Sodio
Il sodio è l'elemento chimico che ha come come simbolo Na.[1]
Sodio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aspetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Generalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome, simbolo, numero atomico | sodio, Na, 11 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Serie | metalli alcalini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo, periodo, blocco | 1 (IA), 3, s | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Densità | 968 kg/m³ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durezza | 0,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine spettroscopico | 2S1/2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso atomico | 22,98977 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio atomico (calc.) | 180 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio covalente | 154 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio di van der Waals | 227 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | [Ne]3s1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e− per livello energetico | 2, 8, 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stati di ossidazione | 1 (base forte) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura cristallina | cubico a corpo centrato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato della materia | solido (non magnetico) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di fusione | 370,87 K (97,72 °C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di ebollizione | 1 156 K (883 °C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Volume molare | 23,78×10−6 m³/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Entalpia di vaporizzazione | 96,96 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calore di fusione | 2,598 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tensione di vapore | 1,2×10−5 Pa a 1 234 K | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Velocità del suono | 3200 m/s a 293,15 K | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre proprietà | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero CAS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettronegatività | 0,93 (Scala di Pauling) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calore specifico | 1230 J/(kg·K) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conducibilità elettrica | 21×106 S/m | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conducibilità termica | 141 W/(m·K) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di prima ionizzazione | 495,8 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di seconda ionizzazione | 4 562 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di terza ionizzazione | 6 910,3 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di quarta ionizzazione | 9 543 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di quinta ionizzazione | 13 354 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di sesta ionizzazione | 16 613 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di settima ionizzazione | 20 117 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di ottava ionizzazione | 25 496 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di nona ionizzazione | 28 932 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di decima ionizzazione | 141 362 kJ/mol | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
iso: isotopo NA: abbondanza in natura TD: tempo di dimezzamento DM: modalità di decadimento DE: energia di decadimento in MeV DP: prodotto del decadimento |
Storia
modificaIl nome deriva dall'inglese "soda" e dal latino "sodanum", che significa "rimedio per il mal di testa". Il simbolo "Na" deriva dal termine latino "natrium", che si riferisce al "natron" (soda in inglese).[2]
