Il Tornado 629
Il Tornado 629
Il Tornado 629
03.04.2014
Numero
629
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Fje. Raccolta di poesie di Martino Durighello - pag. 1 Verso le elezioni del Comune di Quero Vas - pag. 2 Lassemblea dei soci Auser - pag. 4 Alano, premiati gli sportivi pi promettenti - pag. 6 Introduzione alle Elezioni Europee 2014 - pag. 8-9-10
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
RISTORANTE - PIZZERIA
Pagamenti imposte con F24 Bolli auto e moto
Ricariche telefoniche
SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTED -
NOVIT
ALANO DI PIAVE
TERMOIDRAULICA
GIERRE
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 ALANO DI PIAVE (BL) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it
TODOVERTO
Jger sport
S.N.C.
CHIUSO IL LUNED
IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano; GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
POESIA
Fje
Questa raccolta di poesie una piccolissima parte di quelle che ho scritto (e si impolverano su vari ripiani della libreria) in sessant'anni. Una scelta striminzita che ho voluto regalarmi per i miei ottant'anni, prese qua e l col solo criterio dettato dai ricordi: quindi non una selezione fatta in base a valori estetici reali e/o supposti, ma dal solo sentimento. Il titolo che mi era venuto in mente in un primo momento era, infatti, "Ricordi", poi mutato in "Foglie" che pi e meglio dovrebbe significarne la leggerezza e la caducit. Sessant'anni! Tante volte amici e parenti mi hanno incitato: "Pubblicale! Falle stampare!" E tante volte sono stato l l per cedere all'impulso, ma Ma ogni volta che mi dicevo: "S, stavolta le pubblico", mi bloccava una voce (silenziosa) che mi sussurrava: "Leggere bisogna; che scrivono ce ne sono anche troppi!" Era la voce di mio zio, voce della saggezza e del rispetto per la Poesia e per i tanti "veri" poeti, purtroppo troppo spesso e troppo ignorantemente dimenticati. In Italia coloro che negli ultimi cinquant'anni hanno pubblicato almeno un volumetto di poesie, si calcola che siano oltre quindici milioni (s, ho detto 15.000.000). Quanti sono coloro che leggono (abitualmente, dico) poesie? Dieci, quindicimila? Pi di meno che di pi. Perdonate se, per pochi versi, ho costruito, come ebbe a dire Giovanni Papini, (chi era, chi fu questo Carneade?) un "antemurale di prosa". Questo volumetto era gi pronto per la stampa (da diverso tempo), quando mi giunse la notizia della morte di Fernando Bandini (questo s, questo veramente un Poeta con la maiuscola, uno dei pochi che rimarranno nei secoli) ed allora ricordai di avergli dedicato (non so con quale ardire) una mia poesia, ispirata da una sua stupenda lirica (Latte che trabocca). Ho inserito questa mia in "appendice", come omaggio al grande Poeta. Quero, 12-02-2014 M.D.
(M.M.) Il maestro Martino dice di essersi fatto un regalo, ma, in verit, il dono pi bello lo ha fatto a noi, togliendo dal cassetto queste composizioni in dialetto, dandoci la possibilit di condividerne, leggendole, lemozione e, in fondo, anche la gioia che la poesia procura, pur se talvolta i temi affrontati sono tristi, riflessivi, ma pur sempre specchio della nostra esistenza. E una gioia che nasce dal partecipare al sentimento espresso dal poeta, che ha saputo creare, con la parola, unemozione artistica. Il significato della parola poesia, che deriva dal greco poiein, proprio questo: fare, creare. E i poeti, secondo la tradizione antica, sono ispirati da Euterpe, la Musa della poesia lirica. Euterpe in greco significa colei che rallegra. E Martino Durighello tiene fede a questa ispirazione e lo ringraziamo per i versi che ha liberato, fje portate dal vento, che volentieri raccogliamo. Il libretto, 43 pagine per i tipi DBS Rasai, disponibile nei consueti punti vendita.
La foto di copertina
Immagine che ci siamo ritrovati in archivio e risalente a qualche anno fa, opera di Gianni De Girardi, con una Olympus regolata su 1/183 s. numero F=2,9 e sensibilit ISO = 64. Della foto possiamo dire poco altro, dato che i metadati sono scarsi, forse a causa di un reset della macchina fotografica. Limmagine stata fatta durante unescursione sulle nostre montagne ed i suoi bei colori ci hanno indotto a presentarla in copertina, come fioritura che ben si adatta, concettualmente, allaprirsi della nuova stagione, la primavera. Ai botanici il compito di classificare la pianta.
LETTERE AL TORNADO
ASTERISCO
Tristano Dal Canton, nostro abbonato, ci segnala che in rete si trova diverso materiale relativo a Quero, per lo pi in vendita su aste private, come questo singolare manifesto del 1893, proposto da una base di 5 euro di costo. Si trovano anche diverse cartoline. Interessante notare il totale della popolazione in quegli anni: 2.405, secondo il censimento del 1891. Non molto diverso da quelli contati con il censimento del 2011. Per curiosit rivediamoli assieme i dati della popolazione:
Nel 1893
Lapice stato toccato nel 1931, con 3.033 unit. La punta minima nel 1971, con 2.084 unit.
