Rodio
Il rodio è l'elemento chimico con simbolo Rh.[1]
Rodio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aspetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Generalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome, simbolo, numero atomico | rodio, Rh, 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Serie | metalli di transizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo, periodo, blocco | 9, 5, d | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Densità | 12 450 kg/m³ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durezza | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine spettroscopico | 4F9/2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso atomico | 102,90550 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio atomico (calc.) | 135(173) pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio covalente | 135 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | [Kr]4d8 5s1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e− per livello energetico | 2, 8, 18, 16, 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stati di ossidazione | 2, 3, 4 (anfotero) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura cristallina | cubica a facce centrate | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato della materia | solido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di fusione | 2 237 K (1 964 °C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di ebollizione | 3 968 K (3 695 °C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Volume molare | 8,28×10−6 m³/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Entalpia di vaporizzazione | 493 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calore di fusione | 21,5 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tensione di vapore | 0,633 Pa a 2 239 K | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Velocità del suono | 4700 m/s a 293,15 K | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre proprietà | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero CAS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettronegatività | 2,28 (scala di Pauling) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calore specifico | 242 J/(kg·K) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conducibilità elettrica | 21,1×106/(m·Ω) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conducibilità termica | 150 W/(m·K) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di prima ionizzazione | 719,7 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di seconda ionizzazione | 1 740 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di terza ionizzazione | 2 997 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
iso: isotopo NA: abbondanza in natura TD: tempo di dimezzamento DM: modalità di decadimento DE: energia di decadimento in MeV DP: prodotto del decadimento |
Rodio | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Rh |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-125-0 |
PubChem | 23948 |
SMILES | [Rh] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 228 |
Consigli P | 210 - 240 - 241 - 280 - 370+378 |
Storia
modificaIl termine rodio deriva dal greco "rhodon" che significa "rosa".[2]
Il rodio fu scoperto nel 1803 da William Wollaston. Egli collaborò con Smithson Tennant in un'iniziativa commerciale che in parte consisteva nella produzione di platino puro da vendere. Il primo passo nel processo fu dissolvere il platino ordinario in acqua regia. Non tutto andò in soluzione e rimase un residuo nero.[3]
Tennant indagò su questo residuo e da esso isolò eventualmente osmio e iridio. Wollaston si concentrò invece sulla soluzione di platino dissolto che conteneva anche palladio. Rimosse questi metalli per precipitazione e rimase con una bella soluzione rossa dalla quale ottenne cristalli rosso-rosati. Questi erano cristalli di cloruro di rodio sodico, Na3RhCl6 da cui riuscì infine a produrre un campione del metallo stesso.[3]
Chimica nucleare
