Educatore professionale: l'identikit dei 110 mila by Francesco Crisafulli
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), Jun 1, 2022
Journal of Advanced Health Care, 2021
Lo studio svolge un’analisi trasversale dell’offertaformativa, delle attività professionalizzanti... more Lo studio svolge un’analisi trasversale dell’offertaformativa, delle attività professionalizzanti e di alcuni indicatori di andamento, dei 17 Corsi di Laurea per Educatore Professionale Snt-2, attivi in 14 atenei in Italia. Le proposte didattiche del settore scientifico disciplinare di riferimento MED/48 e le esperienze del tirocinio curriculare, sono esaminate in forma comparata tra i corsi con l’obiettivo di verificarne la coerenza con i problemi prioritari socio sanitari, le funzioni e attività delle “Core competence” della professione. Peculiarità, punti di forza e alcune criticità sono evidenziati nello studio relativamente alla situazione complessiva della figura professionale. I Corsi di Laurea fanno registrare un buon andamento di alcuni indicatori strategici come l’occupabilità dei laureati e la coerenza con le “Core Competence” dell’EP, nel ventesimo anno accademico di istituzione del corso sanitario in ambito accademico.
Valutazione dell'apprendimento: il voto finale dell'esame sarà composto dalla combinazione di tre... more Valutazione dell'apprendimento: il voto finale dell'esame sarà composto dalla combinazione di tre elementi 1) Valutazione in itinere nelle sezioni PBL Criteri: presenza, partecipazione attiva, livello di studio individuale 2) Prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte Criteri: votazione 3) Presenze alle lezioni Criteri: massimo 2 assenze consentite Per coloro i quali supereranno le due assenze totali, oltre all'esame scritto è previsto un esame orale su tutti gli argomenti del programma Argomenti Obiettivi educativi Core Competence dell'EP Conoscere il CC dell'EP Esporre funzioni, attività e sub attività del CC Applicare i contenuti del CC nella pratica clinica Usare il CC nelle sedute di PBL sui casi di lavoro Metodologia del lavoro educativo: relazione d'aiuto, lavoro d'equipe, progetto educativo
Journal of Advanced Health Care, 2020
L’articolo presenta il report di una ricerca sul tema dell’identità (IP) dell’Educatore professio... more L’articolo presenta il report di una ricerca sul tema dell’identità (IP) dell’Educatore professionale (EP), identificandone alcuni tratti essenziali che sono stati sottoposti all’opinione dei professionisti. Concettualizzare, individuare una tecnica di rilevamento e misurazione, valutare se esista un’identità professionale diffusa tra i professionisti EP in Italia, sono state le tre domande di ricerca. Un campione di 1579 Educatori professionali ha compilato un questionario “on-line” fornendo utili suggerimenti per comprendere i tratti distintivi dell’identità di questo professionista. È stato proposto un modello di IP come variabile unidimensionale, costituito da quattro sottodimensioni, dodici elementi qualificanti e trentadue item d’indagine. La validazione del questionario, con tecniche psicometriche moderne, ha consentito di costruire una scala di misurazione dell’identità professionale dell’Educatore denominata Id-Prof_EP-32. Successive ricerche condotte anche su differenti pr...
Form@re : Open Journal per la Formazione in Rete, 2018
The Social Health Educator is a figure defined in Italian law, with a health and social profile, ... more The Social Health Educator is a figure defined in Italian law, with a health and social profile, who operates in educational and rehabilitation fields. The definition of professional skills is useful for guiding professionals, for recipients of care services, for stakeholders and for programmers of economic and staff resources. The target users, the central and complementary professional skills are analyzed through the revision of the works on the “core competence” of the Social Health Educator, which have been published until now. Le “competenze core” dell’Educatore professionale. Modelli proposti e sintesi di letteratura L’Educatore Professionale e una figura regolamentata in Italia, con un profilo sanitario e sociale che opera nei campi dell’educazione e della riabilitazione. La definizione di competenze di una professione e utile per orientare i professionisti, per i destinatari dei servizi di cura, per i “portatori d’interesse” e per i programmatori delle risorse economiche e d...