A Vas: nuova attivit di Geom. PIEROTTO DAVID. Lavori Topografici e Catastali in genere - Pratiche
VAS (BL) Via Piave n. 38 - e.mail: david.pierotto@geopec.it - Cell: 339/1975054
Il Mercatino
edilizie per ristrutturazione di fabbricati esistenti e nuove progettazioni - Pratiche per successioni ereditarie e divisioni
ALPINI
4
Il Circolo Auser di Alano e Quero Vas tira le somme
CRONACA
CRONACA
Festa grande domenica 23 febbraio a Campo per il sessantesimo anniversario di matrimonio dei nostri abbonati Liliana Zanivan (classe 1932) e Samuele De Paoli (1925). Una vita completamente dedicata allagricoltura, con una grande stalla gestita fino a pochi anni addietro, e alla famiglia, con due figlie, Carla ed Elda, cinque nipoti e tre pronipoti. Le foto: quella storica del 1954, scattata a Lentiai, paese dorigine di Liliana; poi i due coniugi con la torta allagriturismo Zanella di Pederobba dove c stato il pranzo; infine con tutta la famiglia in chiesa a Campo (in prima fila i tre pronipoti Ivan, Francesca ed Emma). A Liliana e Samuele le felicitazioni della Redazione.
RASSEGNA STAMPA
Per il sindaco Bogana questi ragazzi rappresentano la parte migliore della comunit. Durante il consiglio inaugurata anche la cornice che dora in poi custodir lantico gonfalone comunale.
ALANO DI PIAVE. Al termine di un veloce consiglio comunale prettamente dedicato a questioni tecniche, l'amministrazione comunale di Alano gioved 20 marzo ha consegnato una maglietta con il logo del Comune a 7 giovani che si sono distinti nello sport e ringraziato pubblicamente la ditta Rasera che ha donato una cornice nella quale conservare dignitosamente il vecchio gonfalone comunale. Nel suo intervento il sindaco Serenella Bogana ha ringraziato i ragazzi che - ha sottolineato - rappresentano la parte migliore di Alano offrendo grandi soddisfazioni. Questi i loro nomi: Francesca Vidorin, Valentina Bertoldo, Fabio Licini, Mattia Mazzocato, Gabriele Vidorin, Vadim Gramyka, Sofia Carraro, Giulia Cebin, Jago Rover e Simone Zancaner. Bogana ha ringraziato anche le famiglie per il loro innegabile impegno riuscendo a far conciliare lattivit sportiva (atletica, judo, karate, pattinaggio a rotelle) ad alto livello con lo studio. Grazie anche ai preparatori; in particolare Mauro Vidorin e Roberto Ceccotto presenti fra il pubblico. La seduta consiliare invece si concentrata sull'approvazione del Piano per il contenimento dell'inquinamento luminoso. Anche se - come ha sottolineato il sindaco - i 400mila euro che servirebbero per l'adeguamento dell'illuminazione comunale sono una cifra improponibile, il nostro obiettivo sar quello di portare avanti interventi a stralci cercando gradualmente di adeguarci alla nuova normativa.
da Il Gazzettino di sabato 22 marzo 2014
Percentuali alte per tutti i comuni che collaborano con il servizio della Comunit Montana Feltrina. Quarto posto per Feltre, in attesa di avviare a maggio il porta a porta.
FELTRE. E una raccolta molto differenziata quella del Feltrino, nel senso che i Comuni riciclano tanto e bene. Lo dicono i dati 2013 elaborati dall'Ufficio ecologico associato della Comunit Montana e comunicati all'Arpav, che a breve ufficializzer i risultati. Vola San Gregorio oltre l84 per cento, insegue Alano, all'ultimo posto con un comunque buono 77.3 per cento. In mezzo gli altri. Questa disomogeneit, fa sapere la Cmf, giustificata anche dal fatto che alcuni municipi non hanno dichiarato le quantit di rifiuto derivante dallo spazzamento delle strade (cio Arsi, Lamon, Quero, Sovramonte e Vas). La media complessiva nel territorio ha raggiunto il valore dell81.43 per cento (includendo nella percentuale anche il compostaggio domestico), in linea con il 2012 che registrava l'81.58 per cento. I pi ricicloni. Si distinguono per eccellenza sette Comuni balzati sopra l'80 per cento di differenziata. Record a San Gregorio, l'unico ad aver sfondato il muro dell84 per cento (per la precisione raggiunge l'84.25). Il municipio ai piedi del Pizzocco si conferma sul gradino pi alto del podio dei virtuosi, dov' salito dal 2011, che stato l'anno all'insegna dell'ambiente con il boom della differenziata dopo l'introduzione della raccolta porta a porta a met 2010. Secondo posto per Quero, a un soffio dall'84 per cento: si ferma all'83.99. Terzo Vas con l'83.60. Quarta con l'83.13 per cento Feltre, che continua a raccogliere i rifiuti nei cassonetti stradali in attesa di partire con un porta a porta sperimentale a maggio in parte del territorio (esclusivamente nelle frazioni alte) e solo per quanto riguarda la plastica pi lattine. A ruota Cesiomaggiore con l'83.01. Santa Giustina sesta con l'82.31 per cento, seguita da Sovramonte con l'80.44. Gli inseguitori. Capovolgendo la classifica, il fanalino di coda Alano con il 77.33 per cento. Penultima Pedavena con il 77.91, appena dietro a Lamon che ha una percentuale del 77.99. Attorno al 78 per cento ci sono poi Fonzaso con il 78.06, Seren con il 78.53 e Arsi con il 78.94. La raccolta differenziata. Nelle quantit di materiali da riciclo raccolti nel territorio della Cmf, l'aumento pi significativo si registra nella carta, che passa da 3 milioni 2 mila 454 chili nel 2012 a 3 milioni 207 mila 946 chili nel 2013 (pi 6.84 per cento). Vetro pi plastica e lattine salgono dello 0.99 per cento, da 4 milioni 304 mila 647 chili a 4 milioni 347 mila 422. In calo invece l'umido, da 3 milioni 720 mila 005 chili a 3 milioni 635 mila 720 (meno 2.27 per cento). E positiva l'ulteriore diminuzione del secco indifferenziato, che perde 116 mila 070 chili da un anno all'altro. Registrano una flessione gli altri materiali recuperabili, cio legno, ferro, pneumatici, indumenti, toner che da 1 milione 863 mila 471 chili del 2012 scendono a 1 milione 758 mila 639 (fa il 5.63 per cento in meno). Il compostaggio domestico, calcolato proporzionalmente agli utenti che hanno dichiarato di farlo secondo le indicazioni Arpav, pesa per 3 milioni 761 mila 599 chilogrammi.