Il cloruro di sodio e il carbonato di sodio sono conosciuti fin dai tempi preistorici: il primo utilizzato come aromatizzante e conservante, e la seconda per la fabbricazione del vetro. Il sale proveniva dall'acqua di mare, mentre la soda proveniva da Wadi El-Natrun in Egitto o dalla cenere di alcune piante.[3]
La loro composizione fu oggetto di dibattito tra i primi chimici e la soluzione arrivò finalmente dalla Royal Institution di Londra nell'ottobre 1807, quando Humphry Davy espose la soda caustica a una corrente elettrica e ottenne delle goccioline di sodio metallico, proprio come aveva fatto in precedenza per il potassio, sebbene avesse dovuto utilizzare una corrente più forte.
L'anno seguente, Josef Louis Gay-Lussac e Louis Jacques Thénard ottennero il sodio riscaldando a calore rosso una miscela di soda caustica e limatura di ferro.[3]
Chimica nucleare
modificaNumero atomico[1] | 11 |
Massa atomica[2] | 22,989 769 28(2) |
Nuclide | Massa monoisotopica | Decadimento | Emivita |
---|---|---|---|
17Na | 17,0372730 ± 6,4x10-5 | p = 100% | - |
18Na | 18,0268794 ± 1x10-4 | p = ? | 1,3 zs ± 0,4 |
19Na | 19,0138803 ± 1,13x10-5 | p = 100% | 1 as |
20Na | 20,0073543 ± 1,19x10-6 | β+ = 100%
β+α = 25,0 ± 0,4% |
447,9 ms ± 2,3 |
21Na | 20,9976545 ± 4,5x10-8 | β+ = 100% | 22,4550 s ± 5,4x10-3 |
22Na | 21,.9944375 ± 1,41x10-7 | β+ = 100%
e+ = 90,57 ± 0,8% ε = 9,43 ± 0,6% |
2,6019 y ± 6x10-4 |
22mNa | IT = 100% | 243 ns ± 2 | |
23Na | 22,9897692 ± 1,94x10-9 | IS = 100% | stabile |
24Na | 23,9909630 ± 1,7x10-8 | β- = 100% | 14,9560 h ± 1,5x10-3 |
24mNa | IT≈100%
β- = 0,05% |
20,18 ms ± 0,10 | |
25Na | 24,9899540 ± 1,288x10-6 | β- = 100% | 59,1 s ± 0,6 |
26Na | 25,9926346 ± 3,759x10-6 | β- = 100% | 1.071,28 ms ± 0,25 |
26mNa | IT=100% | 4.,35 us ± 0,16 | |
27Na | 26,994076 ± 4x10-6 | β- = 100%
β-n = 0,098 ± 2,4% |
301 ms ± 6 |
28Na | 27,998939 ± 1,1x10-5 | β- = 100%
β-n = 0,58 ± 1,2% |
33,1 ms ± 1,3 |
29Na | 29,002877 ± 7,876x10-6 | β- = 100%
β-n = 22 ± 0,3% β-2n ? |
43,2 ms ± 0,4 |
30Na | 30,009098 ± 5,074x10-6 | β- = 100%
β-n = 28,6 ± 2,2% β-2n = 1,24 ± 1,9% β-α = 5e-5 ± 0,2% |
45,9 ms ± 0,7 |
31Na | 31,013147 ± 1,5x10-5 | β- = 100%
β-n =36,0 ± 3,5% β-2n =0,73 ± 0,9% β-3n <0.05% |
16,8 ms ± 0,3 |
32Na | 32,020011 ± 4x10-5 | β- = 100%
β-n = 26 ± 0,6% β-2n = 7,6 ± 1,5% |
12,9 ms ± 0,3 |
33Na | 33,025529 ± 4,83x10-4 | β- = 100%
β-n = 47 ± 0,6% β-2n = 13 ± 0,3% |
8,2 ms ± 0,4 |
34Na | 34,034010 ± 6,435x10-4 | β- = 100%
β-2n ≈50% β-n≈15% |
5,5 ms ± 1,0 |
35Na | 35,040614 ± 7,2x10-4 | β- = 100%
β-n ? β-2n ? |
1,5 ms ± 0,5 |
36Na | 36,049279 ± 7,37x10-4 | n ? | - |
37Na | 37,057042 ± 7,37x10-4 | β- ?
β-n ? β-2n ? |
1 ms ± 1,5 us |
38Na | 38,066458 ± 7,68x10-4 | n ? | - |
39Na | 39,075123 ± 7,97x10-4 | β- ?
β-n ? β-2n ? |
1 ms ± 400 ns |
Abbondanza e disponibilità
modificaSistema solare[5] | 5,7 x 10-2 (frazione molare atomica relativa a Si = 1) |
Sole[5] | 6,0 x 10-2 (frazione molare atomica relativa a Si = 1) |
Crosta terrestre[6] | 2,36 × 104 mg/kg |
Oceani[6] | 1,08 × 104 mg/l |
Le linee D del sodio sono tra le più prominenti nello spettro solare.[7] Sebbene il sodio sia il sesto elemento più abbondante sulla Terra e costituisca circa il 2,6% della crosta terrestre, è un elemento molto reattivo e non si trova mai libero in natura.[6] Il sodio è presente in moltissime rocce, tra cui le più abbondanti sono:[8]
- l'albite, Na(AlSi3O8);
- la sciorlite, NaFe2+3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH);
- l'analcime, Na(AlSi2O6) · H2O;
- la montmorillonite, (Na,Ca)0.33(Al,Mg)2(Si4O10)(OH)2 · nH2O;
- l'halite, NaCl;
- la nefelina, Na3K(Al4Si4O16);
- l'egirina, NaFe3+Si2O6;
- il natrolite, Na2Al2Si3O10 · 2H2O;
- la dravite, NaMg3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH);
- l'egirina-augite, (NaaCabFe2+cMgd)(Fe3+eAlfFe2+gMgh)Si2O6
Sodio e cloro, insieme al potassio, servono a mantenere la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e il bilancio dei fluidi nei tessuti corporei.[9]
Caratteristiche atomiche
modificaIl sodio è un elemento del primo gruppo,[10] terzo periodo (metalli alcalini),[6] blocco s della tavola periodica.[10]
