EITHER question A OR question B OR question C on ONE of the literary texts and answer it
in English.

Recommended word length: 450–600 words.

You should bear in mind that you will be assessed on both content and structure.

6 Dante Alighieri, Inferno

EITHER

A Comment on the following extract. You should explain its context, detailing the sin involved
and clarifying the nature of the contrappasso. What is the significance of the episode in your
opinion? Add any other relevant comments on style or content.

E ‘l duca, che mi vide tanto atteso,


disse: “Dentro dai fuochi son li spiriti;
catun si fascia di quel ch’elli è inceso”.

“Maestro mio”, rispuos’io, “per udirti


son io più certo; ma già m’era avviso 5
che così fosse, e già voleva dirti:

chi è ‘n quel foco che vien sì diviso


di sopra, che par surger de la pira
dov’Eteòcle col fratel fu miso?”.

Rispuose a me: “Là dentro si martira 10


Ulisse e Dïomede, e così insieme
a la vendetta vanno come a l’ira;

e dentro da la lor fiamma si geme


l’agguato del caval che fé la porta
onde uscì de’ Romani il gentil seme. 15

Piangevisi entro l’arte per che, morta,


Deïdamìa ancor si duol d’Achille,
e del Palladio pena vi si porta”.

“S’ei posson dentro da quelle faville


parlar”, diss’io, “maestro, assai ten priego 20
e ripriego, che ‘l priego vaglia mille,

che non mi facci de l’attender niego


fin che la fiamma cornuta qua vegna;
vedi che del disio ver’ lei mi piego!”.

Ed elli a me: “La tua preghiera è degna 25


di molta loda, e io però l’accetto;
ma fa che la tua lingua si sostegna.

Lascia parlare a me, ch’i’ ho concetto


ciò che tu vuoi; ch’ei sarebbero schivi,
perch’e’ fuor greci, forse del tuo detto”. 30
© UCLES 2011 9783/04/M/J/11
5

OR

B ‘Dante is guilty of succumbing to his pride.’ Give specific illustrations of such pride in Inferno,
and consider to what extent it is possible to agree with such a statement.

OR

C Consider the relationship between Dante the character and Dante the poet in Inferno.
Using specific episodes as illustration, explain the effect of this relationship on the reader.

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11 [Turn over


6

7 Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

EITHER

A Comment on the following passage, explaining its context and the significance of the
encounter it portrays. What do we learn about Pin’s character in this episode? Add any other
relevant comments on style or content.

– Di’, Pin.

– Cosa vuoi, Cugino?

– Sai, Pin, ho da dirti una cosa. So che tu queste cose le capisci.


Vedi: son già mesi e mesi che non vado con una donna … Tu
capisci queste cose, Pin. Senti m’han detto che tua sorella … 5

A Pin è tornato il sogghigno; è l’amico dei grandi, lui, capisce


queste cose, è orgoglioso di fare questi servizi agli amici, quando
gli capita: – Mondoboia, Cugino, caschi bene con mia sorella.
T’insegno la strada: lo sai Carrugio Lungo? Ben, la porta dopo
il fumista, all’ammezzato. Va’ tranquillo ché per la strada non 10
incontri nessuno. Con lei, piuttosto sta’ attento. Non dirgli chi sei,
né che ti mando io. Digli che lavori nella “Todt”, che sei qui di
passaggio. Ah, Cugino, poi parli tanto male delle donne. Va’ là
che mia sorella è una brunaccia che a tanti piace.

Il Cugino abbozza un sorriso con la sua grande faccia sconsolata. 15

– Grazie, Pin. Sei un amico. Vado e torno.

– Mondoboia, Cugino, ci vai con il mitra?

Il Cugino si passa un dito sui baffi.

– Vedi, non mi fido a girare disarmato.

A Pin fa ridere vedere come il Cugino è impacciato, in queste 20


cose. – Piglia la mia pistola. Te’. E lasciami il mitra che gli faccio
la guardia.

Il Cugino posa il mitra, intasca la pistola, si toglie il berrettino di


lana e intasca anche quello. Ora cerca di ravviarsi i capelli, con le
dita bagnate di saliva. 25

– Ti fai bello, Cugino, vuoi far colpo. Fai presto se vuoi trovarla in
casa.

– Arrivederci, Pin, – dice Cugino, e va.