da Il Corriere delle Alpi di gioved 20 marzo 2014
ALANO DI PIAVE. E una vicenda che parte nel 2011, con un anziano fermato al Marco Polo di Tessera con una pistola nella valigia, e che si conclusa sabato 15 marzo 2014 allaeroporto con il dirigente della polizia di frontiera, Riccardo Tumminia,
RASSEGNA STAMPA
che ha consegnato al sindaco di Alano di Piave, Serenella Bogana, una vasta collezione di armi della prima guerra mondiale. Ci sono baionette, bombe a mano e fucili, che andranno a finire nel museo di Campo di Alano dedicato alle due guerre mondiali. Una storia che nasce - come si diceva - a fine settembre del 2011 quando ai controlli dei passeggeri viene fermato un pensionato di 74 anni di Cornuda, un ex imbianchino, pronto a partire per Cagliari nella cui valigia - quella destinata alla stiva - viene intercettata una pistola, una Beretta 7,65. Un ritrovamento che ha fatto scattare la procedura dallarme e di fronte al quale lanziano si giustificato spiegando che, dovendo fermarsi per alcune settimane di vacanza in Sardegna, gli sarebbe tornata utile. Dopo il ritrovamento dellarma scattata la perquisizione a casa delluomo, dove gli agenti della polizia di frontiera hanno trovato un vero e proprio arsenale, composto per di pezzi depoca delle due guerra mondiali, soprattutto della prima. Tra questi 30 baionette, 44 bombe a mano, 2 tubi esplosivi, 120 proiettili, un caricatore Fiat per mitragliatrice, e ancora 12 bombe a mano austro-ungariche, tre pistole, due fucili e una sciabola. Tutti pezzi che lanziano aveva raccolto per passione - tanto che uscito indenne dal procedimento penale a suo carico della Procura di Treviso - e che per sono stati confiscati dalla polizia di frontiera. Armi che rappresentano e ci parlano di una parte importante della nostra storia e che ora potranno essere esposte al Museo di Campo di Alano di Piave, ha spiegato il dirigente Tumminia durante la simbolica cerimonia di consegna, come simbolo di pace. Il giudice trevisano Umberto Don ha deciso quindi di dare parare positivo allistanza presentata dal sindaco di Alano di Piave con lassociazione degli Amici del museo storico, per i quali ieri cera il presidente Luca Turchetto. Ringraziamo la polizia per il trasferimento di questi importanti documento storici, dice il sindaco Serenella Bogana, che verranno allestititi in una nuova ala del museo che contiamo di aprire prima dellestate, queste armi sono importanti per la trasmissione della memoria ai pi giovani. Una considerazione che condivide anche il dirigente della polizia di frontiera Tumminia: Questa armi, che una volta erano usate per sparare, adesso verranno usate per raccontare la storia.
da Il Corriere delle Alpi di domenica 16 marzo 2014
Si svolta lannuale assemblea nel ricordo dei caduti nella Grande Guerra
ALANO DI PIAVE - QUERO VAS. La sezione Fanti di Alano Quero e Vas ha recentemente convocato lannuale assemblea generale. La semplice ma sentita cerimonia iniziata con la messa celebrata dal parroco di Alano don Francesco Settimo che durante una sua breve riflessione sul mondo delle associazioni ha sottolineato come queste ultime siano per la comunit animatrici di valori. Il gruppo dei convenuti si poi spostato nella casa delle associazioni di Alano dove ha preso la parola il presidente Claudio Carelle che ha tenuto la relazioni morale ed economica. In particolare Carelle ha sottolineato la gratificazione che i soci ottengono collaborando con le altre associazioni per il benessere del territorio. Altri punti toccati dal presidente sono stati un sunto delle attivit svolte nel 2013 e di quelle previste per lanno in corso. Alla cerimonia ha presenziato anche il presidente dellUnione Setteville e sindaco di Alano Serenella Bogana che si complimentata con i membri dell'associazione che ha definito pochI ma super attivi anche a livello extracomunale. La vostra opera - ha sintetizzato Bogana - apprezzata in tutta la provincia. Sono poi intervenuti il presidente provinciale Costantino Berton che ha incentrato la sua riflessione sulle difficolt incontrate dal volontariato a causa dellopprimente burocrazia e il presidente triveneto Sebastiano Lazzarato che ha spiegato che lassociazione sta rivolgendo una particolare attenzione al mondo della scuola perch - ha spiegato - bisogna che nostri ragazzi sappiano che dei 680mila caduti nel primo conflitto bellico mondiale 502mila erano fanti. Il presidente provinciale onorario Angelo Ceccotto ha ricordato come la Conca di Alano sia stata per i fanti un indimenticabile tragico luogo. .Qui - ha spiegato - hanno trovato la morte in guerra 5.658 fanti che, a fronte dei 121 alpini deceduti, fanno capire quale prezzo abbia pagato la fanteria. Al termine dellincontro Claudio Carelle ha dato la notizia che il capogruppo del locale gruppo alpini Valentino Rech stato investito dal prefetto di Belluno della onorificenza di Cavaliere ed ha consegnato tre attestati di benemerenza alle insegnanti Amalia Codemo e Michelangela Ceccotto.e al socio Renzo Niero per il suo speciale impegno.