Caratteristica | ||
---|---|---|
Configurazione elettronica[1] | [Ne]3s1 | |
Stato fondamentale[11] | 2S1/2 | |
Stato di ossidazione[8] | +1, -1 | |
Energia di ionizzazione[3][6] | 5,139 eV | |
1° | 495,845 kJ/mol | |
2° | 4.562,444 kJ/mol | |
3° | 6.910,28 kJ/mol | |
4° | 9.543,36 kJ/mol | |
5° | 13.353,6 kJ/mol | |
6° | 16.612,85 kJ/mol | |
7° | 20.117,2 kJ/mol | |
8° | 25.496,25 kJ/mol | |
Affinità elettronica[12] | 0,548 eV | |
Elettronegatività | Scala di Pauling[13] | 0,93 |
Scala di Allen[14] | 0,869 | |
Raggio atomico empirico[15] | 180 pm | |
Raggio covalente[10] | 166(9) pm | |
Raggio di Van der Waals[7] | 227 pm |
Ione | N° i linee | Linee con probabilità di transizione | Linee con livelli designati | N. di livelli |
---|---|---|---|---|
Na (I) | 869 | 523 | 858 | 430 |
Na (II) | 1345 | 176 | 605 | 165 |
Na (III) | 560 | 417 | 560 | 120 |
Na (IV) | 687 | 671 | 687 | 104 |
Na (V) | 529 | 503 | 527 | 102 |
Na (VI) | 657 | 594 | 641 | 116 |
Na (VII) | 1374 | 1369 | 1374 | 142 |
Na (VIII) | 464 | 456 | 464 | 89 |
Na (IX) | 172 | 138 | 172 | 46 |
Na (X) | 594 | 586 | 594 | 111 |
Na (XI) | 156 | 156 | 156 | 128 |
Total: | 7407 | 5589 | 6638 | 1553 |
Metodi di preparazione
modificaAttualmente viene ottenuto a livello commerciale mediante l'elettrolisi di cloruro di sodio fuso e assolutamente asciutto. Questo metodo è molto più economico rispetto all'elettrolisi dell'idrossido di sodio, che veniva utilizzata alcuni anni fa.[7]
Caratteristiche chimico-fisiche
modificaStato in condizioni standard[17] | solido grigio inodore |
Reticolo di Bravais[18] | cubico a facce centrate |
Densità[6] | 0,97 g/cm3 |
Configurazione elettronica[1] | [Ne]3s1 |
Tipo di legame | metallico |
Punto di fusione[7] | 97,8°C | |
Punto di ebollizione[7] | 883°C | |
Punto triplo[19] | 370,98 K | |
Punto di infiammabilità[17] | 82 °C | |
Entalpia standard di formazione del gas[20] | 107,30 kJ/mol | |
Entalpia standard di formazione del liquido[20] | 2,41 kJ/mol | |
Entropia standard di formazione del gas (a 1 bar)[20] | 153,65 J/mol*K | |
Entropia standard di formazione del liquido (a 1 bar)[20] | 57,86 J/mol*K | |
Entropia standard di formazione del solido (a 1 bar)[21] | 51,30 ± 0,20 J/mol*K | |
Parametri dell'equazione di Shomate per il gas (1.170.,525K < T < 6.000K)[20] | A | 20.80573 |
B | 0.277206 | |
C | -0.392086 | |
D | 0.119634 | |
E | -0.008879 | |
F | 101.0386 | |
G | 178.7095 | |
H | 107.2999 | |
Parametri dell'equazione di Shomate per il liquido (370,98K < T < 1.170,525K)[20] | A | 40.25707 |
B | -28.23849 | |
C | 20.69402 | |
D | -3.641872 | |
E | -0.079874 | |
F | -8.782300 | |
G | 113.6646 | |
H | 2.406001 | |
Parametri dell'equazione di Shomate per il solido (298K < T < 370K)[20] | A | 72.63675 |
B | -9.491572 | |
C | -730.9322 | |
D | 1414.518 | |
E | -1.259377 | |
F | -21.79467 | |
G | 155.0963 | |
H | 0.000000 | |
Parametri dell'equazione di Antoine (924K < T < 1.118K)[22] | A | 2.46077 |
B | 1873.728 | |
C | -416.372 | |
Pressione di vapore[3] | 1,85 x 10-4 Pa a 400K | |
5,6 Pa a 600K |
Classificazione Goldschmidt[8] | litofilo |
Modulo di compressibilità[3] | 6,3 GPa |
Caratteristica | |
---|---|
Calore specifico[3] | 1.228 J/kg K |
Conducibilità termica[18] | 141 W/m K |
Resistività elettrica[23] | 47,7 nΩ·m |
Caratteristiche chimiche
modificaReazione in acqua
modificaLa decomposizione in acqua porta alla liberazione di idrogeno e alla formazione di idrossido:[7][24]
Ossidazione
modifica
Idrossidi
modificaNitrazione
modifica
Clorurazione
modifica
ΔrH° = -1.576,1 ± 5,4 kJ/mol[25]
Fluorurazione
modificaΔrH° = -2.989 ± 9,2 kJ/mol[25]
ΔrH° = -1.362 ± 9,2 kJ/mol[26]
ΔrH° = -1.611 ± 4,6 kJ/mol[27]
ΔrH° = -2.761 ± 7,1 kJ/mol[28]
Bromurazione
modifica
Reazioni di coordinazione
modificaΔrH° = 82,0 ± 9,6 kJ/mol[29]
ΔrH° = 133 kJ/mol[30]
Altre reazioni
modifica
