loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Zuglio


Fondata pochi decenni prima di Cristo lungo la riva destra del torrente Bût, Zuglio (il cui nome in origine era Iulium Carnicum) è un antico centro romano nato, molto probabilmente, durante il proconsolato di Giulio Cesare (59-49 a.C.) in prossimità della cosiddetta Via Iulia Augusta, ed è oggi il centro archeologico principale della Carnia.

Gli scavi hanno portato alla luce tra il 1937 e il 1938, l'intero complesso archeologico, costituito dai resti del foro romano comprendenti una basilica, un tempio e un porticato. In questi ultimi anni il comune di Zuglio è impegnato nel recupero di un importante edificio privato a carattere abitativo situato nelle immediate vicinanze del Foro. Inoltre molti reperti, preromani, romani e alto medioevali sono esposti nel Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum che è situato nel Palazzo Tommasi Leschiutta a breve distanza dal Foro.

In età tardoromana, gota e longobarda, fu sede episcopale (IV-VIII secolo). La diocesi, suffraganea di Aquileia, estendeva la sua giurisdizione alla Carnia e al Cadore. Assunse un rilievo sempre maggiore per la sua posizione strategica, che permetteva di controllare la Via Iulia Augusta che, attraverso l'impervio passo di Monte Croce Carnico, conduceva alle regioni del Norico.

Le campagne di scavo hanno individuato i resti di un grande edificio da identificarsi forse con la curia, una parte del complesso termale, un edificio templare, numerose tracce di edifici privati e due basiliche paleocristiane (resti non visibili). Reperti di arredi scultorei altomedievali pertinenti ad una terza basilica paleocristiana sono stati identificati al di sotto del piano pavimentale della Pieve di San Pietro e sono esposti nell'ultima sala del Civico Museo Archeologico. Zuglio divenne infatti sede vescovile tra il IV e il V secolo d.C. per volontà del vescovo aquileiese Cromazio.

La Pieve di Zuglio, situata su un colle che domina il paese, diventò col tempo matrice delle altre undici presenti in Carnia. Questa condizione di sottomissione è ricordata ogni anno, in occasione della festività dell'Ascensione, con il suggestivo rito del "Bacio delle Croci".

All Points of Interest of Zuglio