OR

B Calvino has spoken of Il sentiero dei nidi di ragno as a novel in which ‘nessuno è eroe’. Say
how far you agree with his statement and why you think Calvino might have chosen to write
his story in this way.
OR

C ‘The contrast between Pin’s childish nature and the world he inhabits is a vital literary device
in Il sentiero dei nidi di ragno.’ Why do you think Calvino chose to portray the events of his
novel through the eyes of a child?
© UCLES 2011 9783/04/M/J/11
7

8 Carlo Goldoni, Il ventaglio

EITHER

A Comment on the following passage, explaining its context, the relationship between the Conte
and the other characters, and the comic nature of the scene. What is the importance of the
minor characters in Il ventaglio? Add any other relevant comments on style or content.

Timoteo dalla sua bottega con pistetto in mano. Limoncino dal caffè,
con un legno. Scavezzo dall’osteria, con uno spiedo.

Conte: [dalla casa di Geltruda, per dividere] Alto, alto,


fermate, ve lo comando. Sono io, bestie, sono il conte
di Roccamonte; ehi bestie, fermatevi, ve lo comando 5
[temendo però di duscare].
Crespino: Hai ragione che porto rispetto al signor Conte
[a Coronato].
Coronato: Sí, ringrazia il signor Conte, altrimenti t’avrei fracassato
l’ossa. 10
Conte: Animo, animo. Basta così. Voglio saper la contesa.
Andate via, voi altri. Ci sono io, e non c’è bisogno di
nessuno.
Timoteo: C’è alcuno che sia ferito?
Limoncino e Scavezzo partono 15
Conte: Voi vorreste che si avessero rotto il capo, scavezzate le
gambe, slogato un braccio, non è egli vero? Per avere
occasione di esercitare il vostro talento, la vostra abilità.
Timoteo: Io non cerco il mal di nessuno, ma se avessero bisogno,
se fossero feriti, storpiati, fracassati, li servirei volentieri. 20
Sopra tutti servirei di cuore in uno di questi casi Vostra
Signoria illustrissima.
Conte: Sei un temerario, ti farò mandar via.
Timoteo: I galantuomini non si mandano via cosí facilmente.
Conte: Si mandano via i speziali ignoranti, temerari, impostori, 25
come voi siete.
Timoteo: Mi maraviglio ch’ella parli cosí, signore; ella che senza
le mie pillole sarebbe morto.
Conte: Insolente!
Timoteo: E le pillole non me l’ha ancora pagate [via]. 30

OR

B ‘Goldoni fails to make any profound comments in Il ventaglio.’ To what extent do you agree
with this critic’s view of the play?

OR

C How does Goldoni portray the nobility in Il ventaglio? In your opinion is the nobility satirised
more or less than the other social classes in the play?

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11 [Turn over


8

9 Cesare Pavese, La luna e i falò

EITHER

A Comment on the following passage, and explain its context. What does it tell us about the
differences between Nuto and the narrator? Add any other relevant comments on style or
content.

“Se sapevo suonare come te, non andavo in America” dissi. “Sai
com’è a quell’età. Basta vedere una ragazza, prendersi a pugni con
uno, tornare a casa sotto il mattino. Uno vuol fare, esser qualcosa,
decidersi. Non ti rassegni a far la vita di prima. Andando sembra più
facile. Si sentono tanti discorsi. A quell’età una piazza come questa 5
sembra il mondo. Uno crede che il mondo sia così …”

Nuto taceva e guardava i tetti.

“… Chi sa quanti dei ragazzi qui sotto” dissi, “vorrebbero prendere la


strada di Canelli …”

“Ma non la prendono” disse Nuto. “Tu invece l’hai presa. Perché?” 10

Si sanno queste cose? Perché alla Mora mi dicevano Anguilla?


Perché un mattino sul ponte di Canelli avevo visto un’automobile
investire quel bue? Perché non sapevo suonare neanche la chitarra?

Dissi: “Alla Mora stavo troppo bene. Credevo che tutto il mondo fosse
come la Mora”. 15

“No” disse Nuto, “qui stanno male ma nessuno va via. È perché c’è un
destino. Tu a Genova, in America, va’ a sapere, dovevi far qualcosa,
capire qualcosa che ti sarebbe toccato.”

“Proprio a me? Ma non c’era bisogno di andare fin là.”

“Magari è qualcosa di bello” disse Nuto, “non hai fatto i soldi? Magari 20
non te ne sei neanche accorto. Ma a tutti succede qualcosa.”

OR

B Consider the portrayal of America in the novel. What is the importance to the narrator of his
experiences there?

OR

C ‘The typical protagonist in the works of Pavese is a loner, through choice or through
circumstances.’ To what extent is this true of the narrator in La luna e i falò?

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


9

10 Alessandro Baricco, Seta

EITHER

A Comment on the following extract, and its context, describing how Baricco sets the scene
for the story to come. What does the author mean when he writes of Hervé Joncour, “Era
d’altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria
qualsiasi ambizione a viverla.”? Do you think this assertion is fair? Justify your answer fully.

