loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Preone


Preone è un piccolo paese di montagna immerso in un ambiente incontaminato, contrassegnato da una storia millenaria impressa nei fossili imprigionati nelle rocce del torrente Seazza e nei racconti dei Preonesi, autentici depositari dei valori e delle tradizioni delle genti della montagna carnica.
 
Il paese si trova a 460 m s.l.m. nell'Alta Val Tagliamento ed è composto da un unico nucleo abitato circondato dai boschi, posizionato al di fuori delle direttrici stradali e perciò molto tranquillo, accogliente e intimo. Queste sue caratteristiche si riflettono anche nel carattere dei “Becs” (come vengono soprannominati i Preonesi in friulano), che pur nella riservatezza tipica delle genti di montagna sanno essere socievoli e festaioli, molto legati al proprio paese e con un vivo senso della comunità.
 
Preone è molto importante per le ricchezze paleontologiche del suo territorio. Le ricerche hanno messo in luce grandi quantità di fossili vegetali, pesci, crostacei e soprattutto pterosauri (rettili volanti) tra cui svetta il Preondactylus buffarinii, considerato lo pterosauro più primitivo, e uno dei più antichi al mondo. Preone è stato perciò classificato sito paleontologico di rilevanza sovranazionale e quindi risultano essere di grande importanza l’Esposizione Paleontologica e Naturalistica – ospitata presso il settecentesco Palazzo Lupieri edificato in stile carnico dall'omonima famiglia nobile di origini veneziane – e l’annesso sentiero naturalistico Lunas.
 
Il paese può contare sulla presenza nel suo territorio di numerosi fiumi e torrenti: il Tagliamento (il re dei fiumi alpini), il torrente Seazza e soprattutto il torrente Arzino, con le sue splendide sorgenti e cascate. L’Arzino nasce nella Valle di Preone, un’incantata e larga sella a circa 800 metri di altezza costellata da una trentina di stavoli. La piana gode di un panorama aperto sui grandi pascoli alberati del monte Verzegnis, e può contare su imponenti faggete e su una fauna e una flora di grande valore, soprattutto in direzione della vasta foresta di monte Rest popolata da caprioli, galli forcelli, galli cedroni e frequentata anche dall'aquila reale, dal falco pellegrino, dal lupo e dall’orso.
 
Attualmente la comunità di Preone sta vivendo una stagione di rinnovata fiducia grazie a un progetto di rinascita sociale e turistica condotto dalla Pro Loco con il supporto dell’amministrazione comunale. Attività, eventi, iniziative sono all’ordine del giorno, e i visitatori sono esortati a parteciparvi al fine di vivere e condividere questo luogo in maniera genuinamente esperienziale.

Per info su eventi e attività, e prenotazioni clicca qui





[Testo gentilmente fornito da Proloco Preone]

All Points of Interest of Preone