da Il Gazzettino di gioved 13 marzo 2014
Lalbero-monumento
di Maria Beda
Tutti i giorni vedo il grande albero che c davanti alledificio delle vecchie scuole elementari di Quero nei pressi della Casa di riposo e la memoria mi riporta molti anni indietro, nel 1935-36. Ero in prima elementare, avevo per maestra la signora Francesca Chiari. La mia era una classe molto numerosa; infatti, tra ripetenti e bambini del 1929, eravamo in 48; altro che oggi! Eppure la nostra maestra riusciva a tenerci tutti a bada e ad insegnarci tante cose. Io, a dire la verit, oggi mi ricordo soprattutto i canti e gli inni del Duce, ma sto divagando Un giorno la maestra Chiari ci radun nel cortile della scuola per dirci che avremmo piantato un pino in memoria di un soldato dellaviazione caduto con laereo gi per lAfrica Orientale; poi, avremmo attaccato sul tronco una targhetta con il suo nome per ricordarlo ai posteri. Purtroppo il nome del soldato non lo ricordo pi, ma da allora guardo con rispetto lalbero-monumento. Spero che lo stesso sentimento accompagni il ricordo di tutti gli altri caduti delle guerre, tra cui mio fratello, e che la loro perdita ci aiuti a cercare e mantenere la Pace.
ATTUALIT
Le elezioni europee del 2014: questa volta diverso Le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 daranno agli elettori la possibilit di influenzare le politiche future dell'Unione europea, eleggendo i 751 deputati al Parlamento europeo che rappresenteranno i loro interessi per i prossimi cinque anni. Quando si svolgono le elezioni nel mio paese? Ogni Stato membro ha le proprie leggi elettorali e ciascuno stabilisce le date in cui i cittadini andranno alle urne durante il periodo elettorale di quattro giorni compreso fra il 22 e il 25 maggio 2014. Gli elettori italiani voteranno il 25 maggio per eleggere 73 deputati. I risultati di tutti i 28 Stati saranno annunciati la sera di domenica 25 maggio. Quanti deputati saranno eletti? A seguito dell'adesione della Croazia all'UE nel luglio 2013, i deputati al Parlamento europeo sono diventati 766, ma questo numero sar ridotto a 751 alle elezioni del 2014 e rimarr allo stesso livello in futuro. Questi deputati rappresenteranno oltre 500 milioni di cittadini di 28 Stati membri. I seggi sono ripartiti tra i vari Stati dai trattati dell'UE secondo il principio di "proporzionalit decrescente", in base al quale i paesi con una maggiore consistenza demografica dispongono di pi seggi rispetto ai paesi meno popolosi, ma questi ultimi hanno pi seggi di quanti sarebbero previsti applicando strettamente il principio di proporzionalit. Perch queste elezioni sono diverse? In un momento in cui l'Unione cerca di superare la crisi economica e i leader europei riflettono su quale direzione prendere in futuro, queste sono, a oggi, le elezioni europee pi importanti. Oltre a consentire agli elettori di esprimere un giudizio sugli sforzi dei leader dell'UE per affrontare la crisi dell'eurozona, e dare voce alle loro opinioni sul progetto di una pi stretta integrazione economica e politica, sono anche le prime elezioni da quando, nel 2009, il trattato di Lisbona ha conferito al Parlamento europeo una serie di nuovi e importanti poteri. Una delle principali novit introdotte dal trattato consiste nel fatto che, quando gli Stati Membri dell'UE nomineranno il candidato a presidente della Commissione europea, che succeder a Jos Manuel Barroso nell'autunno 2014, per la prima volta dovranno tenere conto dei risultati delle elezioni europee. Il nuovo Parlamento dovr poi, riprendendo le parole del trattato, "eleggere" il presidente della Commissione. Ci significa che gli elettori avranno voce in capitolo su chi subentrer alla guida dell'esecutivo dell'UE. Su 13 partiti politici europei, cinque hanno nominato un candidato per sostituire l'attuale presidente della commissione. L'EPP ha nominato Jean-Claude Juncker, ex primo ministro del Lussemburgo ed ex presidente dell'Eurogruppo, il PES ha candidato Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento Europeo, i Liberali e i Democratici hanno optato per Guy Verhofstadt, ex primo ministro del Belgio e attuale leader del gruppo dei Liberali al PE, i Verdi hanno nominato una coppia di deputati, il francese Jos Bov e il tedesco Ska Keller, mentre la Sinistra Europea ha proposto Alexis Tsipras, leader del partito greco SYRIZA. La nuova maggioranza politica che emerger dalle elezioni, inoltre, contribuir a formulare la legislazione europea per i prossimi cinque anni in settori che spaziano dal mercato unico alle libert civili. Il Parlamento, unica istituzione europea eletta a suffragio diretto, oggi uno dei cardini del sistema decisionale europeo e contribuisce all'elaborazione di quasi tutte le leggi dell'UE in parit con i governi nazionali.