The critical thinking (CT) is an intellectual basic competence to develop in the Social and Healt... more The critical thinking (CT) is an intellectual basic competence to develop in the Social and Health Educators’ basic training, who work in Italian Social-Health services. Through a quasi-experimental multicentered one group study design, with pre and post test, we wanted to test if a brief module of three session of Problem Based Learning (PBL) may determinate an improvement of CT in the educational setting of two University courses, Bologna and Genova. The outcome of the research doesn’t confirm this hypothesis and highlights some important limits of this study design, which have been illustrated and analyzed. New studies will be conducted in order to prove the efficacy of PBL teaching methodology, also performed in a brief module, in the development of critical thinking in Social and Health Educators’ university courses.
Objectives. The objective of the study is to test the use of a method of learning, such as Proble... more Objectives. The objective of the study is to test the use of a method of learning, such as Problem Based Learning, as a prevention strategy for eating disorders. In this regard was carried out a summary of the research conducted in the primary prevention of eating disorders to date, identifying the characteristics of effectiveness of interventions to compare the characteristics of PBL as a new approach to prevention. Methods. The research was structured on guidelines of EPICOT whit which was been identified keywords to investigate database; the research was performed mainly on Pub Med, but also in other databases. Were selected 16 articles related to the primary prevention of ED and 9 articles relating to the use of PBL in various contexts of education, to these was added the bibliography to deepen the theory of PBL. Results. Research has led to a summary of the characteristics of effectiveness from use in primary prevention of ED such as interactive intervention, multisessions, use...
Form@are, 2019
The Social Health Educator is a figure defined in Italian law, with a health and social profile, ... more The Social Health Educator is a figure defined in Italian law, with a health and social profile, who operates in educational and rehabilitation fields. The definition of professional skills is useful for guiding professionals, for recipients of care services, for stakeholders and for programmers of economic and staff resources. The target users, the central and complementary professional skills are analyzed through the revision of the works on the “core competence” of the Social Health Educator, which have been published until now.
Welfare Oggi - Rivista, 2016
Il tema delle competenze professionali è ampiamente studiato in letteratura per le evidenti conse... more Il tema delle competenze professionali è ampiamente studiato in letteratura per le evidenti conseguenze pratiche nel lavoro di tutti i giorni degli operatori.
Anche nel campo dell’Educazione professionale l’argomento è approfondito
e dibattuto sia per le sue implicazioni sui problemi e sulla complessità dei
bisogni delle persone, sia per la labilità dei confini professionali. La differenza tra l’agire con buonsenso, esprimere delle abilità e lavorare per competenze diventa fondamentale quando si tratta con la variabilità dell’umano. Scegliere operatori competenti migliora l’appropriatezza degli interventi e l’impatto sugli esiti dell’azione professionale
Prospettive Sociali e Sanitarie - Rivista, 2016
A dieci anni dalla pubblicazione della prima indagine nazionale sulla figura dell’Educatore profe... more A dieci anni dalla pubblicazione della prima indagine nazionale sulla figura dell’Educatore professionale l’ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali), con un gruppo di suoi ricercatori, ha promosso una nuova ricerca con lo scopo di raccogliere dati tecnico-professionali utili all’elaborazione di profili prevalenti dell’EP italiano e verificare modifiche negli esiti complessivi dell’indagine precedente. Lo scopo secondario della ricerca è stato di verificare il grado di soddisfazione verso l’Associazione di rappresentanza e il consenso con le eventuali proposte d’integrazione, al modello di competenze denominato “Core Competence” dell'Educatore professionale.
Tutor - An international, peer reviewed, openaccess journal on Medical Education and Practice
Il pensiero critico (CT) è una competenza intellettiva di fondamentale importanza e da sviluppare... more Il pensiero critico (CT) è una competenza intellettiva di fondamentale importanza e da sviluppare nella
formazione di base dell’Educatore professionale (EP), profilo che opera nei servizi socio-sanitari italiani.