modificaIl rodio ha numero atomico 45, massa atomica pari a 102,9055 g/mol e massa monoisotopica pari a 102,90549 u.[1]
Isotopi
modificaIl rodio in natura è composto di un solo isotopo (103Rh).[4]
Nuclide | Z(p) | N(n) | Massa isotopica (u) | Emivita | Spin |
---|---|---|---|---|---|
Energia di eccitazione | |||||
89Rh | 45 | 44 | 88.94884(48)# | 10# ms [>1.5 µs] | 7/2+# |
90Rh | 45 | 45 | 89.94287(54)# | 15(7) ms [12(+9-4) ms] | 0+# |
90mRh | 0(500)# keV | 1.1(3) s [1.0(+3-2) s | 9+# | ||
91Rh | 45 | 46 | 90.93655(43)# | 1.74(14) s | 7/2+# |
91mRh | 1.46(11) s | (1/2-) | |||
92Rh | 45 | 47 | 91.93198(43)# | 4.3(13) s | (6+) |
92mRh | 4.66(25) s [2.9(+15-8) s] | (>=6+) | |||
93Rh | 45 | 48 | 92.92574(43)# | 11.9(7) s | 9/2+# |
94Rh | 45 | 49 | 93.92170(48)# | 70.6(6) s | (2+,4+) |
94mRh | 300(200)# keV | 25.8(2) s | (8+) | ||
95Rh | 45 | 50 | 94.91590(16) | 5.02(10) min | (9/2)+ |
95mRh | 543.3(3) keV | 1.96(4) min | (1/2)- | ||
96Rh | 45 | 51 | 95.914461(14) | 9.90(10) min | (6+) |
96mRh | 52.0(1) keV | 1.51(2) min | (3+) | ||
97Rh | 45 | 52 | 96.91134(4) | 30.7(6) min | 9/2+ |
97mRh | 258.85(17) keV | 46.2(16) min | 1/2- | ||
98Rh | 45 | 53 | 97.910708(13) | 8.72(12) min | (2)+ |
98mRh | 60(50)# keV | 3.6(2) min | (5+) | ||
99Rh | 45 | 54 | 98.908132(8) | 16.1(2) d | 1/2- |
99mRh | 64.3(4) keV | 4.7(1) h | 9/2+ | ||
100Rh | 45 | 55 | 99.908122(20) | 20.8(1) h | 1- |
100m1Rh | 107.6(2) keV | 4.6(2) min | (5+) | ||
100m2Rh | 74.78(2) keV | 214.0(20) ns | (2)+ | ||
100m3Rh | 112.0+X keV | 130(10) ns | (7+) | ||
101Rh | 45 | 56 | 100.906164(18) | 3.3(3) a | 1/2- |
101mRh | 157.32(4) keV | 4.34(1) d | 9/2+ | ||
102Rh | 45 | 57 | 101.906843(5) | 207.0(15) d | (1-,2-) |
102mRh | 140.75(8) keV | 3.742(10) a | 6+ | ||
103Rh | 45 | 58 | 102.905504(3) | STABLE | 1/2- |
103mRh | 39.756(6) keV | 56.114(9) min | 7/2+ | ||
104Rh | 45 | 59 | 103.906656(3) | 42.3(4) s | 1+ |
104mRh | 128.967(4) keV | 4.34(3) min | 5+ | ||
105Rh | 45 | 60 | 104.905694(4) | 35.36(6) h | 7/2+ |
105mRh | 129.781(4) keV | 42.9(3) s | 1/2- | ||
106Rh | 45 | 61 | 105.907287(8) | 29.80(8) s | 1+ |
106mRh | 136(12) keV | 131(2) min | (6)+ | ||
107Rh | 45 | 62 | 106.906748(13) | 21.7(4) min | 7/2+ |
107mRh | 268.36(4) keV | >10 µs | 1/2- | ||
108Rh | 45 | 63 | 107.90873(11) | 16.8(5) s | 1+ |
108mRh | -60(110) keV | 6.0(3) min | (5)(+#) | ||
109Rh | 45 | 64 | 108.908737(13) | 80(2) s | 7/2+ |
110Rh | 45 | 65 | 109.91114(5) | 28.5(15) s | (>3)(+#) |
110mRh | -60(50) keV | 3.2(2) s | 1+ | ||
111Rh | 45 | 66 | 110.91159(3) | 11(1) s | (7/2+) |
112Rh | 45 | 67 | 111.91439(6) | 3.45(37) s | 1+ |
112mRh | 330(70) keV | 6.73(15) s | (4,5,6) | ||
113Rh | 45 | 68 | 112.91553(5) | 2.80(12) s | (7/2+) |
114Rh | 45 | 69 | 113.91881(12) | 1.85(5) s | 1+ |
114mRh | 200(150)# keV | 1.85(5) s | (4,5) | ||
115Rh | 45 | 70 | 114.92033(9) | 0.99(5) s | (7/2+)# |
116Rh | 45 | 71 | 115.92406(15) | 0.68(6) s | 1+ |
116mRh | 200(150)# keV | 570(50) ms | (6-) | ||
117Rh | 45 | 72 | 116.92598(54)# | 0.44(4) s | (7/2+)# |
118Rh | 45 | 73 | 117.93007(54)# | 310(30) ms | (4-10)(+#) |
119Rh | 45 | 74 | 118.93211(64)# | 300# ms [>300 ns] | 7/2+# |
120Rh | 45 | 75 | 119.93641(64)# | 200# ms [>300 ns] | |
121Rh | 45 | 76 | 120.93872(97)# | 100# ms [>300 ns] | 7/2+# |
122Rh | 45 | 77 | 121.94321(75)# | 50# ms [>300 ns] |
Abbondanza e disponibilità
modificaRh2+ è presente nelle inclusioni ricche di Ca-Al nei meteoriti rispetto alla composizione del sistema solare. Il rodio è presente in diversi minerali in associazione con:[2]
- lo zolfo: andrieslombaardite, bowieite, cuprorhodsite, ezochiite, ferhodsite, ferrotorryweiserite, hollingworthite, irarsite, kingstonite, konderite, miassite, oberthürite, rhodplumsite, shiranuiite e torryweiserite;
- il rame: fleetite e michitoshiite-(Cu);
- l'arsenico: cherepanovite, palladodymite, polkanovite, rhodarsenide e zaccariniite;
- il platino;
- l'iridio;
- il nichel;
- il ferro;
- il palladio: palladodymite;
- l'antimonio: minakawaite;
- il piombo;
- il selenio: zaykovite;
- il rutenio;
- il germanio.