–Com’è l’Africa? –, gli chiedevano.

–Stanca.

Aveva una grande casa subito fuori del paese e un piccolo


laboratorio, in centro, proprio di fronte alla casa abbandonata di Jean
Berbeck. 5

Jean Berbeck aveva deciso un giorno che non avrebbe


parlato mai più. Mantenne la promessa. La moglie e le due figlie lo
abbandonarono. Lui morì. La sua casa non la volle nessuno, così
adesso era una casa abbandonata.

Comprando e vendendo bachi da seta, Hervé Joncour 10


guadagnava ogni anno una cifra sufficiente per assicurare a sé e a sua
moglie quelle comodità che in provincia si è inclini a considerare lussi.
Godeva con discrezione dei suoi averi e la prospettiva, verosimile,
di diventare realmente ricco lo lasciava del tutto indifferente. Era
d’altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, 15
ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla.

Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui,
i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia.

OR

B ‘Silk: letting it fall between one’s fingers is like touching the untouchable.’ In your opinion, why
did Baricco choose the title Seta for his novel, and to what extent do you agree that reading
this novel is like “touching the untouchable”?

OR

C What is the function of the character Madame Blanche in Seta? Do you believe her to be
particularly credible?

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11 [Turn over


10

11 Niccolò Ammaniti, Io non ho paura

EITHER

A Comment on the following extract, and its context, considering the nature of Michele’s home
life. Are we meant to feel sorry for the villagers of Acqua Traverse? Add any other relevant
comments on style or content.

– È arrivato papa! – ha gridato mia sorella. Ha buttato la bicicletta ed


è corsa su per le scale.

Davanti a casa nostra c’era il suo camion, un Lupetto Fiat con il


telone verde.

A quel tempo papà faceva il camionista e stava fuori per molte 5


settimane.

Prendeva la merce e la portava al Nord.

Aveva promesso che una volta mi ci avrebbe portato pure a me al


Nord. Non riuscivo tanto bene a immaginarmi questo Nord. Sapevo
che il Nord era ricco e che il Sud era povero. E noi eravamo poveri. 10
Mamma diceva che se papà continuava a lavorare cosí tanto, presto
non saremmo stati più poveri, saremmo stati benestanti. E quindi non
dovevamo lamentarci se papà non c’era. Lo faceva per noi.

Sono entrato in casa con il fiatone.

Papà era seduto al tavolo in mutandine e canottiera. Aveva 15


davanti una bottiglia di vino rosso e tra le labbra una sigaretta con il
bocchino e mia sorella appollaiata su una coscia.

Mamma, di spalle, cucinava. C’era odore di cipolle e salsa di


pomodoro. Il televisore, uno scatolone Grundig in bianco e nero che
aveva portato papà qualche mese prima, era acceso. Il ventilatore 20
ronzava.

OR

B Analyse the character of Sergio. To what extent is he to blame for the loss of innocence in
Acqua Traverse?

OR

C What is the importance of the natural world in Io non ho paura, and to what extent does it
influence the lives of the characters?

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


11

12 Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore

EITHER

A Comment on the following extract, explaining its context and considering its importance for
the text as a whole. What do we learn about appearance and reality? Add any other relevant
comments on style or content.

Il Padre: [ferito e mellifluo] Oh, signore, lei sa bene


che la vita è piena d’infinite assurdità, le quali
sfacciatamente non han neppure bisogno di parer
verosimili; perché sono vere.
Il Capocomico: Ma che diavolo dice? 5
Il Padre: Dico che può stimarsi realmente una pazzia,
sissignore, sforzarsi di fare il contrario; cioè, di
crearne di verosimili, perché pajano vere. Ma
mi permetta di farle osservare che, se pazzia è,
questa è pur l’unica ragione del loro mestiere. 10
Gli Attori si agiteranno, sdegnati.
Il Capocomico: [alzandosi e squadrandolo] Ah sí? Le sembra un
mestiere da pazzi, il nostro?
Il Padre: Eh, far parer vero quello che non è; senza bisogno,
signore: per giuoco … Non è loro ufficio dar vita 15
sulla scena a personaggi fantasticati?
Il Capocomico: [subito, facendosi voce dello sdegno crescente
dei suoi Attori] Ma io la prego di credere che
la professione del comico, caro signore, è una
nobilissima professione! Se oggi come oggi 20
i signori commediografi nuovi ci dànno da
rappresentare stolide commedie e fantocci invece
di uomini, sappia che è nostro vanto aver dato vita
– qua su queste tavole – a opere immortali!
Gli Attori, soddisfatti, approveranno e 25
applaudiranno il loro Capocomico.
Il Padre: [interrompendo e incalzando con foga]. Ecco!
benissimo! a esseri vivi, più vivi di quelli che
respirano e vestono panni! meno reali, forse; ma
più veri! Siamo dello stessissimo parere! 30

OR

B Are the characters defeated or triumphant by the end of the play?