Attraverso uno studio quasi sperimentale, multicentrico, con pre e post test su singolo gruppo, si è voluto
verificare se un modulo breve di tre sedute di apprendimento basato su problemi (PBL) potesse determinare
un miglioramento nello sviluppo di tale competenza, nel setting formativo di due Corsi di Studio delle
Università di Bologna e Genova. I risultati della ricerca non confermano questa ipotesi ed evidenziano alcuni
importanti limiti del disegno di studio che sono stati descritti e analizzati. Nuove ricerche andranno svolte
per verificare l’efficacia della metodologia didattica PBL, svolta anche in cicli ridotti, nello sviluppo del pensiero
critico nei corsi di studio universitari.
Papers by Francesco Crisafulli
This article reports the initial findings of a research that set out to contribute to the field o... more This article reports the initial findings of a research that set out to contribute to the field of study, research and teaching of professional education. With respect to this goal, no definitive answers have arrived. A structured path of research was generated having as reference the model used to define the epistemology of pedagogy and didactics, with their respective theoretical and empirical alphabets. Constructing a framework of meaning open to participation was the guiding principle of the researchers. Initial results show that professional education has its epistemological roots in the sciences of education, social work, health promotion and psychosocial rehabilitation, and that there is a need to revive its own epistemic identity from the encounter between science and experience.
Uploads
Educatore professionale: l'identikit dei 110 mila by Francesco Crisafulli
Anche nel campo dell’Educazione professionale l’argomento è approfondito
e dibattuto sia per le sue implicazioni sui problemi e sulla complessità dei
bisogni delle persone, sia per la labilità dei confini professionali. La differenza tra l’agire con buonsenso, esprimere delle abilità e lavorare per competenze diventa fondamentale quando si tratta con la variabilità dell’umano. Scegliere operatori competenti migliora l’appropriatezza degli interventi e l’impatto sugli esiti dell’azione professionale
formazione di base dell’Educatore professionale (EP), profilo che opera nei servizi socio-sanitari italiani.
Attraverso uno studio quasi sperimentale, multicentrico, con pre e post test su singolo gruppo, si è voluto
verificare se un modulo breve di tre sedute di apprendimento basato su problemi (PBL) potesse determinare
un miglioramento nello sviluppo di tale competenza, nel setting formativo di due Corsi di Studio delle
Università di Bologna e Genova. I risultati della ricerca non confermano questa ipotesi ed evidenziano alcuni
importanti limiti del disegno di studio che sono stati descritti e analizzati. Nuove ricerche andranno svolte
per verificare l’efficacia della metodologia didattica PBL, svolta anche in cicli ridotti, nello sviluppo del pensiero
critico nei corsi di studio universitari.
Papers by Francesco Crisafulli
Anche nel campo dell’Educazione professionale l’argomento è approfondito
e dibattuto sia per le sue implicazioni sui problemi e sulla complessità dei
bisogni delle persone, sia per la labilità dei confini professionali. La differenza tra l’agire con buonsenso, esprimere delle abilità e lavorare per competenze diventa fondamentale quando si tratta con la variabilità dell’umano. Scegliere operatori competenti migliora l’appropriatezza degli interventi e l’impatto sugli esiti dell’azione professionale
formazione di base dell’Educatore professionale (EP), profilo che opera nei servizi socio-sanitari italiani.
Attraverso uno studio quasi sperimentale, multicentrico, con pre e post test su singolo gruppo, si è voluto
verificare se un modulo breve di tre sedute di apprendimento basato su problemi (PBL) potesse determinare
un miglioramento nello sviluppo di tale competenza, nel setting formativo di due Corsi di Studio delle
Università di Bologna e Genova. I risultati della ricerca non confermano questa ipotesi ed evidenziano alcuni
importanti limiti del disegno di studio che sono stati descritti e analizzati. Nuove ricerche andranno svolte
per verificare l’efficacia della metodologia didattica PBL, svolta anche in cicli ridotti, nello sviluppo del pensiero
critico nei corsi di studio universitari.