La sua abbondanza nella crosta terrestre è stimata pari a 1 x 10-9 kg/kg.[6] Nel Sole la frazione molare atomica di rodio rispetto al silicio è pari a 4.0 x 10-7[7] mentre nel sistema solare è stimata pari a 3.44 x 10-7 con un'incertezza dell'8%.[8]
Per molti anni è stato il metallo di gran lunga più prezioso al mondo, con un prezzo che nel luglio 2008 ha superato i 10000 $ per oncia (350 $/g); in seguito il prezzo si è ridotto notevolmente, diventando a inizio 2009 paragonabile a quelli di oro e platino.[9] Nel 2020 le quotazioni sono nuovamente salite, superando di dieci volte quelle dell’oro.[10]
Caratteristiche atomiche
modificaÈ il secondo elemento del gruppo 9 del sistema periodico (collocato tra il cobalto e l'iridio), fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).[3]
Caratteristica | |
---|---|
Configurazione elettronica[3] | [Kr] 4d85s1 |
Energia di ionizzazione[11] | 7,45890 eV |
Energia di 1° ionizzazione | 719,675 kJ/mol |
Energia di 2° ionizzazione | 1.744,45 kJ/mol |
Energia di 3° ionizzazione | 2.996,83 kJ/mol |
Affinità elettronica[12] | 1,14291 ± 2,2x10-4 eV |
Raggio ionico[2] | 66,5 pm |
Seq. Isoel. | Guscio fondamentale | Stato fondamentale | Energia di ionizzazione (eV) |
---|---|---|---|
Rh | [Kr]4d85s | 4F9/2 | 7.45890 |
Ru | [Kr]4d8 | 3F4 | [18.08] |
Tc | [Kr]4d7 | 4F9/2 | [31.06] |
Mo | [Kr]4d6 | 5D4 | (42.0) |
Nb | [Kr]4d5 | 6S5/2 | (63.0) |
Zr | [Kr]4d4 | 5D0 | (80.0) |
Y | [Kr]4d3 | 4F3/2 | (97.0) |
Sr | [Kr]4d2 | 3F2 | (115.1) |
Rb | [Kr]4d | 2D3/2 | (135.0) |
Kr | [Ar]3d104s24p6 | 1S0 | [207.51] |
Br | [Ar]3d104s24p5 | 2P°3/2 | (228.0) |
Se | [Ar]3d104s24p4 | 3P2 | (252.1) |
As | [Ar]3d104s24p3 | 4S°3/2 | (277) |
Ge | [Ar]3d104s24p2 | 3P0 | (306) |
Ga | [Ar]3d104s24p | 2P°1/2 | [331.58] |
Zn | [Ar]3d104s2 | 1S0 | (389.3) |
Cu | [Ar]3d104s | 2S1/2 | [415.97] |
Ni | [Ar]3d10 | 1S0 | (739) |
Co | [Ar]3d9 | 2D5/2 | (794) |
Fe | [Ar]3d8 | 3F4 | (857) |
Mn | [Ar]3d7 | 4F9/2 | (921) |
Cr | [Ar]3d6 | 5D4 | (984) |
V | [Ar]3d5 | 6S5/2 | (1 061) |
Ti | [Ar]3d4 | 5D0 | (1 131) |
Sc | [Ar]3d3 | 4F3/2 | (1 202) |
Ca | [Ar]3d2 | 3F2 | (1 274) |
K | [Ar]3d | 2D3/2 | (1 344) |
Ar | [Ne]3s23p6 | 1S0 | [1 544] |
Cl | [Ne]3s23p5 | 2P°3/2 | [1 604.9] |
S | [Ne]3s23p4 | 3P2 | [1 677.6] |
P | [Ne]3s23p3 | 4S°3/2 | [1 763] |
Si | [Ne]3s23p2 | 3P0 | [1 851] |
Al | [Ne]3s23p | 2P°1/2 | [1 903] |
Mg | [Ne]3s2 | 1S0 | [2 063] |
Na | [Ne]3s | 2S1/2 | [2 129.22] |
Ne | 1s22s22p6 | 1S0 | [5 018] |
F | 1s22s22p5 | 2P°3/2 | [5 203] |
O | 1s22s22p4 | 3P2 | [5 406] |
N | 1s22s22p3 | (0,3/2)°3/2 | [5 600] |
C | 1s22s22p2 | 3P0 | [5 940] |
B | 1s22s22p | 2P°1/2 | [6 161] |
Be | 1s22s2 | 1S0 | [6 444] |
Li | 1s22s | 2S1/2 | (6 623.262) |
He | 1s2 | 1S0 | (27 486.979) |
H | 1s | 2S1/2 | (28 312.031) |
Metodi di preparazione
