loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Osoppo


Osoppo

Anticamente abitata da popolazioni celtiche, Osoppo acquisì una certa importanza all'epoca della fondazione di Aquileia diventando castrum dei Romani; a testimonianza di ciò alcuni scavi archeologici hanno rimesso in luce diversi reperti, tra i quali spicca una tomba di un condottiero risalente al I secolo a. C.

I principali monumenti della località furono inoltre gravemente danneggiati dal terremoto del 1976, tuttavia molte opere architettoniche sono state sapientemente restaurate ed oggi possono essere nuovamente ammirate.

Il Parco del Rivellino ad Osoppo è un parco naturale, ricco di alberi e prati immensi, che si estende per oltre 240.000 mq lungo un costone di roccia dove si erge una fortezza del XIV secolo che vi cade a strapiombo.

Il colle e la Fortezza di Osoppo rappresentano un complesso di grande interesse storico e naturalistico. Il colle è stato teatro di alcuni episodi gloriosi ed è stato utilizzato fin dall'antichità come struttura militare continuamente adeguata al modificarsi delle strategie e delle tecniche militari: oggi si possono visitare gallerie, fossati, trinceramenti e casematte; per questi motivi nel 1923 la Fortezza di Osoppo fu dichiarata "monumento nazionale". Nella parte meridionale del colle sono visibili orme fossili di mammiferi vissuti da 2 a 10 milioni di anni fa.

All Points of Interest of Osoppo