ATTUALIT
L'esito delle elezioni al Parlamento europeo del 2014 determiner, per la prima volta nella storia dell'Unione europea, chi sar alla guida della Commissione europea, organo esecutivo dell'UE. Anche i candidati agli altri portafogli di competenze della Commissione dovranno superare un processo di rigoroso controllo parlamentare prima di poter assumere la carica. Una volta determinata la composizione della Commissione, i deputati si dedicheranno ai loro principali compiti parlamentari: la formulazione delle leggi che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini europei e lapprovazione del bilancio annuale dell'UE, poteri che condividono con il Consiglio dei ministri (i 28 governi nazionali dell'UE), un po' come accade in un sistema bicamerale. Il Parlamento ha anche poteri di controllo o di supervisione sulle altre istituzioni dell'UE: controlla il loro operato e come spendono il denaro dei contribuenti. Da ultimo, ma non meno importante, il Parlamento funge da cassa di risonanza delle preoccupazioni della collettivit e pu inserire nuovi temi nell'agenda politica europea.
1. Procedura per la nomina della Commissione europea. Per la prima volta, gli Stati membri dell'UE dovranno tenere conto dei risultati delle elezioni europee prima di scegliere un presidente designato della Commissione. Queste le varie fasi della procedura: tenendo conto dei risultati delle elezioni europee, i capi di Stato o di governo degli Stati membri propongono un candidato alla carica di presidente della Commissione; il candidato presenta i suoi orientamenti politici (in pratica, un manifesto) al Parlamento; il candidato deve essere approvato dalla maggioranza assoluta dei deputati (376 su 751); se approvato, il candidato considerato "eletto" dal Parlamento; se non approvato, gli Stati membri devono presentare un nuovo candidato; il presidente eletto e i governi nazionali dell'UE concordano insieme un elenco di candidati per gli altri portafogli di competenze della Commissione (uno per ogni paese); i candidati sono sottoposti ad audizioni di conferma al Parlamento (queste audizioni non sono formalit: in passato il Parlamento ha respinto candidati che riteneva inadatti); il presidente e gli altri commissari, come organo complessivo, sono quindi sottoposti a un unico voto di approvazione da parte del Parlamento che richiede la maggioranza semplice (maggioranza dei voti espressi); se approvata dal Parlamento, la nuova Commissione formalmente nominata dai capi di Stato o di governo dell'UE. 2. Poteri legislativi. I deputati al Parlamento europeo sono i legislatori dell'UE: senza il loro contributo e la loro approvazione, la stragrande maggioranza delle leggi europee non possono essere adottate. Con il trattato di Lisbona del 2009, il Parlamento ha acquisito un potere effettivo in settori importanti e decisivi, in particolare l'agricoltura e le libert civili, per i quali in precedenza aveva solo un ruolo consultivo. I principali tipi di potere legislativo sono i seguenti: Procedura legislativa ordinaria: conosciuta anche come "codecisione", la principale procedura legislativa dell'UE, utilizzata per elaborare e adottare quasi tutte le leggi europee (in circa 70-80 aree). Essa conferisce al Parlamento il potere di accettare, respingere o modificare progetti legislativi riguardanti il mercato unico, l'ambiente, la protezione dei consumatori, le libert civili, l'agricoltura, i trasporti, la ricerca e altri settori. Durante l'attuale legislatura, ad esempio, i deputati hanno esercitato il loro peso in termini legislativi per insistere a favore di regole pi rigorose in materia di protezione dei dati, per la fissazione di un limite per i bonus dei banchieri e per un maggiore controllo democratico sul nascente sistema di governance economica dell'UE. Consultazione: per alcuni tipi di legislazione (ad esempio in materia di fisco, concorrenza e nuovi membri dell'area dell'euro), il Parlamento si limita a esprimere un parere consultivo. Tuttavia, il numero di settori disciplinati da questa procedura si ridotto notevolmente e la maggior parte della legislazione rientra attualmente nella procedura di codecisione. Approvazione: quando l'UE intende accogliere nuovi Stati membri o concludere accordi con paesi terzi, necessario un sigillo di approvazione del Parlamento, anche se quest'ultimo non pu modificare i singoli dettagli di tali accordi. Nella legislatura in corso, i deputati hanno respinto l'accordo commerciale anticontraffazione (ACTA) e hanno rifiutato di acconsentire al trasferimento di dati bancari verso gli Stati Uniti attraverso la rete SWIFT. Diritto diniziativa: il Parlamento pu chiedere alla Commissione di proporre una nuova legislazione e spesso si avvale di questa prerogativa dopo aver esaminato il programma di lavoro annuale della Commissione. 