modificaIl rodio può essere preparato dalla reazione tra il platino metallico concentrato con l'acido nitrico a cui fa seguito un trattamento sequenziale con bisolfato di sodio, idrossido di sodio, acido cloridrico, nitrito di sodio, cloruro di ammonio e acido cloridrico. Il composto così ottenuto viene purificato per cromatografia a scambio ionico e infine precipitato con acido formico.[4]
Il rodio puro viene inoltre ottenuto dalla riduzione termica del suo sale amminico, dicloropentaminorodio, con la polvere risultante che viene compressa in barre, sinterizzata in idrogeno e ridotta di dimensioni con un martello.[14]
È anche possibile estrarre rodio dal combustibile nucleare esaurito, poiché le barre contengono una piccola percentuale di isotopi di rodio. Il rodio proveniente da questa fonte contiene isotopi radioattivi con emivita fino a 45 giorni, perciò il metallo deve essere lasciato in depositi di smaltimento per circa 5 anni finché la sua radioattività non scenda a livelli ritenuti innocui.[15]
Caratteristiche chimico fisiche
modificaIn condizioni standard il rodio si presenta come un solido bianco, duro, duttile e malleabile con una lucentezza grigio-azzurra. I fumi metallici sono invece di un colore tra il grigio-rossastro e il nero.[16] Il rodio è insolubile in acqua[17] e acidi, mentre risulta solubile in bisolfato di potassio[18] e acido solforico concentrato.[19]
Informazioni strutturali
modificaCaratteristica | |
---|---|
Reticolo cristallino[4] | cubico a facce centrate |
Raggio atomico[3] | 2,10Å |
Raggio covalente[3] | 1,34Å |
Caratteristiche elettroniche
modificaCaratteristica | |
---|---|
Valenza[4] | da 1 a 6, comuni 1 e 3 |
Stati di ossidazione[3] | 5, 4, 3, 2, 1, 0 |
Elettronegatività (scala di Pauling)[3] | 2,28 |
Ioni principali[2] | Rh+3, Rh+4, Rh+5, Rh+6 |
Caratteristiche termodinamiche
modificaCaratteristica | ||
---|---|---|
Punto di ebollizione[6] | 3.695 °C | |
Punto di fusione[6] | 1.964 °C | |
Pressione di vapore[6] | 1 Pa | 2015 °C |
10 Pa | 2223 °C | |
100 Pa | 2476 °C | |
1 kPa | 2790 °C | |
10 kPa | 3132 °C | |
100 kPa | 3724 °C | |
Entalpia standard di formazione del gas[6] | 556,9 kJ/mol | |
Entalpia di fusione[6] | 26,59 kJ/mol |
Caratteristiche solido
modificaCaratteristica | ||
---|---|---|
Densità[20] | 12,41 g/cm3 a 20 °C | |
Durezza | scala di Brinell[4] | 100 |
scala di Vickers[21] | 100-120 | |
Suscettibilità mmagnetica | 9,9 x 10-7 cm3/g | |
Classificazione Goldchmidt[2] | siderofilo |
Proprietà di trasporto
modificaProprietà | |
---|---|
Resistività elettrica[4] | 4.,51 microohm-cm a 0 °C |
Calore specifico[3] | 243 J/kg K |
Capacità termica dei cristalli[6] | 25,0 J/mol K |
Capacità termica del gas[6] | 21,0 J/mol K |
Caratteristiche chimiche
modificaReagisce violentemente con gli alogeni e, data la sua azione catalitica, può reagire con molti composti organici e inorganici.[20] In particolare reagisce con fluoro, cloro (quando riscaldato), perossido di idrogeno, anidride solforosa (quando riscaldata), BrF5, ClF3, OF2 e diossido di azoto.[17] Questa sua reattività è alla base del potenziale pericolo d'incendio ed esplosione.[20]