OR

C Examine the character of Il Capocomico in Sei personaggi in cerca d’autore. What is his
function, and what does he learn from his encounter with the characters?

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11 [Turn over


12

13 Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico

EITHER

A Comment on the following passage, explaining its context. Which of the play’s main themes
are evident here? Add any other relevant comments on style or content.

Questore: [indica il matto che sta armeggiando di spalle] … e per


finire capitano... capitano?!
Matto: Eccomi … [Appare con baffi finti, una pezza nera
sull’occhio, e una mano coperta da un guanto marrone.
Il questore resta attonito e non sa continuare. Il matto 5
si presenta da solo] Capitano Marcantonio Banzi
Piccinni della scientifica. Mi perdoni la mano rigida, ma
è di legno, è un ricordo della campagna d’Algeri, ex
paracadutista della legione straniera … ma s’accomodi,
signorina. 10
Questore: Desidera bere qualcosa?
Giornalista: No, grazie … Preferirei, se non vi spiace, cominciare
subito … Scusatemi ma avrei un po’ di fretta. Purtroppo
dovrei consegnare l’articolo per stasera … va in
macchina stanotte. 15
Questore: Va bene, come crede, cominciamo senz’altro, noi siamo
pronti.
Giornalista: Avrei parecchie domande da fare. [Ha estratto un block
notes sul quale legge] La prima è proprio rivolta a lei
commissario, e perdoni se è un po’ provocatoria … Se 20
non vi spiace adopero il registratore … A meno che
abbiate qualcosa in contrario … [Estrae un registratore
dalla borsa].
Commissario: Beh, veramente … noi …
Matto: Ma per carità, faccia pure … [Al commissario] Prima 25
regola: mai contraddire.
Commissario: Ma se ci scappa qualcosa … se vogliamo smentire,
quella ha le prove …
Giornalista: Scusino, signori, c’è qualcosa che non va?
Matto: [tempista] No, no, tutt’altro … il Commissario mi stava 30
tessendo le sue lodi, dice che lei è una donna di grande
coraggio … democratica convinta, amante della verità e
della giustizia … costi quello che costi!
Giornalista: Il dottore è troppo generoso …
Commissario: Dica pure. 35
Giornalista: Perché la chiamano finestra-cavalcioni?
Commissario: Finestra-cavalcioni? A me?
Giornalista: Sí, o anche “commissario cavalcioni”.
Commissario: E chi mi chiamerebbe così?
Giornalista: Ho qui la fotocopia della lettera di un giovane anarchico 40
inviata dal carcere di San Vittore nel quale il ragazzo si
trovava imprigionato proprio nei giorni della morte del
nostro anarchico e che parla proprio di lei, commissario
… e di questa stanza.

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


13

OR

B To what extent would you agree that the success of Fo’s Morte accidentale di un anarchico is
mostly due to its political message?

OR

C Analyse the role and the function of Il Matto in Morte accidentale di un anarchico.

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


14

BLANK PAGE

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


15

BLANK PAGE

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11


16

BLANK PAGE

Copyright Acknowledgements:

Question 7 © Calvino; Il sentiero dei nidi del ragno; Mondadori; Sept. 1993.
Question 8 © Carlo Goldoni; Il Ventaglio; Giulio Einaudi editore; 1981.
Question 9 © Pavese; La Luna e i Falo; Manchester University Press; 1994.
Question 10 © Baricco; Seta; Bur La Scala, RCS Libri.
Question 11 © Ammaniti; lo Non ho Paura; G Einaudi; 2001.
Question 12 © Pirandello; Sei personaggi in cerca d’autore; Manchester University Press; 1969.
Question 13 © Dario Fo; Morte accidentale di un anarchico; Methuen Drama/A&C Black; 1980.

Permission to reproduce items where third-party owned material protected by copyright is included has been sought and cleared where possible. Every
reasonable effort has been made by the publisher (UCLES) to trace copyright holders, but if any items requiring clearance have unwittingly been included, the
publisher will be pleased to make amends at the earliest possible opportunity.

University of Cambridge International Examinations is part of the Cambridge Assessment Group. Cambridge Assessment is the brand name of University of
Cambridge Local Examinations Syndicate (UCLES), which is itself a department of the University of Cambridge.

© UCLES 2011 9783/04/M/J/11

You might also like