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -285,1 ± 3,6 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -265,5 ± 3,6 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -250,6 ± 6,0 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -258,2 ± 6,0 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -318 ± 11 kJ/mol
ΔrH° = -161,1 ± 2,5 kJ/mol[31]
Composti
modifica- Bicarbonato di sodio
- Boroidruro di sodio
- Bromuro di sodio
- Carbonato di sodio
- Cloruro di sodio
- Esanitrocobaltato di sodio
- Fluoruro di sodio
- Fosfato di sodio
- Idruro di sodio
- Ioduro di sodio
- Nitrato di sodio
- Nitrito di sodio
- Ossido di sodio
- Perossido di sodio
- Perossidisolfato di sodio
- Polisolfuro di sodio
- Seleniuro di sodio
- Solfato di sodio
- Solfito di sodio
- Solfuro di sodio
- Tellurito di sodio
- Tiosolfato di sodio
- Trifosfato pentasodico
Simboli di rischio chimico | |
---|---|
pericolo | |
frasi H | 260 - 314 - 318 - EUH014 |
frasi R | R 14/15-34 |
consigli P | 223 - 231+232 - 280 - 305+351+338 - 370+378 - 422 [32][33] |
frasi S | S 1/2-5-8-43-45 |
Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela | |
Avvertenze |
Precauzioni
modificaPuò incendiarsi spontaneamente o meno sull'acqua, a seconda della quantità di ossido e metallo esposto all'acqua. Normalmente, non si incendia nell'aria a temperature inferiori a 115°C.[7] Va manipolato e conservato in atmosfera di gas inerte al riparo dall'umidità. I vapori sono più pesanti dell'aria e si diffondono radenti al suolo.[17]
Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. Se ingerito, provoca gravi bruciature alla bocca e alla gola, così come perforazione dell'esofago e dello stomaco.[17]
Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici CE50 - Daphnia magna (Pulce d'acqua grande) - 1.640 mg/l - 48 h.[17]
Applicazioni
modifica- Il sodio è utilizzato nella produzione di titanio, ammoniuro di sodio, cianuro di sodio, perossido di sodio e idruro di sodio;
- il sodio liquido è stato impiegato come refrigerante per i reattori nucleari;
- il vapore di sodio è utilizzato nelle lampade stradali, producendo una brillante luce gialla;[6]
- il sodio metallico è fondamentale nella fabbricazione di esteri e nella preparazione di composti organici;[7]
- il sodio metallico può essere utilizzato per migliorare la struttura di alcune leghe, rimuovere incrostazioni dai metalli e purificare metalli fusi[7]
- una lega di sodio con potassio (NaK) è un importante agente di trasmissione del calore;[7]
- viene utilizzato nelle batterie;[34]
- viene utilizzato nella preparazione di saponi;[35]
- gli isotopi 22Na e 24Na sono stati utilizzati come traccianti radioattivi negli studi degli elettroliti nel corpo umano;[36][37]
- il 22Na è un isotopo cosmogenico che è stato utilizzato per studiare il tempo di residenza dell'acqua nei bacini di acqua dolce. È stato impiegato per la datazione di acque superficiali e sotterranee giovani (fino a poche decine di anni);[38]
- il 22Na viene utilizzato come sorgente per calibrare gli scanner di tomografia a emissione di positroni (PET) per verificare che gli strumenti funzionino correttamente.[39]
Galleria immagini
modifica-
Sodio metallico (ACS) appena tagliato con un coltello
Note
modifica- ^ a b c d Sodium | Na (Element) - PubChem, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b Atomic Weight of Sodium | Commission on Isotopic Abundances and Atomic Weights, su www.ciaaw.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c d e f Sodium - Element information, properties and uses | Periodic Table, su periodic-table.rsc.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ AMDC - Atomic Mass Data Center, su www-nds.iaea.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b Sally Croft, Kaye and Laby – Tables of Physical and Chemical Constants (15th edn), in Physics Bulletin, vol. 38, n. 4, 1987-04, pp. 149–149, DOI:10.1088/0031-9112/38/4/037. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g It's Elemental - The Element Sodium, su education.jlab.