loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Tolmezzo


Storia

Capoluogo storico della Carnia e "Città Alpina dell’anno 2017", Tolmezzo è una cittadina con un suggestivo centro storico che tutt’oggi conserva le tracce di un impianto urbano quattrocentesco. La città storicamente appartenne prima ai Patriarchi di Aquileia e poi alleandosi con la signoria veneziana divenne città italiana nel 1866. Delle antiche mura del borgo rimangono ancora scorci ritrovabili nel Borgàt, ossia il centro storico, con la quattrocentesca Chiesetta di Santa Caterina e Casa Janesi, dal quale si può raggiungere con una passeggiata di mezz'ora la Torre Picotta, situata in posizione dominante la vallata sulla sommità del Colle Picotta e ultimo baluardo, assieme alla Porta di Sotto, della Tolmezzo fortificata. Di questo sistema difensivo faceva parte anche il Castello patriarcale, composto da un palazzo e due torri di guardia, di cui però restano poche tracce visibili sul pianoro soprastante la cittadina, chiamato proprio Pracastello: raggiungibile in pochi minuti dal centro cittadino seguendo le antiche mura e da quale si gode di un meraviglioso panorama che spazia fino alle Dolomiti Friulane.
 

Architettura e tradizione

Da non perdere sono poi il settecentesco duomo di San Martino e il prezioso Museo carnico delle Arti e Tradizioni popolari “Michele Gortani” che racconta nelle sue trenta stanze come si viveva un tempo nelle vallate alpine, quali erano i lavori, gli arredi delle case, gli utensili domestici, gli abiti e i costumi. Nelle vicinanze Palazzo Frisacco ospita tutto l’anno diverse esposizioni d’arte e mostre sulle tradizioni locali.

A 4 km da Tolmezzo, merita una visita Illegio un borgo storico situato in una verde conca circondata da una corona di monti di intatta bellezza. Dalla primavera all’autunno il paese ospita prestigiose Mostre d'Arte sacra e offre una suggestiva passeggiata tra le vie dei Mulini, infatti sono presenti ben 5 mulini, di cui il primo, il Mulin dal Flec, è tuttora funzionante.
Recenti scavi archeologici, hanno messo in luce il sito paleocristiano di San Paolo (IV-V secolo), ad ora la più antica chiesa rurale d’Italia, in località San Pauli, fortificazioni di epoca medievale e resti delle dimore dei castellani, oggetto ancora di indagine. Domina dall'alto, come a proteggere la valle la Pieve di San Floriano, dell’inizio del IX secolo, un tesoro di rara bellezza medievale raggiungibile seguendo per circa 45 minuti un sentiero tra prati e boschi.

Come per tutta la Carnia anche per Tolmezzo il Settecento fu un secolo straordinario che vide tra i protagonisti storici l’indimenticabile imprenditore tessile Jacopo Linussio. Per un centinaio di anni la sua fabbrica di tellarie fu la forza trainante dell’economia locale: vi venivano prodotte circa 30 mila pezze all’anno, che erano vendute non solo in tutt’Europa ma anche in Asia e Sudamerica. Non c’era famiglia in Carnia che non lavorasse per Linussio.
 

Attività

Direttamente dal centro cittadino è possibile effettuare numerose escursioni a piedi come al Monte Strabut, al Rifugio Cimenti - Floreanini, al Monte Amarianutte, all’altipiano di Curiedi, alla Pieve di Santa Maria Oltre But (rientra nel Cammino delle Pievi) e al Monte Amariana.

Per gli amanti della bicicletta da Tolmezzo diverse sono le vie Ciclabili: Tolmezzo - Arta Terme, Tolmezzo - Ovaro, Tolmezzo - Cavazzo Carnico e Pioverno. Inoltre a soli di 10 km attraverso il paese di Amaro e poi Carnia è possibile congiungersi con la Ciclovia Alpe Adria, che collega Tarvisio a Grado.

Alcune delle feste tradizionali sono la storica Sagra del Borgat (luglio) e la Festa della Mela (settembre).

All Points of Interest of Tolmezzo