3. Poteri di bilancio. Politiche europee come l'agricoltura, lo sviluppo regionale, l'energia, i trasporti, l'ambiente, l'aiuto allo sviluppo e la ricerca scientifica beneficiano tutte di finanziamenti dell'UE. Per questa ragione le previsioni di spesa a lungo termine da iscrivere nel bilancio dell'Unione europea devono essere approvate dai governi nazionali e dai deputati europei. Ogni anno, le due parti definiscono insieme come sar speso il bilancio annuale. Il Parlamento anche responsabile di controllare, in seguito, se il denaro dei contribuenti stato utilizzato come previsto e di approvare la chiusura dei conti, se si reputa soddisfatto. In numerose occasioni ha chiesto controlli pi rigorosi e nel 1999 ha costretto l'intera Commissione a dimettersi per una cattiva gestione del bilancio. 4. Controllo democratico e poteri di vigilanza. Una funzione fondamentale di qualsiasi parlamento il controllo esercitato sugli altri rami del potere, al fine di garantirne la responsabilit democratica. Il Parlamento europeo svolge questo compito in una serie di modi diversi. Poteri di nomina Oltre al suo ruolo chiave nelle elezioni della Commissione, il Parlamento svolge audizioni del presidente e dei membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea e dei candidati alla Corte dei conti. Controllo parlamentare della BCE. Per garantire la responsabilit della politica monetaria europea, il presidente della Banca centrale europea riferisce alla commissione per gli affari economici e monetari ogni tre mesi e presenta inoltre al Parlamento la relazione annuale della Banca. Nella sua nuova veste di autorit di vigilanza bancaria dell'UE, la BCE
10
ATTUALIT
sar soggetta a un rigoroso controllo parlamentare da parte dei deputati, ai quali sar inoltre conferito il potere di approvare i vertici dell'organismo di vigilanza. Inchieste parlamentari. Il Parlamento ha il potere di istituire commissioni temporanee, ad esempio per indagare un tema dinteresse pubblico (recentemente vi stato il caso della commissione speciale sulla criminalit organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro) o per esaminare presunte violazioni o casi di cattiva amministrazione del diritto comunitario. Interrogazioni parlamentari. Per far s che le altre istituzioni dell'UE rispondano del proprio operato, i deputati possono presentare interrogazioni orali e scritte. In tal modo, la Commissione e il Consiglio sono regolarmente costretti a rispondere a domande, fornire informazioni dettagliate o partecipare a dibattiti in Parlamento su questioni politiche specifiche. 5. Politica estera e diritti umani. L'alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune dell'UE (PESC) politicamente responsabile nei confronti del Parlamento, che ha il diritto a essere informato e consultato in merito a tale politica e pu inoltre avvalersi dei suoi poteri di bilancio per determinarne la portata e l'ambito. Il consenso del Parlamento necessario per qualsiasi allargamento dell'UE e per la conclusione di accordi commerciali, nonch di accordi internazionali di altri tipi, con paesi terzi. I deputati dedicano inoltre notevoli sforzi alle questioni relative ai diritti umani e alla promozione dei valori democratici in tutto il mondo; l'assegnazione del premio Sakharov per la libert di pensiero il momento saliente dell'attivit del Parlamento in questo settore. 6. Petizioni. Il PE sostiene la trasparenza e l'accesso del pubblico all'universo, talora labirintico, di Bruxelles. Ogni cittadino europeo ha il diritto di presentare una petizione ai deputati su problemi ambientali, controversie con le autorit doganali, trasferimenti di diritti pensionistici e altre questioni, purch rientrino nelle competenze dell'Unione europea. Il pubblico pu anche rivolgersi al Mediatore europeo, una figura indipendente nominata dal Parlamento, che ha il potere di indagare su accuse di cattiva amministrazione o abusi di potere da parte di un'istituzione dell'UE. Tratto da: http://www.elections2014.eu/it
RUGBY
11
COME ERAVAMO
12
LETTERE AL TORNADO
E un modo per far rimanere nel nostro territorio una parte della ricchezza prodotta dai cittadini.
I contribuenti effettuano la scelta di destinazione del cinque per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2013, utilizzando il modello integrativo CUD 2014, il modello 730 redditi 2013, ovvero il modello Unico persone fisiche 2014 apponendo la propria firma sul riquadro relativo al Comune di residenza. In particolare: Chi non deve fare la dichiarazione dei redditi ma ha un reddito da lavoro dipendente o pensione certificato dal modello CUD deve compilare la parte adibita alla destinazione del cinque per mille allegata al modello stesso, poi mettere il modello CUD e la parte integrativa in una busta chiusa su cui andr apposta la dicitura scelta per la destinazione del cinque per mille dellIRPEF; la busta andr poi consegnata ad un qualsiasi sportello bancario, oppure in posta o ad un CAAF. Chi presenta il modello 730 dovr compilare il modello allo stesso modo e consegnarlo ai CAAF (Centro Assistenza Fiscale) entro il 31 maggio 2014.
