le

le

(le)
articolo determinativo femminile plurale davanti alle preposizioni "a", "con", "da", "di", "in", "su" forma preposizioni articolate
precede i nomi femminili plurali le bambine alle zie sulle ali

le

(le)
pronome personale femminile singolare 3rd singolare in posizione proclitica o enclitica
1. con funzione di complemento di termire si riferisce a persona o cosa di genere femminile (a lei / essa) Le ho regalato una collana. Per favore, falle avere questo messaggio.
2. in espressioni di cortesia; eventualmente maiuscolo si riferisce a persone di entrambi i sessi Farò in modo che Le venga rimborsato tutto.

le

(le)
pronome personale femminile plurale 3rd plurale in posizione proclitica o enclitica
1. con funzione di complemento oggetto si riferisce a persone o cose di genere femminile (loro / esse) Le ho viste nascere. Sentendole arrivare mi sono affacciata alla finestra.
2. sostituisce una parola omessa ma intuibile dal contesto darsele di santa ragione
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

LE.

Voce di genere femm. dell' articolo LO, e del numero del più, s' usa ne' medesimi modi appunto, che LA articolo. In gr.
Bocc. n. 42. 5. Sì come generalmente tutte le femmine, in quella isola, sono. E num. 8. E non conoscendo le contrade.
Dan. Par. 4. Queste son le quistion, che nel suo velle. E cant. 2. Le distinzion che dentro da se hanno.
Petr. Son. 222. Le rive il sanno, e le campagne, e i boschi. E Son. 229. Ma il vento ne portava le parole.

LE.

Voce del pronome egli, è di genere femm. e di numero del più, e si mette nell' accusativo, sì come LA. Lat. illas.
Bocc. n. 19. 27. S' elle vi piacciono io le vi donerò. E nov. 41. 29. Comandarono, che alla nave apprestata, ne le menassero di presente.
Dan. Inf. c. 33. Tu ne vestisti Queste misere membra, e tu le spoglia.
Petr. cap. 6. Ben le riconosco Disse e so, quando il mio dente le morse.
¶ Alcuna volta è del numero del meno, e si mette nel, dativo, e vale LEI. Lat. illi, ei.
Boc. n. 41. 8. Che vergogna le potesse tornare.
Dan. Par. 10. Non le dispiacque, ma si se ne rise.
Petr. Son. 219. Mentre le parla, e piange, e poi l' abbraccia.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

le

les

le

de, hende

le

la, le, vos

le

ona, onları [dişi], size, sizleri

le

le

le

de

le

o

le

на

le

den

LE

sigla =Lecce

le

1 [le] art det fpl
vedi il

le

2 [le] pron pers
a. (complemento oggetto) → them
vedi anche lo 2
b. (complemento di termine, a lei) → (to) her
le ho detto tutto → I told her everything
le appartiene → it belongs to her
c. (forma di cortesia) (anche Le) (complemento di termine) → (to) you
le posso dire una cosa? → may I tell you something?
le dispiace attendere? → would you mind waiting?
le chiedo scusa → I beg your pardon
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995
Collins Multilingual Translator © HarperCollins Publishers 2009