loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Cavazzo Carnico


Cavazzo Carnico, situato a 280 m sul livello del mare, si affaccia sull'omonimo lago che con le sue piccole e tranquille spiagge offre un meraviglioso panorama sulle Prealpi Carniche.

Meta ideale di piacevoli escursioni estive, con la possibilità di praticare sport nautici e fare allegri pic-nic nelle apposite aree attrezzate. Sulle rive si trovano piccole spiagge dove poter prendere il sole. Vi è la possibilità, inoltre, di noleggiare imbarcazioni e di pescare. Presso il Lago di Cavazzo è aperta anche la Scuola di Vela Nautilago autorizzata dalla Federazione Italiana Vela che organizza nel periodo estivo numerosi corsi di vela e di canoa, oltre al noleggio delle stesse.
 
Da vedere
Fra i monumenti più significativi, da visitare sono al centro del paese la settecentesca chiesa di San Daniele (che conserva al suo interno una pala del Tintoretto raffigurante la Natività della Vergine ed una tela di Francesco Bassano con la Fuga in Egitto) e, in campagna, la cinquecentesca chiesa votiva di San Rocco, con arredi del ’600 e del ‘700. Molto suggestiva è la posizione della chiesa di San Candido a Somplago: d’origine romanica, con ampliamenti quattrocenteschi, è stata costruita sotto una parete di roccia a strapiombo sul lago.
Meritano, inoltre, una visita la Pieve di Santo Stefano Protomartire di Cesclans e l’Antiquarium. La Pieve è situata su una rupe che domina il Lago dei Tre Comuni e un tempo fu punto di avvistamento e di controllo di tutto il passaggio. Nelle sue fondamenta sono stati scoperti i resti di un castello. L’Antiquarium, situato nella parte sottostane la Pieve, contiene una tomba-mausoleo di un illustre personaggio, resti ossei umani, tracce di affreschi di vecchie chiese e ancora  monete, antichi rosari, corredi funerari. La visita dell’Antiquarium è attualmente limitata alla giornata della domenica in occasione della santa messa. 
 
Curiosità
Da Cavazzo si raggiunge con una passeggiata di meno di un quarto d’ora un grande antro dal fascino inquietante, rivestito di muschio e illuminato da una fioca luce verdastra: è la Buse dei Pagàns, dove trovavano rifugio i pagani. Per sfuggire ai cristiani che li volevano convertire, essi si ritiravano in luoghi impervi, che abbandonavano per scendere a valle e depredare cascine e villaggi.

Natura
Interessante dal punto di vista naturalistico è la Palude Vuarbis, che si estende a sud-est del paese: ricoperta di canne, vi trovano rifugio molti volatili ed è l’habitat ideale per numerose specie di anfibi. Il Comune vi ha realizzato un sentiero naturalistico di sicuro interesse per il turista.
 
Passeggiate
Da Cavazzo si possono compiere piacevoli ascensioni al Monte Festa: sulla sua cima sorgeva un forte militare, che durante la Prima Guerra Mondiale fu valorosamente difeso dai soldati italiani, dal 30 ottobre al 7 novembre 1917. Dall’alto si gode di uno splendido panorama, che spazia su monti verdissimi e sulle valli del Fella e del Tagliamento. Un’altra bella escursione porta sul Monte San Simeone, ambiente incontaminato e regno di una grande quantità di farfalle. Altre ancora conducono al Monte Faeit in località Val.
 

All Points of Interest of Cavazzo Carnico