Agisce come agente riducente ed è incompatibile con lo zinco (Zn). Può catalizzare reazioni tra altri materiali. La reattività può essere alterata dalla presenza di composti insolubili di rodio, a seconda dei composti specifici e delle loro proporzioni nella miscela.[17] Quando viene fuso assorbe ossigeno.[4] Si ossida lentamente a 6°C.[22]
Reazioni
modificaΔrH° = 649 ± 17 kJ/mol
ΔrH° = 498 ± 13 kJ/mol[23]
Metodi di determinazione
modificaIl rodio può essere determinato:
- in matrice acquosa mediante il metodo EPA-NERL 265.1 o EPA-NERL 265.2 che prevedono l'utilizzo della spettroscopia di assorbimento atomico[25]
- nell'aria mediante il metodo NIOSH S188 che prevede l'utilizzo della spettroscopia di assorbimento atomico[26]
- nel catalizzatore platino-rodio mediante spettrometria di assorbimento atomico a forno di grafite[27]
Precauzioni
modificaIl rodio metallico preparato riscaldando i suoi composti in idrogeno deve essere lasciato raffreddare in un'atmosfera inerte per prevenire l'accensione catalitica dell'idrogeno assorbito al contatto con l'aria.[28]
Limite di esposizione | |
---|---|
IDLH (NIOSH)[29] | 100 mg Rh/m3 |
IDLH (OSHA)[30] | 2 mg/m³ |
REL-TWA[30] | 0,001 mg/m³ |
PEL-TWA[16] | 0,1 mg/m3 |
TWA[31] | 0,1 mg/m3 |
TLV[32] | 1 mg/m3 (8 ore) |
TLV-TWA[16] | 1 mg/m³ |
Può causare irritazione meccanica a seguito di breve esposizione.[33] Non è classificato come carcinogeno.[32] L'esposizione avviene attraverso inalazione[31] e può causare orticaria da contatto.[34] L'esposizione a questo elemento provoca reazioni allergiche di ipersensibilità negli individui suscettibili.[35]
Composti
modifica- Diseliniuro di rodio (RhSe2)
- Ditellururo di rodio (RhTe2)
- Tricloruro di rodio (RhCl3)
- Trifloruro di rodio (RhF3)
- Tetrafluoruro di rodio (RhF4)
- Esafluoruro di rodio (RhF6)
- Tetrarodio eicosafluoruro (RhF5)4
- Tribromuro di rodio (RhBr3)
- Triioduro di rodio (RhI3)
- Biossido di rodio (RhO2)
- Triossido di rodio (Rh2O3)
Applicazioni
modificaIl rodio è usato:
- come placcatura resistente alla corrosione per proteggere i servizi in argento dall'ossidazione
- per la realizzazione di specchi ad alta riflettività per proiettori cinematografici e fari
- il rodio spugnoso o nero è utilizzato come catalizzatore in varie reazioni di idrogenazione e ossidazione organica[4], compresa l'ossidazione dell'ammoniaca nella produzione di acido nitrico[32]
- come forte agente complessante[18]
- nelle leghe rodio-platino per filtri e manicotti per l'estrusione di fibre sintetiche, avvolgimenti per forni ad alta temperatura, crogioli da laboratorio
- nei rivestimenti di contatti elettrici
- in alcuni strumenti scientifici
- nei gioielli[32]
Note