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h i j Periodic Table of Elements: Los Alamos National Laboratory, su periodic.lanl.gov. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c Mindat.org, su www.mindat.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ Pamela R. Henry, 15 - Sodium and chlorine bioavailability, Academic Press, 1º gennaio 1995, pp. 337–348, DOI:10.1016/b978-012056250-3/50042-1, ISBN 978-0-12-056250-3. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Beatriz Cordero, Verónica Gómez e Ana E. Platero-Prats, Covalent radii revisited, in Dalton Transactions, n. 21, 2008, pp. 2832, DOI:10.1039/b801115j. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ physics.nist.gov Elemental Data Index: 11 Sodium, su physics.nist.gov. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) R. Thomas Myers, The periodicity of electron affinity, in Journal of Chemical Education, vol. 67, n. 4, 1990-04, pp. 307, DOI:10.1021/ed067p307. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) A.L. Allred, Electronegativity values from thermochemical data, in Journal of Inorganic and Nuclear Chemistry, vol. 17, n. 3-4, 1961-06, pp. 215–221, DOI:10.1016/0022-1902(61)80142-5. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Joseph B. Mann, Terry L. Meek e Leland C. Allen, Configuration Energies of the Main Group Elements, in Journal of the American Chemical Society, vol. 122, n. 12, 1º marzo 2000, pp. 2780–2783, DOI:10.1021/ja992866e. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) J. C. Slater, Atomic Radii in Crystals, in The Journal of Chemical Physics, vol. 41, n. 10, 15 novembre 1964, pp. 3199–3204, DOI:10.1063/1.1725697. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ NIST ASD Holdings, su physics.nist.gov. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c d e Merck Life Science S.r.l., SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA - Sodio. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Thermal Properties of Sodium - Na, su Periodic Table, 11 novembre 2020. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ H.C. Van Ness, Computer Calculations for High-Pressure Vapor—Liquid Equilibria, in Chemical Engineering Science, vol. 24, n. 8, 1969-08, pp. 1407–1408, DOI:10.1016/0009-2509(69)85067-0. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g M. W. Chase, NIST-JANAF Thermochemical Tables for Oxygen Fluorides, in Journal of Physical and Chemical Reference Data, vol. 25, n. 2, 1º marzo 1996, pp. 551–603, DOI:10.1063/1.555992. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ E. U. Franck, J. D. Cox, D. D. Wagman, V. A. Medvedev: CODATA — Key Values for Thermodynamics, aus der Reihe: CODATA, Series on Thermodynamic Properties. Hemisphere Publishing Corporation, New York, Washington, Philadelphia, London 1989. 271 Seiten, Preis: £ 28.00, in Berichte der Bunsengesellschaft für physikalische Chemie, vol. 94, n. 1, 1990-01, pp. 93–93, DOI:10.1002/bbpc.19900940121. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Worth H. Rodebush e Ernest G. Walters, THE VAPOR PRESSURE AND VAPOR DENSITY OF SODIUM, in Journal of the American Chemical Society, vol. 52, n. 7, 1930-07, pp. 2654–2665, DOI:10.1021/ja01370a011. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Sodium - Electrical Resistivity and Electrical Conductivity, su Periodic Table, 13 novembre 2020. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h NIST Chemical Kinetics Database, su kinetics.nist.gov. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ a b R. M. Varushchenko e V. P. Kolesov, Sergei Mikhailovich Skuratov (On his centenary), in Russian Journal of Physical Chemistry, vol. 80, n. 11, 2006-11, pp. 1880–1882, DOI:10.1134/s0036024406110367. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Vorob'ev, A.F. e Skuratov, S.M., Standard enthalpies of formation of CF4, Zh., in Neorg. Khim., n. 5, 1960, pp. 1398-1401.