CRONACA
13
COME ERAVAMO
14
ATTUALIT
da questanno possibile utilizzare il credito che risulta dal modello di dichiarazione 730/2014, mediante la compensazione nel modello F24, per pagare oltre che lImu dovuta per lanno 2014, anche le altre imposte che possono essere versate con il modello F24 elevato limporto delle detrazioni dimposta previste per i figli a carico (calcolate da chi presta lassistenza fiscale in relazione al reddito del contribuente): da 800 a 950 euro per ciascun figlio a carico di et pari o superiore a tre anni e da 900 a 1.220 euro per ciascun figlio di et inferiore a tre anni. Inoltre, elevato da 220 a 400 euro limporto aggiuntivo della detrazione per ogni figlio con disabilit per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute nellanno 2013 la detrazione dimposta riconosciuta nella misura del 50 per cento (sezioni III-A e III-B del quadro E) ai contribuenti che fruiscono della detrazione per le spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio, riconosciuta una detrazione dimposta del 50 per cento per le ulteriori spese sostenute dal 6 giugno 2013 per lacquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, finalizzati allarredo dellimmobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione, che spetta su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro, viene ripartita in 10 rate di pari importo da chi presta lassistenza fiscale (sezione III-C del quadro E)
15
ATTUALIT
riconosciuta per lanno 2013 la detrazione dimposta per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici. La misura della detrazione elevata dal 55 al 65 per cento per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013 (sezione IV del quadro E) riconosciuta una detrazione dimposta nella misura del 65 per cento, fino ad un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro per unit immobiliare, per le spese sostenute dal 4 agosto al 31 dicembre 2013 per gli interventi relativi alladozione di misure antisismiche, le cui procedure autorizzatorie sono attivate dopo il 4 agosto 2013, su edifici adibiti ad abitazione principale o ad attivit produttive ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosit (sezione III-A, codice 4 in colonna 2, e sezione III-B del quadro E) riconosciuta una detrazione dimposta del 19 per cento per le erogazioni liberali in denaro in favore del Fondo per lammortamento dei titoli di Stato (righi da E8 a E12, codice 35) le detrazioni relative alle erogazioni liberali a favore delle ONLUS e alle erogazioni liberali a favore di partiti e movimenti politici sono elevate dal 19 al 24 per cento (righi da E8 a E12, codici 41 e 42) la detrazione prevista per le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro, finalizzate allinnovazione tecnologica, alledilizia scolastica e allampliamento dellofferta formativa, estesa alle erogazioni a favore delle istituzioni dellalta formazione artistica, musicale e coreutica e delle universit e alle erogazioni finalizzate allinnovazione universitaria (righi da E8 a E12, codice 31) possibile destinare una quota pari allotto per mille dellIrpef allUnione Buddhista Italiana o allUnione Induista Italiana ed possibile dedurre dal proprio reddito complessivo, fino allimporto di 1.032,91 euro, le erogazioni liberali in denaro a favore dellUnione Buddhista Italiana e dellUnione Induista Italiana nel caso di opzione per la cedolare secca, ridotta dal 19 al 15 per cento la misura dellaliquota agevolata prevista per i contratti di locazione a canone concordato sulla base di appositi accordi tra le organizzazioni della propriet edilizia e degli inquilini, relativi ad abitazioni site nei comuni con carenze di disponibilit abitative e negli altri comuni ad alta tensione abitativa individuati dal CIPE con apposite delibere (codice 8 o 12 nella colonna Utilizzo della sezione I del quadro B) per i fabbricati concessi in locazione, ridotta dal 15 al 5 per cento la deduzione forfetaria del canone di locazione, prevista in assenza dellopzione per il regime della cedolare secca per i premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni (righi da E8 a E12, codice 12), limporto complessivo massimo sul quale calcolare la detrazione del 19 per cento pari a 630 euro.
LETTERE AL TORNADO
Comunicato stampa
RINNOVO ABBONAMENTI
Controlla il numero di scadenza del tuo abbonamento. Lo trovi sulletichetta. Eviterai di perdere qualche numero della rivista.
16
LETTERE AL TORNADO
"Progetto psicomotricit"
COME ERAVAMO
Pescando fra le vecchie foto il maestro Claudio Campardo ha ritrovato questo scatto del 1971, opera di FotoColor Resegati, che ritrae un nutrito numero di sportivi, pronti a sfidarsi sul campo di calcio parrocchiale per la pi classica delle disfide: Scapoli Ammogliati, con la benedizione del parroco di allora: don Donato Carelle. La proponiamo sicuri che in molti si riconosceranno e ritroveranno anche facce amiche, riandando col pensiero a questi momenti di sano agonismo, portatori di allegria e spensieratezza. Sar anche occasione per ricordare gli amici che ci hanno lasciato, coi quali abbiamo condiviso un pezzo di questo cammino terreno.
17
LETTERE AL TORNADO
all'esigenze associative pur in un momento difficile che la societ sta attraversando. Le suddette rappresentanze associative hanno incontrato pure il Sindaco di Crespano del Grappa, Sig.na Elisa Rampin, responsabile del coordinamento della cerimonia di Cima Grappa, alla quale stato messo in evidenza quanto sia di elevata importanza la reciproca collaborazione con l'avvicinarsi del Centenario della Grande Guerra. Perch tutti siamo coinvolti nel rievocare quel drammatico avvenimento, il quale non deve essere un appuntamento di facciata, ma un'occasione dai concreti contenuti per evocare la memoria storica dell'immane sacrificio dei fanti e dei soldati Italiani, oltre a essere una ricchezza di valori storici tramandati dai nostri padri a riflessione delle giovani generazioni.
ASTERISCO
(s.for.) Le due foto che proponiamo qui sopra sono tratte dallalbum fotografico dellamico Lino Sacchet, sospirolese trapiantato a Segusino dove, per anni, ha esercitato lattivit di macellaio. Nella prima, risalente al Carnevale di circa dieci anni, un Lino Sacchet - imam musulmano e un Tonino Rutigliano - prete cattolico (con tanto di Uccelli di rovo) imperversano per i locali della conca. Nella seconda, scattata un paio di anni fa a Vitoria (Brasile), lintera famiglia di Marta Sartori, moglie di Lino (la seconda in piedi da destra). Una famiglia numerosa, come si pu ben vedere, che conta ben sei fratelli e otto sorelle. Seduti al centro, i due genitori di Marta, entrambi con radici venete: un Sartori originario di Silea e una Mazzalovo originaria di Feltre.