modifica- ^ a b (EN) PubChem, Rhodium, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b c d e Mindat.org, su www.mindat.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h i Rhodium - Element information, properties and uses | Periodic Table, su periodic-table.rsc.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h The Merck Index: An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 14th ed. Edited by Maryadele J. O'Neil (Editor), Patricia E. Heckelman (Senior Associate Editor), Cherie B. Koch (Associate Editor), and Kristin J. Roman (Assistant Editor). Merck and Co., Inc.: Whitehouse Station, NJ. 2006. 2564 pp. $125.00. ISBN 0-911910-00-X., in Journal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 7, 6 gennaio 2007, pp. 2197–2197, DOI:10.1021/ja069838y. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Isotopes_of_rhodium, su www.chemeurope.com. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h CRC Handbook of Chemistry and Physics. 81st Edition Edited by David R. Lide (National Institute of Standards and Technology). CRC Press: Boca Raton, FL. 2000. 2556 pp. $129.95. ISBN 0-8493-0481-4, in Journal of the American Chemical Society, vol. 122, n. 50, 12 ottobre 2000, pp. 12614–12614, DOI:10.1021/ja0048230. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Sally Croft, Kaye and Laby – Tables of Physical and Chemical Constants (15th edn), in Physics Bulletin, vol. 38, n. 4, 1987-04, pp. 149–149, DOI:10.1088/0031-9112/38/4/037. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Thomas J. Ahrens (a cura di), Global Earth Physics: A Handbook of Physical Constants, in AGU Reference Shelf, 1995, DOI:10.1029/rf001. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ kitco.com - grafici storici del prezzo del rodio, su kitco.com. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2007).
- ^ https://notizie.tiscali.it/scienza/articoli/prezzo-rodio-vola-stelle-vale-5-volte-piu-oro/
- ^ Wolfgang Finkelnburg, Ionization Potentials of Higher Atomic Ions, in Physical Review, vol. 77, n. 2, 15 gennaio 1950, pp. 304–304, DOI:10.1103/physrev.77.304. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ (EN) Michael Scheer, Cicely A. Brodie e René C. Bilodeau, Laser spectroscopic measurements of binding energies and fine-structure splittings of Co − , Ni − , Rh − , and Pd −, in Physical Review A, vol. 58, n. 3, 1º settembre 1998, pp. 2051–2062, DOI:10.1103/PhysRevA.58.2051. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ (EN) Alexander Kramida e Yuri Ralchenko, NIST Atomic Spectra Database, NIST Standard Reference Database 78, 1999, DOI:10.18434/T4W30F. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Browning, E. Toxicity of Industrial Metals. 2nd ed. New York: Appleton-Century-Crofts, 1969., p. 278
- ^ (EN) Velizar Stanković e Ch Comninellis, RHODIUM RECOVERY AND RECYCLING FROM SPENT MATERIALS, in 9th European Symposium on Electrochemical Engineering, Giugno 2011.
- ^ a b c (EN) RHODIUM, METAL & INSOLUBLE COMPOUNDS | OSHA.gov | Occupational Safety and Health Administration, su www.osha.gov. URL consultato il 29 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2025).
