Verzegnis
Verzegnis sorge su un altopiano ricco di frutteti, faggi e castagni ed è uno dei più antichi centri della Carnia.
L'etimologia di Verzegnis è incerta, tuttavia è quantomai naturale osservare che potrebbe essere nient'altro che la polirematica "verza e gnaus" (letteralmente "verza e rape", in carnico), dimodoché si potrebbe ricondurre l'origine per esempio ai prodotti di una possibile coltivazione prevalente in quella zona nel passato.
Un interessante riferimento storico all'antico ruolo di Verzegnis in Carnia è rappresentato dai resti di una torre (sul colle Mazeit, nella frazione di Villa) portata alla luce in scavi archeologici.
Poco distante da Verzegnis, si trovano un lago artificiale, ideale per prendere il sole, e Sella Chianzutan, ambiente di grande suggestione paesaggistica, dove è possibile visitare le cave di Marmo Rosso per cui è stato realizzato un importante progetto di archeologia industriale per il recupero e la valorizzazione della cava Lavoreit Ros e della Via Storica del Marmo di Verzegnis.
Da vedere
Fra gli edifici più caratteristici ci sono: la casa di Enore Deotto, con il suo particolare “cortile dai Bondanzia”, a Chiaulis e le antiche case nelle località di Santo Stefano, Fuignis, Pusea, Dueibis, Riviasio e Pozzis. Merita una visita anche la Pieve di San Martino con arredi e affreschi settecenteschi.
In un prato nel cuore di Villa di Verzegnis Egidio Marzona, editore e collezionista d’arte contemporanea, ha creato l’Art Park, un singolare Parco d’arte contemporanea, invitando artisti rappresentanti di Arte Povera, Land Art e Minimalismo, quali Bruce Neuman, Richard Long, Sol lewitt, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto a realizzare una loro opera. Alcune di esse (come una grande piramide in cemento di Neuman) sono visibili, altre si trovano nel giardino ed all’interno dell’abitazione di casa Marzona.
Nei dintorni sono numerose le occasioni di passeggiate ed escursioni, quali alla sorgente "Acqua del paradiso" o "Alla Grotta del Magico Alverman", una delle più grandi grotte del monte Verzegnis adatta alla speleologia.
Ogni anno, in primavera si svolge la Cronoscalata Verzegnis-Sella Chianzutan, una delle più spettacolari gare automobilistiche in salita del Friuli-Venezia Giulia, valida per il Campionato europeo.