18
LETTERE AL TORNADO
19
CRONACA
POESIA
L'ISTAT ha diffuso la seguente nota: Nel 2011, in Italia, si sono registrati 2084 decessi di bambini sotto i 5 anni di vita. Poco pi di un secolo prima, nel 1887, se ne contavano 399.505. Si passati cio da 347 decessi per mille nati vivi a circa 4 per mille. Oggi il tasso di mortalit dei bambini sotto i 5 anni in Italia inferiore a quello medio europeo e a quello degli Stati Uniti. Il confronto con i paesi in via di sviluppo mette in evidenza che il tasso di alcuni paesi africani vicino a quello che l'Italia presentava negli anni '30 mentre quello di alcuni paesi asiatici paragonabile al tasso dell'Italia negli anni '50. Se alla fine dell''800 i bambini morivano principalmente a causa di malattie infettive, oggi il 72% dei decessi dovuto a condizioni di origine perinatale (48%) e a malformazioni congenite (24%). Nel 2011, in Italia, l'85% dei decessi sotto i 5 anni avviene nel primo anno di vita e la met delle morti si concentra nei primi sette giorni. Il tasso di mortalit infantile tra i bambini residenti italiani (2,9 per 1.000 nati vivi) inferiore a quello dei bambini residenti stranieri (4,3).
ATTUALIT
20
ATTUALIT
UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO SETTE VILLE COMUNI DI ALANO DI PIAVE E QUERO VAS BANDO PER LASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER SPESE DI FREQUENZA ASILO NIDO - anno 2013
L'Unione dei Comuni del Basso Feltrino Sette Ville ha previsto dei contributi a favore delle famiglie residenti nei Comuni di Alano di Piave e Quero Vas per far fronte alle spese sostenute nel periodo tra il 01.01.2013 e il 31.12.2013 per la frequenza dei propri figli ad una struttura di asilo nido ubicata nel territorio dei due Comuni. Il bando con specificati i requisiti per concorrere all'assegnazione, e il modulo per la presentazione della domanda, che deve essere presentata entro il 10 maggio 2014, sono reperibili sul sito internet dell'Unione Sette Ville www.unionesetteville.bl.it (cliccare su link albo online dal 22 ottobre 2013 -poi su albo pretorio infine su avvisi vari) o agli Uffici Servizi Sociali dei Comuni aperti nei seguenti giorni e orari: - Sede di Alano presso municipio: tel. 0439 779939 mercoled 8,00-12,00 venerd 9,30-13,00 - Sede di Quero presso biblioteca comunale: tel. 0439 787097 mercoled 9,30 -12,30 e sabato 10,30 - 12,30 - Sede di Vas presso municipio: tel. 0439 780270 sabato 9,00 - 10,30
Stampa Digitale
Stampa Offset
RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi - Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300 grafica@tipografiadbs.it - occhio@tipografiadbs.it
21
ASTERISCO
La filastrocca di Giulia
La primavera ormai bussa alle porte e ci predispone ad un clima temperato, in cui la freschezza e la voglia di leggerezza subentrano ai rigori dellinverno. Con questi sentimenti abbiano letto la filastrocca di Giulia Remor, di quattro anni, figlia di Romano e di Gianna, imparata allasilo e poi decorata con una vivacit che ci ha messo proprio allegria. Cos tanta da volerla trasmettere anche a tutti gli abbonati de Il Tornado, che sappiamo essere letto anche nella famiglia di Giulia, questultima magari aiutata da Sabrina, che ormai padroneggia i segni dellalfabeto e sarebbe anche capace di scoprire i nostri piccoli errori di scrittura. A tutti buona lettura!
22
ASTERISCO
Le pite arboricole
https://drive.google.com/file/d/0B7SIQb6Z5QySR3NWcXJsdGlnZGs/edit?usp=sharing
LETTERE AL TORNADO
Largomento non ha mai smesso di agitare le acque in quel di Valdobbiadene e puntualmente lantenna torna a far parlare di s. Il nostro lettore Corrado Franco ci invia queste ulteriori segnalazioni con il link ad un servizio Tv di Rai 3. Chi vuole approfondire la questione ne approfitti.
23
di Alex De Boni
Con larrivo della primavera riprendono i lavori di sistemazione dellarea denominata Oasi le Cressi, sita nella localit di Marziai. Lo scorso 15 marzo una ventina di volontari ha proseguito lopera di valorizzazione e riqualificazione dellarea iniziata lo scorso anno! Come spiega uno dei promotori del progetto: Alberto Deon, larea verde che sta nascendo vedr anche la realizzazione di sette tavoli e panche per pic-nic, cinque barbecue ad impatto zero, ricavati dalla scogliera esistente, ed un percorso pedonale-naturalistico, caratterizzato da due ponticelli che permetteranno di accedere alle zone delle risorgive!
24
LETTERE AL TORNADO
DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470
ONORANZE FUNEBRI
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
S. M. s.n.c.
di Simioni Giovanni & C.
VENDITA LEGNA DA ARDERE IN BANCALI, SFUSA, IN SCATOLA, PELLET - PULIZIA CANNE FUMARIE LAVORI AGRICOLI E FORESTALI
Via della Vittoria, 15 - FENER Cell. 392.6391164 seguici anche su facebook
Ogni 3 bancali o 30 q.li di legna sfusa gratis la pulizia della canna fumaria
di Mondin Duilio
www.unicredit.it