- ^ a b c RHODIUM (METAL FUME) | CAMEO Chemicals | NOAA, su cameochemicals.noaa.gov. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b Hawley's Condensed Chemical Dictionary, 15th ed By Richard J. Lewis, Sr. John Wiley & Sons, Inc.: Hoboken, NJ. 2007. x + 1380 pp. $150.00. ISBN 978-0-471-76865-4., in Journal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 16, 20 marzo 2007, pp. 5296–5296, DOI:10.1021/ja0769144. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ A. H. Johnstone, CRC Handbook of Chemistry and Physics—69th Edition Editor in Chief R. C. Weast, CRC Press Inc., Boca Raton, Florida, 1988, pp. 2400, price £57.50. ISBN 0–8493–0369–5, in Journal of Chemical Technology & Biotechnology, vol. 50, n. 2, 1991-01, pp. 294–295, DOI:10.1002/jctb.280500215. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b c ICSC 1247 - RHODIUM, su chemicalsafety.ilo.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Kirk‐Othmer Encyclopedia of Chemical Technology, Wiley, 4 dicembre 2000, ISBN 978-0-471-48494-3. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Robert W. Peters, Dangerous properties of industrial materials, 7th edition (a three‐volume set), by N. Irving Sax and Richard J. Lewis, Jr., Van Nostrand Reinhold, New York, NY, (1989), in Environmental Progress, vol. 10, n. 3, 1991-08, DOI:10.1002/ep.670100308. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ (EN) D. Lalage S. Brown, Joseph A. Connor e Henry A. Skinner, Microcalorimetric studies. The enthalpy of formation of hexadecacarbonylhexarhodium, Rh6(CO)16, in Journal of the Chemical Society, Faraday Transactions 1: Physical Chemistry in Condensed Phases, vol. 71, n. 0, 1975, pp. 699, DOI:10.1039/f19757100699. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ NIST Chemical Kinetics Database, su kinetics.nist.gov. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ National Environmental Methods Index, su www.nemi.gov. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Frankie Wood-Black, NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards and Other Databases DHHS (NIOSH) Publication No. 99-115, in Chemical Health & Safety, vol. 7, n. 2, 1º marzo 2000, pp. 52–52, DOI:10.1016/s1074-9098(99)00094-5. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ N. M. Potter, Determination of rhodium in platinum-rhodium loaded automotive catalyst material by graphite furnace atomic absorption spectrometry, in Analytical Chemistry, vol. 50, n. 6, 1º maggio 1978, pp. 769–772, DOI:10.1021/ac50027a026. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ L. BRETHERICK, Specific Chemicals, Elsevier, 1990, pp. 1–1475, ISBN 978-0-7506-0706-3. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Rhodium - Hazardous Agents | Haz-Map, su haz-map.com. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b (EN) RHODIUM, SOLUBLE COMPOUNDS | OSHA.gov | Occupational Safety and Health Administration, su www.osha.gov. URL consultato il 29 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2025).
- ^ a b CDC - NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards - Rhodium (metal fume and insoluble compounds, as Rh), su www.cdc.gov. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b c d American conference of governmental industrial hygienists proposed threshold limit value for noise, in Applied Ergonomics, vol. 6, n. 2, 1975-06, pp. 119, DOI:10.1016/0003-6870(75)90349-x. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ ICSC 1247 - RHODIUM, su chemicalsafety.ilo.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Kanerva's Occupational Dermatology, Springer Berlin Heidelberg, 2012, ISBN 978-3-642-02034-6. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Sullivan - Sullivan JB, Krieger GR (eds), Clinical Environmental Health and Toxic Exposures., Philadelphia, Lippincott Williams & Wilkins, 2001, p. 911.
Bibliografia
modifica- Francesco Borgese, Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico, Roma, CISU, 1993, ISBN 88-7975-077-1.
- R. Barbucci, A. Sabatini e P. Dapporto, Tavola periodica e proprietà degli elementi, Firenze, Edizioni V. Morelli, 1998 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rodio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rodio
Collegamenti esterni
modifica- rodio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) rhodium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Rodio, su periodic.lanl.gov, Los Alamos National Laboratory.
- (EN) Rodio, su WebElements.com.
- (EN) Rodio, su EnvironmentalChemistry.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85113755 · GND (DE) 4178038-3 · BNF (FR) cb12218903f (data) · J9U (EN, HE) 987007536337205171 · NDL (EN, JA) 00569786 |
---|