loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Mereto di Tomba


La denominazione Mereto o Melereto appare fin dalla fine del XV secolo a significare "luogo dove si coltivano le mele".

Successivamente, il ritrovamento di una tomba preistorica risalente forse all'epoca dei castellieri fa mutare il nome del luogo in Mereti tumbae.

Numerosi sono i luoghi d'interesse presenti sul territorio di Mereto di Tomba. Ne è un esempio il mulino di Marchet, collocato sulla sponda del torrente Ledra e realizzato nel 1881. Il mulino è tutt'ora funzionante a testimonianza della passata attività agricola.

Il castelliere di Savalons (frazione di Mereto di Tomba) è situato nell'alta pianura friulana ed è uno dei castellieri della Regione meglio conservati. Ha una forma quadrangolare, con angoli arrotondati.

Sempre a Savalons si trova la Chiesa di San Marco del Friuli, uno dei gioielli dell'arte friulana del Primo Novecento.

Tutti i punti di interesse di Mereto di Tomba.