- ^ (EN) Kolesov, V.P., Zenkov, I.D. e Skuratov, S.M., The standard enthalpy of formation of tetrafluoroethylene, Russ., in J. Phys. Chem. (Engl. Transl.), n. 36, 1962, pp. 45-47.
- ^ (EN) Kolesov, V.P., Talakin, O.G. e Skuratov, S.M., Standard enthalpy of formation of perfluoropropane and enthalpies of formation of normal perfluoroalkanes, Vestn., in Univ. Khim., n. 22, Mosca, 1967, pp. 38-42.
- ^ (EN) Thomas M. Miller, Doreen G. Leopold e Kermit K. Murray, Electron affinities of the alkali halides and the structure of their negative ions, in The Journal of Chemical Physics, vol. 85, n. 5, 1º settembre 1986, pp. 2368–2375, DOI:10.1063/1.451091. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) C. Bréchignac, Ph. Cahuzac e J. Leygnier, Dynamics of unimolecular dissociation of sodium cluster ions, in The Journal of Chemical Physics, vol. 90, n. 3, 1º febbraio 1989, pp. 1492–1498, DOI:10.1063/1.456675. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ Gabor Kiss, Steven P. Nolan e Carl D. Hoff, Direct solution calorimetric measurements of enthalpies of proton and electron transfer reactions for transition metal complexes. Thermochemical study of metal-hydride and metal-metal bond energies, in Inorganica Chimica Acta, vol. 227, n. 2, 1994-12, pp. 285–292, DOI:10.1016/0020-1693(94)04218-7. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ In caso di incendio estinguere con sabbia asciutta o estintori a schiuma. Conservare sotto gas inerte.
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 30 dicembre 2010
- ^ Batteria sodio-zolfo, ora supera di 4 volte la capacità del litio, su rinnovabili.it.
- ^ Norman Hall, 1 - Implications of Soap Structure for Formulation and User Properties, AOCS Press, 1º gennaio 2016, pp. 1–33, DOI:10.1016/b978-1-63067-065-8.50001-3, ISBN 978-1-63067-065-8. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) World Nuclear Association, Radioisotopes in Industry: Industrial Uses of Radioisotopes, World Nuclear Association, Febbraio 2014.
- ^ (EN) Australian Government e Australian Nuclear Science and Technology Organisation (Ansto), Radioisotopes: their Role in Society Today, Australian Government, Australian Nuclear Science and Technology Organisation (Ansto), Febbraio 2014.
- ^ D.G. Fleishman, Cosmogenic 22Na as an index of the residence time of water in freshwater basins: a review, in Journal of Environmental Radioactivity, vol. 99, n. 8, 2008-08, pp. 1203–1215, DOI:10.1016/j.jenvrad.2008.02.005. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ Tomoyuki Hasegawa, Keiichi Oda e Yasuhiro Wada, Application of novel calibration scheme based on traceable point-like <sup>22</sup>Na sources to various types of PET scanners, in 2012 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference Record (NSS/MIC), IEEE, 2012-10, pp. 2873–2875, DOI:10.1109/nssmic.2012.6551655. URL consultato il 31 marzo 2025.
Bibliografia
modifica- Francesco Borgese, Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico, Roma, CISU, 1993, ISBN 88-7975-077-1.
- R. Barbucci, A. Sabatini, P. Dapporto, Tavola periodica e proprietà degli elementi, Firenze, Edizioni V. Morelli, 1998 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su sodio
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sodio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sodio
Collegamenti esterni
modifica- sodio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) sodium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21391 · LCCN (EN) sh85124249 · GND (DE) 4171239-0 · BNF (FR) cb11980515x (data) · J9U (EN, HE) 987007553566405171 · NDL (EN, JA) 00568053 |
---|